Cronaca
Favignana, sequestrata merce per 5000 euro: 2000 articoli tra cappelli, occhiali e borse

๐๐ง๐ญ๐๐ง๐ฌ๐ข๐๐ข๐๐๐ญ๐ข ๐ข ๐๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ๐ฅ๐ฅ๐ข ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฌ๐ฉ๐ข๐๐ ๐ ๐ ๐ ๐
๐๐ฏ๐ข๐ ๐ง๐๐ง๐, ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ฅ๐ข๐ณ๐ข๐ ๐ฅ๐จ๐๐๐ฅ๐ ๐ฌ๐๐ช๐ฎ๐๐ฌ๐ญ๐ซ๐ ๐ฆ๐๐ซ๐๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐ฎ๐ง ๐ฏ๐๐ฅ๐จ๐ซ๐ ๐๐ข ๐๐ข๐ง๐ช๐ฎ๐๐ฆ๐ข๐ฅ๐ ๐๐ฎ๐ซ๐จ
Occhiali, cappelli, borse. Oltre duemila articoli sono stati sequestrati dagli agenti della Polizia locale di Favignana in una localitร balneare dell’isola nel corso di controlli finalizzati al contrasto all’abusivismo commerciale e alla contraffazione. La merce, una volta immessa sul mercato, avrebbe generato un profitto di cinquemila euro.
La Polizia locale, coordinata dal comandante Giuseppe Libero Carbone, ha intensificato nei giorni scorsi i controlli sulle spiagge e su tutta l’isola.
Un potenziamento che รจ stato possibile avviare grazie a un contributo di trentatremila euro ottenuto dal Comune nell’ambito del progetto “Spiagge sicure”, promosso dal Ministero dell’Interno per la prevenzione e il contrasto all’abusivismo commerciale e all’illegalitร sui litorali italiani.
“Le risorse ottenute – spiega il comandante – saranno impiegate per lโimplemento delle ore di servizio straordinario del personale della Polizia municipale e lโacquisizione di dispositivi software e hardware che consentiranno di digitalizzare lโattuale sistema gestionale dei procedimenti. Si procederร all’acquisto di una postazione computer e di smartphone dotati di stampante portatile abilitati alla generazione di accertamenti delle violazioni e alla redazione di segnalazioni riguardanti il territorio, gestiti da un programma dedicato utilizzato da numerosi Comuni dโItalia”.
Strumenti che consentiranno alla Polizia locale di migliorare e velocizzare l’attivitร di controllo per assicurare il rispetto delle norme e la salvaguardia delle coste
Ambiente
Pantelleria, sequestrato depuratore comunale per irregolaritร

PANTELLERIA: SEQUESTRATO IL DEPURATORE COMUNALE PER
IRREGOLARITAโ
I Carabinieri del distaccamento Parco Naturale โisola di Pantelleriaโ unitamente a Militari
dellโufficio circondariale marittimo di Pantelleria e personale tecnico dellโARPA, a seguito
di irregolaritร riscontrate durante una verifica eseguita presso il depuratore comunale
dellโisola, hanno proceduto al sequestro penale dellโimpianto e alla denuncia per
inosservanza dellโobbligo di autorizzazione agli scarichi, del responsabile dellโimpianto.
Gli accertamenti svolti presso lโimpianto comunale facevano emergere sia il mancato
rinnovo della prevista autorizzazione agli scarichi, che una non corretta gestione del ciclo
dei rifiuti.
Sebbene posto sotto sequestro, รจ stata consentita allโente gestore dellโimpianto la facoltร
dโuso dello stesso, in quanto servizio di pubblica necessitร .
Ambiente
In preparazione il programma “Pantesco Asinesco – Pantelleria Asinabile Festival” dal 5 al 12 ottobre

L’asino pantesco, al centro di nuove attivitร escursionistiche, didattiche, educative, ricreative e terapeutiche a Pantelleria che saranno presentate in occasione di
Pantesco Asinesco – Pantelleria Asinabile Festivalย che si terrร sullโisola dal 5 al 12 ottobre.
A conclusione dellโimportante percorso formativo promosso dallโEnte Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con il Dipartimento di Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana e con soggetti specializzati nel settore come ARIA APERTA SNC, Pet Therapy Doctor Dog APS e lโAsineria di Reggio Emilia, che ha portato alla formazione di figure professionali con competenze specifiche per lโuso dellโanimale nelle attivitร del Parco, sarร ora possibile mette in atto interventi mirati che vedono lโasino pantesco protagonista.
In via di definizione il programma che vedrร ย Una settimana insieme agli asini. Giornate dedicate alla relazione e allโinterazione con lโanimale con attivitร educative per un utilizzo rispettoso che coinvolge e appassiona. Lโiniziativa rivolta alle scuole di ogni ordine grado, alle associazioni, agli enti, alla cittadinanza residente e ai turisti, รจ unโoccasione per creare un evento unico che raccoglie tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo animale attraverso nuove forme di coesione e conoscenza. Passeggiate, attivitร di relazione, momenti di gioco, stage di attivitร assistita con animali (IAA), incontri, dibattiti e tanti altri momenti di condivisione insieme ai simpatici amici quattrozampe.
La preparazione dellโevento di ottobre vede in queste giornate i sopralluoghi degli organizzatori tra Pantelleria eย lโallevamento di San Matteo Erice del Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale.
Salute
Ogni anno 330 morti per annegamento in Italia, il 12% รจ under 18. La campagna con il pesciolino Salvo

Piรน di metร degliย annegamentiย delle piscine riguarda i bambini fino a 12 anni, e in generale delle circa 330 persone che muoiono in media ogni anno per questo motivo il 12% ha meno di 18 anni: lo sottolinea il secondo rapporto in via di pubblicazione dellโOsservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione*.
Da MeteoWeb, Filomena Fotia
In occasione della sua prossima pubblicazione, e in previsione delle vacanze estive, periodo durante il quale si registra il picco di incidenti, lโIstituto Superiore di Sanitร ย lancia insieme aย 9 Regioniย un video con i consigli per i genitori, che in molti casi commettono errori nella sorveglianza basandosi su false convinzioni. โInstaurare un corretto rapporto con lโacqua รจ fondamentale per la crescita dei nostri bambini, e con alcune attenzioni si possono ridurre i rischi che inevitabilmente sono connessi a questo elementoย โ affermaย Andrea Piccioli, Direttore Generale dellโIstituto Superiore di Sanitร ย โย Uno speciale ringraziamento va alle Regioni perchรฉ insieme a loro possiamo aumentare la diffusione di questa campagna e promuovere una prevenzione piรน efficaceโ.
I dati
Il rapporto raccoglie dati di diversa provenienza, tra cui i database dellโISTAT e unโindagine condotta dallโISS attraverso lโanalisi degli articoli sugli incidenti da annegamento sui diversi media nazionali. Ecco i dati principali.
Gli annegamenti nei bambini
In Italia muoiono ogni anno per annegamento in media circa 328 persone, di tutte le etร . Nei 5 anni dal 2017 al 2021 (dati Istat), sono morte per annegamento 1642 persone. Di queste, il 12.5% (ovvero 206) aveva unโetร dagli 0 ai 19 anni. Si tratta di circa 41 decessi ogni anno che riguardano bambini o ragazzi adolescenti, con i maschi che rappresentano un cospicuo 81% di tutte le mortalitร per annegamento in etร pediatrica. Il tasso di mortalitร รจ di 0,4/100.000 abitanti. I casi aumentano con lโaumentare dellโetร , anche se non in maniera lineare (la fascia di etร 1-4 anni presenta piรน casi di quella 5-9 anni), fino ad arrivare agli adolescenti, che da soli coprono il 53.4% di tutti gli annegamenti da 0 a 19 anni. Nella quasi totalitร dei casi, il bambino โ che non sa nuotare โ annega perchรฉ sfuggito allโattenzione dei genitori, cade in acqua o finisce, giocando in acqua, nellโacqua fonda. Anche le piscine domestiche hanno contribuito a elevare il numero di incidenti e di annegamenti, e il 53% degli annegati nelle piscine sono bambini fino a 9 anni. โLโacqua, anche quando eฬ una pozza dโacqua o โuno stagnoโ, esercita unโattrazione fatale su qualsiasi bambinoย โ spiega Fulvio Ferrara, che ha curato il rapporto โย Nelle piscinette gonfiabili il rischio che un bambino piccolo, che ha da poco cominciato a camminare, si rovesci dentro รจ molto elevato. Dobbiamo ricordare qui che un bambino caduto in acqua, scomparirร dalla vista entro 20 secondiโ.
Gli errori e le false credenze
Negli articoli รจ frequente la locuzione โil bambino/a รจ โsfuggito/aโ al genitore, che lo ha perso di vista per pochi istanti. Una delle cause piรน comuni di annegamento infantile eฬ proprio la mancata o inadeguata supervisione da parte degli adulti. In uno studio riportato nel rapporto questi ammettevano, mentre sorvegliavano il loro bambino vicino allโacqua, di aver parlato con altri (38%), di dover sorvegliare un altro bambino, di essere occupati a leggere (18%), di mangiare (17%) e/o di parlare al telefono (11%).
Tra i genitori di bambini tra 0 e 12 anni quasi la metร (48%) credeva erroneamente che avrebbero sentito rumori e schizzi o piangere il loro bambino, se si fosse trovato in difficoltร in acqua. Inoltre il 56% credeva che un bagnino, se presente, fosse la persona principale responsabile della supervisione del proprio bambino, e il 32% ha riferito di lasciare il proprio bambino completamente incustodito in una piscina per 2 minuti o piรน.
I consigli per limitare gli incidenti, la campagna di ISS e Regioni
Durante la stagione estiva, รจ perciรฒ fondamentale, per chi va al mare, al lago o in piscina seguire alcuni consigli per prevenire gli annegamenti.
I principali sono stati raccolti in un video, realizzato in collaborazione conย Friuli Venezia Giulia, Liguria, Molise, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria, Veneto e Siciliaย in cui un pesciolino chiamato Salvo spiega ai genitori cosa fare per prevenire gli incidenti. Il video sarร diffuso sui canali social dellโIstituto e delle Regioni che hanno aderito, ed รจ a disposizione di chiunque voglia diffonderlo ulteriormente.
Ecco i consigli principali:
Immergersi preferibilmente in acque sorvegliate dove รจ presente personale qualificato in grado di intervenire in caso di emergenza.
Evitare di immergersi in caso di mare mosso o in prossimitร di specchi dโacqua dove sono presenti correnti di ritorno. ร essenziale essere consapevoli delle condizioni del mare prima di immergersi.
Osservare attentamente la segnaletica e seguire le indicazioni dei sorveglianti. Questo puรฒ aiutare a identificare zone pericolose e comportamenti da evitare.
Sorvegliare sempre in maniera continuata i bambini in acqua o in prossimitร di un qualsiasi specchio dโacqua soprattutto nelle piscine domestiche o private
Educare i bambini allโacquaticitร fin da piccoli. Insegnare loro a nuotare e a comportarsi in acqua in modo sicuro puรฒ ridurre in maniera significativa il rischio di incidenti.
Evitare di tuffarsi in acqua repentinamente dopo aver mangiato o dopo unโesposizione prolungata al sole.
Evitare tuffi da scogliere o in zone non protette e prestare attenzione a immergersi solo in acque di profonditร adeguata.
* LโOsservatorio รจ stato istituito dal Ministero della Salute nellโottobre del 2019. Hanno partecipato alla stesura del Rapporto: Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanitร , ISPRA, Corpo delle Capitanerie di Porto, Gruppo Nazionale per la Ricerca sullโAmbiente Costiero (GNRAC), Anci, Societร Nazionale di Salvamento, Ospedale Pediatrico Bambino Gesรน.
ย
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, รจ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo