News
Erice Estate 2023 all’insegna dell’arte, jazz e filosofia

“Arte, Jazz e Filosofia a Erice Estate 2023”
Erice, 30 agosto 2023 – Prosegue “Erice Estate”, il cartellone di eventi promosso dal Comune di Erice che unisce arte, musica e cultura nello scenografico contesto cittadino. Il fine settimana si apre con eventi culturali che spaziano dall’arte alla musica jazz e alla filosofia.
L’inaugurazione della sezione “Erice: miti e leggende” presso il Quartiere Spagnolo il 31 agosto alle 18:30 rappresenta un momento importante per il Polo Museale “A. Cordici”. Questa nuova esposizione offre installazioni immersive basate sui racconti tratti dal libro di Vincenzo Adragna “La messa del prete morto”, trasportando i visitatori in una Erice antica avvolta da mistero e leggende. Il progetto, ideato dal direttore Toto Denaro e dall’architetto Ignazio Amico, con contributi visivi e contenuti di Piergiuseppe Salerno, Nello Savalli e Giovanni Barbera, promette un’esperienza museale innovativa.
Ma l’arte non è la sola protagonista nel fine settimana di Erice Estate. L’iniziativa “Cortili Narranti – Incontro con la filosofia”, organizzata dall’Associazione “Vivere Erice”, il 1° settembre alle 18:00 presso il Cortile Panfalone, ospita un dialogo sulla tragedia e la filosofia, intitolato “Edipo e noi: confronto tra tragedia e filosofia”. Diego Fusaro, filosofo, si confronterà con Massimo Bruno e Gaspare Panfalone, offrendo al pubblico un dibattito stimolante su temi profondi e universali.
La musica ha il suo spazio con la rassegna “Weekend in Jazz”, organizzata da MeMA – Mediterranean Music Association. Si apre l’1 settembre nella suggestiva cornice di Piazzetta San Giuliano e prosegue il 3 settembre nel chiostro dell’Istituto Wigner San Francesco. Il trio Eleonora Tomasino, con la voce di Eleonora Tomasino, la chitarra di Lino Costa e il sax di Gaspare Palazzolo, donerà un’atmosfera unica. Nel secondo concerto, Diego Spitaleri al pianoforte e Gianni Gebbia al sax daranno vita ad un’armonia singolare. I concerti sono ad ingresso gratuito e iniziano alle 21.15.
Il fine settimana di Erice Estate 2023, con la sua fusione di jazz, arte e filosofia arricchisce il patrimonio culturale del borgo, trasformandolo in un crocevia di creatività e conoscenza.
Gli eventi fanno parte della rassegna Erice Estate 2023, organizzata dal Comune di Erice in collaborazione con la Fondazione Erice Arte, Fondazione Ettore Majorana, Funierice e con il contributo di associazioni e artisti vari.
Per ulteriori informazioni e dettagli sugli eventi è possibile visitare i profili social Facebook e Instagram ufficiali del Comune di Erice.
News
Due milioni di passeggeri aerei nel ponte dell’Immacolata

Cosa fare in caso di neve e disservizi aerei
Sono quasi due milioni gli italiani che hanno scelto di trascorrere qualche giorno di vacanza, prendendo un aereo in vista delle festività di Sant’Ambrogio e dell’Immacolata. Una scelta intrapresa nell’imminente ponte, come specificato anche da Federalberghi, che vedrà 13,3 milioni di italiani coinvolti in viaggi per trascorrere qualche giornata in località di arte o in montagna.
Se da un lato, nell’anno che sta volgendo al termine, è stata netta la ripresa del turismo italiano ed anche europeo, dall’altro lato bisogna fare i conti con le amare sorprese, che, sempre più spesso capitano nelle ultime settimane per i passeggeri che decidono di mettersi in volo. Federalberghi ha infatti certificato che il 14% dei viaggiatori ha scelto l’aereo per spostarsi, che, quindi vedrà ben quattro milioni di casi in Italia di viaggiatori in aereo per la festa dell’Immacolata, considerando che i passeggeri useranno l’aereo due volte. Per tanti, però, il viaggio può diventare un incubo.
Centinaia di voli, infatti, fa sapere ItaliaRimborso, sono stati cancellati improvvisamente da parte delle compagnie aeree, o riportano un ritardo consistente, nelle ultime settimane, tanto da poter richiedere la compensazione pecuniaria, prevista dal Regolamento Europeo 261 del 2004. Per il 2023, ItaliaRimborso ha raccolto dati che mostrano come sia possibile richiedere risarcimenti per oltre 200 milioni di euro, molti dei quali, però, non richiesti da parte dei passeggeri, ignari delle proprie possibilità certificate dal Regolamento Comunitario.
“Questi tipi di risarcimento – dichiara il ceo di ItaliaRimborso, Felice D’Angelo – possono essere richiesti qualora sia riscontrata la responsabilità del disservizio da parte della compagnia aerea. La nostra claim company è in grado di riconoscere, anche attraverso il supporto della tecnologia, le circostanze che riguardano un disservizio aereo. Pertanto analizziamo giornalmente le segnalazioni che vengono forniti dai passeggeri, che, spesso, vengono lasciati da soli dalle compagnie, senza la dovuta assistenza”.
È opportuno, però, precisare che non tutti i voli sono risarcibili. Nelle ultime ore, infatti, per via della neve, alcuni aeroporti del nord Europa sono stati chiusi per impraticabilità della pista ed i passeggeri sono stati dirottati in aeroporti limitrofi. In questi casi la compagnia aerea deve fornire assistenza ai viaggiatori, mettendoli nelle condizioni di raggiungere la meta prefissata. Nel caso in cui ciò non avvenga, il passeggero può sostituirsi al vettore aereo ed avviare una richiesta di rimborso delle spese sostenute.
In caso di disservizi aerei, il passeggero può rivolgersi direttamente al servizio clienti della compagnia aerea o chiedere il supporto ad una claim company.
News
Pesca, Peralta v.pres. ACLI Terra “bene contributi della Regione” per calamità naturali e soccorso migranti

PESCA – ECONOMIA – SICILIA
Peralta (vice presidente nazionale ACLI TERRA): “Bene i contributi della Regione Siciliana a imprese ittiche e pescatori danneggiati da calamità naturali o impegnati in attività di soccorso a migranti”
“Apprezziamo la decisione dell’assessorato all’Agricoltura e del governo della Regione Sicilia di riattivare il Fondo di solidarietà regionale, stanziando 200 mila euro per i ristori alle imprese del settore della pesca, danneggiate per calamità naturali o eventi eccezionali o che hanno sospeso la propria attività per svolgere interventi di soccorso in mare a migranti e naufraghi”
Così si esprime il vice presidente nazionale ACLI TERRA, il trapanese Giuseppe Peralta.
“E’ anche significativa la misura specifica, sottolineata dall’assessore regionale al ramo, Luca Sammartino, destinata ai pescatori di Lampedusa che hanno avuto le attrezzature danneggiate o problemi all’attività di pesca a causa dei relitti nei fondali di barche dei migranti.
Invitiamo gli operatori a consultare sul web l’avviso del dipartimento della Pesca mediterranea regionale per fruire dei contributi, che verranno erogati in regime ‘de minimis’ e fissati a massimo 30 mila euro per beneficiario”, conclude il vice presidente dell’Associazione professionale di ispirazione cristiana che tutela e assiste lavoratori e operatori del mondo rurale e della pesca, Peralta.
News
Palermo – Fondi Ue, mercoledì 6 dicembre presentazione dell’Interreg VI-A Italia-Malta 2021\2027

Fondi Ue: mercoledì 6 dicembre a Palermo l’evento di presentazione dell’Interreg VI-A Italia-Malta 2021\2027
Sarà illustrato il primo Avviso pubblico per la selezione di progetti di cooperazione territoriale europea
Nel pomeriggio l’evento di chiusura del programma INTERREG V-A Italia Malta 2014\2020 che ha visto 33 progetti finanziati e 158 beneficiari coinvolti
Mercoledì 6 dicembre, al Terminal Crociere del Molo Vittorio Veneto a Palermo, si svolgerà a partire dalle ore 9:30 l’evento di presentazione del Programma INTERREG VI-A Italia Malta 2021-2027, il programma di Cooperazione Territoriale Europea di tipo transfrontaliero marittimo che coinvolge la Sicilia e Malta con l’obiettivo di rafforzare la coesione economica e sociale dell’area e contribuire agli scopi della Politica di Coesione europea. Per il periodo 2021-2027 il Programma ha una dotazione finanziaria di € 57.604.032 ed è cofinanziato per l’80% dall’Unione Europea, grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.
È prevista la partecipazione del Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani e del Segretario Parlamentare per i Fondi Europei dello Stato di Malta, Chris Bonett.
Interverranno Valeria Cenacchi, Desk Officer presso la Commissione Europea, Vincenzo Falgares, Autorità di Gestione del programma INTERREG VI-A Italia Malta e Abigail Camilleri, Coordinatore Responsabile del Funds and Programmes Division di Malta. Daniela Bica, Dirigente dell’Area 7 – Gestione Programmi per la Cooperazione territoriale Europea e la Cooperazione Sovrannazionale, parlerà delle finalità della nuova programmazione 21-27 mentre i componenti del Segretariato Congiunto illustreranno i contenuti e la dotazione finanziaria del primo Avviso pubblico n.1\2023 per la selezione di progetti di cooperazione territoriale europea, in pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Inoltre, verranno spiegate le azioni finanziabili, le modalità di candidatura e di selezione dei progetti.
Il pomeriggio sarà dedicato, invece, all’evento di chiusura del Programma INTERREG V-A Italia Malta per il periodo 2014\2020, che ha avuto una dotazione finanziaria di € 51.708.438 e ha finanziato 33 progetti, attuati da 158 beneficiari (96 italiani e 62 maltesi). Ricerca e innovazione, salvaguardia dell’ambiente, prevenzione e gestione dei rischi, competitività delle micro, piccole e medie imprese per garantire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva saranno i temi al centro di un talk- show che racconterà i principali risultati raggiunti dal Programma. Un atelier espositivo consentirà ai visitatori di partecipare ad alcune attività dimostrative.
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo