Connect with us

Ambiente

Energia, altri 2 parchi eolici in Sicilia e Sardegna: ENGIE accelera sulle rinnovabili

Direttore

Published

-

 

 

ENGIE ACCELERA SULLE RINNOVABILI:

ENTRO IL 2023 ULTERIORI 100 MW DI POTENZA INSTALLATA

Due impianti eolici in Sicilia e Sardegna per 60 MW complessivi operativi a fine 2023. Copriranno i consumi di oltre 55mila famiglie e consentiranno un risparmio di 45mila tonnellate di CO2 all’anno A supporto della produzione di energia da fonte rinnovabile e per contribuire alla stabilità della rete elettrica sarà presto completata l’installazione di batterie per un totale di circa 45 MW Ad oggi ENGIE vanta 500 MW di capacità installata di rinnovabile tra impianti eolici e fotovoltaici Monica Iacono (CEO ENGIE Italia): “Raggiungeremo 2 GW di potenza installata entro il 2030”

Milano, 6 Marzo 2023 – ENGIE accelera sulla produzione di energia da fonti rinnovabili e annuncia la costruzione di due parchi eolici e il collegamento di due batterie che contribuiranno alla stabilità della rete elettrica nazionale, per un totale di 100 MW di capacità installata entro il 2023.

ENGIE in Italia vanta, ad oggi, 500 MW una capacità installata di rinnovabile tra impianti eolici e fotovoltaici. I parchi di Porto Torres e Rampingallo si aggiungono ad altri progetti la cui costruzione è prevista in Italia centro-meridionale nei prossimi anni.

I due parchi eolici, per una capacità complessiva di 60 MW, sono in costruzione a Porto Torres, in Sardegna, e a Rampingallo, in Sicilia, a pochi chilometri da Salemi. Complessivamente produrranno ogni anno 145 GWh di energia. Gli impianti, ciascuno da 30 MW, entreranno in funzione a partire dalla metà del 2023 con macchine di ultima generazione, turbine di dimensioni maggiori che, a parità di potenza, consentiranno di ridurre al minimo il numero di torri eoliche, con conseguenti benefici in termini di impatto sul paesaggio. Saranno installate soltanto cinque torri per ogni parco eolico, rispetto alle dieci o più che sarebbero state necessarie con le tecnologie di precedenti generazioni. Il nuovo impianto di Salemi è adiacente a quello eolico di Elimi (da 38 MW), attivo da poco più di un anno.

Complessivamente saranno risparmiate oltre 45mila tonnellate di emissioni di CO2 all’anno, pari a circa 24mila autovetture in meno in circolazione sulle strade italiane nello stesso periodo, e sarà coperto il fabbisogno di circa 55mila famiglie.

ENGIE è stata tra i primi operatori energetici a puntare sulle batterie, partecipando con successo al progetto pilota UPI avviato nel 2018 da Terna mediante uno stoccaggio elettrochimico da 6,2 MW realizzato presso la propria centrale termoelettrica di Leinì.

Inoltre, a fine 2020, ENGIE è risultata aggiudicataria di circa 45 MW di capacità di stoccaggio nell’ambito del progetto pilota Fast Reserve, promosso da Terna, attraverso cui sarà in grado di fornire una riserva ultrarapida di frequenza alla rete elettrica, fondamentale per la regolazione e la stabilità di quest’ultima, in un contesto di rapida e crescente diffusione delle energie rinnovabili, per loro natura non programmabili, e di phase-out dalla generazione a carbone che l’Italia ha intrapreso.

“La crisi energetica ci impone di accelerare sul fronte dello sviluppo delle energie rinnovabili e investire per diversificare le fonti di approvvigionamento, riducendo così l’utilizzo dei combustibili fossili”, afferma Monica Iacono, CEO di ENGIE Italia. “Entro il 2030 arriveremo a 2 GW di potenza installata, contribuendo concretamente al percorso di transizione energetica del Paese e affiancando alla produzione di energia da fonti rinnovabili soluzioni innovative che garantiscano maggiore stabilità alla rete. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi di sviluppo, è importante poter contare su una solida cooperazione con gli Enti locali, oltre a veder definiti i tasselli necessari al completamento di una cornice regolatoria abilitante. Prioritari in quest’ottica sono una rapida pubblicazione del decreto relativo alle “aree idonee” e il perseguire con determinazione il processo in corso di semplificazione degli iter autorizzativi delle FER, al fine di imprimere l’accelerazione necessaria per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del Paese”.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, al via Quinta Tappa del Cammino Pantesco

Redazione

Published

on

QUINTA TAPPA CAMMINO PANTESCO
Con grande soddisfazione e gioia, vogliamo condividere che il cammino inaugurale sta giungendo
finalmente al termine! Vi invitiamo, pertanto, a non mancare alla quinta e ultima tappa che chiuderà il
nostro cerchio creato passo dopo passo. Proprio per questa circostanza, gli organizzatori aspettano ancora
più camminatori possibili per festeggiare insieme l’importante traguardo.
L’appuntamento è fissato per domenica 27 aprile con ritrovo alle ore 08:30 c/o la chiesetta di Santa Chiara
a Bugeber.
In questo tragitto di 12 km circa e della durata di 5 ore si potranno visitare le ultime chiesette ed edicole
votive del Cammino Pantesco, ricche di storie e sorprese inaspettate. Attraversando la parte più
antropizzata dell’isola ma sempre affascinante, si percorreranno sentieri con fondo roccioso, strade romane
e una parte di strada asfaltata.
La meta sarà Pantelleria centro ma, per festeggiare la conclusione dei primi passi di questo nuovo
Cammino, avremo la gradita possibilità di una tappa fuori programma per una degustazione (al costo di €
15,00 a persona) presso il Santuario della Madonna della Margana, assaporando prodotti tipici locali e
testando anche una “nuova novità golosa”… L’occasione sarà favorevole per rinsaldare i legami di amicizia
ormai consolidati e conoscere meglio i nuovi pellegrini che vorranno aggiungersi a questa esperienza.
L’itinerario sarà come sempre organizzato da Anna Maria Cusimano, Guida Ufficiale Parco Nazionale Isola
di Pantelleria, da contattare ENTRO LE ORE 20:00 DEL 25 APRILE con messaggio WhatsApp per l’iscrizione
gratuita al numero 347 5935743 e il ritorno a Bugeber sarà garantito da un servizio TRANSFER gestito
dall’Agenzia Gira L’Isola al costo di € 5,00 comprensivo della quota di ASSICURAZIONE per tutta l’esperienza
del cammino.

Allora, non resta che segnare in calendario anche questa data, ultima ma non definitiva (perché ci saranno
a breve altri appuntamenti e storie da proporre e condividere), per ritrovarsi numerosi e vivere ugualmente
questa tappa insieme e a passo lento!

Emiliano Fornaroli

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, black out il 28 aprile. Ecco dove

Direttore

Published

on

Per il giorno 28 aprile 2025 verrà eseguito il distacco di energia elettrica, per la contrada di Mueggen, alta e bassa.
Di seguito l’avviso

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 7 al 14 giugno tutto sport, natura e ballo con Panta-Thlon

Matteo Ferrandes

Published

on

PANTA-THLON 2025
Dal 7 al 14 giugno – Isola di Pantelleria

Dopo il grande successo dell’edizione 2024, torna Pantathlon, l’esperienza multisport che unisce sport, natura e cultura nella suggestiva cornice dell’isola di Pantelleria.

Dal 7 al 14 giugno 2025, gli appassionati di ciclismo, corsa e nuoto potranno mettersi alla prova lungo itinerari spettacolari, accompagnati da istruttori qualificati e immersi nei paesaggi unici dell’isola.

Oltre all’attività sportiva, l’evento offrirà momenti di convivialità all’insegna della tradizione: degustazioni di cucina locale, musica dal vivo e incontri con la cultura pantesca.

Un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza autentica e condividere la passione per lo sport in un contesto naturale straordinario.

 Per maggiori informazioni e iscrizioni:
www.pro-pantelleria.com/pantathlon.html

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza