Connect with us

Cultura

Comune Favignana in convenzione con Unipa: raccolta toponomastica non cartografata Isole Minori

Matteo Ferrandes

Published

-

๐๐ซ๐จ๐ ๐ž๐ญ๐ญ๐จ ๐๐ข ๐ซ๐ข๐œ๐ž๐ซ๐œ๐š ๐ฌ๐ฎ๐ข ๐ฆ๐ข๐œ๐ซ๐จ๐ญ๐จ๐ฉ๐จ๐ง๐ข๐ฆ๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ข๐ฌ๐จ๐ฅ๐ž ๐ฆ๐ข๐ง๐จ๐ซ๐ข, ๐‚๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ž ๐๐ข ๐…๐š๐ฏ๐ข๐ ๐ง๐š๐ง๐š ๐ฌ๐จ๐ญ๐ญ๐จ๐ฌ๐œ๐ซ๐ข๐ฏ๐ž ๐œ๐จ๐ง๐ฏ๐ž๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ž ๐œ๐จ๐ง ๐ฅโ€™๐”๐ง๐ข๐ฏ๐ž๐ซ๐ฌ๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐๐ข ๐๐š๐ฅ๐ž๐ซ๐ฆ๐จ ๐ž ๐ข๐ฅ ๐‚๐ž๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐๐ข ๐ฌ๐ญ๐ฎ๐๐ข ๐Ÿ๐ข๐ฅ๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐œ๐ข ๐ž ๐ฅ๐ข๐ง๐ ๐ฎ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐œ๐ข ๐ฌ๐ข๐œ๐ข๐ฅ๐ข๐š๐ง๐ข

I luoghi parlano.
I loro nomi, significativi e non casuali, raccontano storie di popolazioni, identitร  culturali e sociali. Un patrimonio che va tutelato e salvaguardato. Il Comune di Favignana ha sottoscritto una convenzione con lโ€™Universitร  di Palermo e il Centro di studi filologici e linguistici siciliani per lโ€™avvio di un’importante ricerca.

Il progetto, che coinvolge tutte le comunitร  delle isole minori e degli arcipelaghi della Sicilia, mira a raccogliere toponomi tradizionali delle contrade, della costa, delle porzioni di mare, ovvero quel repertorio microtoponomastico isolano non cartografato nelle carte ufficiali che vive soltanto nelle pratiche di denominazione e nellโ€™oralitร  degli abitanti del luogo, gli anziani, i pastori, i contadini ma, soprattutto, i pescatori locali.

Ambiente

Il Parco lancia โ€œPantelleria Terrazzamenti Coltiโ€, avviso per recupero di terre abbandonate o a rischio abbandono

Redazione

Published

on

Per aderire c’รจ tempo fino al 31 dicembre 2025

Lโ€™Ente Parco lancia โ€œPantelleria Terrazzamenti Coltiโ€, avviso per il recupero delle terre
abbandonate o a rischio abbandono
Unโ€™iniziativa volta alla valorizzazione dei terreni rivitalizzando la tradizione agricola
Lโ€™Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria lancia, con il MASE (Ministero dellโ€™Ambiente e della
Sicurezza Energetica), unโ€™importante iniziativa rivolta ai proprietari di terrazzamenti agricoli
coltivati ritenuti a rischio di abbandono (o giร  incolti e abbandonati) al fine del loro recupero e
conduzione.
Il progetto รจ destinato a realizzare misure di intervento volte alla valorizzazione dellโ€™agricoltura. Tutto nasce dalla constatazione che il territorio dellโ€™isola, da diversi
anni, registra una riduzione delle superfici terrazzate agricole coltivate con conseguente aumento
del degrado dei muretti a secco legato alla mancanza di cura e manutenzione ordinaria dei
terrazzamenti.

Il rischio รจ che si perdano le caratteristiche identitarie del paesaggio agricolo in cui,
anno dopo anno, si osserva la riduzione delle coltivazioni di vite e cappero, ma anche la perdita dei
saperi tradizionali, come quella dellโ€™arte dei muretti a secco.

Obiettivo di “Pantelleria terrazzamenti colti” eฬ€ quindi valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati o di prossimo abbandono, rivitalizzando la tradizione legata allโ€™agricoltura, anche attraverso lโ€™inclusione sociale e lavorativa, offrendo nuove opportunitร  per i giovani e favorendo lโ€™introduzione di innovazioni tecnologiche e colturali ecocompatibili.

I terreni dovranno essere resi disponibili in affitto per almeno 15 anni e il loro recupero avverrร 
prioritariamente attraverso la coltivazione di vite, cappero, ulivo, origano, nonchรฉ mediante
allevamenti e altre colture mediterranee idonee alla produzione di derrate. I terreni candidati dai
proprietari nellโ€™elenco dellโ€™iniziativa โ€œPantelleria Terrazzamenti Coltiโ€ dovranno avere precise
caratteristiche, consultabili nellโ€™avviso pubblico al seguente link
https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=175

La scadenza per lโ€™invio delle domande รจ fissata per il 31 dicembre 2025.

Il Commissario e la Direzione del Parco esortano la Comunitร  ad aderire allโ€™iniziativa e ricordano
che gli uffici dellโ€™Ente sono a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. Lโ€™iniziativa
rappresenta infatti una importante opportunitร  per i proprietari dei terreni agricoli e per mitigare
il processo di abbandono dei terreni in atto.

Continue Reading

Cultura

La Luna del Castoro che ha illuminato Pantelleria ieri sera

Direttore

Published

on

La luna piรน splendente del 2025

Ha fatto giusto in tempo la Superluna di novembre, ad apparire e sedurre esseri umani, animali e terrazzamenti agricoli dell’isola.ย 
Solo ieri sera era cosรฌ visibile e vicina da avere l’impressione di poterla accarezzare e domani il maltempo torna ad investire la Sicilia e molto probabilmente anche Pantelleria.
L’autore ineguagliabile della foto, lo stimato astrofilo Leonardo Puleo, ha fatto omaggio i nostri elettori di questa immagine spettacolare, dando da esperto quale รจ il nome del nostro satellite: la Luna del Castoro.
Il fotografo dell’universo, con il suo occhio abile e sensibile ha realizzato la sua ennesima opera d’arte, dimostrando ancora una volta il suo talento.

Luna Piena del Castoro, che per l’occasione sarร  anche una Superluna รจ stata la piรน grande e luminosa dell’intero anno, perchรฉ aveva raggiunto la distanza minima in assoluto dalla Terra, il perigeo.

Perchรจ si chiama Luna del Castoro

Il nome รจ da ricondursi, come spesso accada, alla tradizione dei nativi americani, ma in questo caso anche all’epoca del commercio delle pellicce in epoca coloniale. I grandi e simpatici roditori, in questo periodo dell’anno costruiscono le tane per rifugiarvisi durante la stagione fredda.
In questo modo diventavano facili prede sia dei nativi americani sia dei commercianti di pelli.

Continue Reading

Cultura

La Sicilia premiata a Roma: 24 Chef insigniti del Collare Cocorum

Barbara Conti

Published

on

A Roma la cerimonia dell’onorificenza della Federazione Italiana Cuochi che celebra 25 anni di dedizione all’Arte Culinaria

Ventiquattro chef siciliani premiati a Roma dalla Federazione Italiana Cuochi per 25 anni di eccellenza gastronomica

ย Roma, 3 novembre 2025 โ€” Il prestigioso Teatro Ghione ha ospitato la cerimonia di consegna dei Collari Collegium Cocorum, una delle piรน alte onorificenze conferite dalla Federazione Italiana Cuochi (FIC). Questo riconoscimento celebra gli chef che da oltre 25 anni si dedicano con passione allโ€™Arte Culinaria, mantenendo viva la tradizione e il prestigio della cucina italiana.

Un tributo alla Sicilia gastronomica

Questโ€™anno, la Sicilia ha brillato con orgoglio: 24 chef siciliani, tutti membri dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, sono stati insigniti del Collare Cocorum 2025. Un riconoscimento che premia non solo la longevitร  professionale, ma anche lโ€™impegno quotidiano nel custodire e innovare la cultura gastronomica dellโ€™isola.
Per ottenere il Collegium Cocorum bisogna essere iscritti alla Federazione Italiana Cuochi in maniera continuativa negli ultimi cinque anni ed essere ultra 45enni.
I collari vengono assegnati, da quindici anni a questa parte, in genere ogni biennio, come riconoscimento di carriera e dedizione alla professione.

I premiati per provincia:

Agrigento (8): Abruzzo Calogero, Andrei Andreaa Loredana, Dโ€™Aleo Maurizio Alfredo, Butticรจ Giovanni, Moscato Giuseppe, Marino Concetta, Di Maggio Rosaria, Falsone Pino
Catania (1): Favara Giuseppe
Enna (3): La Monica Salvatore Angelo, Boschetto Veruska, Unbriaco Rosario Sebastiano
Palermo (5): Di Sclafani Giovanna, Pellitteri Liborio, Sacco Massimiliano, Antico Paolo, Laudicina Valentina
Trapani (7): Simonte Bartolomeo, Pace Rocco, Abrignani Angela, Adamo Andrea, Mineo Antonio, Bonomo Francesco, Lorito Vito Salvatore

Una cerimonia solenne e sentita

La consegna dei Collari รจ stata accompagnata da momenti di grande emozione, alla presenza di chef, professionisti e rappresentanti della FIC provenienti da tutta Italia. Il riconoscimento, ispirato alla tradizione romana imperiale, รจ conferito dal Consiglio dei Collari del Collegium Cocorum e rappresenta un simbolo di dedizione, maestria e rispetto per la cucina italiana.

Dietro le quinte del gusto

Questa cerimonia รจ un tributo a chi lavora spesso lontano dai riflettori, ma รจ protagonista indiscusso della cultura gastronomica italiana. Gli chef premiati incarnano lโ€™essenza della cucina siciliana: passione, autenticitร  e profondo legame con il territorio.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza