Connect with us

Comunità

Al Consiglio Comunale di Pantelleria del 12 novembre: Lavori di somma urgenza per Centro Urbano, Caserma Barone e Scauri

Direttore

Published

-

Per il 12 novembre alle ore 16.30, nei locali della Sala Mediatica di Via Mulini a Vento è convocato il Consiglio Comunale di Pantelleria, come di seguito descritto:

“L’anno duemiladiciannove il giorno cinque del mese di Novembre nel proprio Ufficio IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE VISTO il vigente Statuto; VISTO l’art. 21 della L.R. n. 26 del 01.09.1993 che stabilisce la procedura per la tenuta delle sedute consiliari; VISTO l’art. 48 dell’ O.R.EE.LL. approvato con L.R. 15.03.1963, n. 16 e successive modifiche ed integrazioni; VISTI i vigenti Regolamenti per il funzionamento del Consiglio Comunale e di Contabilità; SENTITI per via breve i Capi gruppo; DISPONE LA CONVOCAZIONE del Consiglio Comunale in sessione ORDINARIA per il giorno 12 Novembre 2019, alle ore 16.30, presso i locali della Mediateca Comunale sito in Via Mulino al Vento , per trattare il seguente ordine del giorno: 1) Nomina Scrutatori; 2) Approvazione verbali sedute precedenti; 3) Comunicazioni; 4) Interrogazioni; 5) Mozioni; 6) Lavori di somma urgenza di demolizione e ricostruzione di un tratto di muro di cinta della Caserma Barone – Riconoscimento della spesa; 7) Lavori di somma urgenza per il ripristino della segnaletica stradale in alcune strade del Centro Urbano – Riconoscimento della spesa; 8) Lavori di somma urgenza per il ripristino di un tratto di fognatura della via Borgo Italia – Riconoscimento della spesa; 9) Lavori di somma urgenza di manutenzione straordinaria di località Scauri – Riconoscimento della spesa; 10) Riclassificazione stradella comunale confinante con le partt. 155,186,188,856,190,191,153,598,882,151,884,149,148,754,147,76 0 e 853 del F.M. 66 da demaniale a patrimoniale. LA SEDUTA avrà luogo presso i locali della Mediateca Comunale sito in Via Mulini al Vento. AVVERTE che, ai sensi dell’art. 21 della L. R. 01.09.1993, n. 26, la mancanza del numero legale comporterà la sospensione di un’ora della seduta. CHE, ove alla ripresa dei lavori dovesse venire meno il numero legale la seduta verrà rinviata al giorno successivo, alla stessa ora e con il medesimo ordine del giorno, senza ulteriore avviso di convocazione. NOTIFICARE copia del presente provvedimento contenente l’ordine del giorno: al Sig. Sindaco, al Segretario Comunale, ai Signori Consiglieri Comunali, all’Assessore Comunale Ing. Angelo Parisi, al Geom. Salvatore Gambino, al Comando di Polizia Municipale, al Comando Stazione Carabinieri, al Comando Guardia di Finanza ed al Comando Vigili del Fuoco. COMUNICARE il presente atto agli Assessori, ai Capi Area, al tecnico Fabio Parisi ed alla stampa. DARE, inoltre, la massima divulgazione alla cittadinanza sia mediante affissione all’Albo Comunale sia mediante esposizione nei luoghi pubblici presenti nell’intero territorio dell’isola.

Il Presidente del Consiglio Comunale Erik Vallini F.to: Il V. Presidente Dott.ssa Sabina Esposito”

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Personaggi

E’ morto il M° Beppe Vessicchio: il mondo dello spettacolo perde un grande personaggio

Direttore

Published

on

A diramare la notizia è l’ospedale San Camillo Forlanini di Roma, dov’era ricoverato in rianimazione per una polmonite interstiziale precipitata rapidamente.
Aveva solo 69 anni e la sua esistenza è stata costellata di grandi soddisfazioni professionali e personali.
Era stimatissimo e amato da chiunque abbia incrociato il suo cammino, co il suo fare elegante e garbato.

Giuseppe Vessicchio era nato a Napoli il 17 marzo 1956, era compositore, direttore d’orchestra, arrangiatore tra i più amati e riconoscibili del panorama italiano, noto per la sua grande sensibilità musicale, presenza straordinaria nei vari festival di Sanremo. Nella sua carriera ha collaborato con i più grandi nomi italiani e internazionali, da Gino Paoli a Roberto Vecchioni, da Zucchero a Ornella Vanoni.

Immagine di copertina dal web

Continue Reading

Sociale

Rotary Club Pantelleria, successo per raccolta libri per Casa Circondariale di Castelvetrano e Favignana

Redazione

Published

on

PROGETTO ROTARY: OLTRE IL DONO. UNITI NELLA SOLIDARIETÀ PER FARE DEL BENE

Cesta presente anche al Tabacchino di Khamma di Massimo Mura

Continua con successo l’iniziativa lanciata dal Rotary Club Pantelleria dal titolo “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene”, una raccolta di libri di narrativa (usati o nuovi) da donare alla Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana per fornire le rispettive biblioteche. Un piccolo supporto nei momenti difficili di chi riceverà il dono, per creare occasione di respiro, riflessione e per esplorare nuovi mondi.

La Prima tappa della cesta di raccolta dei libri è stata fatta presso la caffetteria e rosticceria “Emporio del Gusto”, ora il progetto continua presso la Tabaccheria di Khamma grazie alla sensibilità del proprietario Massimo Mura che si è offerto di esporre la cesta nel locale della propria attività e che già ha coinvolto con successo la comunità di Khamma.

La Presidente del Rotary club Pantelleria, Enza Pavia, ringrazia quanti hanno aderito al progetto costruendo piccoli anelli di condivisione che si stanno collegando formando una catena di solidarietà quale risposta generosa alla richiesta delle Direttrici della Casa Circondariale di Castelvetrano e di Favignana.

Una seconda cesta per la raccolta dei libri verrà posizionata presso l’Aeroporto di Pantelleria e altri gestori di servizi pubblici o commerciali che intendono partecipare al progetto “Oltre il dono. Uniti nella solidarietà per fare del bene” possono contattare Enza Pavia al numero 333.1275882 o Mariano Rodo al numero 338.7211501.

Continue Reading

Cultura

Gangi, intitolata piazzetta ad Andrea Camilleri

caterina murana

Published

on

A soli sei anni dalla scomparsa del grande scrittore siciliano la comunità di Gangi lo ricorda così

In occasione del centenario di Andrea Camilleri il Comune di Gangi gli ha intitolato una piazzetta lungo la via Porta di Malta. La cerimonia di scopertura della targa si è svolta venerdì scorso alla presenza delle autorità civili e militari. A tagliare il nastro il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, la presidente del consiglio comunale Concetta Quattrocchi e il minisindaco Giuseppe Spallina.


Per ricordare il celebre scrittore siciliano il polo museale di Palazzo Sgadari ha ospitato una manifestazione dal titolo: “100 Camilleri: trame, curiosità e retroscena dei libri più amati dai lettori”. Un itinerario letterario e dialoghi a cura di Fidapa, IC Polizzano, ISIS Salerno, Istituzione Gianbecchina e Tempo libero degli Anta.

La Biblioteca Comunale, in collaborazione con le associazioni e gli istituti scolastici, ha proposto un evento unico dedicato alla valorizzazione dell’opera letteraria del grande scrittore siciliano maestro di cultura, che ha fatto conoscere nel mondo un’immagine positiva della Sicilia, lontana dai logori stereotipi che troppo spesso l’hanno caratterizzata. Un suggestivo tour letterario all’interno del Museo Civico di Palazzo Sgadari. Le otto sale hanno accolto ognuna i libri più amati di Andrea Camilleri ma anche il fumetto: “Le avventure di Topalbano” edito da Panini ispirato ai suoi romanzi.

Mentre sabato e domenica in occasione dell’ultimo weekend de “October Books and events” a palazzo Bongiorno sono stati presentati due libri: “Di silenzio e d’ombra” di Bernadette Milletarì e “La via dei Tholòs. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani” a cura di Carmelo Montagna.

Ufficio stampa i.m. 3492978581

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza