Connect with us

Trasporti

Aeroporto di Trapani: nuova viabilità dal 1 giugno. Tra le rotte salvata Pantelleria

Redazione

Published

-

Un’ora di parcheggio ad un euro. 16 voli internazionali e 15 voli nazionali, compreso l’ultimo per Forlì con Aeroitalia

 

 

L’aeroporto di Trapani Birgi comunica che da mercoledì 1 giugno cambierà la viabilità all’interno dello scalo. «Data l’importante mole di passeggeri e la frequente congestione del traffico – ha spiegato il presidente di AirgestSalvatore Ombra -, con numerose irregolarità da parte di molti automobilisti, sono stati valutati dei cambiamenti per garantire l’accesso in aeroporto, eliminando ogni situazione di pericolo e consentendo una permanenza in sicurezza e comodità». Con il corrispettivo di 1 euro, da pagare per l’ingresso nell’aerea aeroportuale, si avrà diritto ad una sosta di un’ora per lo svolgimento delle ordinarie operazioni di carico e scarico passeggeri.

Come cambia la viabilità al Vincenzo Florio

La viabilità stradale di accesso all’aeroporto Vincenzo Florio, nell’ottica di miglioramento dei flussi veicolari a vantaggio della sicurezza dei passeggeri e dei loro accompagnatori è così variata: nel sedime land-side è stata realizzata un’area a traffico regolamentato all’interno della quale l’utente potrà muoversi attraverso corsie dedicate di ingresso ed uscita che verranno disciplinate tramite l’attivazione di un sistema con colonne a sbarre provviste di telecamere con tecnologia di lettura targhe. La carreggiata di destra verrà riservata esclusivamente ai taxi, operatori aeroportuali ed autorizzati, mentre la carreggiata di sinistra sarà dedicata alle autovetture private, NCC (Noleggio con Conducente), Enti di Stato, ecc, riducendo sensibilmente la congestione delle arterie viarie interne al sedime aeroportuale.

Per giungere alle aree riservate agli NCC (Noleggio con Conducente) si dovrà accedere al parcheggio P1. È stata creata un’area esclusivamente dedicata alla movimentazione e stazionamento dei bus per carico/scarico passeggeri e creato un sicuro percorso pedonale riservato, per il collegamento alla stazione bus e all’aria Rent a car. A ciò si aggiunge un’area riservata fronte terminal, all’interno del Parcheggio P1, agli operatori con licenza NCC (Noleggio con Conducente). Infine, un’area di sola fermata per la discesa dei passeggeri in partenza (Kiss&Fly) accompagnati con auto privata, di fronte al terminal partenze e arrivi.

Il riepilogo delle rotte della Summer 2022

La stagione Summer 2022 dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, prevede 16 voli internazionali e 15 voli nazionali.

Con la compagnia Ryanair, le seguenti tratte: Billund, Bordeaux, Bratislava, Brussels Charleroi, Dusseldorf Weeze, Francoforte Hahn, Karlsrhue/Baden Baden, Katowice, Londra Stansted, Malta, Manchester, Riga, Siviglia, Tolosa, Varsavia.

Con la Corendon Airlines, Amsterdam.

Per quanto riguarda le tratte domestiche con Ryanair: Bologna, Milano Bergamo, Pescara, Pisa, Roma Fiumicino, Torino, Venezia;

con Albastar Airline le rotte in continuità territoriale: Ancona, Brindisi, Napoli, Parma, Perugia, Trieste;

con Flydat.it il Pantelleria e in ultimo il nuovo volo per Forlì con la nuova compagnia Aeroitalia.

Trasporti

Pantelleria – Disagi aerei, Tremarco “ogni atto politico deve misurarsi con le conseguenze che produce”

Redazione

Published

on

Tra disagio e speranza: la sfida della nostra responsabilità

Non vi è pantesco che, in questi mesi, non abbia toccato con mano la durezza delle difficoltà che gravano sui nostri collegamenti. Gli aerei, spesso inadeguati a rispondere alla domanda reale di mobilità, diventano simbolo di una promessa mancata; le navi vetuste, raccontano di un abbandono strutturale che non nasce oggi ma che oggi diventa insopportabile; le infrastrutture, infine, sembrano la rappresentazione plastica di un’isola che attende, da troppo tempo, un segno di attenzione vera da parte dello Stato e della Regione. Di fronte a tali criticità, la comunità pantesca non resta muta.
Molti mi scrivono, molti mi fermano per strada, molti invocano un gesto forte, un atto di rottura, una dimostrazione di forza che scuota il torpore e smuova le coscienze. Io comprendo questa impazienza, la sento mia, perché anch’io vivo l’ingiustizia di questi gravi disagi. Ma se condivido l’anelito al cambiamento, non posso, con altrettanta onestà, nascondere la consapevolezza che ogni atto politico deve misurarsi con le conseguenze che produce.

Si immagini, ad esempio, che in un impeto di protesta si determinasse l’interruzione dei collegamenti marittimi: ciò che oggi ci pare strumento di rivendicazione si trasformerebbe, domani, in ferita insanabile per famiglie, imprese, lavoratori, studenti. Ecco perché parlo di equilibrio. Ma non di quell’equilibrio che coincide con la rassegnazione o con la rinuncia, bensì di un equilibrio che si radica nella responsabilità: la responsabilità di chi non ignora la rabbia, ma la traduce in azione consapevole; la responsabilità di chi non teme il conflitto, ma lo indirizza su un terreno di confronto istituzionale; la responsabilità, in definitiva, di chi sa che governare significa ascoltare, interpretare, decidere. In questa prospettiva, il dialogo con le istituzioni centrali e regionali non è segno di debolezza, ma di forza: perché solo portando motivazioni solide, argomenti incontrovertibili e richieste precise si può pretendere di ottenere risposte dignitose e all’altezza della comunità Pantesca. E la dignità dei panteschi non è negoziabile. Come assessore ai Trasporti e al Turismo, il mio impegno è totale, senza risparmiarmi.
Non mi lascerò distrarre da polemiche sterili né da attacchi che giungono da chi, negli anni in cui avrebbe potuto operare, ha preferito la comodità delle parole alla fatica dei risultati. Io non mi misuro sul piano del consenso effimero, ma sul metro della coscienza, che è l’unico tribunale a cui un amministratore deve rendere conto. E in questa coscienza è incisa una certezza che non vacilla: che tutto ciò che faccio, lo faccio avendo ben presente un principio che non è slogan ma visione, non è artificio retorico ma sentimento profondo.

Quel principio che dice, senza possibilità di equivoco: “Prima i Panteschi.”

Assessore ai Trasporti Federico Tremarco

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, Assessore Tremarco commenta il servizio Mediaset sui trasporti

Redazione

Published

on

“𝐏𝐚𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢. 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚”

Il servizio sui trasporti andato in onda nei giorni scorsi non è la prova di un isolamento, come qualcuno vuol far credere.
È, piuttosto, un racconto che illumina una realtà che da troppi anni viene trascurata.
Una realtà che conosciamo bene e che abbiamo denunciato più volte.
Non mancano i segni di attenzione: negli ultimi mesi ci
sono stati interventi del #MIT che hanno permesso di tamponare alcune emergenze.
Ma la verità è che oggi non bastano più le soluzioni episodiche o di un solo ministero.
A Pantelleria serve un’azione strutturale condivisa con le #istituzioni centrali, tutte, una strategia di lungo periodo, che restituisca stabilità e certezza ai collegamenti restituendo al nostro territorio le stesse opportunità che si hanno nel resto del paese.
Di fronte a questo scenario l’opposizione, come qualche altro “scappato di casa”, continua a confondere l’amministrare con la politica.
Denuncia, accusa, ma non costruisce.
Non fa #politica perché probabilmente non sa nemmeno cosa sia.
È la prova di una mancanza di visione: taluni si comportano da amministratori che registrano i problemi, non da politici che immaginano le soluzioni.
La differenza è sottile ma sostanziale: amministrare è dovere quotidiano, ma fare politica significa dare un orizzonte e un senso collettivo alle scelte.

Ed è curioso osservare come, mentre qui si parla di trasporti e del diritto dei #Panteschi a sentirsi parte d’Italia, alcuni partiti a livello nazionale e regionale trovino il tempo e le energie per occuparsi di ricorsi contro nomine che non gradiscono.
Il punto non è negare l’importanza dei controlli di legittimità, ma constatare come la politica di certi ambienti si concentri sulle questioni minori e dimentichi le proprie responsabilità sulle nomine peggiori già compiute e mai discusse.

È un atteggiamento che rivela una distrazione grave: ci si divide sulle cariche, ma si dimentica la sostanza dei problemi che toccano la vita delle persone.
Pantelleria non ha bisogno di lamenti, né di ricorsi strumentali. Ha bisogno di responsabilità e di politica vera: quella che sa distinguere le priorità, che non si rifugia nello scontro ma si assume il compito di costruire. Perché la politica, quando è autentica, non si misura nella gestione delle polemiche ma nella capacità di indicare la strada, anche quando è difficile e non immediata.

Continue Reading

Trasporti

Mobilità, Aricò: «Al via una campagna per far conoscere la patente digitale in Sicilia»

Redazione

Published

on

Incrementare l’uso della patente digitale in Sicilia. Questo l’obiettivo di una campagna di sensibilizzazione avviata dall’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò. «Vogliamo far conoscere ai cittadini siciliani questo strumento – spiega Aricò – che può semplificare la vita delle persone e contemporaneamente decongestionare gli uffici. È piuttosto alto, infatti, il numero di patenti che vengono smarrite o sono deteriorate, con aggravi per chi è costretto a chiederne il duplicato ma anche per gli uffici delle Motorizzazioni che rischiano di essere ingolfati dalle istanze e di dover dedicare diverse risorse umane a questa incombenza. Chi invece ha scaricato la versione digitale della patente sull’app “IO” può lasciare a casa quella fisica, evitando i rischi di smarrimento e di danneggiamento. L’assessorato condurrà questa campagna con corner esplicativi nelle grandi manifestazioni patrocinate dalla Regione Siciliana».

In Sicilia, soltanto un numero minimo di persone abilitate alla guida ha provveduto a scaricare la patente digitale, a fronte di un elevato numero di richieste di duplicati: ad esempio, l’ufficio della Motorizzazione di Palermo emette in media, tra denunce di smarrimento o di deterioramento, circa 100 duplicati alla settimana, circa cinquemila nel corso dell’intero anno. La patente digitale è valida su tutto il territorio nazionale (ma non ancora all’estero) ed è riconosciuta da forze dell’ordine e uffici pubblici.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza