Connect with us

Trasporti

Trasporti, Falcone: «Al mare in treno, confermate le linee speciali in Sicilia»

Redazione

Published

-

Al mare o alla scoperta della Sicilia in treno. Confermati anche per l’estate 2022 i convogli speciali di Trenitalia commissionati dalla Regione Siciliana, Taormina Line, Cefalù Line e Barocco Line e i “Link” in bus per raggiungere le mete turistiche più gettonate dell’Isola. 
 
«Il governo Musumeci – sottolinea l’assessore alle Infrastrutture e alla mobilità Marco Falcone – aveva visto giusto. Dopo gli ottimi risultati di gradimento e di fruizione ottenuti l’anno scorso, assieme a Trenitalia, a Fce, Asm Taormina e Amts Catania, in un’ottica di intermodalità, anche questa estate riproponiamo con convinzione i collegamenti che consentiranno ai turisti e ai siciliani di raggiungere le località più attrattive e visitare le meraviglie della Sicilia senza ricorrere all’auto. La “cura del ferro”, su cui il governo regionale sta investendo puntando sulla sostenibilità, dimostra che anche da noi si può viaggiare e fare turismo utilizzando il treno, garantendo efficienza e commisurando il servizio alle esigenze dei territori e dei passeggeri. Tra l’altro – aggiunge Falcone – aumenterà progressivamente il comfort offerto sui convogli grazie alla progressiva entrata in servizio di ulteriori nuovi e moderni treni regionali Pop e Blues, oltre a quelli già in attività».  
Confermato il Taormina Line, attivo fino al 31 ottobre, con 6 collegamenti aggiuntivi, nei giorni festivi, fra la stazione di Catania Centrale e Letojanni con fermate ad Acireale, Giarre-Riposto e Taormina-Giardini e il Taormina Link che collega invece la stazione di Taormina-Giardini alla Perla dello Jonio grazie ai bus di Asm Taormina. Confermato anche l’Etna Link che, con servizi di Ferrovia Circumetnea in partenza dalla stazione di Giarre-Riposto offre il collegamento sino a Piano Provenzana, a 1800 mt sull’Etna. 
Torna anche il Cefalù Line che collega l’aeroporto internazionale “Falcone e Borsellino” di Punta Raisi e la città di Palermo a Cefalù con 30 corse aggiuntive nei giorni festivi e 12 in più il sabato. Confermato, inoltre, il Barocco Line (fino al 4 settembre) che, con 17 collegamenti attivi nei giorni festivi, permetterà di scoprire la Val di Noto e le sue meraviglie, con fermate a Siracusa, Fontane Bianche, Avola, Noto, Pozzallo, Scicli, Modica, Ragusa Ibla, Ragusa, Donnafugata.
Attivo, garantendo una sempre maggiore intermodalità, pure il Fontanarossa Airlink, il servizio combinato treno+bus nato dalla collaborazione tra Trenitalia e Amts Catania, che consente di raggiungere comodamente l’aeroporto catanese dalla fermata ferroviaria
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trasporti

Pantelleria – Disagio voli, punti di vista

Direttore

Published

on

Abbiamo letto un post, su facebook a firma di tale B. F., che al contrario di quanti abbiano finora contestato la problematica dei collegamenti aerei, da e per Pantelleria che sono da ricondursi esclusivamente ad “interferenze” meteo (vedi muffura o nube), abbia manifestato quasi disappunto per la puntualità dell’intero percorso di rientro dall’isola verso la propria città di residenza.
Così recita il ridetto post:

“Ciao Pantelleria è stato molto bello conoscerti, peccato che il volo di ritorno sia stato puntuale come un orologio svizzero… già mi vedevo scrivere al mio dirigente: “…purtroppo fino a sabato prossimo, forse, non ci sono voli per tornare a casa…”
(pure le coincidenze airbus e treno: perfette! )

Grazie a tutti”.

Ecco! Finalmente, in un periodo complicato, una nota positiva, carina e incoraggiante da parte di una normale turista, simpatizzante per Pantelleria.
E’ Pantelleria che ringrazia lei, gentile B.F.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria-Gadir, nuova ordinanza su accessi all’area pedonale per residenti e esercenti itineranti

Direttore

Published

on

Il Comandante della Polizia Municipale di Pantelleria, Rosario Di Bartolo, ha emesso nuova ordinanza relativamente all’uso/circolazionre dell’area pedonale del Gadir.

L’atto rende inequivocabile qualsiasi condotta e ribadisce

  1. di mantenere in essere quanto stabilito con atto di Giunta n. 135/2020 di cui in premessa,  istitutivo dell’Area Pedonale – Baia di Gadir consentendo all’interno la circolazione ai veicoli di polizia e soccorso nonché a quelli per interventi di emergenza e ai veicoli con limitate o impedite capacità motorie;
  2. di consentire all’interno dell’area pedonale l’accesso con i veicoli ai residenti o a coloro che abbiano proprietà per le sole operazioni di carico e scarico regolarmente autorizzate; 
  3. di consentire in maniera temporanea e fino al provvedimento di revoca del presente atto, l’accesso agli esercenti l’attività itinerante – tipologia C -settore alimentare, al fine di poter garantire un servizio di ristoro ai residenti e non, della Baia di Gadir;

DISPONE

  • Che gli esercenti autorizzati- si attengono scrupolosamente agli orari che la normativa vigente impone e altresì :
  • di non collocare sulla sede stradale tavolini – sedie- ombrelloni – o altro, ; 
  • di occupare il suolo pubblico solo ed esclusivamente con il mezzo autorizzato e dichiarato;
  • di non utilizzare nessun tipo di apparecchiatura sonora o attrezzature che emettano suoni al di sopra di quella che la normativa vigente impone;
  • di provvedere sempre alla pulizia dell’area occupata e di non lasciare nessun tipo di residuo  
  • di tenere sempre un decoroso comportamento con abbigliamento idoneo e consono
  • di non utilizzare nessun tipo di pubblicità sulla sede stradale al fine evitare percolo per gli avventori.

L’ordinanza integrale scaricabile: ordinanze_settore v n. 79-2025 gen. 128

Continue Reading

Trasporti

Volo Bologna Pantelleria, l’odissea di lettori “E’ giusto che una terra così bella sia così difficile da raggiungere?”

Redazione

Published

on

Sempre più gente sta contattando la nostra redazione per segnalare la propria esperienza nel raggiungere l’isola nelle ultime settimane. Per nostra esperienza diretta e non, mai si era creata una situazione di disagio simile e così continuativa.

Accogliamo la garbata lettera aperta di una coppia di turisti, appena pervenuta, che non appare come una lamentela, come altre, ma uno nuovo sprone a migliorare il settore trasporti

Gentile Direttore,
il 5 luglio 2025 il volo Volotea da Bologna a Pantelleria, previsto in un’ora e quaranta, si è trasformato in un’odissea di oltre 10 ore: 465 minuti di ritardo, nessuna assistenza, personale assente, comunicazioni registrate e confuse.

La soluzione finale sarebbe stata di essere trasportati in pullman fino a Verona, poi volare a Trapani, dove – con un “forse” – ci attendeva un traghetto di sette ore per raggiungere finalmente l’isola. Speriamo di poter visitare l’isola il prima possibile.

E’ giusto che una terra così bella sia così difficile da raggiungere?
Il turismo sostenibile non può esistere senza trasporti affidabili e rispetto per il viaggiatore.

Pantelleria merita collegamenti all’altezza della sua unicità. E chi la sceglie, merita di arrivarci senza vivere un’odissea.

Cristiana Taponecco e Mario Vietina

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza