Trasporti
Aeroitalia sceglie Trapani come nuova base in Sicilia, aggiungendo due nuove rotte

Dopo il Forlì, operativo dalla scorsa estate, e il già annunciato Trapani Catania, si viaggerà per Firenze e Cagliari
Aeroitalia, nuova compagnia aerea italiana, ha annunciato di aver scelto Trapani come nuova base operativa iniziando dalla stagione invernale, in occasione di una conferenza stampa che si è svolta all’aeroporto Vincenzo Florio, alla presenza del presidente di Airgest, Salvatore Ombra, del consigliere Giulia Ferro, del direttore Michele Bufo. Per la compagnia aerea presenti l’amministratore delegato Gaetano Francesco Intrieri, il chief commercial officer Krassimir Tanev e il country manager Sicilia Paolo Corona. Sono intervenuti anche alcuni rappresentanti di attività legate al turismo.
Il vettore aprirà una base all’aeroporto di Trapani, Vincenzo Florio con un aereo e servirà quattro destinazioni. Dalla fine di ottobre, Catania e Forlì, quest’ultima ha già debuttato la scorsa estate, e due nuove rotte, Firenze e Cagliari, dal primo dicembre. Tutte le destinazioni saranno servite con due voli settimanali operati con ATR-72-600, da 68 posti. Tariffe da 39 euro. La rotta per Catania sarà potenziata da gennaio, anche in base alla risposta dell’utenza. Tra le prossime top cinque destinazioni ci sarà Perugia, e si sta lavorando anche per Milano Linate e Verona.
Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra
«Quando è stata lanciata la rotta per Catania sembrava una boutade, una provocazione in risposta alla difficoltà di muoversi all’interno della Sicilia e, invece, la compagnia Aeroitalia a Trapani è una realtà. La conferenza stampa di oggi è sia un modo per esprimere la nostra riconoscenza ad Aeroitalia, per le rotte che sono state inserite, e confidiamo nel loro successo perché sono state fortemente richieste dal territorio, e per mostrare tutti i cancelli che, con questo ingresso, si sono aperti. Stiamo valutando, con loro, anche la possibilità di sviluppare operazioni di cargo, diventando così una piattaforma logistica».
Il commento dei vertici di Aeroitalia
«È un grande onore per Aeroitalia essere ospitata in questa nuova base di Trapani – ha commentato Gaetano Intrieri, CEO di Aeroitalia –. È un’opportunità importante per il nostro vettore e ci auguriamo di creare nuove sinergie per valorizzare il trasporto passeggeri. Viaggiare italiano in questo momento è anche un modo di ricreare lo spirito nazionale». Il chief commercial officer Krassimir Tanev ha aggiunto: «Scegliamo aeroporti “best in class” per i nostri passeggeri e Trapani è stata scelta perché ha un servizio eccellente verso il passeggero e per la facilità di entrata e uscita dall’aeroporto».
Aeroitalia, compagnia aerea nata nel 2022
Aeroitalia ha iniziato le operazioni di volo il 26 aprile 2022, decolla con la linea il 9 luglio dall’hub principale l’aeroporto Luigi Ridolfi di Forlì, inaugura l’hub aeroportuale a Milano Bergamo il 13 ottobre 2022. Fondata nel 2022 dal presidente German Efromovich e dal chairman Marc Bourgade, l’aviolinea è guidata dall’amministratore delegato Gaetano Francesco Intrieri, dal chief commercial officer Krassimir Tanev e dall’executive vice president operation Ugo Calvosa. La flotta è composta da 5 aerei Boeing B-737/800 e da un ATR 72/600 operato da Air Connect. Aeroitalia è dal 13 ottobre 2022 official carrier del club Atalanta.
Trasporti
Trasporti – Schifani scrive a ITA e Ryanair: voli più frequenti e meno cari per Pasqua

Sui trasporti aerei e marittimi c’è sempre da intervenire.
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, specie in vista delle festività pasquali, ha scritto alle due compagnie e all’ENAC, relativamente alla frequenza e costi dei voli.
Il presidente della Regione Renato Schifani ha scritto oggi alle compagnie aeree Ita e Ryanair, e per conoscenza all’Enac, per chiedere di intervenire il prima possibile sulla frequenza dei voli da e per la Sicilia e per calmierare le tariffe, soprattutto in vista delle prossime festività Pasquali.
Nella condizione di insularità, infatti, “il trasporto aereo riveste un ruolo strategico fondamentale per garantire la continuità territoriale e la mobilità dei suoi abitanti e, non secondariamente, ai fini dello sviluppo di una delle più rilevanti leve economiche per la regione: il turismo”.
Il governatore ha inteso così proseguire nella sua battaglia a tutela dei diritti dei cittadini siciliani, che si ritrovano in questi giorni ad essere “penalizzati doppiamente”: “una volta – è scritto nella nota – a causa delle tariffe applicate ai voli da e per l’Isola, si vedano gli spostamenti cosiddetti ‘di ritorno’ tipici dei periodi festivi, e una volta per la minore capacità di attrarre investimenti e movimento turistico”. Con il risultato che “a causa di politiche commerciali di limitata visione prospettica, i loro diritti sono ridotti e affievoliti rispetto ai cittadini della terraferma”.
Dopo aver sottolineato che si assiste già, in prossimità della Pasqua, “ad una ridotta disponibilità di biglietti aerei nei voli operati” e “ad un incremento vertiginoso delle tariffe”, il presidente Schifani, in attesa dell’esito del noto esposto all’Antitrust, ha chiesto “di adottare fin da subito, politiche commerciali tendenti alla riduzione del costo dei biglietti aerei e ad un incremento della frequenza dei voli, attraverso il quale potrebbero anche essere compensate le riduzioni delle tariffe, cercando in questo modo di coniugare il legittimo interesse economico e l’altrettanto legittimo interesse dei cittadini”.
News
Trasporti, sciopero aerei il 17 marzo: previsti cancellazioni e disagi da Milano a Catania

Per venerdì 17 marzo è annunciato uno sciopero nazionale del trasporto aereo, che potrebbe cagionare cancellazione di voli e disagi.
La protesta parte da Cub, Uilt-Uil, Ugl-Ta, Cgil e Flai trasporti e servizi, coinvolgerà diversi aeroporti.
Chi aderisce allo sciopero
Le sigle Flati trasporti e servizi, Osr Cub trasporti e Cub si fermano per 24 ore, in particolare su Milano Linate;
il personale aeroportuale dell’aeroporto di Pisa si fermerà per 4 ore (dalle 10 alle 14);
il personale nazionale iscritto alla Ugl-Ta dalle 11 alle 15; il personale Air Dolomiti dalle 13 alle 17;
il personale Atitech di Roma Fiumicino dalle 13 alle 17;
il personale della società Gh Catania dalle 10 alle 14.
Inoltre, gli iscritti e le iscritte al Cub resteranno in stato di agitazione dal 18 marzo al 5 aprile 2023.
Motivo dello sciopero
E’ ormai da un anno che gli operatori aeroportuali continuano a scioperare per:
una retribuzione economica migliore e una modifica degli orari e delle condizioni di lavoro.
Il consiglio
Prima di prepararsi alla partenza è consigliabile contattare la propria compagnia aerea per avere conferme.
Sanità
Volo Venezia-Palermo, passeggero colto da malore. Aereo dirottato

Era in viaggio da Venezia per Palermo, un passeggero che è stato colto improvvisamente da malore.
Il cambio di rotta
Il comandante del volo, decollato alle 5.40 dalla città lagunare e diretto a Palermo con scalo alle ore 7.20, ha cambiato la rotta dell’aereo per permettere il soccorso dell’uomo.
Così, reimpostata la nuova rotta, il velivolo è stato deviato per l’aeroporto di Capodichino, a Napoli.
Il malcapitato è stato immediatamente soccorso dai sanitari che erano stati allertati e l’aeromobile subito dopo è ripartito verso la Sicilia ed è atterrato a Punta Raisi alle ore 8, con un ritardo minimo.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente1 anno fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca1 anno fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria1 anno fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo