Segui i nostri social

Trasporti

Pantelleria, Isole Siciliane, regione unite per garantire mobilità: se il Governo non risponde possibili proteste

Redazione

Pubblicato

-

Sindaci delle isole siciliane e Regione uniti per garantire la mobilita’ della popolazione delle isole minori.

I Sindaci di Favignana, Lampedusa, Leni, Lipari, Pantelleria, Santa Marina Salina e Ustica oggi di nuovo a Palermo per non rimanere isolati. Dopo la riunione dello scorso mercoledì con il Presidente della Regione, Renato Schifani, si e’ tenuta oggi un altra riunione con la partecipazione di rappresentanti del Ministero dei Trasporti collegati in video conferenza.

I Sindaci hanno rappresentato al Ministero l’assoluta necessita’ di ripristinare il precedente assetto nei vari settori, rimettendo in linea I mezzi mancanti, per garantire I servizi essenziali consolidati frutto di tante lotte e rivendicazioni da parte di generazioni di isolani. Il Dirigente Generale dell’ Assessorato Regionale ha condiviso pienamente la posizione dei Sindaci, chiedendo al Ministero un immediato impegno in tal senso.

La posizione condivisa tra I Comuni delle Isole Minori e la Regione, già auspicata dallo stesso Presidente della Regione, potrebbe portare nell immediato a dare serenita’ agli abitanti delle piccole isole e garantire loro il diritto della continuita’ territoriale

I Sindaci hanno deciso di attendere le decisioni del Ministero in merito a quanto richiesto, riservandosi, nel caso non venissero ripristinate immediatamente le condizioni preesistenti di mezzi e corse idonei a garantire i collegamenti essenziali, di valutare ulteriori azioni, senza escludere una manifestazione di protesta degli abitanti di tutte le isole siciliane.

Ambiente

Pantelleria, 4 ottobre nuovo appuntamento per il trekking con le asinelle tra sentieri del Parco

Direttore

Pubblicato

il

📌Primo appuntamento del mese di ottobre, organizzato dall’Associazione Lento Vagare.

4 ottobre Partenza da Piazzetta Sibà, Pantelleria alle ore 17.00.

🌿TREKKING IN COMPAGNIA DEGLI ASINI PANTESCHI… CHE PASSIONE !!🐴

Un cammino lento per un breve sentiero al ritmo dell’ ambio, la particolare andatura dell’asino, fedele compagno di questo nostro cammino.
Un viaggio ORIGINALE, percorrendo uno dei sentieri del Parco Nazionale Isola di Pantelleria che ci condurrà presso il rifugio di #Gelfiser, un mix di natura e socializzazione con i nostri animali.
Non dimenticate di indossare abiti comodi, scarpe chiuse, di portare con voi anche un piccol zainetto contenente una bottiglietta d’acqua.

Obbligatoria la prenotazione:
Contattaci al num. WhatsApp
📞320 477 835

Leggi la notizia

Trasporti

Isole minori, accordo Regione-Caronte&Tourist: scongiurato stop collegamenti da 1 ottobre. Proroga breve Pantelleria

Direttore

Pubblicato

il

: Presidenza della Regione
Scongiurato il rischio di uno stop ai collegamenti con le isole siciliane a partire da domani, domenica primo ottobre. La Regione, infatti, ha raggiunto un accordo con Caronte&Tourist per cui la compagnia di navigazione, fino alla conclusione della procedura negoziata attualmente in corso, gestirà il servizio in regime di mercato libero per gli arcipelaghi delle Eolie e delle Egadi e per Ustica, mentre è stata firmata una proroga tecnica di un mese per i collegamenti con Pantelleria.

«L’attenzione del mio governo verso le isole minori – afferma il presidente della Regione, Renato Schifani – è sempre molto alta, come ho dimostrato già dai primi giorni del mio insediamento. Stiamo lavorando per fornire soluzioni concrete e durature alle criticità che si sono registrate nei collegamenti, non soltanto a tutela dell’eccezionale valore turistico di queste splendide mete, ma anche e soprattutto per garantire ai residenti il fondamentale diritto alla mobilità».

«Doveroso, in questa circostanza, fare un ringraziamento alla compagnia di navigazione Caronte&Tourist – aggiunge l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò – che ha dimostrato grande senso di responsabilità garantendo il servizio ancora per le prossime settimane. A breve chiuderemo le procedure negoziate con cui affideremo i collegamenti per i prossimi cinque anni e questo ci consentirà di restituire a tutti i residenti delle isole siciliane serenità e garanzie, anche al di fuori dei mesi di maggiore afflusso turistico».

I lotti previsti dalla procedura attualmente in corso sono quattro: il primo riguarda le isole Eolie e ha un importo complessivo di 33,6 milioni di euro circa. Il secondo, per le Egadi, ammonta a circa 14,8 milioni.
.
Il lotto relativo ai collegamenti con Pantelleria ha un importo di circa 24 milioni di euro; mentre l’ultimo, per Ustica, di circa 15,5 milioni. Le cifre dei lotti sono al netto dell’Iva

Il lotto che riguarda i collegamenti verso Lampedusa e Linosa, invece, per un importo di 40.030.723 euro, è già stato aggiudicato a Caronte & Tourist. 

Intanto, fino al 15 ottobre, è ancora possibile richiedere il contributo per il trasporto verso le isole di merci infiammabili e pericolose, voluto dal governo e gestito dall’assessorato delle Infrastrutture e della mobilità.
 

Leggi la notizia

Trasporti

Agrigento – Spa Aeroporto Valle dei Templi: Sottoscritti 2 milioni di euro di capitale sociale

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Importante passo avanti lungo la strada che porta alla nascita della SpA Aeroporto Valle dei Templi di Agrigento.

Si è infatti chiusa positivamente la fase di sottoscrizione delle azioni della costituenda società con il superamento della quota di capitale sociale prefissato per la sua costituzione.

Dallo scorso 5 Giugno, primo giorno utile per sottoscrivere, sono state ben 2.007 le azioni acquisite, tutte da privati, per un capitale sociale di 2.007.000 euro.

Tutte le operazioni si sono tenute ad Agrigento presso lo studio del Notaio Giulia Gucciardo.

Grande soddisfazione per uno dei promotori dell’aeroporto di Agrigento, il deputato agrigentino Calogero Pisano: “Quest’oggi siamo riusciti a raggiungere il primo importante obiettivo che era quello, appunto, della sottoscrizione delle azioni della società. Un grande risultato ottenuto grazie al lavoro di squadra. Voglio ringraziare tutti gli imprenditori agrigentini che hanno voluto investire nella costituenda società, ed in particolare i gruppi imprenditoriali Geraci, Matina, Milia, Mirabile e Sodano, per il determinante apporto. Un sentito ringraziamento va anche all’intero Comitato promotore e al Presidente dell’Ordine dei Notai, dr.ssa Claudia Gucciardo, per il fondamentale lavoro sin qui svolto”.

I sottoscrittori saranno chiamati a versare entro il 31 dicembre il 25% del valore delle azioni sottoscritti, poi la formale costituzione della SpA.

On.le Calogero Pisano

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza