Segui i nostri social

Economia

A Siracusa polemiche sul “super scontrino” Spaghetti all’astice? 126 euro

Direttore

Pubblicato

-

A Siracusa polemiche sul “super scontrino” Spaghetti all’astice? 126 euro.

Alla voce primi questo era il prezzo del piatto preparato con un chilo di astice. Il conto totale: 476 € da dividere per 5. Ma le associazioni di categoria commentano: prezzi conformi agli aumenti delle materie prime. Lo scontrino diventato virale Nell’estate del caro vacanze è diventata quasi una moda pubblicare sui social gli “scontrini pazzi” per mettere alla gogna ristoratori e gestori di bar che praticano prezzi esorbitanti. Così ha fatto il giro del web lo scontrino in cui sono stati conteggiati due euro per tagliare a metà un panino al prosciutto sul Lago di Como, o quello in cui sono stati addebitati sempre 2 euro per scaldare un biberon nel microonde a Ostia. Ma nelle ultime 48 ore è diventato virale sui social lo scontrino presentato da un un ristorante nel centro di Siracusa dove un gruppo di cinque clienti ha cenato a base di pesce e ha dovuto sborsare la cifra di 476 euro. Ciò che ha destato scalpore è il costo piuttosto elevato di uno spaghettino all’astice, che i commensali hanno pagato ben 126 euro. C’è chi sostiene che il costo al chilo di un astice sia comunque elevato, ma anche chi ritiene che il carico sia davvero eccessivo. C’è chi scrive «La colpa non è del ristoratore ma dei co…ni che si siedono al tavolo senza leggere i prezzi del menu. Quindi decidere se rimanere o andare via», ma anche chi sottolinea: «Spero sia una fake perché non si può vedere scritto gli spaghetti all’astice 126€, una coca da 33 cl 9€ ecc ecc. Una rapina!!!». Ma non ci resta che dire con le parole del sommo poeta “Ai posteri l’ardua sentenza”.

Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Pantelleria, risorse economiche per flussi migratori. Approvato emendamento per i comuni colpiti

Redazione

Pubblicato

il

ANCHE A PANTELLERIA RISORSE ECONOMICHE PER I COMUNI COLPITI DAI FLUSSI MIGRATORI: APPROVATO EMENDAMENTO ALLA LEGGE DI STABILITÀ REGIONALE

Approvato un emendamento alla legge finanziaria regionale, presentato con determinazione dall’ On. Marianna Caronia, deputato all’ARS della Lega Salvini Premier – Prima l’Italia.

L’emendamento riveste particolare importanza per Pantelleria, in quanto consente al nostro comune di accedere alle risorse economiche contenute nel Fondo straordinario per i Comuni Siciliani, come previsto dalla legge regionale 5/2014. Tali risorse sono destinate ai comuni che subiscono gli impatti dei flussi migratori.

Il totale delle risorse disponibili, pari a 1 milione di euro, sarà distribuito tra i comuni siciliani che ospitano centri di accoglienza per i migranti. Questo rappresenta un passo significativo per sostenere le comunità locali nell’affrontare le sfide connesse all’immigrazione.

L’On. Marianna Caronia esprime la sua soddisfazione per l’approvazione di questo emendamento, sottolineando il costante impegno della Lega Salvini Premier nel garantire sostegno ai comuni siciliani che affrontano le sfide legate ai flussi migratori. La Lega è determinata a fornire risorse dove c’è bisogno, contribuendo al rafforzamento del tessuto sociale delle comunità locali. L’On. Caronia afferma inoltre: “La nostra attenzione deve continuare ad essere alta anche per Pantelleria.”
Alle dichiarazioni dell’On. Caronia si unisce l’ Europarlamentare della Lega Annalisa Tardino: “L’approvazione di questo emendamento sottolinea l’importanza di affrontare in modo concreto le problematiche legate all’immigrazione a livello locale. È un passo positivo verso la tutela delle comunità siciliane e dimostra la nostra volontà di garantire loro gli strumenti necessari per far fronte a queste sfide.”

Giuseppe Palermo, attualmente alla guida della Lega Pantelleria, aggiunge: “È con grande soddisfazione che accogliamo questa notizia. Le risorse destinate a Pantelleria offriranno un sostegno essenziale per affrontare le specifiche sfide locali legate al nostro territorio. La Lega Pantelleria continuerà a lavorare per il benessere della nostra comunità, in linea con la visione e l’impegno della Lega Salvini Premier a livello nazionale.”


Nella foto:
al centro Giuseppe Palermo (Lega Pantelleria), Consigliera Comunale Mariuccia Silvia (Lega Pantelleria), a destra l’Assessore Federico Tremarco (Lega Pantelleria).

Leggi la notizia

Economia

Pesca, da Regione 200 mila euro a imprese danneggiate da calamità. Fondi specifici per Lampedusa

Direttore

Pubblicato

il

Presidenza della Regione
Contributi per 200 mila euro dalla Regione alle imprese del settore della pesca che hanno subito danni per calamità naturali ed eventi estremi o che hanno dovuto sospendere la propria attività per svolgere interventi di soccorso in mare. L’avviso per l’accesso ai benefici del Fondo di solidarietà regionale è stato pubblicato oggi dal dipartimento della Pesca mediterranea. 

I finanziamenti saranno erogati in regime “de minimis” (con un massimo di 30 mila euro per beneficiario), sulla base dei costi documentati per danni e perdita di reddito. Inoltre, è stato previsto un intervento specifico – in misura forfettaria – per i pescatori di Lampedusa che hanno subito danni alle attrezzature e limitazioni di attività a causa della presenza sui fondali di relitti di imbarcazioni utilizzate dai migranti.

«Abbiamo deciso di riattivare dopo due anni – spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino – una misura fondamentale per dare ristoro agli operatori del settore della pesca e degli equipaggi. Un segnale concreto che testimonia la vicinanza del governo ai pescatori siciliani e alle aziende del settore ittico».  

 

L’avviso è pubblicato sul sito istituzionale della Regione al seguente link.

Leggi la notizia

Economia

Intesa Sanpaolo , Codici “lo stop dell’Antitrust è un’altra vittoria dei consumatori”

Redazione

Pubblicato

il

 

Dopo il passo indietro di Intesa Sanpaolo, il provvedimento cautelare dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Si tratta di un’altra vittoria per i consumatori coinvolti nel trasferimento forzoso ad Isybank e di chi, come l’associazione Codici, si è attivato per assisterli in un’operazione che presenta diverse criticità.

 

“Il provvedimento cautelare adottato dall’Antitrust nei confronti di Intesa Sanpaolo ed Isybank è una notizia positiva – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e la accogliamo favorevolmente. Con l’interruzione disposta dall’Autorità per il trasferimento dei clienti alla banca digitale si mettono i correntisti nelle condizioni di scegliere se mantenere il proprio conto in Intesa Sanpaolo alle condizioni precedenti oppure passare ad Isybank. Attendiamo ora di conoscere le misure adottate dai due istituti per ottemperare al provvedimento cautelare. Nel frattempo, continueremo a monitorare la situazione, fornendo assistenza ai consumatori che, fin dall’inizio, meritavano un trattamento diverso”.

 

Come spiegato in una nota diramata dall’Antitrust, l’operazione al momento ha riguardato circa 300mila clienti su un totale di 2,4 milioni che Intesa Sanpaolo intenderebbe trasferire a Isybank, e sono stati oltre 5mila i consumatori che hanno chiesto l’intervento dell’Autorità, di cui più di 3mila dopo l’avvio dell’istruttoria. Per l’Autorità il trasferimento è stato previsto con modalità non conformi alle disposizioni del Codice del Consumo. Infatti, per effetto del trasferimento, i correntisti interessati non avrebbero potuto più accedere in filiale né all’internet banking tramite personal computer e avrebbero dovuto svolgere le operazioni bancarie solo tramite App. Inoltre, i nuovi conti correnti prevedono condizioni economiche differenti e la perdita di servizi prima disponibili, come ad esempio: carte virtuali per effettuare acquisti online in sicurezza, assegni bancari, accesso ai contratti di mutuo. Tali essenziali modifiche dei contratti in precedenza stipulati sono state unilateralmente imposte senza che fosse stato richiesto il previo consenso dei clienti al trasferimento. Inoltre, sempre stando ai rilievi dell’Antitrust, le comunicazioni relative al passaggio ad Isybank sono state trasmesse ai clienti nella sezione archivio dell’App di Intesa Sanpaolo senza adottare accorgimenti che ne sollecitassero la lettura, come ad esempio notifiche push e pop-up, e non lasciavano capire che in tal modo i clienti si sarebbero potuti opporre al passaggio. Infine, nelle comunicazioni non erano state adeguatamente indicate le modifiche relative alle condizioni economiche previste dal nuovo conto corrente e ai servizi non più inclusi. Pertanto, l’Autorità ha previsto che le due banche, previa informativa chiara ed esaustiva sulle caratteristiche del nuovo conto Isybank, assegnino ai correntisti un congruo termine per fornire il proprio consenso espresso al trasferimento. In tal modo, coloro che si dichiareranno contrari avranno la facoltà di mantenere il precedente conto corrente alle stesse condizioni.

 

L’associazione Codici sta seguendo la vicenda del passaggio da Intesa Sanpaolo a Isybank. I consumatori coinvolti nell’operazione possono richiedere assistenza al numero 065571996 o all’indirizzo e-mail segreteria.sportello@codici.org.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza