Trasporti
πππ―ππ§π³π¨, π’π§π’π³π’πππ’ π’ π₯ππ―π¨π«π’ π©ππ« π’π₯ π«π’ππππ’π¦ππ§ππ¨ πππ₯π₯’ππ₯π’π©π¨π«ππ¨: stanziati 100mila euro

πππ―ππ§π³π¨, π’π§π’π³π’πππ’ π’ π₯ππ―π¨π«π’ π©ππ« π’π₯ π«π’ππππ’π¦ππ§ππ¨ πππ₯π₯’ππ₯π’π©π¨π«ππ¨
Lo annuncia il primo cittadino delle Isole Egadi, Francesco Forgione, tramite post sui social media, che così recita:
Il sindaco Francesco Forgione: Β«π·ππππ ππππ π πππβπππππππ ππ π π’ππ‘π π ππππ ππππ πππ ππ πππ π‘ππππ§ππππ ππ 100.000 ππ’ππ πππππ π ππππ ππ ππ£πππ§π. πππ ππππ π πππ ππππππ, π πππππ π πΏππ£πππ§π, ππππ§πππππππ πππ πππ‘πππ£πππ‘π πππ ππ πππ π ππππ’ππππΒ».
Trasporti
Parco Nazionale di Pantelleria e Comune a TTG e Stati Generali: una sinergia che crea opportunitΓ di sviluppo

Buone pratiche e nuove proposte per la crescita del territorio
Γ stata una settimana particolarmente intensa quella che si Γ¨ appena conclusa. Rappresentanti del
Parco Nazionale di Pantelleria e del suo Comune hanno partecipato attivamente a due importanti
incontri che hanno acceso i riflettori sulla Perla Nera del Mediterraneo: il TTG Travel Experience a
Rimini e gli Stati Generali delle Isole Minori Marine a Lipari. Due incontri che hanno messo al
centro del dibattito Pantelleria. Una terra di frontiera piΓΉ vicina allβAfrica che alla Sicilia, che piΓΉ di
altre ha bisogno di attenzione verso il turismo e verso i problemi legati allβinsularitΓ .
Pantelleria al TTG di Rimini
Il TTG, appuntamento di riferimento per la promozione turistica mondiale, ha visto confrontarsi
operatori internazionali del comparto per individuare nuovi contatti, ispirazioni e tendenze. E
Pantelleria cβera, con il suo iconico βstand dammusoβ, che non ha bisogno di frecce e insegne, ma
che giΓ da lontano mostra unβidentitΓ forte e caratterizzante di un territorio unico. Unβisola che
non Γ¨ un semplice puntino sulla carta geografica, ma un continente che racchiude in sΓ© tante
ricchezze. βPantelleria Γ¨ mare, ma Γ¨ anche terra. Pantelleria Γ¨ natura. Pantelleria Γ¨ storia, Γ¨
archeologia, Γ¨ termalismo, Γ¨ pietraβ ha detto Adele Pineda, vicesindaco dellβisola. βLa passione per
Pantelleria nasce dalla semplicitΓ degli umaniβ ha detto Italo Cucci, Commissario Straordinario
dellβEnte Parco Nazionale. βGli umani che hanno costruito i muretti a secco dei quali si dice che,
messi per il lungo, sono lunghi come la muraglia cinese. Gli umani che hanno inventato lβalberello
diventata creatura dellβUnesco. β¦ Pantelleria si puΓ² tradurre in tanti modi, anche nellβisola del
vento allora le viti sono alte così, i capperi bisogna quasi sdraiarsi per poterli tirare su. à un mondo
tutto particolare dato alla natura. β¦ il Continente Pantelleria ha delle offerte incredibili e spiega
perchΓ© poi, chi ci viene, finisce per diventare un appassionatoβ.
Il TTG Γ¨ stata una vetrina perfetta per mostrare le unicitΓ dellβisola, ma anche occasione molto
importante per stringere nuove βalleanzeβ e rafforzare quelle giΓ esistenti per arricchirne lβofferta
turistica. βUnβeconomia, quella legata al turismo, che a cascata porta vantaggi su tutti gli operatori
del territorio che hanno capito che investire sulle campagne di volo su Pantelleria significa
aumentare il flusso turistico e dare benefici a tuttiβ ha affermato Fabio Casano, rappresentante
degli albergatori e degli operatori turistici dellβisola.
Pantelleria agli Stati Generali
Ma Pantelleria non Γ¨ solo natura e turismo. Γ un popolo che vive 365 giorni lβanno le difficoltΓ
dellβinsularitΓ . Gli Stati Generali delle Isole Minori Marine sono stati unβimportante occasione di
confronto e approfondimento proprio sulle tematiche dei territori insulari. Terre belle ma fragili.
Luoghi di straordinaria bellezza, custodi di antiche tradizioni ed equilibrio unico tra uomo e natura
che convivono con profonde fragilitΓ , dovute principalmente allβisolamento. E Pantelleria cβera,
con il Commissario Straordinario dellβEnte Parco Nazionale Italo Cucci e con il suo primo cittadino
Fabrizio DβAncona. Italo Cucci ha sottolineato le bellezze dellβisola, narrate in ben 126 libri.
Unβisola fatta di βvulcani buoni che creano un ambiente straordinarioβ, βterra dove esiste un lago
in cui un team di ricercatori internazionali ha scoperto lβorigine della vitaβ e dove Gabriel GarcΓa
MΓ‘rquez prese appunti per ricavare un racconto. Lo scrittore, vedendo Neil Amstrong scendere
sulla superficie lunare disse βla Luna Γ¨ quiβ. Italo Cucci, oltre alle bellezze dellβisola, ha sottolineato
lβimportanza di avere un Parco Nazionale. βIl Parco Nazionale consente a Pantelleria di avere
qualcuno che lavori insieme al Comune. Un rapporto felice quello tra Parco e Comune, nellβoperare
insieme, e questa Γ¨ una garanzia perchΓ© il Parco Γ¨ il Governoβ.
Il primo cittadino Fabrizio DβAncona ha invece sottolineato, molto duramente, le criticitΓ dellβisola
che Γ¨ βterritorio della Repubblicaβ. CriticitΓ che nascono dal sistema trasporti. βLa continuitΓ
territoriale tanto decantata crea sui nostri territori un effetto domino devastante che solo chi vive il
territorio 365 giorni lβanno puΓ² comprendereβ ha detto DβAncona. Nellβisola cβΓ¨ un βcortocircuito
tra le reali necessitΓ e quello che invece Γ¨ in essereβ. Il primo cittadino ha quindi consegnato a
Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, un documento con
proposte operative da seguire allβinterno dei piani istituzionali per arrivare a coprire i gap presenti
sui territori insulari minori. βLa Costituzione Italiana stabilisce una serie di parametri che valgono
per tutti i cittadini della Repubblicaβ. Ma secondo DβAncona, se si analizza la realtΓ , βci sono due
categorie di cittadini: cittadini di serie A e cittadini di serie B⦠Questo è il quadro attuale delle
coseβ.
Trasporti
Confermate tre ore per risarcimento aereo. Commissione Trasporti UE compatta nella votazione

Ecco gli importi fissatiΒ
Ieri in Commissione Tran, la Commissione dei Trasporti dellβUnione Europea, quale istituzione indicata per la riformulazione del Regolamento Europeo n. 261/2004, la normativa che disciplina i diritti dei passeggeri aerei in caso di ritardo, cancellazione o negato imbarco, Γ¨ stata approvata in seconda lettura, aggiornando e migliorando le normative che disciplinano il diritto alla compensazione pecuniaria.
Le preoccupazioni delle associazioni dei consumatori, delle claim company, ma soprattutto dei passeggeri emerse nei mesi scorsi anche sulla stampa riguardavano la modifica peggiorativa di diverse disposizione presenti nel Regolamento Europeo di 21 anni fa. Tra le modifiche proposte la piΓΉ preoccupante riguardava lβaumento della soglia di ritardo da tre ore, ipotesi oggi scartata a beneficio dei consumatori. Altri elementi sollevati da chi opera nel comparto dβaereo riguardavano lβadeguamento degli importi delle compensazioni pecuniarie.
Con lβapprovazione del testo in seconda lettura in Commissione Tran sembrerebbe che, dopo le audizioni e gli emendamenti, la normativa Γ¨ stata rivista e porta benefici ai diritti dei consumatori, scongiurando le preoccupazioni apparse in prima battuta. Trentaquattro le votazioni favorevoli, due gli astenuti e nessun voto contrario.
Β«Oggi i consumatori possono guardare ulteriormente lβEuropa con grande fiducia. Se fosse passata la modifica delle oreΒ β spiegaΒ Felice DβAngelo, ceo diΒ ItaliaRimborsoΒ βΒ circa il 70% dei passeggeri attualmente aventi diritto alla compensazione avrebbe perso la possibilitΓ di ottenere il rimborso.Β Il mantenimento della soglia delle tre ore Γ¨ un segnale importante. Significa riconoscere che il tempo del viaggiatore ha un valore concreto e che il diritto europeo deve continuare a tutelare chi subisce un disservizioΒ».
Il testo rappresenta una revisione profonda del sistema di tutele introdotto nel 2004, con lβobiettivo di rafforzare i diritti dei viaggiatori, aggiornare gli importi dei risarcimenti e garantire maggiore trasparenza da parte delle compagnie aeree.
IlΒ nuovo articolo 7Β ridefinisce gli importi della compensazione, qualora la responsabilitΓ del disagio sia stato provocato dalle compagnie aeree, come segue:
- 300 euro per tutti i voli fino a 1.500 km (prima 250 β¬);
- 400 euro per i voli compresi tra 1.500 e 3.500 km (confermati);
- 600 euro per i voli oltre i 3.500 km (confermati).
Gli importi saranno inoltreΒ aggiornati automaticamente ogni tre anniΒ in base allβindice europeo dei prezzi al consumo (EICP)Β pubblicato daΒ Eurostat, come previsto dal Regolamento (UE) 2016/792. CiΓ² garantirΓ adeguamenti periodici allβinflazione senza ulteriori modifiche legislative.
IlΒ rimborsoΒ potrΓ essere erogatoΒ solo tramite bonifico bancario o carta di credito, garantendoΒ rapiditΓ e tracciabilitΓ : nessun voucher, come nellβattuale normativa, potrΓ essere preso in considerazione. Le compagnie aeree saranno inoltre tenute a fornire informazioni chiare e accessibili sui diritti dei passeggeri sia sui biglietti sia sui propri siti web.
Ogni cinque anni, la Commissione europea presenterΓ un rapporto di valutazione sullβapplicazione del regolamento, analizzando ritardi, cancellazioni e possibili aggiornamenti sugli importi di compensazione.
Β«Il nostro auspicioΒ β aggiunge DβAngelo βΒ Γ¨ che venga confermato integralmente questo testo, senza arretrare sul livello di tutela garantito ai cittadini europei. Dal 2019 assistiamo ogni giorno migliaia di viaggiatori nella richiesta di compensazioni pecuniarie. Questa riforma, se approvata, rappresenterΓ una base normativa piΓΉ chiara, equilibrata e al passo coi tempi. ItaliaRimborso continuerΓ a essere un punto di riferimento per chi vuole far valere i propri diritti in modo trasparente e digitaleΒ».
In sede di conferenza stampa della Commissione Tran, avvenuta alle 17:45, significativo lβintervento del deputato europeo Andrey Novakov, che ha dichiarato:Β Β«Non accetteremo piΓΉ di tre ore di ritardoΒ».Β Ed ancora:Β Β«Ci batteremo affinchΓ© un genitore non debba pagare per sedersi accanto ai propri bambiniΒ».
Adesso inizia la negoziazione, ma con una base normativa che si pone nellβinteresse del cittadino europeo. Quello di oggi Γ¨ comunque un primo passo importante e storico verso un Regolamento aggiornato e adeguato alla realtΓ attuale.
Β
Salute
Pantelleria – Stati Generali Isole Minori, Sindaco “diritto alla cura privilegio condizionato dai limiti dei collegamenti”β

Video con intervento integrale del Sindaco D’Ancona
Il Sindaco DβAncona agli Stati Generali delle Isole Minori: βServe una nuova stagione di attenzione e risorse per i nostri territoriβ
Il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio DβAncona, Γ¨ intervenuto sabato scorso agli Stati Generali delle Isole Minori, portando la voce dellβisola e delle sue comunitΓ allβattenzione delle istituzioni nazionali.
Lβevento, promosso dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, ha riunito sindaci, rappresentanti del Governo e amministratori locali per affrontare congiuntamente le criticitΓ e le prospettive di sviluppo dei territori insulari italiani.
Nel suo intervento, il Sindaco DβAncona ha espresso gratitudine al Governo per lβattenzione dimostrata verso le isole minori, sottolineando tuttavia la necessitΓ di passare dalle parole ai fatti, affrontando in modo strutturale le problematiche legate alla continuitΓ territoriale e ai collegamenti aerei e marittimi.
βI territori insulariβ β ha dichiarato DβAncona β βvivono da anni un cortocircuito tra le necessitΓ delle comunitΓ e la qualitΓ dei servizi di trasporto oggi disponibili. La continuitΓ territoriale, tanto decantata, per noi si traduce spesso in una quotidiana lotta per garantire diritti fondamentali come la salute e la mobilitΓ β.
Il Sindaco ha raccontato episodi concreti che testimoniano la difficoltΓ dei cittadini panteschi nel raggiungere la terraferma, soprattutto per motivi sanitari urgenti.
βMi Γ¨ capitatoβ β ha spiegato β βdi dover intervenire personalmente per assicurare a un concittadino in partenza per un trapianto la possibilitΓ di volare verso Palermo. Γ inaccettabile che il diritto alla cura diventi un privilegio condizionato dai limiti dei collegamentiβ.
DβAncona ha inoltre evidenziato lβeffetto domino che le carenze del sistema dei trasporti generano sullβintera economia locale.
βUnβisola isolata non puΓ² crescere. Se le merci restano ferme nei porti per giorni, le nostre imprese ne pagano il prezzo. Γ un circolo vizioso che frena ogni possibilitΓ di sviluppoβ.
Durante il suo intervento, il Sindaco ha formulato un appello alle istituzioni nazionali affinchΓ© le politiche per le isole minori siano coerenti con i principi costituzionali di uguaglianza e solidarietΓ , e ha chiesto un rafforzamento delle risorse economiche destinate alla mobilitΓ e ai servizi essenziali.
βNon chiediamo privilegi, ma il riconoscimento dei diritti di cittadinanza piena per chi vive tutto lβanno su territori che sono parte integrante della Repubblica italiana. Il futuro delle nostre isole passa dai trasporti: solo garantendo collegamenti efficienti possiamo assicurare salute, studio, lavoro e dignitΓ ai nostri cittadiniβ.
Il Sindaco DβAncona ha infine espresso fiducia nel percorso avviato dal Ministro Musumeci, definendo questa iniziativa βuna luce accesa su problemi reali, che meritano finalmente risposte conseguentiβ.
Per sentire l’intervento:Β Intervento Sindaco D’Ancona
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, Γ¨ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo