Connect with us

Trasporti

π‹πžπ―πšπ§π³π¨, 𝐒𝐧𝐒𝐳𝐒𝐚𝐭𝐒 𝐒 π₯𝐚𝐯𝐨𝐫𝐒 𝐩𝐞𝐫 𝐒π₯ 𝐫𝐒𝐟𝐚𝐜𝐒𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞π₯π₯’𝐞π₯𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨: stanziati 100mila euro

Marilu Giacalone

Published

-

π‹πžπ―πšπ§π³π¨, 𝐒𝐧𝐒𝐳𝐒𝐚𝐭𝐒 𝐒 π₯𝐚𝐯𝐨𝐫𝐒 𝐩𝐞𝐫 𝐒π₯ 𝐫𝐒𝐟𝐚𝐜𝐒𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞π₯π₯’𝐞π₯𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨

Lo annuncia il primo cittadino delle Isole Egadi, Francesco Forgione, tramite post sui social media, che così recita:

Il sindaco Francesco Forgione: Β«π·π‘–π‘Žπ‘šπ‘œ π‘π‘œπ‘Ÿπ‘ π‘œ π‘Žπ‘™π‘™β€™π‘–π‘šπ‘π‘’π‘”π‘›π‘œ π‘Žπ‘ π‘ π‘’π‘›π‘‘π‘œ π‘Ž 𝑓𝑖𝑛𝑒 π‘Žπ‘›π‘›π‘œ π‘π‘œπ‘› π‘™π‘Ž π‘‘π‘’π‘ π‘‘π‘–π‘›π‘Žπ‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑑𝑖 100.000 π‘’π‘’π‘Ÿπ‘œ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 π‘ π‘œπ‘šπ‘šπ‘’ 𝑑𝑖 π‘Žπ‘£π‘Žπ‘›π‘§π‘œ. 𝑁𝑒𝑖 π‘π‘Ÿπ‘œπ‘ π‘ π‘–π‘šπ‘– π‘”π‘–π‘œπ‘Ÿπ‘›π‘–, π‘ π‘’π‘šπ‘π‘Ÿπ‘’ π‘Ž πΏπ‘’π‘£π‘Žπ‘›π‘§π‘œ, π‘–π‘›π‘–π‘§π‘–π‘’π‘Ÿπ‘Žπ‘›π‘›π‘œ 𝑔𝑙𝑖 π‘–π‘›π‘‘π‘’π‘Ÿπ‘£π‘’π‘›π‘‘π‘– π‘π‘’π‘Ÿ π‘™π‘Ž π‘π‘Žπ‘ π‘Ž π‘π‘œπ‘šπ‘’π‘›π‘Žπ‘™π‘’Β».

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trasporti

Isole Minori su deroga Simone Martini: da domani torna in servizio

Direttore

Published

on

La nave Simone Martini di C&T Isole Minori da domani di nuovo in servizio sulla linea Trapani – Isole Egadi, proroga di 90 giorni.Β L’AD Vincenzo Franza,Β β€œNon cambia la nostra opposizione al provvedimento.Β Grazie alla disponibilitΓ  del Comandante della CP di Trapani attenuati i disagi alle comunitΓ  delle Isole Egadi e ai marittimi”.

Messina, 11 luglio 2025 –Β La nave Simone Martini di Caronte & Tourist Isole Minori rientrerΓ  in servizio domani sulla linea Trapani – Isole Egadi. L’unitΓ  navale era stata sostituita dalla nave Caronte a seguito del diniego delle spedizioni richiesto dalla Commissione Igiene e Sicurezza al Comandante della Capitaneria di Porto di Trapani. La decisione era stata immediatamente contestata dalla societΓ  armatoriale, che ne aveva chiesto la disapplicazione in autotutela.

Ieri, Caronte & Tourist Isole Minori ha inviato allo stesso Comandante (e, per conoscenza, al sindaco di Favignana, al Direttore Marittimo di Palermo, al Comando Generale delle Capitanerie di Porto e al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) laΒ richiesta di sospensione temporanea del provvedimentoΒ β€œfermo e impregiudicato quanto richiesto con nota pari oggetto trasmessa nella giornata di ieri nel cui accoglimento si confida, in uno alle iniziative giurisdizionali che la scrivente si riserva di assumere”. CiΓ² – si legge nella missiva – β€œconsiderate: la caratteristica di inevitabile temporaneitΓ  della soluzione tampone che abbiamo attivato nell’immediato (sostituzione della M/N Simone Martini con la N/T Caronte); l’urgenza diΒ evitare, o comunque, attenuare al massimo i disagi alle comunitΓ  delle Isole Egadi e ai turisti che nel periodo estivo le raggiungeranno; l’altrettanto importante necessitΓ Β di assicurare – in assenza di ridefinizione della vicenda in sede amministrativa e/o giurisdizionale –Β vitto adeguato ai marittimi che saranno impiegati nel servizio”. All’equipaggio saranno forniti da una primaria societΓ  di catering – ovviamente a norma e in possesso dei requisiti giuridici previsti – pasti qualitativamente e nutrizionalmente in linea con quanto previsto in materia dalla MLC.

Β L’AutoritΓ  Marittima trapanese ha risposto tempestivamente disponendo unaΒ proroga di 90 giorni.

β€œIntendiamo ringraziare il Comandante Guglielmo Cassone – ha dichiaratoΒ l’AD di Caronte & Tourist Isole Minori, Vincenzo FranzaΒ – per la sensibilitΓ , la disponibilitΓ  e l’equilibrio con cui, ancora un volta, ha gestito situazioni di grande delicatezza nelle quali occorre contemperare la dialettica tra le parti sociali con gli interessi delle comunitΓ  delle isole minori e con la responsabilitΓ  della Pubblica Amministrazione”.

Continue Reading

Trasporti

Sciopero del trasporto aereo oggi: migliaia di voli a rischio in tutta Italia

Matteo Ferrandes

Published

on

ItaliaRimborso: β€œDisagi estesi, ecco cosa possono fare i passeggeri”

Β 

Β 

Giornata di forte caos negli aeroporti italiani: Γ¨ in corso oggi unoΒ sciopero nazionale del trasporto aereo, che sta provocando ritardi, cancellazioni e disservizi a catena in tutto il Paese. L’agitazione, indetta per l’intera giornata, coinvolge il personale delle societΓ  di handling, responsabili delle operazioni di assistenza a terra per compagnie e passeggeri.

Secondo le stime diΒ ItaliaRimborso, oltreΒ 210.000 viaggiatoriΒ potrebbero essere coinvolti da cancellazioni e modifiche improvvise dei voli. Un colpo durissimo in piena estate, con gli aeroporti affollati di turisti italiani e stranieri, in partenza o di ritorno per le vacanze.

Lo sciopero arriva in un momento giΓ  critico per il settore: nelle ultime settimane si Γ¨ registrato un aumento del traffico aereo, ma senza un miglioramento della gestione operativa. Il risultato Γ¨ un sistema sotto pressione, dove ogni evento straordinario, come quello odierno, genera disagi diffusi.

L’ENACΒ ha pubblicato l’elenco aggiornato deiΒ voli garantiti, consultabile sul sito istituzionale. Restano attive le fasce protette dalleΒ 7 alle 10Β e dalleΒ 18 alle 21, ma anche in questi orari non si escludono ritardi o soppressioni dovute all’indisponibilitΓ  degli aerei.

Le compagnie aeree stanno comunicando ai passeggeri le eventuali modifiche, offrendo alternative come laΒ riprotezione su altri voliΒ o ilΒ rimborso del biglietto. ItaliaRimborso raccomanda ai viaggiatori diΒ verificare lo stato del proprio voloΒ tramite codice PNR, sui siti ufficiali delle compagnie o degli aeroporti.

In caso di cancellazione, i passeggeri hanno diritto all’assistenza da parte della compagnia, che puΓ² consistere in un volo alternativo, nel rimborso, oppure, nei casi piΓΉ critici, in pasti, trasporti e sistemazione in hotel. Se il vettore non interviene, il viaggiatore puΓ² agire in autonomia eΒ richiedere il rimborso delle spese sostenute, conservando scontrini e ricevute.

Va chiarito che, essendo uno sciopero, il disservizioΒ non dΓ  diritto alla compensazione pecuniariaΒ prevista dal Regolamento UE 261/2004 (da 250 a 600 euro), in quanto si tratta di una circostanza eccezionale. Tuttavia, resta valido il diritto al rimborso delle spese documentate.

Β«Riceviamo centinaia di segnalazioni ogni giorno – spiegaΒ Felice D’Angelo, ceo di ItaliaRimborso – e gli scioperi, come quello di oggi, colpiscono duramente chi viaggia. Il nostro consiglio Γ¨ di reagire subito: se il volo Γ¨ cancellato e la compagnia non offre alternative, il passeggero puΓ² prenotare un altro volo e chiedere il rimborso. L’importante Γ¨ documentare tuttoΒ».

D’Angelo aggiunge:Β Β«Anche se non si ha diritto all’indennizzo, laΒ tutela del passeggero resta garantita. È fondamentale agire in modo tempestivo, conservare ogni ricevuta e fare riferimento a strutture competenti per ottenere ciΓ² che spettaΒ».

Con un traffico aereo sempre piΓΉ intenso e scioperi frequenti, giornate come quella di oggi confermano l’importanza di essere informati e pronti a reagire. Per ricevere assistenza o presentare una richiesta di rimborso, Γ¨ possibile consultare la sezione dedicata sul sitoΒ ItaliaRimborso: qui il link diΒ rimborso aerei per sciopero.

Β 

Β 

Continue Reading

Trasporti

Prezzi dei traghetti alle stelle in Italia: +9.7% rispetto all’estate scorsa

Redazione

Published

on

L’estate 2025 si preannuncia particolarmenteΒ costosaΒ per chi sceglie di viaggiare via mare. IΒ prezzi dei traghettiΒ sono aumentati sensibilmente rispetto allo scorso anno, incidendo sul budget delle vacanze degli italiani. Questo incremento coinvolge molte delle principaliΒ rotte marittimeΒ nazionali, con un impatto importante soprattutto per chi viaggia con l’auto al seguito. L’analisi diΒ AssoutentiΒ e altre fonti evidenzia un trend preoccupante, legato alla ripresa del turismo e ad altri fattori economici, che spingono a valutare anche diverseΒ offerte luce e gasΒ per gestire al meglio il budget familiare.

Prezzi in aumento sulle rotte marittime italiane: cosa sta succedendo
I traghetti per le principali destinazioni estive italiane hanno subito un aumento medio delle tariffe del 9,7% rispetto al 2024, secondo i dati raccolti dall’associazione consumatori Assoutenti. La ripresa dei flussi turistici, soprattutto internazionali, ha fatto salire la domanda, spingendo gli operatori a rialzare i prezzi in modo consistente. Diversi osservatori del settore segnalano come il comparto dei traghetti sia tra quelli maggiormente colpiti da questi rincari, riflettendo le dinamiche di mercato e la crescente pressione sulle tariffe.

Le tratte piΓΉ costose, comeΒ Civitavecchia-OlbiaΒ eΒ Genova-Porto Torres, hanno raggiunto tariffe per un viaggio di andata e ritorno senza cabina che superano i 1.300 euro. Anche rotte storicamente piΓΉ accessibili comeΒ Livorno-OlbiaΒ oΒ NapoliPalermoΒ registrano cifre elevate, che rappresentano un aumento significativo rispetto agli anni precedenti.

L’associazioneΒ AssoutentiΒ sottolinea inoltre come questi aumenti non siano giustificati da fattori classici come il caro energia o l’inflazione, ma siano legati soprattutto a dinamiche di mercato legate all’offerta e alla domanda turistica. Le famiglie italiane che pianificano vacanze via traghetto dovranno quindi mettere in conto un esborso maggiore, soprattutto in alta stagione, valutando eventualmente unΒ cambio fornitore luce e gasΒ per ottimizzare le spese domestiche.

Strategie per risparmiare: come affrontare l’aumento dei costi
Di fronte a questo scenario, Γ¨ importante conoscere alcune strategie per limitare l’impatto economico degli aumenti deiΒ traghetti. Prima di tutto, Γ¨ consigliabileΒ prenotare con largo anticipo, poichΓ© le tariffe tendono a salire progressivamente man mano che ci si avvicina alle date di viaggio. Inoltre, confrontare attentamente leΒ offerteΒ disponibili tramite siti specializzati puΓ² aiutare a individuare promozioni e sconti.

Un’altra opportunitΓ  di risparmio Γ¨ valutare tratte alternative o date meno richieste, come spostare il viaggio fuori dai picchi di agosto. Alcune compagnie propongono anche soluzioni vantaggiose come:

Offerte last minute

Tariffe speciali per famiglie numerose

Infine, chi viaggia con l’auto deve considerare anche i costi aggiuntivi per il trasporto del veicolo, spesso inclusi nelleΒ tariffeΒ ma suscettibili di variazioni significative. Conoscere bene le condizioni contrattuali e le possibili spese extra Γ¨ fondamentale per evitare sorprese. Per gestire al meglio le spese di casa durante il periodo estivo, monitorare il proprioΒ consumo energeticoΒ Γ¨ un’altra buona pratica da adottare.

Il contesto economico e turistico dietro il rincaro dei traghetti
L’aumento dei prezzi dei traghetti si inserisce in un contesto piΓΉ ampio di ripresa delΒ turismoΒ post-pandemia e di pressioni sui costi operativi delle compagnie di navigazione. L’Italia ha registrato un aumento significativo delle presenze turistiche, sia interne sia provenienti dall’estero, che ha portato a un’accelerazione della domanda di servizi di trasporto marittimo.

Di fronte a questa situazione, le aziende hanno adeguato le proprie tariffe per coprire gli investimenti necessari, il che ha inevitabilmente avuto un impatto sulleΒ tariffe finali, aumentando i costi complessivi a causa di fattori quali:

Sicurezza
Manutenzione
Adeguamento a normative ambientali sempre piΓΉ severe.
Inoltre, il mercato dei traghetti mostra segnali di concentrazione, con pochi operatori che dominano le rotte principali, riducendo la concorrenza e influenzando le politiche tariffarie.

Per i consumatori, questo scenario richiede attenzione e pianificazione per evitare che i costi di viaggio compromettano ilΒ budget vacanze, soprattutto in un periodo in cui le spese per altri servizi, comeΒ luceΒ eΒ gas, sono anch’esse in aumento e diventa importante sapere comeΒ risparmiare in bolletta.

Fonte:Β papernest.it

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza