Connect with us

Cultura

Viaggio tra i toponimi della Sicilia. Origine dei nomi delle località siciliane: da Alia ad Aliminusa – 7ª parte

Nicoletta Natoli

Published

-

ALIA

Conosciuto anche con l’appellativo di “Città Giardino” per la bellezza del suo verde e del suo arredo urbano, il comune di Alia è adagiato sul versante sud-occidentale delle Madonie.

L’origine del nome cittadino è piuttosto controversa ed è ancora oggetto di discussioni. Ecco alcune ipotesi:

  • Alla base del toponimo ci sarebbe l’antroponimo arabo “Ali”, che significa cavaliere. Esso avrebbe avuto origine in età medievale, come testimoniato dai diversi reperti archeologici della zona risalenti al periodo della dominazione araba in Sicilia.
  • Il toponimo deriverebbe dal verbo greco laleo, cinguettare, probabilmente in riferimento al vastissimo numero di rondini presenti nel territorio.
  • Il nome di Alia proverrebbe dal sostantivo arabo al-alia, ovvero la alta, in riferimento alla posizione geografica del paese.
  • Infine, l’ultima ipotesi vuole che il nome Alia sia riconducibile al 1617, anno in cui nacque il comune. In quella data, la nobile Donna Francesca Cifuentes trasformò in centro abitato il feudo di Lalia, che aveva ereditato dal padre. Inoltre, per ragioni di eufonia, Alia anticamente era detta L’Alia.

 

ALIMENA

Appartenente alla città metropolitana di Palermo, il borgo di Alimena si trova sulle Madonie, ed è collocato a circa metà strada tra il capoluogo siciliano e Catania. La sua origine è molto antica, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti nella zona, appartenenti a popolazioni sicane e greche.

In passato, il paese veniva chiamato Mazza facendo riferimento a una vecchia locanda che aveva un’insegna con su scritto Clava, ovvero mazza.

Il toponimo odierno risale al 1628, anno in cui il re di Spagna Felipe IV concesse la giurisdizione della zona in cui sorge il paese, la cosiddetta “licentia populandi”, al marchese Antonio Alimena, che si dedicò allo sviluppo del borgo e ne divenne di fatto il fondatore.

 

ALIMINUSA

Posizionato a 450 metri sul livello del mare, il comune di Aliminusa¸ chiamato Larminusa in dialetto, si trova in provincia di Palermo.

L’etimologia di questo toponimo è difficile da individuare e non è molto antica. Analizzando l’evoluzione della parola si può seguire una sorta di percorso che ha portato alla denominazione attuale:

  • Rahal Minusa – rahal è un prefisso arabo che significa casale oppure villaggio
  • Rachalminusa – in un testamento del 1333 si fa riferimento a questo toponimo, documentando l’acquisto del feudo e del casale di Rachalminusa
  • Terrae Harminusae – si chiama così una carta del XV secolo oggi custodita nell’archivio degli Uffizi a Firenze
  • Larminusa – il toponimo è contenuto in alcuni documenti di acquisto
  • Alminusa – il toponimo è presente nel testamento di un giurista
  • Arminusa – la denominazione è riportata in diversi scritti dell’Ottocento
  • Il toponimo assume infine la forma definitiva di Aliminusa.

7 – continua

Nicoletta Natoli

Mi chiamo Nicoletta Natoli e sono nata a Palermo il 22 gennaio del 1982. Ho sempre sognato di lavorare nel campo delle lingue straniere, e ho avuto la fortuna di riuscirci diventando una traduttrice, anche grazie ai miei genitori che mi hanno sempre sostenuta in tutte le mie scelte. Le mie più grandi passioni sono la musica, il calcio, i viaggi, la lettura, le serie TV e tutto ciò che riguarda la Spagna. Poco tempo fa la frequentazione di un corso di scrittura ha fatto nascere dentro di me la voglia di raccontarmi e di raccontare agli altri, e sono molto grata di avere l’opportunità di poterlo fare.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

E’ Vanessa Brignone di Pantelleria prima al Campionato Nazionale delle Lingue e valorizzazione delle eccellenze

Redazione

Published

on

La scuola pantesca al primo posto su 40 ammesse alle semifinali nazionali

Anche in questo anno scolastico, la nostra Scuola ha aderito al Campionato Nazionale delle
Lingue, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nel Programma annuale per la valorizzazione
delle eccellenze ( D.M. n. 157 del 2 agosto 2023).

Il Campionato si svolge in tre fasi

  • 1. Le qualificazioni: rappresentano la prima fase e consistono nella somministrazione di un test online fornito gratuitamente attraverso la piattaforma dedicata e sviluppata dal CLA (Centro Linguistico d’Ateneo di Urbino), con il materiale messo a disposizione dalla Scuola di Lingue dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Per ciascuna lingua, il test online ha verificato le abilità linguistiche attraverso una strutturazione a difficoltà crescente, dal livello B1/B2 al livello C1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue. Il tempo a disposizione per completare il test era di 90 minuti; il punteggio minimo per la candidatura alle fasi successive è 60/100. La classifica delle studentesse e degli studenti candidati alle semifinali è stata generata automaticamente dalla piattaforma secondo i punteggi ottenuti (e a parità di punteggio secondo i tempi di esecuzione del test). Nella nostra scuola, la fase delle “qualificazioni” si è svolta il 3 Dicembre 2024 ed ha visto la partecipazione di 10 studentesse/studenti delle 3 classi quinte dell’Istituto Superiore (Lingua Inglese, Lingua Francese e Lingua Spagnola). I risultati della prova hanno permesso di ottenere una classifica dalla quale individuare il/la candidato/a migliore per l’accesso alle fasi successive.

  • 2. La candidatura: in cui è stato possibile candidare alla graduatoria di accesso la migliore studentessa o il migliore studente per ogni lingua in gara, che abbia ottenuto o superato il punteggio minimo previsto alle qualificazioni (60/100). Le/i 40 migliori candidate/i di tutto il territorio nazionale per ogni lingua saranno invitate/i a partecipare alle fasi semifinali del Campionato. La nostra scuola ha candidato la studentessa Vanessa Brignone, della classe 5^ A del Liceo Scientifico, per la lingua Inglese.

  • 3. Le semifinali: si svolgeranno online il giorno martedì 11 febbraio 2025 presso la sede delle scuole qualificate, nella seguente modalità: a) TEST AL COMPUTER, riguardante una serie di domande a risposta multipla per la verifica del livello di competenza linguistica secondo il QCER. Durata: 30/40 minuti circa. b) COLLOQUIO, test orale che valuta la capacità della candidata o del candidato di interagire nel corso di una conversazione in lingua. Durata: 10/15 minuti circa. La somma dei risultati delle due prove determina una graduatoria per ogni lingua in gara. Le/I prime/i 15 studentesse o studenti classificate/i per ciascuna lingua accedono alle finali. In data odierna è stata pubblicata la graduatoria delle/degli ammesse/i al Campionato e delle relative scuole ammesse.

La nostra istituzione scolastica è risultata la Prima fra le 40 scuole ammesse alle semifinali nazionali.

Complimenti alla studentessa Vanessa Brignone, della classe 5^ A del Liceo Scientifico,
classificatasi al primo posto con il punteggio di 100/100 ed un tempo di svolgimento di soli 8 minuti !!!
A Lei formuliamo un “grande in bocca al lupo” in vista della semifinale dell’11 febbraio !!

I risultati delle semifinali saranno resi noti attraverso una riunione online con le scuole
ammesse mercoledì 12 febbraio 2025, in orario scolastico, così che le scuole possano partecipare
attivamente dalla propria sede.
La Prof.ssa Antonina Valeria Angileri, referente del progetto, avendo verificato la disponibilità
della studentessa VANESSA BRIGNONE, provvederà a confermare la partecipazione della stessa entro
sabato 18 Gennaio p.v., come previsto da regolamento.

Continue Reading

Cultura

Torna “Isola di Pantelleria”, concorso di scrittura creativa alla sua seconda edizione

Direttore

Published

on

E’ uscito il bando per partecipare al concorso di scrittura creativa, organizzato dal Comune, “Isola di Pantelleria”.

Si potrà partecipare per quattro sezioni:

  1. inediti
  2. editi 
  3. opere a tema
  4. premio della giuria

Di seguito tutti i dettagli

Scadenza

Gli elaborati potranno essere inviati entro il termine massimo del 5 aprile 2025, sia in formato cartaceo che online 

La cerimonia di premiazione avverrà il 20 settembre 2025 presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria: i vincitori dovranno ritirare personalmente i premi.

Montepremi

Inediti

  • primo posto 1000.00
  • secondo posto 600.000

Editi

  • primo posto 1000.00
  • secondo posto 600.000

Opera a tema

  • primo posto 00.00
  • secondo posto 00.000

Premio Giuria

  • premio unico 500.00

Di seguito il bando integrale: documento – bando ii ed. premio letterario all. a

Continue Reading

Spettacolo

Tananai annuncia il suo tour europeo e le date in Sicilia. Agosto a Catania e Palermo

Redazione

Published

on

IN ATTESA DI ESIBIRSI IN ITALIA NEI FESTIVAL ESTIVI

TANANAI

ANNUNCIA OGGI IL SUO PRIMO 

TOUR NEI CLUB EUROPEI

CALMOCOBRA – EUROPEAN TOUR

 

Martedì 14 gennaio 2025. Dopo aver collezionato innumerevoli sold out nel 2024 nei palasport più importanti d’Italia e dopo l’annuncio della tournée estiva 2025, Tananai aggiunge oggi un nuovo traguardo per la sua carriera live: per la prima volta, l’artista si esibirà in tour nei club europei nel mese di aprile 2025, con 7 appuntamenti nelle principali città d’Europa. 

 

Il “CALMOCOBRA – EUROPEAN TOUR” vedrà Tananai viaggiare per il continente europeo portando per la prima volta la sua musica sui palchi dei club di Zurigo, il 3 aprile, e continuando a Lugano, Londra, Barcellona, Amsterdam, Bruxelles, fino all’ultima tappa a Parigi, il 28 aprile. 

Per maggiori informazioni: https://www.magellanoconcerti.it 

 

Dopo il suo primo tour europeo, Tananai tornerà a esibirsi in Italia nei principali festival estivi, a partire dal 19 giugnoa Roma presso l’Ippodromo delle Capannelle, continuando poi a Collegno, Ferrara, Servigliano, Francavilla; l’artista farà tappa anche nei festival di Genova, Lecce, Barletta, Palermo, Catania e Cinquale. Dopo una tappa nella sua città natale, Milano, all’Ippodromo SNAI San Siro, in occasione del Milano Summer Festival, l’artista concluderà il viaggio il 13 settembre con una data speciale in Piazza Carlo Di Borbone a Caserta presso la Reggia di Caserta, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, nell’ambito del festival Un’Estate Da Belvedere.

 

“CALMOCOBRA”, certificato disco d’oro, scritto e interpretato da Tananai stesso, che ne ha curato la produzione con il contributo di Davide Simonetta, Michelangelo e Okgiorgio, e con la direzione artistica di Stefano Clessi, è il secondo album di Tananai, disponibile dal 18 ottobre 2024 per Eclectic Records/EMI Records Italy (Universal Music Italia), debuttando in #1 posizione sia nella classifica degli album più venduti sia in quella di CD, vinili e musicassette nella settimana di uscita. “CALMOCOBRA”, dopo l’album di debutto triplo disco di platino “RAVE, ECLISSI”, porta alla luce un nuovo aspetto dell’anima di Tananai, più maturo, consapevole e capace di mixare con scioltezza divertimento musicale e profondità di linguaggio.

 

 

CALMOCOBRA – EUROPEAN TOUR 2025

Giovedì 3 aprile 2025 – Zurigo – Volkshaus

Venerdì 4 aprile 2025 – Lugano – Padiglione Conza 

Giovedì 17 aprile 2025 – Londra – Electric Ballroom

Lunedì 21 aprile 2025 – Barcellona – Sala Apolo

Mercoledì 23 aprile 2025 – Amsterdam – Melkweg

Sabato 26 aprile 2025 – Bruxelles – Vk Concerts

Lunedì 28 aprile 2025 – Parigi – La Machine Du Moulin Rouge

 

 

CALMOCOBRA LIVE – ESTATE 2025

Giovedì 19 giugno 2025 – ROMA – ROCK IN ROMA – Ippodromo delle capannelle

Giovedì 10 luglio 2025 – COLLEGNO (TO) – Flowers Festival

Venerdì 11 luglio 2025 – FERRARA – Ferrara Summer Festival

Venerdì 18 luglio 2025 – SERVIGLIANO (FM) – Nosound Fest

Sabato 19 luglio 2025 – FRANCAVILLA (CH) – Shock Wave Festival

Venerdì 25 luglio 2025 – GENOVA – Balena Festival

Martedì 5 agosto 2025 – LECCE – Oversound Music Festival – Le cave del duca

Mercoledì 6 agosto 2025 – BARLETTA (BT) – Oversound Music Festival – Fossato del castello

Venerdì 8 agosto 2025 – PALERMO – Dream Pop Festival – Velodromo Paolo Borsellino

Sabato 9 agosto 2025 – CATANIA – Sotto il vulcano Fest – Villa Bellini

Mercoledì 13 agosto 2025 – CINQUALE (MS) – Arena della Versilia

Venerdì 5 settembre 2025 – MILANO – Milano Summer Festival – Ippodromo SNAI San Siro

Sabato 13 settembre 2025 – CASERTA – Reggia di Caserta – Piazza Carlo Di Borbone – Un’Estate Da Belvedere

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza