Connect with us

News

L’Italia ancora una volta tra le 20 migliori destinazioni primaverili

Redazione

Published

-

DiscoverCars.com ha utilizzato i dati di Instagram per creare un elenco dii 20 paesi più popolari da visitare in primavera. Hanno creato un punteggio totale per ogni Paese sommando tutti gli hashtag relativi alla primavera o ai fiori, e poi li hanno classificati.

Aleksandrs Buraks, responsabile della crescita presso DiscoverCars.com, Commenti:

“Pensiamo che questa top 20 sia una selezione davvero interessante di Paesi, ognuno con le proprie tradizioni primaverili. Qualcosa che ci piace della lista è il fatto che la primavera in ciascuno di questi paesi sarà un’esperienza diversa, a seconda del periodo dell’anno in cui cade. Se dovessi visitare l’Australia o la Nuova Zelanda in primavera, viaggerai da settembre a novembre, il che significa che potresti vedere due primavere nello stesso anno!

“L’Italia è un Paese bellissimo con tante cose da fare in primavera. In tutto il paese ci saranno celebrazioni della Pasqua e dell’arrivo della primavera. A livello più regionale, ci sono tutti i tipi di eventi speciali come la Festa Della Sensa di Venezia e la stagione lirica all’aperto di Roma che inizia ogni maggio. La campagna italiana si anima nella stagione primaverile, con gli alberi in piena fioritura e fiori di campo a perdita d’occhio”.

I primi 10 paesi più popolari sono i seguenti:

L’Olanda ha conquistato anche quest’anno il primo posto, con 64.177 post su Instagram. Al secondo posto, il Regno Unito ha avuto 48.169 post. È  seguito dagli Emirati Arabi Uniti con 47.858 posti complessivi.

Al quarto posto,Canada con 44.104 posti combinati. È  seguita da Colombia, che ha avuto 43.646 post.Singapore classificato come sesto, con un punteggio totale di 36.208.

Al settimo posto, la Turchia è stata taggata 27.870 volte nei post relativi alla primavera. La Nuova Zelanda era appena dietro alla Turchia con 27.640 post complessivi. Di seguito, abbiamo la Finlandia con 26.773 post, l’Australia completa la top ten con 26.226 post combinati su Instagram.

L’Italia si è classificata appena fuori dalla top 10, all’undicesimo posto, con 22.636 post combinati. #SpringInItalia è stato taggato 17.912 volte e #ItaliaFlowers è stato utilizzato in 4.492 post. L’arrivo della primavera è bello nel nostro Paese: senza dubbio le persone sono state spinte a pubblicare un post a riguardo, dopo aver visto luoghi come Piazza di Spagna ricoperta di fiori per la Festa della Primavera.

I fiori sono una parte importante delle celebrazioni primaverili qui. In tutta Italia, puoi trovare festival di infiorata dalla tarda primavera all’inizio dell’estate, dove petali e fiori vengono disposti con cura per creare motivi e quadri intricati. È una tradizione che risale addirittura al XVII secolo e si svolge solitamente in occasione della festa del Corpus Domini. Alcune delle città dove è possibile vedere l’infiorata sono: Tortolì sulla costa della Sardegna, Campobasso nel sud dell’Italia e, nel centro Italia, Alatri. Quest’ultima città è particolarmente nota per le sue esposizioni floreali.

La primavera è anche un ottimo periodo per l’industria alimentare qui, con gli straordinari prodotti locali che arrivano di stagionali, dagli asparagi bianchi ai fiori di zucca.

DiscoverCars.com ha condotto questa ricerca anche l’anno scorso e ha notato diversi cambiamenti nella versione del 2024 del pezzo annuale. L’Italia è più alta nella classifica rispetto allo scorso anno, salendo all’11° dal 12° posto.

Il Giappone, quest’anno si è piazzato al 15° posto, nel 2023 si era piazzato al 2° posto nella classifica, perdendo quindi parecchie posizioni. La Nuova Zelanda, d’altro canto, ha attirato più attenzione quest’anno, risalendo dal 10° all’8° posto, entrando appena nella top 10.

Facebook:https://www.facebook.com/discovercarscom/

News

Pantelleria, molto partecipato percorso formativo “Il Mare del Parco”: oggi la prima lezione

Redazione

Published

on

L’iniziativa a titolo gratuito è realizzata dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria e da Marevivo

 

 

Oggi, presso il Centro Culturale Vito Giamporcaro, ha preso ufficialmente il via il percorso formativo per educatori ambientali “Il Mare del Parco”, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria e dallassociazione Marevivo.

L’iniziativa ha l’obiettivo di formare esperti nella tutela e valorizzazione dell’ambiente marino e terrestre dell’isola, adottando un approccio integrato per la salvaguardia del patrimonio naturale.

La prima giornata del corso ha visto la partecipazione dei 24 corsisti iscritti ed è stata incentrata su una sessione di team building, condotta dai referenti di Marevivo Sicilia, Maria Gattuso, Stefano Siracusa e Marco Gagliano, con l’intervento del biologo del Parco Nazionale di Pantelleria Andrea Biddittu.

Il programma formativo prevede un totale di 75 ore di lezioni teoriche e pratiche, alle quali seguirà un tirocinio. Durante il corso, nel quale saranno coinvolti esperti e docenti universitari, saranno affrontati temi legati alla biologia, alla geologia e all’archeologia marina, alla salvaguardia delle aree protette, alle sfide climatiche, alla pesca sostenibile e alla citizen science, con l’introduzione di metodologie educative innovative.

“Questo percorso rappresenta una grande opportunità per sviluppare maggiore consapevolezza ambientale – affermano il commissario straordinario Italo Cucci e il biologo Andrea Biddittu – e per formare educatori in grado di proteggere e valorizzare il prezioso patrimonio naturale dell’isola. Siamo felici dell’interesse suscitato e di una partecipazione che è andata oltre le aspettative”.

Continue Reading

News

“Bouquet Festival di Sanremo 2025”- Da Scicli Annalisa Monteforte in gara per gli addobbi dell’Ariston

Redazione

Published

on

In questi giorni, la nostra amata Scicli è stata rappresentata al prestigioso “Bouquet Festival di Sanremo 2025” dalla talentuosa fiorista Annalisa Monteforte. Alla sua nona edizione, il concorso ha visto sfidarsi i migliori professionisti del settore da tutta Italia. Annalisa, con la sua maestria e creatività, ha conquistato il pubblico e la giuria con due splendidi bouquet, frutto della sua esperienza e della passione per l’arte floreale.
Oggi, nella giornata finale, sono stati premiati i primi tre classificati tra i 12 finalisti. Anche se non è salita sul podio, Annalisa ha portato alto il nome di Scicli, la città dei fiori, dimostrando ancora una volta il talento e la bellezza che il nostro territorio sa esprimere.
Grazie, Annalisa, per aver dato lustro alla nostra comunità con la tua partecipazione a questa importante kermesse!

Nota e immagine del Sindaco Mario Marino sul profilo social

Continue Reading

Cultura

Gelo di mandarini, la ricetta siciliana con soli tre ingredienti

Barbara Conti

Published

on

Gelo di mandarini, la ricetta siciliana con soli tre ingredienti


La Sicilia a tavola: viaggio tra saperi e sapori con Barbara Conti

Gelo di mandarini, la ricetta siciliana con soli tre ingredienti del dolce al cucchiaio della pasticceria siciliana. Perfetto a fine pasto, fresco e digestivo

Il gelo di mandarini è un dessert  della pasticceria siciliana, profumatissimo e di stagione che si prepara con solamente tre ingredienti: succo dei mandarini, zucchero e amido di mais (maizena) Fresco e golosissimo, il gelo di mandarini è una crema golosa, completamente naturale, che si prepara senza uova e senza l’utilizzo della colla di pesce.
Un dolce tipico facile, fresco e aromatico e che si consuma in Sicilia come alternativa al gelo di arancia o al gelo di limone.

Per il gelo ,Vi raccomando, dove possibile di utilizzare dei mandarini appena raccolti e non trattai

Ingredienti per il gelo di mandarini 
– 2 kg di mandarini

– 1 l succo di mandarini

– 150 g zucchero

– 90 g amido di mais (maizena)

– q.b. granella di pistacchi per decorare

Vediamo come si prepara il gelo di mandarini passo passo

Preparazione del gelo di mandarini

Per prima cosa spremete i mandarini il succo con l’aiuto di uno spremiagrumi.

Filtrate il succo con un colino ed eliminate eventuali ossicini.

Versate l’amido di mais, setacciato in una casseruola, unite lo zucchero e mescolate con l’aiuto di un cucchiaio di legno.

Versate poco alla volta, il succo dei mandarini, filtrati e mescolate per bene. Quando avrete ottenuto una crema fluida potrete aggiungere il resto del succo.

Trasferite la casseruola sul fuoco e portate a ebollizione, il succo. Mescolate con l’aiuto di una frusta sempre nello stesso verso in cui avete iniziato a girare il liquido.

Quando il gelo di mandarino raggiungerà il punto di ebollizione e avrà una consistenza vischiosa, toglietelo dal fuoco. Continuate a mescolare e versatelo nelle coppette o negli stampini, che avrete precedentemente bagnato. Questa operzione serve affinchè il gelo non si attacchi e vogliate trasferirlo in un piattino. Altrimenti potete farne a meno

Appena gli stampini con il gelo si saranno intiepiditi, trasferiteli in frigorifero per almeno due- tre ore, prima di servire il vostro gelo di mandarini: ricetta siciliana.

Decoratelo con una spolverata di granella di pistaccio.
Buon Appetito

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza