Connect with us

Cultura

Viaggio tra i toponimi della Sicilia. Origine dei nomi delle località siciliane: da Alia ad Aliminusa – 7ª parte

Nicoletta Natoli

Published

-

ALIA

Conosciuto anche con l’appellativo di “Città Giardino” per la bellezza del suo verde e del suo arredo urbano, il comune di Alia è adagiato sul versante sud-occidentale delle Madonie.

L’origine del nome cittadino è piuttosto controversa ed è ancora oggetto di discussioni. Ecco alcune ipotesi:

  • Alla base del toponimo ci sarebbe l’antroponimo arabo “Ali”, che significa cavaliere. Esso avrebbe avuto origine in età medievale, come testimoniato dai diversi reperti archeologici della zona risalenti al periodo della dominazione araba in Sicilia.
  • Il toponimo deriverebbe dal verbo greco laleo, cinguettare, probabilmente in riferimento al vastissimo numero di rondini presenti nel territorio.
  • Il nome di Alia proverrebbe dal sostantivo arabo al-alia, ovvero la alta, in riferimento alla posizione geografica del paese.
  • Infine, l’ultima ipotesi vuole che il nome Alia sia riconducibile al 1617, anno in cui nacque il comune. In quella data, la nobile Donna Francesca Cifuentes trasformò in centro abitato il feudo di Lalia, che aveva ereditato dal padre. Inoltre, per ragioni di eufonia, Alia anticamente era detta L’Alia.

 

ALIMENA

Appartenente alla città metropolitana di Palermo, il borgo di Alimena si trova sulle Madonie, ed è collocato a circa metà strada tra il capoluogo siciliano e Catania. La sua origine è molto antica, come testimoniano i reperti archeologici rinvenuti nella zona, appartenenti a popolazioni sicane e greche.

In passato, il paese veniva chiamato Mazza facendo riferimento a una vecchia locanda che aveva un’insegna con su scritto Clava, ovvero mazza.

Il toponimo odierno risale al 1628, anno in cui il re di Spagna Felipe IV concesse la giurisdizione della zona in cui sorge il paese, la cosiddetta “licentia populandi”, al marchese Antonio Alimena, che si dedicò allo sviluppo del borgo e ne divenne di fatto il fondatore.

 

ALIMINUSA

Posizionato a 450 metri sul livello del mare, il comune di Aliminusa¸ chiamato Larminusa in dialetto, si trova in provincia di Palermo.

L’etimologia di questo toponimo è difficile da individuare e non è molto antica. Analizzando l’evoluzione della parola si può seguire una sorta di percorso che ha portato alla denominazione attuale:

  • Rahal Minusa – rahal è un prefisso arabo che significa casale oppure villaggio
  • Rachalminusa – in un testamento del 1333 si fa riferimento a questo toponimo, documentando l’acquisto del feudo e del casale di Rachalminusa
  • Terrae Harminusae – si chiama così una carta del XV secolo oggi custodita nell’archivio degli Uffizi a Firenze
  • Larminusa – il toponimo è contenuto in alcuni documenti di acquisto
  • Alminusa – il toponimo è presente nel testamento di un giurista
  • Arminusa – la denominazione è riportata in diversi scritti dell’Ottocento
  • Il toponimo assume infine la forma definitiva di Aliminusa.

7 – continua

Nicoletta Natoli

Mi chiamo Nicoletta Natoli e sono nata a Palermo il 22 gennaio del 1982. Ho sempre sognato di lavorare nel campo delle lingue straniere, e ho avuto la fortuna di riuscirci diventando una traduttrice, anche grazie ai miei genitori che mi hanno sempre sostenuta in tutte le mie scelte. Le mie più grandi passioni sono la musica, il calcio, i viaggi, la lettura, le serie TV e tutto ciò che riguarda la Spagna. Poco tempo fa la frequentazione di un corso di scrittura ha fatto nascere dentro di me la voglia di raccontarmi e di raccontare agli altri, e sono molto grata di avere l’opportunità di poterlo fare.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, a Khamma la proiezione del documentario “Se l’isola si perde nel tempo”

Redazione

Published

on

Un viaggio nella memoria e nell’identità di Pantelleria attraverso lo sguardo di Nello La Marca.
Venerdì 5 settembre 2025
Ore 21:00
Circolo Trieste – Khamma
Un’occasione per rivivere la Pantelleria che era e che non è più, tra ricordi, tradizioni e testimonianze che raccontano l’anima profonda dell’isola.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Evento a cura dell’Università Popolare di Pantelleria – Unipant, nell’ambito del progetto Panteschità Estate, con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Continue Reading

Ambiente

In arrivo l’eclissi lunare totale a Pantelleria

Giada Zona

Published

on

Il 7 settembre sarà visibile l’eclissi lunare totale da Pantelleria. I dettagli: orari ed effetti


Tutti gli occhi al cielo il 7 settembre.
Uno spettacolo a cielo aperto, letteralmente, sarà visibile dalla nostra isola; si tratta dell’ultima eclissi lunare totale del 2025, un evento fortemente suggestivo che si verifica quando la Terra si colloca a metà tra la Luna piena e il Sole, riflettendo così la sua ombra sul satellite.

Una meraviglia naturale che sarà osservabile da Pantelleria dalle 19:28 alle 22:55, con un picco previsto alle 20:11.
La Luna si colorerà di rosso perché le particelle dell’atmosfera terrestre riflettono le radiazioni luminose di colore blu e mentre quelle rosse, di lunghezza d’onda più lunga, riescono a raggiungere la nostra vista.

Il 7 settembre
la Luna non sarà solo rossa ma anche più grande perché tre giorni dopo ci sarà il perigeo, il punto in cui la Luna è più vicina alla terra, favorendo l’impressione che essa sia più grande del solito. Intorno alle 21 la Luna lascerà l’ombra per raggiungere la penombra verso le 22 con una fine prevista alle 23 o poco prima. 

A partire dalle 19:30, con una durata di circa tre ore, prende dunque il via l’eclissi lunare totale visibile dall’Italia, mentre gran parte del continente americano non riuscirà a godersi questo spettacolo.
Dobbiamo attendere marzo 2026 per la prossima eclissi lunare totale.

In copertina, foto di Leonardo Puleo che ringraziamo per averci segnalato il fenomeno.

Giada Zona

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria: Eloisa Bernardo e Dario Spezia il 27 agosto nel Recital ‘Interpretando Mina’

Direttore

Published

on

Mercoledì 27 agosto, alle ore 21,00, presso Piazzetta Messina si terrà il secondo recital del progetto Panteschità Estate 2025 dell’Unipant, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

In questo secondo appuntamento dal titolo ‘Interpretando Mina’, la voce intensa, soul e graffiante di Eloisa Bernardo e le armonie uniche della chitarra di Dario Spezia, ripercorreranno i grandi successi della cantante cremonese.

Da Battisti e Mogol a Lauzi, da Paoli a Morricone, da Concato a Cocciante, Mina ha interpretato le canzoni scritte per lei dando un’impronta unica, immediatamente riconoscibile, ma ha saputo fare suoi anche brani noti già portati al successo da altri o dagli autori.

In un itinerario non convenzionale e per niente scontato, Eloisa Bernardo ci offre una interpretazione dell’interprete, perché Mina stessa diviene oggetto di studio musicale.

Dario Spezia, in un’alchimia ormai consolidata, la accompagna e torna a creare con la sua chitarra un’atmosfera jazz che colorerà l’intera Piazzetta Messina.

Una formula magica, per una serata indimenticabile da cantare e da assaporare con l’udito e con l’anima.

Conosciamo meglio Eloisa Bernardo


Nata a Torino, ma con origini pantesche, inizia a cantare molto giovane e per diversi anni si esibisce come solista e corista in gruppi blues, rock e pop.

Parallelamente, studia canto jazz e viene coinvolta dalla sua insegnante nella formazione di un quartetto vocale (Four Fellows), come voce soprano, con esibizioni anche all’estero, con accompagnamento di una big band piemontese o di musicisti jazz professionisti, esperienza che durerà a lungo.

Ultima esperienza, prima del trasferimento a Pantelleria, con un gruppo a cappella jazz (Chorus) come secondo soprano.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza