Cultura
Valentina Correani presenta Pantelleria a Max Gazzè in “Parole al Vento” – V I D E O

Max Gazzè presenta Pantelleria, in “Parole al Vento”.
Il grande artista italiano è stato ospite della nostra isola in occasione del Passitaly Sound Festival 2019, organizzato dall’amministrazione comunale.
La manifestazione musicale ha visto presenti sull’isola anche altri due artisti italiani straordinari: Carmen Consoli e Irene Grandi.
La presenza di questo magnifico terzetto ha smosso l’isola come scosse di terremoto ed è entrata a far parte di “Parole al vento” che così la sua ideatrice, Valentina Correani ci ha spiegato:
“Parole al Vento” è un format attraverso cui ho voluto raccontare da vicino la scoperta di Pantelleria di un artista arrivato sull’isola per la prima volta e allo stesso tempo riflettere sull’importanza di recuperare un contatto diretto con la Natura. Questo è l’obiettivo principale del mio progetto indipendente “L’ESORTISTA – tira fuori l’orto che è in te”
Il Passitaly Sound Festival dello scorso settembre, manifestazione a cui ho fatto da madrina e per cui ho curato la parte social, mi è sembrata un’occasione giusta per girare le tre interviste, la prima è quella a Max Gazzè.
Gli ho fatto da guida nei giorni di permanenza a Pantelleria cercando anche in poco tempo di farlo immergere nella cultura pantesca, nella sua natura, nella sua umanità accogliente.
Voglio dedicare in particolare questo primo video agli abitanti di Pantelleria, che proprio con il loro calore umano rendono speciale il ricordo di chi arriva sull’isola.
Vi aspetto sulla pagina de L’Esortista per i prossimi due episodi di “Parole al vento”.
https://www.facebook.com/
Gazzè si è trattenuto per diversi giorni, compiendo percorsi straordinari, tra i sentieri naturalistici e umani che Pantelleria gli ha prospettato in ogni giorno della sua permanenza.
Accompagnato dalla splendida Valentina Correani, Gazzè ha assaporato ogni umore delle rocce di ossidiana, del sole africano, del mare cristallino, degli animi della gente quali Eddy Famularo, Pino Marino (U Pecoro), Aldo Salerno (Canneddra), Battista Belvisi, Danny Almanza e tanta gente che ha incontrato durante il suo cammino tra i sentieri dell’essenza di Pantelleria.
Ecco il video del tour pantesco di Max Gazzè, sempre al fianco della Correani, che gli ha saputo porgere Pantelleria nel modo migliore.
“La natura è un evento e noi facciamo parte di questo evento!” sono le parole con cui Max Gazzè termina il suo video, mentre scruta uno scorcio di panorama, circondato di verde, mare e meraviglia tutta pantesca.
Un ringraziamento speciale a Claudia della Gatta e a OTRlive per il supporto e la disponibiltà. E a tutti i panteschi che accolgono a braccia aperte chi vuole conoscere, ammirare e rispettare la loro splendida isola. https://www.facebook.com/lesortista/ www.lesortista.com
Video
Marina Cozzo
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Cultura
I cognomi dell’isola di Pantelleria / XXX parte Da Ramires a Ribera

RAMIRES/REMIRES Nell’ultimo decennio del 1500 risulta tra i soldati spagnoli di guarnigione nel castello di Pantelleria tale Diego Remirez, annotato successivamente anche come Diego Ramires. Blasone della Casata originaria di Castiglia: Terciado en palo: 1 En oro, tres bandas de azur; 2 En azur, tres flores de lis de oro, puestas en palo; 3: En plata, un árbol de sinople y un león rampante, de gules, empinado al tronco (Interzato in palo: 1: In oro, tre bande d’azzurro; 2: In azzurro, tre gigli d’oro; 3: In argento, un albero di verde e un leone rampante, di rosso, ripido al tronco). La Casata siciliana levò per arma: D'argento, con un leone di rosso, rampante ad un albero di verde, e la bordura di rosso caricata da otto crocette di Sant’Andrea di oro.
Un discendente omonimo del precedente è Diego Ramires, figlio di Leonardo, anch’egli forse soldato, e di sua moglie Barbara Gabriele, nato in Pantelleria il 16 ottobre 1658 (mercoledì). Questo Diego si sposa in data 1° ottobre 1680 (martedì) con Angela Aghilon, figlia di Antonio Aghilon e Antonella Martinez de Cordua. Sono presenti quali testimoni al matrimonio due sergenti della guarnigione del castello, il che farebbe pensare che anche lo sposo Diego sia un soldato. Per la cronaca i due sergenti sono Giovanni Salsedo (per generazioni ufiziali del castello) e Felice Sardano.
Dalla coppia Diego Ramires o Ramirez e Angela Aghilon nascono: Leonardo Ramires (n. 1688 – m. 1771), sposato il 5 ottobre 1711 (lunedì) con Antonia Salsedo, da cui ha Giovanni Didaco Ramires, Felice Ramires e Giuseppe Ramires, quest’ultimo coniugato con Maria Busetta in data 8 settembre 1771 (domenica); Antonia Ramires, sposata il 29 settembre 1710 (lunedì) con Angelo Salsedo; Tommaso Ramires, coniugato il 9 luglio 1724 (domenica) con Caterina Merino; Caterina Ramires, andata in matrimonio il 3 settembre 1730 (domenica) a Francesco Almanza; GiomBattista Ramires, sposato il 4 maggio 1732 (domenica) con Caterina Emmanuele; Anna Ramires, sposata il 22 luglio 1736 (domenica) con Giuseppe Pandolfo.
RIBERA/RIVERA Di chiara provenienza spagnola, è stata una delle famiglie notabili dell’isola. Una donna Teresa Rivera o Ribera è stata la moglie del barone don Antonio Garsia. Arma originaria della Casata spagnola: En campo de oro, tres fajas de sinople (In campo d’oro, tre fasce di verde). La blasonatura
del ramo basco (probabile per quelli di Pantelleria) è la seguente: De gules y un castillo sobre ondas con un león en las almenas, una bandera cristiana, alta, cargada de una cruz de gules, y una morisca caida, cargada de un menguante; sobre las ondas, al pie del castillo, una cabeza de moro (Di rosso a un castello sopra le onde con un leone sui merli, una bandiera cristiana, alta, caricata di una croce di rosso, e una moresca, caduta, caricata di una luna calante; sulle onde, ai piedi del castello, una testa di moro).
Blasonatura del ramo siciliano: Partito. Nel 1° di rosso, con tre fasce d’oro; nel 2° d’argento con un leone di rosso.
La citata donna Teresa Ribera, nata circa il 1695, sposa in data 26 febbraio 1713 (domenica) il barone don Antonio Garsia (n. 1690), figlio di don Michele Garsia e donna Giuseppa Gerardi. Dalla coppia nascono: Anna Garsia (n. 1716), coniugata il 10 luglio 1736 (martedì) con Francesco Maccotta; Giuseppa Garsia (n. 1730); Francesca Garsia (n. 1736), andata in sposa il 25 febbraio 1756 (mercoledì) a Francesco Mariano Martinez de Cordua; Agostino Garsia (n. 1738). Angela Ribera, nata nel 1734 da don Giuseppe Ribera e donna Rosa Valenza, diventa “monica bizzocca”. Suor Angela muore il 17 gennaio 1828 all'età di 94 anni circa. Negli anni immediatamente successivi all’unità d’Italia, alcuni membri della famiglia Ribera (i fratelli Michele, Giuseppe, Agostino e Giovanni Ribera) capeggiano in Pantelleria un’agguerrita banda legittimista, che dà non poco filo da torcere ai fautori dei Savoia nell’isola. Giuseppe e Agostino Ribera verranno poi ghigliottinati in Trapani il 2 maggio 1868.
Orazio Ferrara
(30 – continua)
Foto: Arma dei Ribera
Cultura
I Rostri della Battaglia delle Egadi oggetto di studio tra Soprintendenza e l’americana RPM Nautical Foundation

I Rostri della Battaglia delle Egadi oggetto di una missione di studio tra la Soprintendenza del Mare e l’americana RPM Nautical Foundation L’Assessore Samonà: “Un contributo importante che testimonia la collaborazione internazionale della Sicilia nella ricerca legata all’archeologia subacquea”
Palermo 13 maggio 2022 – La Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e la RPM Nautical Foundation, hanno avviato la campagna di studio e documentazione dei rostri della Battaglia delle Egadi.
Il progetto, frutto della collaborazione tra la Regione e la società di ricerca statunitense, prevede lo studio, la documentazione fotografica e la scansione con laser scanner dei rostri individuati e recuperati in questi anni nel corso delle campagne effettuate nei fondali delle Isole Egadi con la nave da ricerca Hercules della RPM Nautical Foundation, la Global Underwater Explorers e la SDSS – The Society for the documentation of submerged sites.
“Si tratta di un momento di importante approfondimento scientifico – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – nel segno della collaborazione internazionale con importanti centri di ricerca. I risultati della missione ci consentiranno di acquisire un patrimonio di informazioni dettagliate e approfondite sui rostri ritrovati al largo delle Egadi nel luogo in cui Sebastiano Tusa individuò essersi svolta la battaglia delle Egadi. Un contributo importante per la conoscenza di un episodio storico che ha condizionato significativamente il corso della storia”.
Le operazioni sono in corso di svolgimento presso le sedi della Soprintendenza del Mare (Arsenale della Marina Regia e Istituto Roosevelt di Palermo), del Museo Pepoli di Trapani e dello Stabilimento Florio di Favignana.
Il team è composto dagli archeologi, dai subacquei, dai restauratori e dai fotografi della Soprintendenza del Mare, coordinati dal Soprintendente Ferdinando Maurici e da William Murray – dell’University of South Florida (USA), Peter Campbell – della Cranfield University (UK), Stephen DeCasien – della Texas A&M University (USA), di Konstantinos Raptis – dell’University of Athens (GR).
Per il Soprintendente del Mare, Ferdinando Maurici “si tratta di un’ulteriore tappa del grande lavoro avviato dall’indimenticabile Sebastiano Tusa, proseguito dai suoi successori e di una importantissima collaborazione scientifica internazionale ai massimi livelli voluta fortemente dall’Assessorato Regionale Beni Culturali guidato dall’Assessore Alberto Samonà e dal Dirigente Generale Franco Fazio, seguita sempre con grande interesse dal Presidente della Regione On. Nello Musumeci”.
Oltre che delle competenze professionali della Soprintendenza del Mare, la missione si avvale dei mezzi e dell’esperienza ormai pluriennale, liberalmente messi a disposizione dall’importante Fondazione scientifica americana.
Crediti Fotografici: William Murray – Salvo Emma – RPM Nautical Foundation
Scienza
Possibile elisir di lunga vita: Topi anziani ringiovaniti con l’infusione di liquido cerebrospinale…

Tornare giovani senza pagare pegno: un sogno che potrebbe diventare realtà, grazie a un'innovativa terapia antiaging che cancella i segni dell’invecchiamento riprogrammando le cellule.
Somministrata ai topi a partire dalla mezza età fino alla vecchiaia, li ha ringiovaniti senza provocare tumori o altri problemi di salute. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista Nature Aging dal Salk Institute in California in collaborazione con la società Genentech del gruppo Roche.
“Siamo elettrizzati dall’idea di poter utilizzare questo approccio nell'arco della vita per rallentare l'invecchiamento negli animali: la tecnica è sicura ed efficace nei topi” afferma Juan Carlos Izpisua Belmonte del Salk Institute.
“Oltre ad affrontare le malattie legate all’età, questo approccio può fornire alla comunità biomedica un nuovo strumento per ripristinare la salute dei tessuti e dell'organismo migliorando la funzione e la resilienza delle cellule in diverse situazioni patologiche, come le malattie neurodegenerative". Per riportare indietro le lancette dell’orologio biologico, i ricercatori hanno usato un cocktail di quattro molecole (Oct4, Sox2, Klf4 e cMyc, meglio note come “fattori di Yamanaka”) in grado di riprogrammare l’epigenetica delle cellule, ovvero le modificazioni chimiche (ereditabili o acquisite per effetto dell’ambiente
o dello stile di vita) che rivestono il Dna regolandone l’espressione. Nel 2016 avevano già sperimentato l’elisir di giovinezza nei topi affetti da invecchiamento precoce, mentre in tempi più recenti avevano dimostrato che il mix è in grado di accelerare la rigenerazione dei muscoli nei topi giovani. Alla luce di questi primi esperimenti, altri gruppi di ricerca avevano provato lo stesso approccio per migliorare la funzionalità di tessuti e organi come il cuore, il cervello e il nervo ottico. Nessuno, però, aveva provato a testarne l’efficacia e la sicurezza in caso di un utilizzo prolungato nel corso della vita.
Per farlo, i ricercatori del Salk Institute hanno somministrato il cocktail di molecole a topi sani di 15 mesi fino all’età di 22 mesi (l’equivalente di una terapia assunta dai 50 ai 70 anni nell’uomo) e a topi di 12 mesi fino ai 22 mesi (dai 35 ai 70 anni nell’uomo), mentre un terzo gruppo di topi di 25 mesi (pari a 80 anni nell’uomo) è stato trattato per un mese. "Volevamo verificare che l’utilizzo di questo approccio per un arco di tempo più lungo fosse sicuro afferma Pradeep Reddy, ricercatore del Salk Institute.” In effetti, non abbiamo riscontrato alcun effetto negativo sulla salute, né sul comportamento o sul peso corporeo di questi animali”. Alla fine della terapia, infatti, nessun topo presentava alterazioni delle cellule del sangue, anomalie neurologiche o tumori.
I topi più anziani trattati per un mese non hanno mostrato segni di ringiovanimento, mentre i topi trattati per sette o dieci mesi sono migliorati, sia per quanto riguarda l’epigenetica delle cellule della pelle e dei reni, sia per le molecole 'spia' del metabolismo presenti nel sangue. Gli effetti dell’elisir di giovinezza, però,
non risultano apprezzabili a metà del periodo di trattamento, ma solo alla fine. Questo potrebbe indicare che i fattori di Yamanaka non fermano soltanto le lancette dell'orologio biologico, ma riescono proprio a farle tornare indietro.
Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi5 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente8 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria6 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi5 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca7 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto6 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria7 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo