Politica
Vaccino AstraZeneca vietato in tutta Italia

Nel pomeriggio di oggi l’Agenzia italiana del farmaco ha deciso di vietare l’utilizzo del vaccino AstraZeneca in tutto il territorio nazionale per motivi precauzionali. Questo fino a quando l’Ema non avrà chiarito e non si sarà pronunciata in modo definitivo sulla questione relativa al nesso, per ora solo temporale, tra vaccinazione e morti.
Ma tutta l’Europa è in agitazione. La scelta di sospendere la somministrazione di tale vaccino da parte dell’Aifa, per ragioni esclusivamente precauzionali, è stata presa dopo un colloquio tra il presidente del consiglio Mario Draghi e il ministro della Salute Roberto Speranza. Quest’ultimo si è anche consultato con i ministri della Salute di Germania, Francia e Spagna. Dopo che Germania e Francia hanno sospeso la vaccinazione con AstraZeneca sembra che anche la Spagna si stia muovendo in questa direzione. In Francia è stato lo stesso presidente della repubblica, Emmanuel Macron, ad annunciare la sospensione del vaccino AstraZeneca fino a domani, in attesa del parere dell’Ema, l’agenzia europea del farmaco. Macron ha detto che “la decisione è stata presa in conformità con la nostra politica europea”. Il ministro della salute tedesco Jens Spahn, dal canto suo, ha sottolineato che si è trattato di “una decisione fattuale e non politica. È una decisione presa per pura cautela. Per mantenere la fiducia nel vaccino dobbiamo dare ai nostri esperti il tempo di verificare i nuovi casi e sgomberare il campo da eventuali rischi”.
Il nostro ministro della salute Roberto Speranza ha affermato che “le scelte compiute e condivise oggi dai principali Paesi europei su AstraZeneca sono state assunte esclusivamente in via precauzionale in attesa della prossima decisiva riunione di Ema. Abbiamo fiducia che già nelle prossime ore l’agenzia europea possa chiarire definitivamente la questione”
Anche dall’Aifa la stessa dichiarazione, ovvero che la decisione di sospendere l’impiego del vaccino AstraZeneca su tutto il territorio nazionale “è stata assunta in linea con analoghi provvedimenti adottati da altri Paese europei. Ulteriori approfondimenti sono attualmente in corso”. L’Agenzia del farmaco “valuterà congiuntamente tutti gli eventi che sono stati segnalati a seguito della vaccinazione”. Inoltre “renderà nota tempestivamente ogni ulteriore informazione che dovesse rendersi disponibile, incluse le ulteriori modalità di completamento del ciclo vaccinale per coloro che hanno già ricevuto la prima dose”.
Solo ieri Aifa aveva rassicurato con una nota nella quale aveva detto che “i casi di decesso verificatisi dopo la somministrazione del vaccino AstraZeneca hanno un legame solo temporale. Nessuna causalità è stata dimostrata tra i due eventi. L’allarme legato alla sicurezza del vaccino AstraZenca non è giustificato. Aifa sottolinea che le attività di farmacosorveglianza proseguono sia a livello nazionale che europeo in collaborazione con Ema, monitorando con attenzione possibili effetti avversi legati alla vaccinazione. Aifa rassicura fortemente i cittadini sulla sicurezza del vaccino AstraZeneca per una ottimale adesione alla campagna vaccinale in corso”.
Restiamo in attesa di nuove comunicazioni che possano spazzare via la paura e l’incertezza che inevitabilmente colpiscono la popolazione dopo aver ascoltato affermazioni così contrastanti (nonché ravvicinate in ordine di tempo) da parte degli enti di controllo.
Giuliana Raffaelli
Elezioni
Pantelleria – Referendum, voto domiciliare: come fare richiesta

Il Comune di Pantelleria ha reso noto che, ai fini del referendum dell’8 e 9 giugno, è possibile fare richiesta di espressione di voto presso il proprio domicilio, presentando domanda, in carta libera tra il 29 aprile e il 19 maggio 2025, come meglio specificato nel documento che si allega:
documento – avviso voto domiciliare
Ricordiamo che gli elettori sono chiamati alle urne per esprimere il proprio parere sui punti referendari che riportiamo: Pantelleria, convocazione Comizi Elettorali per referendum 8 e 9 giugno ’25
Elezioni
Pantelleria, convocazione Comizi Elettorali per referendum 8 e 9 giugno ’25

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.
I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono:
- «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
- «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
- «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
- «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
- «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».
documento – manifesto convocazione comizi referendum popolari
Elezioni
Pantelleria, cercasi scrutatori referendum

8 e 9 giugno si vota per il referendum su:
«Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
«Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
«Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
«Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
«Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»
Le operazioni di voto si svolgeranno
- dalle ore 7,00 alle ore 22, di domenica 8 giugno
- e dalle ore 7,00 alle ore 14 di lunedì 9 giugno 2025
Formazione elenco aggiuntivo
In occasione delle prossime Elezioni Europee e Amministrative del 08-09 Giugno 2024 l’Ufficio Elettorale è incaricato ad acquisire la disponibilità degli elettori di questo Comune ad essere inclusi nell’elenco aggiuntivo delle persone disponibili a svolgere la funzione di componente di seggio elettorale. C’è tempo fino alle ore 12 del 30 aprile per inoltrare la domanda.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo