Turismo
Turismo: seconda giornata della Bit a Milano con il progetto The Best of Western Sicily
La Valle dei Templi taglia il traguardo del milione di visitatori, +30% per Segesta e Selinunte
Alle Egadi nasce La via dei Florio. Un documentario su Marettimo è stato girato dalla regista Gamba
Mazara sarà percorribile in bicicletta e a Pantelleria torna la sagra del cappero
Seconda giornata alla Bit di Milano per i partner di The Best of Western Sicily, il progetto dell’agenzia di comunicazione Feedback che vede insieme 9 partner: i Comuni di Alcamo, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Favignana-Isole Egadi, Marsala, Mazara del Vallo, Pantelleria, San Vito Lo Capo e CoopCulture – per promuovere il meglio della Sicilia Occidentale tra arte, cultura e natura. Tanti gli appuntamenti allo stand, visitato anche dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Si è cominciato con l’incontro dedicato a CoopCulture.
CoopCulture
La valorizzazione dei Parchi archeologici della Sicilia passa dai servizi e dalla promozione. CoopCulture è la maggiore cooperativa culturale del Paese e cura i servizi aggiuntivi nei parchi di Agrigento, Segesta e Selinunte oltre ad alcuni siti di Palermo e a Palazzo Bonocore, appena aperto. E per parlare di valorizzazione del patrimonio culturale si sono ritrovati alla Bit i direttori dei tre parchi: Roberto Sciarratta (collegato da Agrigento), Felice Crescente per Selinunte e Luigi Biondo per Segesta, a colloquio con il direttore generale di CoopCulture Letizia Casuccio. Sul tavolo, la valorizzazione dei percorsi inediti, la formazione di personale giovane e specializzato, multilingue, la curiosità dei giovanissimi, ma anche la comunicazione. Tutto questo lavoro ha portato il parco di Agrigento a tagliare il traguardo del milione di visitatori, e di una crescita di Segesta e Selinunte del 30 per cento sullo scorso anno.
Favignana-Isole Egadi
L’arcipelago delle isole Egadi e l’Area marina Protetta più grande d’Italia sono stati raccontati da Francesco Forgione, sindaco del Comune di Favignana – Isole Egadi e da Salvatore Livreri Console, direttore dell’Area marina protetta Isole Egadi.
“Dallo scorso anno abbiamo lanciato – ha detto Forgione – La via dei Florio, un itinerario per la valorizzazione e la promozione dei luoghi simbolo della famiglia di imprenditori. Palazzo Florio, che con gli altri siti museali sarà aperto già a partire delle festività pasquali, accoglierà dalla prossima primavera un abito di donna Franca recuperato grazie al contributo della Fondazione Prada”. Un patrimonio a cui si aggiunge un ricco programma di eventi, con concerti, mostre, seminari. Dal Festival del Noir Mediterraneo, curato dallo scrittore e sceneggiatore Giancarlo De Cataldo con scrittori e personaggi di fama nazionale, alla quinta edizione del Marettimo italian film fest, il festival dedicato al cinema italiano e al mare in programma dal 18 al 21 luglio. Sarà proprio il documentario diretto da Giuliana Gamba dal titolo “Era scritto sul mare” ad aprire il festival. Il documentario, presentato in anteprima al 41^ Torino Film Festival e prodotto e distribuito da Luce Cinecittà, racconta l’avventura degli abitanti di Marettimo, che all’inizio del Novecento si imbarcarono per gli Stati Uniti e portarono con loro la preziosa arte della pesca e della conservazione delle sardine sotto sale. “L’idea di questo documentario nasce proprio a Marettimo – ha spiegato Giuliana Gamba –. Ho voluto raccontare le donne di quest’isola e la loro laboriosa e paziente attesa che ci rimanda a miti ancestrali, alle radici profonde della nostra cultura mediterranea attraverso una narrazione che unisce fiction a un inedito materiale di repertorio, magnifiche immagini dell’Archivio Luce Cinecittà e di archivi americani”.
Mazara del Vallo
L’antica kasba, una pista ciclabile di 7 km che attraverserà tutta la città, una spiaggia con la bandiera verde a misura di bambino, quella di Tonnarella, e anche l’unico litorale dedicato ai quattro zampe. A Mazara del Vallo ci si prepara ad accogliere i turisti per la prossima stagione estiva. “Mazara del Vallo– ha detto il sindaco, Salvatore Quinci – offre l’esperienza che non ti aspetti, quella di un territorio capace di sorprendere e conquistare chiunque varchi i suoi confini. Abbiamo, ben custodito, uno scrigno ricco di storia, tradizioni, mare, verde, cibo e vino. Vogliamo condividere con il mondo la nostra autenticità, a partire dalle famiglie, offrendo un’ideale destinazione per vacanze indimenticabili. La nostra fiducia è ben fondata, basata sul grande lavoro svolto e confermata dai flussi turistici registrati durante la scorsa estate”.
Pantelleria
Sono all’insegna dello slogan “Pantelleria Summer 2024 – Isola 4×4”, le iniziative dell’isola perla nera del Mediterraneo, capace di affascinare in tutte le stagioni grazie alla sua ricchezza naturale e storica. Ogni stagione può regalare nuove emozioni grazie alla presenza dei quattro elementi naturali concentrati in un unico territorio: termalismo e vulcanologia, aria e natura incontaminata, mare limpido che specchia turchese, il lago Specchio di Venere, la terra che produce prodotti enogastronomici di eccellenza, il parco nazionale e la montagna con i loro percorsi per gli amanti del trekking.
“Pantelleria è un gioiello nel cuore del Mediterraneo – ha detto Federico Tremarco, assessore al turismo e con il nostro slogan ‘Isola 4×4’, vogliamo comunicare al mondo la versatilità straordinaria di questa destinazione. Ogni stagione offre qualcosa di unico, dalla magia dei bagni termali alla bellezza del mare e del lago Specchio di Venere, dai percorsi naturalistici del Parco Nazionale all’incantevole esperienza enogastronomica. Pantelleria è pronta a regalare emozioni autentiche a ogni viaggiatore.”
A Milano anche il vicesindaco di Pantelleria Adele Pineda: “La partecipazione alla Bit – ha detto – rappresenta un’incredibile opportunità – per mettere in luce le eccellenze di Pantelleria. La nostra isola non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. Tra le novità di questa estate una rassegna letteraria, un concorso dedicato a voci nuove e il ritorno della sagra del cappero che vorremmo diventasse un appuntamento annuale. La sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sono al centro delle nostre iniziative turistiche e siamo pronti a condividere questa visione con il pubblico nazionale e internazionale, che, ne siamo certi, apprezzerà quanto l’isola offre”.
A concludere la giornata l’appuntamento dedicato al calendario degli eventi turistici 2024 del Comune di San Vito Lo Capo, presentato dal sindaco della cittadina, Francesco La Sala e da Angelo Bulgarello, assessore al turismo. Si comincia con Vivicittà (14 aprile), A tutto sport (24-28 aprile), Makari c’era una volta (17-19 maggio) e il Festival internazionale degli aquiloni (22-26 maggio). A giugno si svolgerà il Week-end dello Sport Zero Barriere (7-8-9 giugno), poi i festeggiamenti in onore di San Vito (13-15 giugno) e, a fine mese, I Naviganti, San Vito Busker Festival (fine giugno). D’estate sono tanti gli appuntamenti: Fitness on the beach (luglio-agosto), Siciliambiente Film Festival (luglio), Una cartolina da San Vito Lo Capo (luglio- agosto), San Vito è una fiaba (luglio – agosto), Bagli, olio e mare (fine luglio – agosto), Vertical summer tour (agosto), Libri, autori e bouganville (luglio – agosto), San Vito Jazz (giugno – luglio -agosto-settembre- ottobre), 2° Memorial Prof. Enzo Battaglia – Promozione Scrittori Locali (7-8 settembre), Cous Cous Fest (20-29 settembre), Tempuricapuna (ottobre), Outdoor Fest (ottobre), Triathlon Sprint memorial Roberto Miceli (ottobre), 2° Mondiale di beach runnig (novembre).
Turismo
Turismo – Islands of Sicily DMO: ottimi riscontri. Nel piano fieristico: Pantelleria, Egadi, Eolie, Ustica
Il programma fieristico 2025 di Islands of Sicily, la Destination Management Organization (DMO) che promuove in modo unitario il brand delle 14 isole minori siciliane, si è chiuso con la partecipazione al World Travel Market (WTM) di Londra, appuntamento di primaria importanza per il mercato internazionale. La presenza al WTM è stata come sempre strategica, per l’importanza dell’evento fieristico ma anche perché il mercato inglese, da sempre interessato al prodotto turistico delle isole minori, rappresenta per le Isole di Sicilia il sesto mercato estero in ordine di importanza, rendendo cruciale la visibilità in questa vetrina mondiale.
Il piano fieristico, quest’anno, ha coinvolto le destinazioni Eolie, Egadi, Pelagie, Pantelleria e Ustica in ben sette eventi internazionali, inserendosi in un set più ampio di azioni di promozione. Queste attività sono supportate da dati solidi emersi dalla piattaforma Iodah Infinity: l’offerta alberghiera ha mantenuto un Hospitality Reputation Index (HRI) elevato e costante tra le isole, con una media di 88,2, e l’eccellente HRI per il segmento 5 stelle (96,5) risulta tra i più alti in Italia. Parallelamente, le attrazioni registrano un Attraction Reputation Index (ARI) molto alto, specialmente le “Experiences” con un ARI di 94,0, e l’Isola di Ustica è in testa tra le isole con un ARI di 94,8. La qualità è ulteriormente confermata dal prestigioso riconoscimento “Travelers’ Choice Awards 2025” di Tripadvisor, assegnato a ben 73 attrazioni/Punti di Interesse, con la Spiaggia dei Conigli addirittura premiata come destinazione “Best of The Best” 2025.
Le isole di Sicilia stanno definendo il Programma di Promozione 2026, un piano frutto dell’esperienza maturata, dei dati raccolti tramite l’indagine condotta con la piattaforma di Iodah Infinity e del prezioso feedback proveniente dagli stakeholder locali. Il piano 2026 darà grande spazio all’azione sui social media, che la quasi totalità degli operatori ritiene debba essere considerevolmente incrementata. Questa spinta sarà accompagnata dal coinvolgimento di influencer specializzati e dalla creazione di contenuti, in particolare video storytelling e promozione di esperienze autentiche e locali, in grado di esaltare l’essenza e i caratteri di unicità delle piccole isole circumsiciliane. In parallelo a queste azioni, che godono di un consenso unanime tra gli operatori, si prevede un programma che punta a riconfermare i principali appuntamenti fieristici del 2025, mantenendo un mix di fiere B2B e B2C, ma con un orientamento privilegiato ai contatti B2B. Un’altra priorità emersa è quella di puntare sul portale di destinazione, che sarà anche dotato di una dashboard di business intelligence, frutto di un action plan derivante dalla partecipazione a D3HUB, il progetto per la creazione di un centro europeo di competenza per l’analisi dei dati nel settore turistico.
Christian Del Bono, Presidente di Islands of Sicily DMO, ha concluso: “I risultati eccezionali nella reputazione online, uniti alle indicazioni chiare dei nostri operatori, ci guidano verso un 2026 focalizzato sull’innovazione digitale e sulla comunicazione emozionale. La strategia sarà quella di valorizzare al massimo l’unicità e l’autenticità delle nostre isole, garantendo al contempo gli strumenti di analisi necessari a supportare la crescita sostenibile del comparto turistico.”
Turismo
Comune di Pantelleria – Incontro con il tessuto imprenditoriale locale
. Sinergia pubblico–privato: un metodo che funziona e che guarda al 2026
Si è svolto giovedì tra l’Amministrazione comunale e il gruppo di operatori riuniti nel progetto “Welcome to Pantelleria”, occasione per tracciare il bilancio della stagione appena conclusa e programmare le azioni congiunte per il 2026.
Presente all’incontro anche l’Assessore Federico Tremarco, che ha ribadito come il metodo di lavoro basato su collaborazione, trasparenza e responsabilità condivise stia incidendo in modo concreto sull’organizzazione dei collegamenti e sulla pianificazione dell’offerta turistica. Ha inoltre confermato che la priorità resta garantire continuità e qualità del sistema dei trasporti da e per l’isola.
Nel biennio 2024–2025 è nata una collaborazione stabile tra istituzioni e operatori economici che ha consentito di garantire collegamenti aerei aggiuntivi nelle code della stagione turistica. Il percorso, avviato in risposta all’emergenza voli di fine 2023, ha visto Amministrazione, Parco Nazionale e Fondazione Isola di Pantelleria agire insieme a una cordata di operatori che oggi conta circa 180 imprese locali. Grazie a questa alleanza è stato possibile introdurre settimane extra di operatività aerea, generando migliaia di posti in più e una ricaduta economica significativa per il territorio. La sinergia messa in campo ha contribuito a rafforzare la competitività dell’isola in un contesto nazionale complesso, confermando “Welcome to Pantelleria” come un vero motore di sviluppo locale capace di coniugare pubblico e privato.
Guardando al 2026, e in seguito ai tagli programmati da un vettore su alcune tratte e giornate, l’Amministrazione, il gruppo “Welcome to Pantelleria”, il Parco e altri operatori hanno già avviato interlocuzioni per recuperare i posti mancanti e proseguire nell’allungamento della stagione. Tra le possibilità allo studio rientrano l’ampliamento del calendario su Linate, la conferma dei voli da Roma, nuovi collegamenti da altri aeroporti italiani e una possibile apertura su Malta, utile ad attrarre traffico internazionale. Parallelamente è in fase di implementazione il nuovo sistema di prenotazione sul portale ufficiale welcometopantelleria.it e si sta lavorando alla creazione di una struttura giuridica dedicata che garantirà una gestione ancora più trasparente ed efficiente del progetto.
Dichiarazione del Sindaco, Fabrizio D’Ancona
“Il risultato ottenuto dimostra che la collaborazione tra Amministrazione e operatori privati è possibile e produce effetti concreti. Ciò che pochi ritenevano realizzabile è oggi un modello operativo che intendiamo confermare e rafforzare.”
Il Sindaco Fabrizio D’Ancona
Cultura
Formazione professionale torna a Pantelleria: nuovi Tecnici dell’Accoglienza Turistica per l’isola
L’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime grande soddisfazione per la conclusione del corso di formazione professionale “Tecnico dell’Accoglienza Turistica”, promosso nell’ambito dell’Avviso 7/2023 e tenutosi presso l’Istituto Omnicomprensivo “V. Almanza – A. D’Ajetti”.
Venerdì 24 ottobre si sono infatti svolti gli esami finali del percorso formativo, che ha visto la partecipazione di nove allievi, i quali hanno conseguito la qualifica professionale riconosciuta dalla Commissione d’esame presieduta dalla Dott.ssa Rosalia Scafidi del Dipartimento Regionale alla Formazione.
Il progetto, realizzato da EFAL Trapani, ha avuto come obiettivo l’accrescimento dell’occupabilità e delle competenze nel settore turistico, in linea con la strategia regionale di valorizzazione delle specificità economiche e territoriali della Sicilia.
“Si tratta di un risultato importante per la nostra comunità – dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona – perché consente a Pantelleria di formare in loco nuove figure professionali necessarie al nostro sistema turistico, valorizzando al contempo il capitale umano e offrendo nuove prospettive occupazionali ai giovani dell’isola.”
Il Sindaco ha inoltre rivolto un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e al successo dell’iniziativa:
la Dirigenza scolastica dell’Istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti”, per la disponibilità dei locali e la collaborazione attiva;
il Dott. D’Antoni Giorgio, Presidente EFAL Trapani, Ente attuatore del progetto, per l’impegno e la professionalità;
la Dott.ssa Rosalia Scafidi, per la supervisione e l’attenzione alla qualità della formazione;
i Servizi Sociali del Primo Settore del Comune di Pantelleria, per il supporto logistico e organizzativo;
tutti i Docenti e il Sociologo Vincenzo De Caro, tutor del percorso formativo.
“Il successo di questo corso – conclude D’Ancona – rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni e realtà formative, che auspichiamo possa essere replicato per altre professionalità strategiche per lo sviluppo di Pantelleria. L’obiettivo è rendere possibile, sempre più, formarsi e lavorare direttamente nella nostra isola.”
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo