Connect with us

Turismo

Turismo: seconda giornata della Bit a Milano con il progetto The Best of Western Sicily  

Redazione

Published

-

La Valle dei Templi taglia il traguardo del milione di visitatori, +30% per Segesta e Selinunte

Alle Egadi nasce La via dei Florio. Un documentario su Marettimo è stato girato dalla regista Gamba

Mazara sarà percorribile in bicicletta e a Pantelleria torna la sagra del cappero

   

Seconda giornata alla Bit di Milano per i partner di The Best of Western Sicily, il progetto dell’agenzia di comunicazione Feedback che vede insieme 9 partner: i Comuni di Alcamo, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Favignana-Isole Egadi, Marsala, Mazara del Vallo, Pantelleria, San Vito Lo Capo e CoopCulture – per promuovere il meglio della Sicilia Occidentale tra arte, cultura e natura. Tanti gli appuntamenti allo stand, visitato anche dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Si è cominciato con l’incontro dedicato a CoopCulture.

CoopCulture

La valorizzazione dei Parchi archeologici della Sicilia passa dai servizi e dalla promozione. CoopCulture è la maggiore cooperativa culturale del Paese e cura i servizi aggiuntivi nei parchi di Agrigento, Segesta e Selinunte oltre ad alcuni siti di Palermo e a Palazzo Bonocore, appena aperto. E per parlare di valorizzazione del patrimonio culturale si sono ritrovati alla Bit i direttori dei tre parchi: Roberto Sciarratta (collegato da Agrigento), Felice Crescente per Selinunte e Luigi Biondo per Segesta, a colloquio con il direttore generale di CoopCulture Letizia Casuccio. Sul tavolo, la valorizzazione dei percorsi inediti, la formazione di personale giovane e specializzato, multilingue, la curiosità dei giovanissimi, ma anche la comunicazione. Tutto questo lavoro ha portato il parco di Agrigento a tagliare il traguardo del milione di visitatori, e di una crescita di Segesta e Selinunte del 30 per cento sullo scorso anno.

 

Favignana-Isole Egadi

L’arcipelago delle isole Egadi e l’Area marina Protetta più grande d’Italia sono stati raccontati da Francesco Forgione, sindaco del Comune di Favignana – Isole Egadi e da Salvatore Livreri Console, direttore dell’Area marina protetta Isole Egadi.

“Dallo scorso anno abbiamo lanciato – ha detto Forgione – La via dei Florio, un itinerario per la valorizzazione e la promozione dei luoghi simbolo della famiglia di imprenditori. Palazzo Florio, che con gli altri siti museali sarà aperto già a partire delle festività pasquali, accoglierà dalla prossima primavera un abito di donna Franca recuperato grazie al contributo della Fondazione Prada”. Un patrimonio a cui si aggiunge un ricco programma di eventi, con concerti, mostre, seminari. Dal Festival del Noir Mediterraneo, curato dallo scrittore e sceneggiatore Giancarlo De Cataldo con scrittori e personaggi di fama nazionale, alla quinta edizione del Marettimo italian film fest, il festival dedicato al cinema italiano e al mare in programma dal 18 al 21 luglio. Sarà proprio il documentario diretto da Giuliana Gamba dal titolo “Era scritto sul mare” ad aprire il festival. Il documentario, presentato in anteprima al 41^ Torino Film Festival e prodotto e distribuito da Luce Cinecittà, racconta l’avventura degli abitanti di Marettimo, che all’inizio del Novecento si imbarcarono per gli Stati Uniti e portarono con loro la preziosa arte della pesca e della conservazione delle sardine sotto sale.  “L’idea di questo documentario nasce proprio a Marettimo – ha spiegato Giuliana Gamba –. Ho voluto raccontare le donne di quest’isola e la loro laboriosa e paziente attesa che ci rimanda a miti ancestrali, alle radici profonde della nostra cultura mediterranea attraverso una narrazione che unisce fiction a un inedito materiale di repertorio, magnifiche immagini dell’Archivio Luce Cinecittà e di archivi americani”.

 

Mazara del Vallo

L’antica kasba, una pista ciclabile di 7 km che attraverserà tutta la città, una spiaggia con la bandiera verde a misura di bambino, quella di Tonnarella, e anche l’unico litorale dedicato ai quattro zampe. A Mazara del Vallo ci si prepara ad accogliere i turisti per la prossima stagione estiva. “Mazara del Vallo– ha detto il sindaco, Salvatore Quinci – offre l’esperienza che non ti aspetti, quella di un territorio capace di sorprendere e conquistare chiunque varchi i suoi confini. Abbiamo, ben custodito, uno scrigno ricco di storia, tradizioni, mare, verde, cibo e vino. Vogliamo condividere con il mondo la nostra autenticità, a partire dalle famiglie, offrendo un’ideale destinazione per vacanze indimenticabili. La nostra fiducia è ben fondata, basata sul grande lavoro svolto e confermata dai flussi turistici registrati durante la scorsa estate”.

 

Pantelleria

Sono all’insegna dello slogan “Pantelleria Summer 2024 – Isola 4×4”, le iniziative dell’isola perla nera del Mediterraneo, capace di affascinare in tutte le stagioni grazie alla sua ricchezza naturale e storica.  Ogni stagione può regalare nuove emozioni grazie alla presenza dei quattro elementi naturali concentrati in un unico territorio: termalismo e vulcanologia, aria e natura incontaminata, mare limpido che specchia turchese, il lago Specchio di Venere, la terra che produce prodotti enogastronomici di eccellenza, il parco nazionale e la montagna con i loro percorsi per gli amanti del trekking.

“Pantelleria è un gioiello nel cuore del Mediterraneo – ha detto Federico Tremarco, assessore al turismo e con il nostro slogan ‘Isola 4×4’, vogliamo comunicare al mondo la versatilità straordinaria di questa destinazione. Ogni stagione offre qualcosa di unico, dalla magia dei bagni termali alla bellezza del mare e del lago Specchio di Venere, dai percorsi naturalistici del Parco Nazionale all’incantevole esperienza enogastronomica. Pantelleria è pronta a regalare emozioni autentiche a ogni viaggiatore.”

A Milano anche il vicesindaco di Pantelleria Adele Pineda: “La partecipazione alla Bit – ha detto – rappresenta un’incredibile opportunità – per mettere in luce le eccellenze di Pantelleria. La nostra isola non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. Tra le novità di questa estate una rassegna letteraria, un concorso dedicato a voci nuove e il ritorno della sagra del cappero che vorremmo diventasse un appuntamento annuale. La sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sono al centro delle nostre iniziative turistiche e siamo pronti a condividere questa visione con il pubblico nazionale e internazionale, che, ne siamo certi, apprezzerà quanto l’isola offre”.

A concludere la giornata l’appuntamento dedicato al calendario degli eventi turistici 2024 del Comune di San Vito Lo Capo, presentato dal sindaco della cittadina, Francesco La Sala e da Angelo Bulgarello, assessore al turismo. Si comincia con Vivicittà (14 aprile), A tutto sport (24-28 aprile), Makari c’era una volta (17-19 maggio) e il Festival internazionale degli aquiloni (22-26 maggio). A giugno si svolgerà il Week-end dello Sport Zero Barriere (7-8-9 giugno), poi i festeggiamenti in onore di San Vito (13-15 giugno) e, a fine mese, I Naviganti, San Vito Busker Festival (fine giugno). D’estate sono tanti gli appuntamenti: Fitness on the beach (luglio-agosto), Siciliambiente Film Festival (luglio), Una cartolina da San Vito Lo Capo (luglio- agosto), San Vito è una fiaba (luglio – agosto), Bagli, olio e mare (fine luglio – agosto), Vertical summer tour (agosto), Libri, autori e bouganville (luglio – agosto), San Vito Jazz (giugno – luglio -agosto-settembre- ottobre), 2° Memorial Prof. Enzo Battaglia – Promozione Scrittori Locali (7-8 settembre), Cous Cous Fest (20-29 settembre), Tempuricapuna (ottobre), Outdoor Fest (ottobre), Triathlon Sprint memorial Roberto Miceli (ottobre), 2° Mondiale di beach runnig (novembre).

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Turismo

La Sicilia tra le mete estive 2025 più gettonate, grazie a Pantelleria

Direttore

Published

on

Bellezza, autenticità, risorse uniche, ma anche sinergia tra gli operatori dell’isola

Il dato è riportato da Affidabile.org, su cui Il Sicilia ha redatto una bella recensione.

I numeri a livello nazionale parlano di un italiano su venticinque che ha scelto la Sicilia per le vacanze estive del 2025. 
Sembrerebbe che la nostra regione  è presente sì, ma  grazie a Pantelleria, spettacolare rifugio di chi cerca mare, silenzio, autenticità, cultura, tradizioni, sport.

I dati raccolti da Affidabile.org attraverso Reddit registrano un’Italia che cerca autenticità, sostenibilità e bellezza, ma anche accessibilità economica e servizi all’altezza. E in questo gioco a somma zero, la Sicilia continua a scommettere sul proprio potenziale come se bastasse la bellezza a fare turismo.

La “perla nera del Mediterraneo”

Saranno i suggestivi e molteplici nomi e soprannomi a contribuire nel suo fascino, la Pantelleria secondo l’indagine, è entrata nella top 10 delle mete più consigliate, posizionandosi all’ottavo posto. Questo risultato è particolarmente ha la sua rilevanza, pensandola a destinazione per pochi, non di massa.

I turisti hanno capito che Pantelleria non è solo una destinazione di mare. Infatti le segnalazioni su  “Reddit” l’hanno raccomandata per la gastronomia e per non essere affollata.

Il viaggiatore negli ultimi anni ha cambiato prospettive,  andando in cerca luoghi che offrano un’esperienza intima, un contatto diretto con la natura e un’esplorazione autentica del territorio. La nostra isola offre tutto questo, con i suoi paesaggi vulcanici onirici, gli accoglienti  dammusi unici,  le calette solitarie, il Lago di Venere, i sentieri, gli asini e tanta, tantissima storia, incarna perfettamente questo ideale.

Con la sinergica azione di Pantelleria Island, del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Pantelleria Experience e altre realtà e di una solerte amministrazione, si è riusciti a compiere grandi passi avanti nel settore turistico, così da aver conquistato un posto ambito, ma non di semplice raggiungimento, considerando che la Sicilia offre il meglio e le destinazioni più belle in Italia.

Continue Reading

Turismo

Pantelleria, rettifica avviso consegna materiale promozionale TTG Rimini 2025

Direttore

Published

on

E’ fissata per il giorno lunedì 22 settembre 2025 la scadenza per la presentazione del materiale promozionale, per fiera del turismo TTG di Rimini 2025.


Per saperne di più: Pantelleria – Turismo, cercasi sponsor per il TTG di Rimini

Continue Reading

Turismo

Villafranca Tour organizza per Pantelleria viaggio di 5 giorni imperdibile. Contatti con il Giamporcaro

Direttore

Published

on

Speciale gita per i panteschi a Napoli, San Giovanni Rotondo e Monte Santangelo

L’agenzia di Viaggi, Villafranca Tour, sta organizzando una 5 giorni in località quanto mai rinomate e suggestive.
Dalla visita culturale a quella religiosa, i partecipanti potranno visitare: Napoli, San Giovanni Rotondo e Monte Santangelo.

La partenza è prevista per il giorno giovedì 2 ottobre, per località importanti anche per raccoglimenti spirituali.

Referente per Pantelleria Anna Rita Gabriele, il presidente del Centro Culturale Giamporcaro, da contattare al seguente numero: 339/3426406.

Il programma

Costo 299,99€
Deposito cauzionale: 50,00

Partenza da Pantelleria in traghetto mercoledì 1 ottobre, poi da Trapani si riparte il 2 ottobre.

1° GIORNO- si parte per la Campania. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in serata in hotel cena e pernottamento.
2° GIORNO- Intera giornata a Napoli per la visita del capoluogo partenopeo Pranzo libero in corso di escursione. Rientro in albergo.  Pernottamento.
3° GIORNO – Sveglia colazione in albergo trasferimento a San Giovanni Rotondo visita dei luoghi sacri di padre pio. A seguire sistemazione in albergo. Pranzo. Nel pomeriggio incontro preghiera con Gino de felice figlio spirituale di Padre Pio. A seguire tempo libero a disposizione presso il santuario. Rientro in albergo cena.  Pernottamento.
4° GIORNO- Sveglia. Colazione in albergo.  Pranzo nel pomeriggio visita di Monte Sant’ Angelo al noto santuario di San Michele arcangelo. Rientro in albergo cena e pernottamento.
5° GIORNO- Sveglia colazione in albergo. Rientro in Sicilia arrivo al porto di Trapani. Fine dei nostri servizi.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza