Turismo
Pantelleria Summer 2024 – Isola 4×4” offerta turistica per tutte le stagioni presentata alla BIT a Milano

A promuovere l’isola in occasione del maggiore appuntamento nazionale sul
turismo sono stati operatori turistici, guide, rappresentanti istituzionali che si sono
ininterrottamente dedicati alla divulgazione delle proposte per tutti i visitatori, offrendo
anche un assaggio dei sapori tipici con degustazioni di Passito e dolci. Non sono mancati
momenti di racconto negli spazi dedicati ai talk show, aperti al pubblico presente in fiera.
Un approfondimento dettagliato è stato quello che ha visto la partecipazione di Ente Parco
Nazionale, Amministrazione Comunale e Consorzio degli albergatori di Pantelleria presso
l’area organizzata dal Consorzio Best of Western Sicily.
La vice sindaca Adele Pineda ha presentato la prossima programmazione di
eventi che valorizzano il ricco patrimonio culturale, storico, paesaggistico, agroalimentare
della perla nera del Mediterraneo. Fra essi spiccano: la terza edizione del Festival dei
Suoni Panteschi nel mese di giugno; l’inedito Festival canoro per voci nuove nell'ultima
settimana di luglio; mentre sarà celebrato i primi di agosto uno dei prodotti tipici dell’isola
con la Sagra del Cappero. Spazio, anche, all’arte con diverse mostre fra cui quella dei
lavori del maestro Michele Cossyra; e a fine settembre, il concorso letterario per premiare
chi si dedica alla cultura e alla scrittura.
Il commissario straordinario Italo Cucci ha presentato Pantelleria esaltando
l’importanza della componente umana e pertanto dell'agricoltura eroica, cogliendo
l’occasione per lanciare un incoraggiamento a tutti gli agricoltori che stanno protestando.
“Pantelleria è una scuola di vita che segna il turista con mille nuove sensazioni” – ha detto
Cucci – “prima fra tutte l’instancabile voglia di lavorare perché i panteschi hanno faticato
molto più degli altri per ottenere i frutti in un terreno così impervio”. Da qui la sua proposta
di vedere l’isola come una sorta di Disney world della natura, in quanto terra capace di
mostrarne tutte le sue più belle espressioni.
Federico Tremarco, assessore al turismo, ha spiegato il concetto 4×4 legato alle
quattro stagioni ma anche ai quattro elementi della natura, per un’esperienza di viaggio
completa e ha ribadito l’unicità dell’isola nell’essere il solo Parco Nazionale in Sicilia. Una
terra che si contraddistingue in tutto, capace di offrire un’immersione totale nelle tradizioni
locali. Con questo intento l’amministrazione comunale si è concentrata sull’accessibilità
per espandere il flusso turistico lavorando in segmenti specifici.
L’intervento di Fabio Casano, consorzio turistico albergatori di Pantelleria, è
stato centrato sulle novità per rispondere alla frequente domanda di come raggiungere
Pantelleria. Con il supporto dell’amministrazione, è stato possibile allargare la
programmazione di voli diretti su Pantelleria, per un periodo più lungo oltre a quello estivo.
A breve l’ufficializzazione dell’accordo fatto, anche, in funzione dei collegamenti esteri.
L’offerta turistica presentata alla BIT si arricchisce con tutto ciò che il Parco
Nazionale Isola di Pantelleria offre: 120 km di percorsi trekking che attraversano l’isola dal
mare alla montagna alle vallate coltivate con la particolare vite ad alberello, patrimonio
Unesco, e con i suggestivi terrazzamenti marcati dai muretti a secco; esperienze a
contatto con la natura attraverso la scoperta dei numerosi fenomeni naturali di
vulcanesimo secondario.
Un viaggio all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione del patrimonio
ambientale e culturale da condividere con un pubblico nazionale e internazionale, capace
di apprezzare quanto l'isola offre. Sonia Anelli, direttrice del Parco Nazionale, ha
spiegato il ruolo di un parco terrestre in un’isola che si è concentrato sulla parte
escursionistica, della manutenzione e della fruizione dei sentieri e della sostenibilità
ambientale entrando nel circuito europeo della Cets. Fra gli impegni prossimi ci sarà
l’attivazione delle e-bike con sentieri dedicati e la possibilità di una suggestiva esperienza
sensoriale di un’immersione all’asciutto per un viaggio nei fondali di Pantelleria grazie alla
Stanza del Mare presso il centro visite di Punta Spadillo, progetto realizzato con un
finanziamento europeo; sull’isola tornerà la comunità scientifica internazionale per il
summit sugli impollinatori; mentre, una serie di eventi sarà dedicata al decennale del
riconoscimento Unesco della pratica agricola della vite ad alberello.
Turismo
Turismo, 135milioni per strutture ricettive: ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o nuove attività

Al via domande per potenziare strutture. Schifani: «È il momento di investire», Investimenti a fondo perduto. Scadenza 15 ottobre
Si è aperta oggi (martedì 15 luglio) alle ore 12 la piattaforma telematica dell’Irfis per la presentazione delle domande relative al bando promosso dalla Regione Siciliana per il potenziamento dell’offerta ricettiva. L’iniziativa, finanziata per complessivi 135 milioni di euro con risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027, è rivolta a micro, piccole, medie e grandi imprese alberghiere ed extralberghiere operanti in Sicilia: alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, comprese reti d’impresa e cooperative.
I contributi a fondo perduto sono destinati a progetti di ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o realizzazione di nuove attività turistiche attraverso il recupero o la riconversione di immobili esistenti. Le domande potranno essere presentate fino alle ore 17 del 15 ottobre 2025.
«Come avevo anticipato – dichiara il presidente della Regione Renato Schifani – siamo riusciti a pubblicare questo bando in tempi record, a conferma della determinazione e dell’efficienza della nostra azione. Si tratta di uno strumento strategico per rafforzare e rendere ancora più competitiva l’offerta turistica siciliana. I dati continuano a premiarci: la Sicilia si conferma tra le mete preferite nel panorama internazionale, attirando un numero crescente di visitatori, anche di fascia medio-alta. È dunque il momento giusto per accelerare gli investimenti sull’accoglienza e sulla qualità dei servizi turistici dell’Isola».
Le agevolazioni vanno da 50 mila a 3,5 milioni di euro, con procedura valutativa a graduatoria. Sono previsti due distinti regimi di aiuto, “de minimis” e “in esenzione”, ognuno con soglie e condizioni specifiche. Gli interventi dovranno rispettare i limiti di cubatura previsti dalle normative edilizie vigenti e non sarà ammesso consumo di nuovo suolo. Le imprese selezionate avranno 24 mesi di tempo per completare i lavori.
Le istanze possono presentate esclusivamente sulla piattaforma incentivisicilia.irfis.it accedendo con Spid o Cns.
Attualità
Pantelleria, gli esercizi di genere alimentare aperti di domenica

Da quanto apprendiamo da internet ad oggi 7 luglio 2025, i supermercati e minimarket aperti di domenica a Pantelleria sono:
- Alimentari Il Posto Giusto di Francesca D’Aietti – Via S. Nicola, 59 · tel 0923 563463 – Orario 09.00–13.00 – Acquisti in negozio · Ritiro in negozio · Consegna a domicilio
- Il Pinguino Market – Pantelleria – Via Archimede, 22 · tel 0923 913659 – h. 08:30–13:30
- Generi Alimentari Ferreri Maria Grazia – Salita Cabebbi, 2 – h. 09:30–13, 17:30–19:30
- Frutteria e supermarket – Contrada San Gaetano · tel 345 846 2181 – h. 07–13:30
- CONAD CITY – Via Felice Cavallotti, 35/37 · tel 389 421 4230 – h. 09–13,00.·
- Despar – Via Venezia, 43 – tel 0923 157 0075 – h. 09-13 / 17.00-20.00
- New Market, Via Tracino – 8.30/13.30
Contrade scoperte
Purtroppo alcune contrade restano scoperte.
Secondo un sagace turista che ci ha scritto, si dovrebbe organizzare una turnazione.
Poiché le contrade principali, Scauri e Khamma/Tracino godono di almeno due alimentari, poichè in Paese ve ne sono diversi, si potrebbe realizzare un programma per cui che un esercizio resti aperto dalle 8 alle 00.00, una domenica ciascuno, garantendo a turisti e residenti, non di meno, il facile reperimento della spesa.
Questo sotto una visione non tanto di guadagno, ma di dare un servizio sociale.
Un solo caso sull’isola, di attività aperta h24 365 giorni l’anno: quello di Anna Pavia, alias La Gatta. L’imprenditrice, deceduta inaspettatamente proprio all’interno del suo negozio, viveva per esso ed esso grazie a lei. Se finiva un prodotto, il giorno dopo come per miracolo già era negli scaffali.
Una alacrità, una dedizione di straordinaria portata: lei faceva gli ordini, caricava e scaricava, vendeva, intratteneva come poteva gli avventori, sempre con grazia e gentilezza.
L’attività, sotto l’attuale nome New Market, è stata ereditata dalla nipote Claudia.
In copertina la signora Francesca Ponzio de Il Pinguino Market
Informazioni in possibile aggiornamento
Economia
Turismo, pubblicato bando da 135 milioni per potenziare la qualità delle strutture ricettive

Potenziare la qualità dell’accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia . Con questi obiettivi l’assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha pubblicato un avviso pubblico che mette a disposizione delle aziende turistiche, anche extralberghiere, 135 milioni di euro di risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027.
Termini e scadenze
I contributi, a fondo perduto, sono destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese con sede nell’Isola : alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, compresi reti d’impresa e cooperative. Le agevolazioni riguardano interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti oppure la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili. Le domande saranno gestite dall’Irfis, la finanziaria regionale, e potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica incentivisicilia.irfis.it a partire dalle 12 del 15 luglio e fino alle 17 del 15 ottobre.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo