Connect with us

Turismo

Turismo: seconda giornata della Bit a Milano con il progetto The Best of Western Sicily  

Redazione

Published

-

La Valle dei Templi taglia il traguardo del milione di visitatori, +30% per Segesta e Selinunte

Alle Egadi nasce La via dei Florio. Un documentario su Marettimo è stato girato dalla regista Gamba

Mazara sarà percorribile in bicicletta e a Pantelleria torna la sagra del cappero

   

Seconda giornata alla Bit di Milano per i partner di The Best of Western Sicily, il progetto dell’agenzia di comunicazione Feedback che vede insieme 9 partner: i Comuni di Alcamo, Castellammare del Golfo, Castelvetrano, Favignana-Isole Egadi, Marsala, Mazara del Vallo, Pantelleria, San Vito Lo Capo e CoopCulture – per promuovere il meglio della Sicilia Occidentale tra arte, cultura e natura. Tanti gli appuntamenti allo stand, visitato anche dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani. Si è cominciato con l’incontro dedicato a CoopCulture.

CoopCulture

La valorizzazione dei Parchi archeologici della Sicilia passa dai servizi e dalla promozione. CoopCulture è la maggiore cooperativa culturale del Paese e cura i servizi aggiuntivi nei parchi di Agrigento, Segesta e Selinunte oltre ad alcuni siti di Palermo e a Palazzo Bonocore, appena aperto. E per parlare di valorizzazione del patrimonio culturale si sono ritrovati alla Bit i direttori dei tre parchi: Roberto Sciarratta (collegato da Agrigento), Felice Crescente per Selinunte e Luigi Biondo per Segesta, a colloquio con il direttore generale di CoopCulture Letizia Casuccio. Sul tavolo, la valorizzazione dei percorsi inediti, la formazione di personale giovane e specializzato, multilingue, la curiosità dei giovanissimi, ma anche la comunicazione. Tutto questo lavoro ha portato il parco di Agrigento a tagliare il traguardo del milione di visitatori, e di una crescita di Segesta e Selinunte del 30 per cento sullo scorso anno.

 

Favignana-Isole Egadi

L’arcipelago delle isole Egadi e l’Area marina Protetta più grande d’Italia sono stati raccontati da Francesco Forgione, sindaco del Comune di Favignana – Isole Egadi e da Salvatore Livreri Console, direttore dell’Area marina protetta Isole Egadi.

“Dallo scorso anno abbiamo lanciato – ha detto Forgione – La via dei Florio, un itinerario per la valorizzazione e la promozione dei luoghi simbolo della famiglia di imprenditori. Palazzo Florio, che con gli altri siti museali sarà aperto già a partire delle festività pasquali, accoglierà dalla prossima primavera un abito di donna Franca recuperato grazie al contributo della Fondazione Prada”. Un patrimonio a cui si aggiunge un ricco programma di eventi, con concerti, mostre, seminari. Dal Festival del Noir Mediterraneo, curato dallo scrittore e sceneggiatore Giancarlo De Cataldo con scrittori e personaggi di fama nazionale, alla quinta edizione del Marettimo italian film fest, il festival dedicato al cinema italiano e al mare in programma dal 18 al 21 luglio. Sarà proprio il documentario diretto da Giuliana Gamba dal titolo “Era scritto sul mare” ad aprire il festival. Il documentario, presentato in anteprima al 41^ Torino Film Festival e prodotto e distribuito da Luce Cinecittà, racconta l’avventura degli abitanti di Marettimo, che all’inizio del Novecento si imbarcarono per gli Stati Uniti e portarono con loro la preziosa arte della pesca e della conservazione delle sardine sotto sale.  “L’idea di questo documentario nasce proprio a Marettimo – ha spiegato Giuliana Gamba –. Ho voluto raccontare le donne di quest’isola e la loro laboriosa e paziente attesa che ci rimanda a miti ancestrali, alle radici profonde della nostra cultura mediterranea attraverso una narrazione che unisce fiction a un inedito materiale di repertorio, magnifiche immagini dell’Archivio Luce Cinecittà e di archivi americani”.

 

Mazara del Vallo

L’antica kasba, una pista ciclabile di 7 km che attraverserà tutta la città, una spiaggia con la bandiera verde a misura di bambino, quella di Tonnarella, e anche l’unico litorale dedicato ai quattro zampe. A Mazara del Vallo ci si prepara ad accogliere i turisti per la prossima stagione estiva. “Mazara del Vallo– ha detto il sindaco, Salvatore Quinci – offre l’esperienza che non ti aspetti, quella di un territorio capace di sorprendere e conquistare chiunque varchi i suoi confini. Abbiamo, ben custodito, uno scrigno ricco di storia, tradizioni, mare, verde, cibo e vino. Vogliamo condividere con il mondo la nostra autenticità, a partire dalle famiglie, offrendo un’ideale destinazione per vacanze indimenticabili. La nostra fiducia è ben fondata, basata sul grande lavoro svolto e confermata dai flussi turistici registrati durante la scorsa estate”.

 

Pantelleria

Sono all’insegna dello slogan “Pantelleria Summer 2024 – Isola 4×4”, le iniziative dell’isola perla nera del Mediterraneo, capace di affascinare in tutte le stagioni grazie alla sua ricchezza naturale e storica.  Ogni stagione può regalare nuove emozioni grazie alla presenza dei quattro elementi naturali concentrati in un unico territorio: termalismo e vulcanologia, aria e natura incontaminata, mare limpido che specchia turchese, il lago Specchio di Venere, la terra che produce prodotti enogastronomici di eccellenza, il parco nazionale e la montagna con i loro percorsi per gli amanti del trekking.

“Pantelleria è un gioiello nel cuore del Mediterraneo – ha detto Federico Tremarco, assessore al turismo e con il nostro slogan ‘Isola 4×4’, vogliamo comunicare al mondo la versatilità straordinaria di questa destinazione. Ogni stagione offre qualcosa di unico, dalla magia dei bagni termali alla bellezza del mare e del lago Specchio di Venere, dai percorsi naturalistici del Parco Nazionale all’incantevole esperienza enogastronomica. Pantelleria è pronta a regalare emozioni autentiche a ogni viaggiatore.”

A Milano anche il vicesindaco di Pantelleria Adele Pineda: “La partecipazione alla Bit – ha detto – rappresenta un’incredibile opportunità – per mettere in luce le eccellenze di Pantelleria. La nostra isola non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere. Tra le novità di questa estate una rassegna letteraria, un concorso dedicato a voci nuove e il ritorno della sagra del cappero che vorremmo diventasse un appuntamento annuale. La sostenibilità e la valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale sono al centro delle nostre iniziative turistiche e siamo pronti a condividere questa visione con il pubblico nazionale e internazionale, che, ne siamo certi, apprezzerà quanto l’isola offre”.

A concludere la giornata l’appuntamento dedicato al calendario degli eventi turistici 2024 del Comune di San Vito Lo Capo, presentato dal sindaco della cittadina, Francesco La Sala e da Angelo Bulgarello, assessore al turismo. Si comincia con Vivicittà (14 aprile), A tutto sport (24-28 aprile), Makari c’era una volta (17-19 maggio) e il Festival internazionale degli aquiloni (22-26 maggio). A giugno si svolgerà il Week-end dello Sport Zero Barriere (7-8-9 giugno), poi i festeggiamenti in onore di San Vito (13-15 giugno) e, a fine mese, I Naviganti, San Vito Busker Festival (fine giugno). D’estate sono tanti gli appuntamenti: Fitness on the beach (luglio-agosto), Siciliambiente Film Festival (luglio), Una cartolina da San Vito Lo Capo (luglio- agosto), San Vito è una fiaba (luglio – agosto), Bagli, olio e mare (fine luglio – agosto), Vertical summer tour (agosto), Libri, autori e bouganville (luglio – agosto), San Vito Jazz (giugno – luglio -agosto-settembre- ottobre), 2° Memorial Prof. Enzo Battaglia – Promozione Scrittori Locali (7-8 settembre), Cous Cous Fest (20-29 settembre), Tempuricapuna (ottobre), Outdoor Fest (ottobre), Triathlon Sprint memorial Roberto Miceli (ottobre), 2° Mondiale di beach runnig (novembre).

Economia

Turismo, pubblicato bando da 135 milioni per potenziare la qualità delle strutture ricettive

Redazione

Published

on

Potenziare la qualità dell’accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia . Con questi obiettivi l’assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha pubblicato un avviso pubblico che mette a disposizione delle aziende turistiche, anche extralberghiere, 135 milioni di euro di risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027.

Termini e scadenze

I contributi, a fondo perduto, sono destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese con sede nell’Isola : alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, compresi reti d’impresa e cooperative. Le agevolazioni riguardano interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti oppure la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili. Le domande saranno gestite dall’Irfis, la finanziaria regionale, e potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica incentivisicilia.irfis.it a partire dalle 12 del 15 luglio e fino alle 17 del 15 ottobre.

Continue Reading

Economia

Isole Minori – Strutture ricettive: Decreto Classificazione e Bando Turismo, vincoli e opportunità

Redazione

Published

on

Federalberghi Isole Minori Sicilia, in collaborazione con Federalberghi Isole Eolie, fa il punto su due strumenti che rappresentano opportunità e vincoli per il comparto turistico-ricettivo, nell’ambito di un incontro rivolto agli operatori del comparto turistico, che si terrà giovedì 4 luglio alle ore 16:30 presso l’Hotel Aktea di Lipari.

L’iniziativa si inserisce nel contesto dei recenti aggiornamenti normativi e finanziari resi noti lo scorso 25 giugno da parte dell’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, con la pubblicazione di due importanti provvedimenti: il nuovo Avviso pubblico a favore delle imprese turistiche nell’ambito della Programmazione FSC 2021–2027 e il Decreto Assessoriale n. 2104/2025, che ridefinisce criteri e requisiti per la classificazione delle strutture ricettive, in attuazione della Legge Regionale n. 6/2025.

Durante l’incontro saranno approfonditi i principali contenuti delle nuove disposizioni, con un focus dedicato alle opportunità di finanziamento e agli obblighi di adeguamento che interesseranno sia il comparto alberghiero che quello extra-alberghiero.

In particolare, l’Avviso pubblico rappresenta un’opportunità di rilievo per le imprese del settore turistico, prevedendo agevolazioni fino all’80% della spesa ammissibile, con contributi che vanno da un minimo di 50.000 euro a un massimo di 3.500.000 euro. Le domande di partecipazione potranno essere presentate tra il 15 luglio e il 15 ottobre 2025. Tra gli interventi finanziabili rientrano: l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di strutture esistenti, la riconversione di immobili in strutture ricettive e il completamento o recupero di immobili in fase di costruzione non ultimati.

Ampio spazio sarà dedicato anche all’analisi del nuovo Decreto Assessoriale sulla Classificazione, che – pur configurandosi come un passo importante verso il riordino del comparto – presenta ancora alcuni dubbi interpretativi e criticità, in particolare per quanto riguarda i requisiti dimensionali dei monolocali all’interno delle Residenze Turistico Alberghiere. Il provvedimento introduce un generale innalzamento dei requisiti minimi obbligatori per tutte le tipologie ricettive, pur consentendo alle strutture già classificate di mantenere il volume originario delle camere.

Interverranno all’incontro il Nino Messana, esperto in finanza agevolata, e Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Eolie e Isole di Sicilia, che curerà un approfondimento tecnico sul nuovo Decreto Assessoriale.

’iniziativa si configura come un momento di aggiornamento e confronto particolarmente rilevante per tutti gli operatori del settore, in una fase cruciale per la riqualificazione e la competitività dell’offerta turistica delle isole minori siciliane.

Continue Reading

Turismo

Pantelleria, agevolazioni per imprese nel campo del turismo

Direttore

Published

on

Avviso pubblico per le imprese del settore turistico. Invio e termini della domanda

Con il presente Avviso pubblico, il Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello
Spettacolo, intende incentivare gli investimenti produttivi nel settore turistico tesi a migliorare il
livello qualitativo dell’offerta ricettiva, stimolando il comparto alberghiero ed extra-alberghiero
verso un miglioramento complessivo degli standard ricettivi, tenendo conto anche della
compatibilità ambientale, della sostenibilità e della digitalizzazione.

Le proposte progettuali dovranno essere rispondenti ad almeno una delle seguenti finalità:
a) il potenziamento dell’offerta turistica;
b) l’innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta;
c) l’ampliamento ed il miglioramento dei servizi, volti anche alla destagionalizzazione
dell’offerta;
d) il riutilizzo di beni immobili dismessi, con particolare riferimento agli immobili con
valenza storico culturali

I destinatari


Termini della domanda

La domanda di agevolazione, previo assolvimento della relativa imposta di bollo, ai sensi di legge (di importo pari ad € 16,00), deve essere presentata all’Irfis esclusivamente attraverso la piattaforma informatica, resa disponibile dal medesimo Istituto, secondo le modalità indicate nel sito
internet https://incentivisicilia.irfis.it, dalle ore 12,00 del 15 luglio 2025 e sino alle ore 17,00 del
15 ottobre 2025

Il documento integrale della Regione Siciliana

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza