Connect with us

Politica

Tremarco (Lega Pantelleria): “Lettura strumentale della Sinistra sulla crisi di governo. Il 25 settembre unico voto utile Centrodestra.”

Redazione

Published

-

a sinistra ha iniziato la campagna elettorale mesi fa, non da quando il Presidente Mattarella ha sciolto le camere.
I veri irresponsabili sono coloro che, dopo aver dato fiducia a Draghi per un governo di unità nazionale con il solo scopo di fronteggiare le emergenze, hanno portato in aula temi divisivi: liberalizzazione delle droghe leggere, ius scholae, ddl zan, etc.
Bandierine ideologiche sventolate in aula con un semplice obiettivo: il consenso elettorale. Ecco perchè la campagna elettorale è in corso già da tempo.
Sono questi i motivi per i quali chiedo agli elettori panteschi di fare una analisi attenta dei fatti.
Troppo semplice strumentalizzare. Difficile fare pensiero politico.
Il centrodestra avrebbe accettato in silenzio di votare tali proposte? Assolutamente no! E lo sapevano anche gli esponenti DEM.
Come si poteva pensare che la legislatura sarebbe arrivata a fine corsa con i partiti impegnati in campagna elettorale? Attaccarsi reciprocamente per poi sedersi insieme in consiglio dei ministri? Fantapolitica.
Anche Draghi era consapevole che il governo avrebbe toccato picchi di instabilità ingestibili. Come era consapevole che ponendo la fiducia sulla proposta di risoluzione presentata da Casini il Centrodestra non avrebbe votato.
La sinistra invece sfodera la solita lettura strumentale e faziosa.
Additare il centrodestra come responsabile per lo scioglimento delle camere è semplice, specialmente se il percorso politico che ha portato Draghi alle dimissioni non viene trattato con oggettività. Chi potrebbe veramente credere che i responsabili per ciò che é accaduto siano i deputati e i senatori di centrodestra?
Questa storiella che é sempre colpa degli altri risulta vecchia come il mondo. Andreotti avrebbe detto: “Io non ho mai creduto che si possa distinguere l’umanità in due categorie, angeli e diavoli, in fondo siamo tutti dei medi peccatori”.
Da elettore e appassionato di politica credo fermamente che il 25 settembre l’unico voto utile sia per il Centrodestra.
Immigrazione, lavoro, sanità, imprese, fiscalità, diritti sociali, infrastrutture, giustizia, pensioni. E questi sono solo alcuni dei temi urgenti che vanno affrontati. Temi che la sinistra ignora da tempo.
Non esistono solo tagli. Esiste anche la crescita. Ma la crescita esiste se ci sono le competenze e le capacità. Soprattutto se non si perde il contatto con la realtà ed il territorio. Con la sola demagogia non si va da nessuna parte.
Tornando alla politica locale, ci tengo a sottolineare che alcuni commenti che leggo sui miei profili social scritti da dirigenti del PD siano privi di forma e di sostanza.
Aspetto gli esponenti DEM panteschi in campagna elettorale. Sono sempre disponibile ad un confronto serio, su temi concreti. ma con la giusta dialettica politica.
Se hanno un proprio pensiero, e non solo il copia incolla delle dichiarazioni dei loro parlamentari, sono sempre disponibile ad ascoltare.
Non sono mai stato tra quelli che “consigliano” un “doveroso silenzio”. Il silenzio ha solo portato disagi a Pantelleria.
Bisogna avere il coraggio delle proprie idee, sempre!
Italiani per cittadinanza.
Siciliani di nascita.
Panteschi per grazia di Dio!

Politica

Accorpamento classi – LeAli per Pantelleria sostegno ai genitori dell’Istituto Almanza D’Ajetti

Redazione

Published

on

SOSTEGNO AI GENITORI DELL’ISTITUTO “V. ALMANZA – A. D’AJETTI” DI PANTELLERIA

Una comunità educante che ascolta, rispetta e garantisce diritti: no all’accorpamento forzato delle classi del Liceo

In riferimento alla lettera inviata dai genitori degli studenti iscritti al primo anno del Liceo dell’Istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti” di Pantelleria, desideriamo esprimere pieno sostegno e condivisione delle istanze sollevate, che toccano questioni cruciali per il futuro formativo dei nostri ragazzi, per l’inclusione scolastica e per il rispetto delle specificità territoriali della nostra isola.

La decisione di accorpare in un’unica classe i 15 iscritti al Liceo delle Scienze Umane e i 12 iscritti al Liceo Scientifico (più un ripetente), non può essere considerata una semplice scelta logistica. Si tratta, al contrario, di una misura che:

Elimina di fatto un indirizzo di studi, privando gli studenti del diritto di frequentare il percorso formativo scelto;
Viola le normative vigenti, che pongono limiti chiari al numero di alunni in classi con presenza di studenti con disabilità certificata;
Compromette la qualità didattica e l’inclusività, mettendo in difficoltà sia docenti che studenti;
Esercita una forma indiretta di discriminazione territoriale, penalizzando gravemente chi vive in un contesto insulare senza alternative educative.
Non si tratta solo di numeri

Dietro quei 28 studenti c’è una pluralità di bisogni, attitudini, aspettative e diritti. Ridurre tutto a una questione di numeri – ignorando norme, contesto e persone – è inaccettabile. È indispensabile che ogni decisione scolastica sia basata su un principio fondamentale: il diritto allo studio, in condizioni di equità e qualità, deve venire prima di ogni logica di semplificazione o risparmio.

Il territorio ha parlato: ascoltatelo

Pantelleria non può essere trattata come una qualsiasi località della provincia. La distanza, l’assenza di collegamenti rapidi, la mancanza di opzioni alternative impongono un’attenzione particolare, non una deroga ai diritti. La nostra comunità ha sempre dimostrato resilienza e spirito di collaborazione, ma ora chiede rispetto e ascolto, non imposizioni calate dall’alto.

Le richieste sono ragionevoli e legittime

Sostenere la costituzione di due classi distinte – una per il Liceo Scientifico e una per il Liceo delle Scienze Umane – non è un privilegio richiesto, ma un diritto rivendicato. È una misura concreta per garantire:

Un’istruzione coerente con le scelte individuali;
Un ambiente didattico equilibrato e inclusivo;
Il rispetto delle normative ministeriali;
Una reale pari opportunità per gli studenti di Pantelleria.
Un appello alle istituzioni

Chiediamo a tutti gli enti coinvolti di porre in essere tutte le azioni possibili per  rivedere con urgenza questa decisione e di confrontarsi con il territorio in modo serio e partecipato. Non si può parlare di scuola “al centro della società” se poi si ignorano i bisogni e le voci di chi la scuola la vive ogni giorno.

Un’intera comunità – fatta di studenti, genitori, docenti e cittadini – chiede solo ciò che è giusto: una scuola che sia all’altezza del futuro che promette.

Sosteniamo i genitori. Sosteniamo il diritto all’istruzione. Sosteniamo Pantelleria.

Il gruppo LeAli per Pantelleria

 

Continue Reading

Politica

SiAmo Pantelleria, dalla delibera ai fatti: parco e parcheggio per il centro urbano

Redazione

Published

on

Questo pomeriggio il Consiglio Comunale ha approvato due provvedimenti di grande rilievo per il futuro del nostro centro urbano: due aree centrali saranno destinate a parco urbano e a parcheggio. Non si tratta soltanto di urbanistica: è una scelta che parla di qualità della vita, di spazi restituiti alla comunità, di una visione che guarda avanti.

Abbiamo ritenuto importante imprimere subito un’accelerazione, con l’immediata esecutività degli atti, proprio per non disperdere il valore delle decisioni prese. È un modo per dire che la politica non deve limitarsi a deliberare, ma deve anche accompagnare con responsabilità la realizzazione concreta delle cose.

Si parla di un parco urbano con annesso parcheggio ecosostenibile in Corso Vittorio Emanuele II” –
e stesso progetto in  Via Della Torre.

L’opposizione ha condiviso i progetti, e gliene diamo atto. Ha però scelto di non votare l’immediata esecutività. Non è questione di merito, ma di metodo: il manuale della buona politica suggerisce che, quando un’idea è giusta, si favorisce anche il passo che la rende più vicina ai cittadini. Non farlo non è un errore, semmai è un’occasione mancata.

Non vogliamo trasformare questa differenza in una polemica: la nostra è un’esortazione alla riflessione. La comunità ci chiede di superare i tempi lunghi e le lentezze burocratiche. Non per noi, ma per Pantelleria. Perché alla fine la vera sfida non è chi ha avuto ragione in aula, ma chi saprà consegnare risultati concreti ai cittadini.

Il Gruppo Consiliare Siamo Pantelleria

Continue Reading

Attualità

Pantelleria – Lutto cittadino Armani, rinviato Consiglio Comunale

Giada Zona

Published

on

Il Presidente del Consiglio Comunale del Comune di Pantelleria, Giuseppe Spata, stante il lutto cittadino proclamato per il giorno 8 settembre, in onore del compianto Giorgio Armani, ha revocato la seduta dell’8 settembre, per rinviarla al 16/09/25 alle ore 17:00, ed in seconda convocazione il giorno 17.09.2025 alle ore 17,00, per trattare il seguente ordine del giorno:

1. Nomina scrutatori;
2. Lettura ed Approvazione verbale seduta precedente
3. Comunicazioni
4. Approvazione, ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m. ed i., del progetto di
fattibilità tecnico economica dei lavori di realizzazione di un parco urbano con annesso
parcheggio ecosostenibile nel centro urbano di Pantelleria Corso Vittorio Emanuele II” –
CUP H21B25000210004, in variante al P.R.G. e contestuale apposizione del vincolo
preordinato all’esproprio.
5. Approvazione, ai sensi dell’art. 19 del D.P.R. n. 327/2001 e s.m. ed i., del progetto di
fattibilità tecnico economica dei lavori di realizzazione di un parco urbano con annesso
parcheggio ecosostenibile nel centro urbano di Pantelleria Via Della Torre CUP
H21B25000200004, in variante al P.R.G. e contestuale apposizione del vincolo preordinato
all’esproprio.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza