Segui i nostri social

Attualità

Trapani – Vincenzo Florio, consegnate targhe di merito al 37° Stormo ed al 3° Reparto Genio dell’Aeronautica Militare

Redazione

Pubblicato

-

L’iniziativa a suggello della collaborazione tra l’aeroporto civile e quello militare ed un riconoscimento per i lavori di ammodernamento degli impianti di volo e di riqualificazione delle infrastrutture aeronautiche

Si è svolta all’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani, questa mattina, la cerimonia di consegna di tre targhe al 37° Stormo ed al 3° Reparto Genio dell’Aeronautica Militare per celebrare il rapporto di reciproca stima e collaborazione tra l’aeroporto civile e quello militare. Il ringraziamento nasce per il supporto alle attività dell’aviazione civile, per i lavori di ammodernamento degli impianti di volo e per la riqualificazione delle infrastrutture che l’Aeronautica Militare ha già realizzato nell’ultimo anno e per quelle di prossimo avvio. Presenti alla cerimonia il presidente di Airgest, società di gestione dello scalo trapanese, Salvatore Ombra, il direttore Michele Bufo ed i rappresentanti dell’Aeronautica Militare nelle figure del Comandante del 37º Stormo, colonnello Daniele Donati, il Comandante del 3° Reparto Genio A.M., colonnello Antonio Giura e il tenente colonnello Rocco Vernoia, Comandante del 16°Gruppo Genio Campale.
 
I lavori di ammodernamento all’aeroporto di Trapani
 
L’Aeronautica Militare ha pianificato e sta eseguendo lavori di adeguamento della striscia di sicurezza della pista, di sostituzione del sistema radar e dell’ILS (Sistema di avvicinamento di precisione) e, con avvio a novembre, della sostituzione delle luci di pista con sistema luminoso a led, moderno ed energeticamente efficiente. Tali interventi fanno parte di un più vasto piano di ammodernamento e potenziamento dell’aeroporto di Trapani.
 
Il commento del presidente di Airgest, Salvatore Ombra
 
«Gli interventi sono stati condivisi al fine di salvaguardare le esigenze e le misure di sicurezza per l’aviazione civile – ha sottolineato il presidente Salvatore Ombra -. Il ringraziamento di Airgest è dovuto per l’eccellente lavoro e la continua collaborazione dell’Aeronautica Militare che ha consentito, non solo di fare interventi mirati a soddisfare tutte le esigenze, militari e civili, ma anche di eseguirli nonostante lo svolgimento dell’intensa attività di volo estiva, in piena sicurezza e con regolarità. La coesistenza di attività aeronautiche militari e civili sull’aeroporto di Trapani – ha concluso – è davvero un eccellente esempio di sinergia e collaborazione per un ottimale impiego di una infrastruttura pubblica».
 
Il commento dei rappresentanti dell’Aeronautica
 
«La giornata di oggi è la testimonianza dei sani e robusti rapporti di collaborazione tra il 37° Stormo e la società Airgest – ha affermato il comandante del 37° Stormo, colonnello Daniele Donati -. Il dialogo e la cooperazione instaurati tra il presidente Salvatore Ombra, coadiuvato dal direttore Michele Bufo, ed il comandante 37° producono una risultante olistica volta a massimizzare le risorse disponibili; tale cooperazione consente di affrontare le esigenze che quotidianamente emergono in maniera proattiva e orientata alle soluzioni».
 
Anche il colonnello Antonio Giura ha espresso parole di pieno compiacimento per il rapporto di stima e di amicizia che lega l’Aeronautica Militare e la società Airgest: «Il solido rapporto di collaborazione tra il 3° Reparto Genio dell’Aeronautica Militare e la società Airgest – ha affermato – è risultato determinante per la finalizzazione degli importanti interventi infrastrutturali, volti ad implementare gli standard di sicurezza dell’aeroporto di Trapani Birgi. Il costante coordinamento ha, infatti, consentito l’esecuzione delle opere in tempi rapidissimi, garantendo, senza soluzione di continuità, l’operatività e l’attività di volo sia militare che civile. Le capacità e le professionalità del 3° Reparto Genio nascono prioritariamente per esigenze militari, in Italia e all’estero, ma anche in questa circostanza sono state messe al servizio della collettività, che ha potuto sempre usufruire dello scalo trapanese, nonostante le attività infrastrutturali in corso».

Attualità

Gangi connessa con fibra ultraveloce con Fibercop: fino a 10 Gigabit/s

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

A GANGI TIM PORTA FIBRA ULTRAVELOCE CON FIBERCOP, CONNESSIONI FINO A 10 GIGABIT/S
             
La città siciliana è stata inserita nel piano nazionale di cablaggio in tecnologia FTTH di FiberCop – la società infrastrutturale del Gruppo TIM – per rendere disponibili connessioni fino a 10 Gigabit/s
Investimento stimato di 850mila euro e interesseranno 1.750 unità immobiliari
 

Avviati nel comune di Gangi, borgo più bello d’Italia(2014), i lavori per la copertura del servizio di navigazione con la Fibra ultraveloce.
TIM attraverso FiberCop, la società infrastrutturale del Gruppo, ha già iniziato i lavori per la posa e realizzazione di un innovativo piano di cablaggio, un investimento stimato di circa 850mila euro e in sinergia con l’Amministrazione comunale consentirà di portare la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ad Internet fino a 10 Gigabit/s.
Il Comune di Gangi è tra le città siciliane inserite nel programma nazionale di copertura di FiberCop, ha come obiettivo la digitalizzazione del Paese tramite lo sviluppo di connessioni in fibra ottica Fiber-to-the-home (FTTH).
Gli interventi per la realizzazione della nuova rete, che saranno coordinati da TIM, sono già iniziati in molti quartieri, l’obiettivo è di collegare circa 1.750 unità immobiliari alla conclusione del piano.
A Gangi si privilegerà la posa aerea in affiancamento alla linea preesistente, laddove disponibile, con la posa di nuovi armadi e contenitori.  Previsti anche lavori di scavo, ove necessario per interrare i cavi, questi saranno realizzati adottando tecniche innovative a basso impatto ambientale, con ripristino sia di asfalto o basolati in pietra fatti a regola d’arte.
Grazie a questo piano, Gangi avrà una rete in fibra ottica ancora più performante. La nuova rete super-veloce consentirà di accelerare i processi di digitalizzazione sul territorio, a beneficio di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni, consentendo la fruizione di servizi video ad alta definizione (eventi sportivi, film, serie TV), la didattica ed il lavoro a distanza da parte di più persone, la condivisione di contenuti, la gestione di videocamere e sensori da remoto ed i servizi di realtà virtuale di ultima generazione.
“L’ammodernamento della rete di trasmissione dati è un investimento per il futuro del nostro Borgo – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – la transizione digitale ed economica sostenibile non possono che passare da un collegamento internet veloce, i lavori sono iniziati e al completamento, previsto entro pochi mesi, le nostre attività imprenditoriali sicuramente potranno essere più competitive migliorando il loro business, grazie ad una rete in fibra che supporterà volumi di traffico maggiori e una velocità elevata che favorirà di certo la didattica ed il lavoro a distanza. Gangi avrà una rete in fibra ottica con collegamenti fino a 10 Gigabit/s e interesseranno 1750 unità immobiliari, pari a circa il 70% delle unità residenziali, si cercherà di limitare il disagio ai cittadini e procedere speditamente con la realizzazione della nuova rete grazie ad una sinergia con TIM”.
“La nuova rete interamente in fibra ottica che TIM e FiberCop realizzeranno a Gangi consentirà di supportare volumi di traffico sempre maggiori e con una velocità elevata – dichiara Mariano Campo, Responsabile Field Operations Line Sicilia Ovest di TIM – Grazie a questo intervento, Gangi avrà una infrastruttura di Tlc moderna al pari di quella delle grandi città italiane. Si tratta di un progetto ambizioso che vuole portare l’innovazione sul territorio e dare impulso alla diffusione dei servizi digitali, con l’obiettivo di sostenere le imprese nello sviluppo del loro business e migliorare la qualità della vita dei cittadini, contribuendo in questo modo alla crescita dell’economia locale. Un risultato possibile grazie agli ingenti investimenti fatti da TIM sulla città e alla proficua collaborazione da parte dell’Amministrazione comunale”.

Leggi la notizia

Attualità

WhatsApp cambia: si potranno modificare i messaggi dopo l’invio

Direttore

Pubblicato

il

Entro 15 minuti dall’invio, l’utente potrà intervenire per correggere eventuali errori, implementare testo o (semplicemente) se ha cambiato idea

di Aldea Bellantonio da Meteoweb.eu

 

 
WhatsApp consente di modificare i messaggi dopo averli inviati. La novità è stata appena rilasciata, e permette agli utenti di correggere errori (o anche cambiare idea) entro 15 minuti dall’invio.
È la stessa società del gruppo Meta (che è stata raggiunta da una mega multa Ue per violazione nel trattamento dei dati personali) ad annunciare le nuove opzioni, con un post sul blog ufficiale: “Quando ti capita di fare un errore o semplicemente di cambiare idea, ora hai la possibilità di modificare i messaggi inviati” è scritto.

 
E che si tratti di correggere un semplice refuso o di aggiungere ulteriore contesto a un messaggio, poco cambia, perché con queste modifiche WhatsApp offre agli utenti un maggior controllo sulle chat.

Ma vediamo come funziona la nuova opzione implementata da WhatsApp

È la stessa azienda a spiegarlo: “Fino a 15 minuti dopo l’invio, ti basterà tenere premuto un messaggio inviato e scegliere “Modifica” dal menu.
Accanto a questi messaggi comparirà “Modificato”.
In questo modo, i destinatari sapranno della correzione senza visualizzare la cronologia delle modifiche. Come per tutti i messaggi personali, i file multimediali e le chiamate, anche i messaggi modificati sono protetti da crittografia end-to-end.Abbiamo iniziato a implementare questa funzione a livello globale e la renderemo disponibile per tutti gli utenti nelle prossime settimane.”

Leggi la notizia

Attualità

Codici: problemi per Iliad, assistenza ai consumatori danneggiati

Redazione

Pubblicato

il

 

Ancora disservizi telefonici. Dopo il caso Rabona, per il quale l’associazione Codici ha avviato un’azione per la richiesta di rimborso e risarcimento dei clienti danneggiati dall’impossibilità di inviare SMS e di navigare in internet, si registra in queste ore il down di Iliad.

 

“Dalle segnalazioni raccolte – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – diversi utenti stanno riscontrando problemi legati alle chiamate ed alla navigazione in internet. Stiamo monitorando la situazione, che sembrerebbe interessare diverse zone d’Italia, con un numero maggiore di casi nelle grandi città, da Roma a Napoli, passando per Milano e Torino. Al momento non si registrano comunicazioni da parte di Iliad. Ci auguriamo che la società avvisi quanto prima gli utenti del problema che si è verificato e dei tempi previsti per il ritorno alla normalità. Dal canto nostro continueremo a verificare la situazione al fine di tutelare i consumatori”.

 

I clienti Iliad che stanno registrando problemi con chiamate e rete dati possono fare una segnalazione all’associazione Codici contattando il numero 065571996 oppure inviando un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza