Connect with us

Attualità

Trapani, venerdì 13 presentazione di Innovittica, l’innovazione nel mondo della pesca

Redazione

Published

-

Al via l’evento di presentazione di Innovittica, che si svolgerà venerdì 13 maggio, alle ore 16.00, nella sala convegni dell’Hotel Crystal a Trapani. Innovittica è un progetto di ricerca di tecnologie avanzate di prodotti innovativi nel mondo della pesca e della trasformazione ittica. Aprirà i lavori Francesco Torre, presidente del Consorzio Universitario della Provincia di Trapani. Si continuerà con i saluti di Nino Carlino, presidente del Distretto della Pesca e Crescita Blu di Mazara del Vallo.Il discorso introduttivo sarà a cura di Alberto Pulizzi, direttore generale del Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana e di Concetta Messina, docente del Dipartimento Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo. La conferenza di presentazione entrerà nel vivo con l’intervento di Andrea Santulli, del Dipartimento Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo, che illustrerà il progetto Innovittica. Si continuerà con Rosaria Arena, docente dell’Istituto di Biologia Marina del Consorzio Universitario di Trapani, che affronterà il tema dell’innovazione nella trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, Giuseppe Montalbano, del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina, relazionerà sulla valorizzazione dei sottoprodotti di lavorazione dell’industria di trasformazione ittica. Alessandro Bacci, dell’azienda Medicair, spiegherà le tecnologie del freddo innovative e i gas alimentari. Angela Cuttitta, del CNR – Istituto di studi sul Mediterraneo, parlerà della sanificazione delle attrezzature di pesca. Giovanni Basciano, presidente del Centro di Competenza Distrettuale di Mazara del Vallo, svilupperà l’argomento della comunicazione e della disseminazione dei risultati del progetto. Concluderà i lavori l’assessore all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, Toni Scilla. Il progetto Innovittica è frutto di un partenariato tra il Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea ed il Consorzio Universitario della Provincia di Trapani, capofila di un’Associazione Temporanea di Scopo composta dall’ Università di Messina – Dipartimento di Scienze Veterinarie, il Distretto della pesca e Crescita Blu – Co.S.Va.P., il Centro di Competenza Distrettuale – Società Consortile di Mazara del Vallo, Medicair Industries. Si tratta di un progetto finanziato dal “Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca” 2014-2020, relativo alla misura 1.26 che si propone l’obiettivo generale di promuovere l’innovazione nel settore della pesca. Sarà possibile seguire l’evento in streaming sulla piattoforma Global Community & Expo, la piattaforma collaborativa digitale (www.globalcommunityexpo.comdel Centro di Competenza Distrettuale sul mondo della pesca, dell’agroalimentare e di altri importanti settori produttivi come la cantieristica navale e la trasformazione dei prodotti ittici. arà necessario iscriversi cliccando sul link www.globalcommunityexpo.com e quindi seguire il processo di registrazione dalla casella Accedi/Registrati. Dopo la registrazione in piattaforma si potrà seguire la diretta streaming cliccando sul link dell’evento. La piattaforma Global Community & Expo è presente anche sui social network Facebook, Instagram, Twitter con news, eventi, iniziative, progetti.
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Pantelleria, esercitazione in mare tra motovedetta ed elicottero – V I D E O

Redazione

Published

on

ESERCITAZIONE IN MARE TRA MOTOVEDETTA DELLA GUARDIA COSTIERA
E ELICOTTERO DELLA MARINA MILITARE AL LARGO DI PANTELLERIA

Nella mattinata del 5 novembre scorso si è svolta nelle acque antistanti il porto
di Scauri dell’isola di Pantelleria una complessa attività addestrativa che ha visto
impegnati un assetto aereo ad ala rotante SH-90A della Marina Militare italiana e la
Motovedetta SAR CP 312 della Guardia Costiera.

L’esercitazione si è concentrata in particolare nel mettere in atto le procedure operative
per consentire il trasbordo dei boarding team della Brigata Marina San Marco da elicottero a
unità navale a mezzo di verricello, attività estremamente delicata e che richiede grande
freddezza e prontezza da parte di tutti gli operatori coinvolti.

Nel corso delle operazioni, sono stati calati e successivamente recuperati
complessivamente 7 militari (1 operatore di volo e 6 militari della Brigata San Marco) tramite
tecnica denominata "HI-LINE" che prevede l’impiego di uno speciale cavo di collegamento tra l’operatore che viene calato dal velivolo tramite verricello e il personale presente a bordo dell’unità navale, che, recuperando detto cavo, riesce a meglio governare la discesa del
militare ed orientarne con precisione l’appontaggio nel punto designato, garantendo maggiore
sicurezza all’intera manovra.

L’attività ha messo in risalto la grande professionalità del personale di tutte le componenti
in gioco, ed ha evidenziato l’estrema rilevanza di tali momenti addestrativi al fine di mantenere
sempre elevato il livello di preparazione degli equipaggi e quindi di consentire una risposta
rapida ed efficace in situazioni di reale emergenza.

Continue Reading

Attualità

Il tuo futuro nella Guardia Costiera – Al via concorso della Marina Militare: 800 posti per Capitanerie di Porto

Direttore

Published

on

Partecipa al Concorso per Volontari in Ferma iniziale per la Marina Militare, 800 posti sono riservati al Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera
Scegli di far parte di

  • Soccorritori Marittimi, della Componente subacquea,
  • Componente aeromobili della Guardia costiera

o delle tante altre specialità che sono il cuore pulsante delle Capitanerie di porto.

 Affrettati! Hai tempo fino al 26 novembre 2025 per presentare la domanda
Candidati qui: Accedi al Portale Concorsi del Ministero della Difesa (necessari SPID/CIE/CNS).
Fai il primo passo per una carriera al servizio del Paese e del mare

Continue Reading

Attualità

Passaporto, a Pantelleria cambia la modalità di richiesta

Redazione

Published

on

Da oggi il servizio passa all’Ufficio Postale. Il servizio passaporti a Pantelleria non si interrompe: cambia modalità. Finora la richiesta veniva gestita dal Comune in collaborazione con la Questura di Trapani e la Polizia Municipale.

Da oggi la procedura potrà essere svolta direttamente allo sportello dell’Ufficio Postale dell’isola, con la possibilità per i residenti di ricevere il passaporto a domicilio. La nuova modalità rientra nel progetto nazionale “Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale”, promosso dal Governo e sviluppato da Poste Italiane, che prevede l’estensione di servizi pubblici nei Comuni con meno di 15.000 abitanti entro il 2026. Poste Italiane ha inoltre comunicato che il Comune di Pantelleria è stato selezionato per la realizzazione di un’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici nell’ambito dello stesso progetto.

Dichiarazione del Sindaco Fabrizio D’Ancona «Si tratta di un miglioramento concreto per i cittadini: meno passaggi, meno attese, più autonomia. Pantelleria ha diritto agli stessi servizi di qualsiasi città, e continueremo a lavorare perché questo principio diventi normalità.»

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza