Connect with us

News

Trapani, “Un Centro Civico Popolare dentro la Chiesa Valdese”

Matteo Ferrandes

Published

-

Finalmente una sperimentazione di “Centro Civico Popolare” è stata avviata a Trapani grazie all’iniziativa del concittadino Natale Salvo che, a tal fine, godrà di parte degli spazi della Chiesa Valdese di via Orlandini 38.

Con questa iniziativa, commenta il Consiglio di Chiesa dei valdesi, « gli spazi di una “chiesa” potranno essere quel che dovrebbero: aperti, inclusivi, luoghi di confronto e di impegno ».  

Il percorso avviato con “La Casa del Popolo”, questo il nome assegnato allo spazio affidato, dovrà permettere di realizzare un luogo di sviluppo umano, culturale, sociale e solidale.

Tra le prime iniziative intraprese, un “laboratorio di formazione politica” curato dal prof. Augusto Cavadi, di cui si sono già svolti due incontri, conferenze e dibattiti.

Oggi giovedì alle 18, ad esempio, nell’ambito della campagna nazionale a difesa del Reddito di Cittadinanza e denominata “Ci vuole un Reddito”, ancora Natale Salvo presenterà il libro del filosofo francese Abdennour Bidar: “Liberiamoci dalle catene del lavoro e del consumismo”. Sabato, ma alle 16, sarà la volta di Luca Sciacchitano presentare un proprio saggio sul come uscire dal meccanismo sociale consumistico.

Sempre sabato mattina, a cura della docente Maria Cristina Campo, partirà un corso base di lingua inglese; mentre a cura della prof. Desisée Sammartano ne è in programmazione un altro di francese. 

« Sabato scorso – spiega il promotore dell’iniziativa Natale Salvo – abbiamo organizzato una breve gita alla scoperta di Mazara del Vallo, impiegando un negletto mezzo di spostamento qual è oggi il treno. Ogni sabato mattina, di norma, poi, ci confrontiamo con degli incontri di scacchi ed è comunque possibile la lettura di alcune riviste. Per domenica 14, dalle 18, infine, è previsto un concerto musicale di Roberta Prestigiacomo ».

« Abbiamo scoperto questi luoghi così ricchi di attività, i Centri Civici, in una nostra visita in Spagna, a Barcellona, e, da subito abbiamo provato ad “importarli” qui a Trapani – spiega, concludendo, Natale Salvo -. Anche coinvolgendo Margherita Giacalone, all’epoca direttrice della Biblioteca Fardelliana, li abbiamo proposti tanto al sindaco Damiano, che a Tranchida, anche incontrando più volte l’assessore alla cultura Rosalia D’Alì, ma ricevendo sempre degli inspiegabili dinieghi. Oggi, visto il disinteresse dei pubblici amministratori, proviamo a realizzarli noi stessi, in maniera privata e popolare ».

Cultura

“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Direttore

Published

on

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia

Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.

Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.

Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.

Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.

Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza  le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,

Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.

L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.

Continue Reading

News

Si improvvisa dentista, denunciate due persone per esercizio abusivo professione e favoreggiamento in clinica nel trapanese

Redazione

Published

on

SI IMPROVVISA DENTISTA.

DENUNCIATE DUE PERSONE PER ESERCIZIO ABUSIVO DI

PROFESSIONE E FAVOREGGIAMENTO

I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Comando Provinciale di Trapani, hanno denunciato un 58enne e un 69enne per i reati di esercizio abusivo di professione e favoreggiamento. Gli accertamenti, condotti nell’ambito di controlli alle strutture cliniche e odontoiatriche della provincia di Trapani, avrebbero fatto emergere irregolarità in una struttura ove un 58enne avrebbe esercitato abusivamente l’attività di odontoiatria, ortodontista e igienista dentale, privo di alcun titolo, mentre il 69enne (medico chirurgo odontoiatra) avrebbe consentito e agevolato lo svolgimento di tale abusiva attività all’interno della struttura.

Continue Reading

News

Manovra ter, Figuccia: “30 mila euro ad azienda per serbatoi aziendali e contrastare la siccità”

Redazione

Published

on

Manovra ter, Figuccia: “Un contributo di 30 mila euro ad azienda per realizzare serbatoi aziendali

e contrastare la siccità”
 

Palermo – “Un contributo di 30 mila euro ad ogni singola impresa, per la realizzazione di serbatoi aziendali. E’ una delle tante misure urgenti previste dalla manovra per contrastare la siccità in Sicilia, un provvedimento fortemente voluto dalla Lega. Sul piatto ci sono 10 milioni, l’assessorato regionale all’Agricoltura ne metterà a disposizione altri 5, per un totale di 15 milioni. Sarà possibile realizzare 500 laghetti aziendali, al fine di consentire in tutta la regione un accumulo di acqua aggiuntivo di circa 5 milioni di metri cubi”.
Così Vincenzo Figuccia deputato questore della Lega all’Ars. “Per questo – continua – faccio un appello all’opposizione. Chi oggi si oppone alla manovra deve assumersi la responsabilità di bloccare misure che riguardano servizi essenziali, lo sviluppo dei territori, la tutela dell’ambiente e il sostegno alle categorie più fragili. La maggioranza unita andrà avanti comunque”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza