Connect with us

Ambiente

Trapani, mercoledì 12 febbraio si presenta candidatura Unesco delle Saline di Sicilia

Marilu Giacalone

Published

-

Turismo sostenibile: mercoledì a Trapani si presenta la candidatura
ufficiale delle “Saline di Sicilia” alle “Riserve della Biosfera” del programma
Unesco MAB “Man And the Byosphere”

Sarebbe la prima  in Sicilia di un modello da replicare nel resto
dell’Isola.
Appuntamento alle ore 16 presso la Camera di commercio di Trapani

Palermo, 7 febbraio 2025 – L’allungamento della stagione turistica di un
territorio nel periodo autunno-primavera è possibile solo se tutte le
istituzioni e i soggetti pubblici e privati che fanno parte della
filiera credono in un’offerta ricettiva in chiave “green” e sostenibile
e se si impegnano a contribuire insieme alle iniziative di
infrastrutturazione, di tutela e valorizzazione delle risorse
ambientali, culturali, naturalistiche e produttive, di marketing, di
promozione e di organizzazione dell’accoglienza e dei servizi.
E’ in questa logica che Unioncamere Sicilia, nell’ambito del proprio
“Progetto Turismo-Fondo perequativo 2023-2024”, ha deciso di sostenere
l’iniziativa del Comitato promotore spontaneo di candidare, al programma
intergovernativo MAB (“Man And the Byosphere”) dell’Unesco, le “Saline
di Sicilia”, il sistema naturalistico che comprende la Riserva regionale
delle Saline di Trapani e Paceco e la Riserva regionale delle Isole
dello Stagnone di Marsala. L’iter è stato ufficialmente avviato con la
trasmissione del progetto al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza
energetica e c’è grande ottimismo per un esito positivo, considerato che
in Italia le “Riserve della Biosfera” dell’Unesco sono 21 su 759 nel
mondo, ma di queste nessuna si trova in Sicilia e che, dunque, questa
“Riserva della Biosfera” sarebbe la prima realtà nell’Isola di un
sistema virtuoso che Unioncamere Sicilia ritiene sia utile replicare nel
resto della regione.
Il progetto di candidatura sarà illustrato mercoledì 12 febbraio, alle
ore 16, presso la Camera di commercio di Trapani, in Corso Italia, 26.

Interverranno i rappresentanti degli otto soggetti promotori
(l’Assessorato regionale al Territorio e Ambiente; la Camera di
commercio che svolge la funzione di Segretariato del Comitato; i Comuni
coinvolti territorialmente dalle Riserve, cioè Trapani, Paceco,
Misiliscemi e Marsala; il Libero consorzio di Trapani che gestisce la
Riserva regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala; e il Wwf che
gestisce la Riserva regionale delle Saline di Trapani e Paceco), nonché
l’esperto di candidature Unesco Giorgio Andrian, il coordinatore
nazionale dell’Associazione Mirabilia Network, Vito Signati, e
l’amministratore della Logos, Toti Piscopo. Sono stati invitati tutti
gli esponenti istituzionali, politici, delle parti imprenditoriali e
sociali della provincia, ai quali sarà proposta l’adesione
all’iniziativa.

La presentazione del progetto di candidatura è il frutto di un lungo
lavoro di confronto e partenariato fra gli stakeholder del Trapanese,
avviato a dicembre 2023 con l’annuncio della candidatura Unesco del
Trapanese fatto in occasione dell’evento di promozione turistica
“Aspettando il Solstizio d’inverno”, realizzato dalla Camera di
commercio di Trapani con la collaborazione di Unioncamere Sicilia.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Terremoto Isole Egadi, forte scossa fa sobbalzare l’arcipelago trapanese

Direttore

Published

on

Una forte scossa è stata registrata in prossimità delle Isole Egadi, nella serata di oggi 15 marzo 2025, alle ore 21.45.
Stando al sito sismologico INGV si parla di magnitudo pari 4 del il sisma localizzato a Favignana, ad una profondità di 5 chilometri circa.

La scossa è stata avvertita in alcune zone costiere della Sicilia, in particolare a Palermo e Trapani, dove numerosi residenti hanno percepito il movimento tellurico.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, giornalisti esplorano l’isola: Press tour organizzato dal Consorzio Vini Pantelleria DOC

Redazione

Published

on

Press tour organizzato dal Consorzio Vini Pantelleria DOC con le Guide Ufficiali del Parco

Oggi, in occasione del press tour organizzato dal Consorzio Vini Pantelleria Doc, un gruppo di giornalisti ha avuto l’opportunità di esplorare le meraviglie dell’isola, accompagnati dalle Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Al Museo di Punta Spadillo, dove è possibile approfondire la storia, la geologia, la natura e l’archeologia dell’isola, i presenti hanno avuto l’opportunità di conoscere a fondo il territorio del Parco Nazionale di Pantelleria e di immergersi virtualmente nei fondali marini grazie alla particolare stanza del mare. Successivamente: la visita al Lago Bagno dell’Acqua, un luogo ed un ecosistema unico che custodisce una straordinaria biodiversità.

Un ringraziamento speciale ai giornalisti Valeria Paci, Paola Accomando, Riccardo Melillo, Dario Costanzo e Stefano Lugli, che con il loro sguardo attento e curioso hanno dato il via a questa straordinaria esperienza.

Tutte le immagini sono tratte dal post facebook dell’Ente Parco Isola di Pantelleria

Continue Reading

Ambiente

“Il granchio blu in Sicilia”: organizzato un convegno in collaborazione con Marevivo

Redazione

Published

on

L’evento sul granchio blu rientra tra le attività del “Blue Fishing Vessel Project”, recentemente approvato dalla Commissione Europea
di Stefano Vitetta da Meteoweb.eu

Immagine a scopo illustrativo realizzata con l’Intelligenza Artificiale © MeteoWeb
L’Istituto “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca, in collaborazione con Marevivo Sicilia, annuncia l’organizzazione del convegno “IL GRANCHIO BLU IN SICILIA: sfida e opportunità”, un evento di fondamentale importanza “per affrontare la crescente problematica legata alla diffusione del granchio blu (Callinectes sapidus) nelle acque siciliane”, si legge nella nota. Il convegno si terrà venerdì 14 marzo 2025, alle ore 10:00, presso l’Auditorium “Guido Buonocore” dell’Istituto “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca (AG). L’evento si propone come un’occasione di incontro e confronto tra esperti, istituzioni, operatori del settore e studenti, con l’obiettivo di analizzare l’impatto di questa specie aliena sull’ecosistema marino e sulle attività di pesca, e di individuare strategie innovative per trasformare la criticità in opportunità.

Un evento nell’ambito del “Blue Fishing Vessel Project”
L’evento sul granchio blu rientra tra le attività del “Blue Fishing Vessel Project”, recentemente approvato dalla Commissione Europea nell’ambito della missione Oceani. Questo prestigioso riconoscimento ha decretato l’inserimento dell’Istituto “Calogero Amato Vetrano” tra le poche “BLUE SCHOOL” d’Italia, testimoniando l’impegno dell’istituto nella promozione della sostenibilità marina e nella formazione delle future generazioni.

Temi chiave del convegno:

Impatto del granchio blu sull’ecosistema marino siciliano
Conseguenze sulla biodiversità e sulle attività di pesca
Strategie di gestione e contenimento della specie
Possibili utilizzi del granchio blu in ambito gastronomico ed economico
Ruolo della ricerca scientifica e della collaborazione tra enti
Attività del progetto Blue Fishing Vessel Project.
L’evento vedrà la partecipazione di relatori di spicco, tra cui biologi marini, esperti del settore ittico, rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, e docenti universitari. Sarà un’occasione preziosa per approfondire le conoscenze sul granchio blu, condividere esperienze e promuovere un approccio multidisciplinare per la gestione sostenibile di questa specie.

Dettagli dell’evento:

Titolo: “IL GRANCHIO BLU IN SICILIA: sfida e opportunità”
Data: Venerdì 14 marzo 2025
Ora: 10:00
Luogo: Auditorium “Guido Buonocore” – Istituto “Calogero Amato Vetrano” – Sciacca (AG)

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza