News
Trapani, concluso il “Tuna Fish Fest 2022”, il format enogastronomico che vede il tonno come protagonista

Si è concluso il “Tuna Fish Fest” 2022, con protagonista sua maestà il tonno.
Un format enogastronomico che ha prodotto due conferenze, tre video ricette, cinque show cooking, tre open restaurant, un concorso per studenti, un originale ricettario che raccoglie ricette sul tonno della tradizione mediterranea, presentazioni di libri trasmessi sul web e in tv. Una volta erano i ricettari, adesso i programmi televisivi: per costruire l’identità culinaria di un territorio e di un prodotto si passa dalla spettacolarizzazione del cibo. Così è cambiato il modo di mangiare e bere. Tutto questo è stato Tuna Fish Fest. Scopo dell’evento, sensibilizzare sul valore di una tradizione attraverso il digitale ma anche attraverso iniziative dal vivo.
E’ stato possibile anche degustare il sapore del tonno con prelibate cene, a base di pesce, nei ristoranti della città di Trapani, in particolare da “ Stravento”, “Ittiturismo La Tramontana”, “ Tentazioni di gusto”. Nella suggestiva cornice degli open restaurant sono stati serviti agli ospiti menu che hanno reso omaggio alle eccellenze dell’enogastronomia siciliana. Ricette con il tonno reinterpretate in chiave gourmet. Una carrellata di pietanze preparate trasformando con tecnica e creatività materie prime eccellenti. Tradizione e modernità agli open restaurant, con piatti originali, caratterizzati da abbinamenti i cui sapori e colori hanno sorpreso sia la vista sia il palato. Circa 150 le persone che hanno aderito all’iniziativa degli open restaurant.
I prodotti televisivi realizzati per l’evento sono stati trasmessi sul sito www.tunafishfest.it, sui canali social di Tuna Fish Fest (Facebook, Instagram e Youtube) e sulle testate giornalistiche PrimaPaginaTrapani, AlpaUno, Egnews e La Tr3. La conduzione del format è stata curata dalla giornalista Claudia Parrinello. Le puntate hanno raggiunto sul web oltre 50 mila persone. Tra gli altri numeri della manifestazione: 56 i bambini delle quinte elementari dell’Istituto Comprensivo “Giuseppe Mazzini” di Erice che hanno partecipato al concorso “Storie di tonni e tonnare”. I lavori sono stati sottoposti ad un voto online del pubblico tramite il sito www.tunafishfest.it. La giuria composta da esperti di comunicazione, grafica e multimedialità ha assegnato tre menzioni speciali valutando l’efficacia della comunicazione, l’originalità del disegno, l’attinenza al tema. I tre vincitori sono stati: prima classificata Chiara Carrara della V C, seconda classificata Chiara Squeo della V C, terza classificata Zoe La Russa della V C. Le menzioni speciali sono state così distribuite: Carola Agnello come Miglior Elaborato Artistico, Sofia Figliomeni come Miglior Elaborato Video, Sara D’Amato come Miglior Testo.
Sul canale YouTube del Tuna Fish Fest e sulle tv partner dell’evento, tra gli ultimi prodotti televisivi, è possibile vedere gli show cooking dell’Ente di Formazione Istruzione Professionale”Futura” e dell’Associazione Cuochi e Pasticceri Trapanesi. Gli studenti dell’Ente di Formazione e Istruzione Professionale Samuele Scardina e Denise Giorgia Cusenza hanno preparato la ricetta del tonno in agrodolce. Antonietta Catalano, assaggiatrice Onav – Sezione Trapani ha abbinato il Mont’Elimo Rosè di casa Vinicola Fazio.
Davide Catalano, chef dell’Associazione Cuochi e Pasticceri Trapanesi ha realizzato la ricetta “Tonno agli agrumi con cipolla rossa in agrodolce”. Angelo Galati, anche lui chef dell’ Associazione Cuochi e Pasticceri Trapanesi ha raccontato la ricetta della cotoletta di tonno. Grazie alla presenza di Mariangela Passalacqua, assaggiatrice Onav – sezione Trapani è stato possibile abbinare il vino ai piatti: il primo è stato abbinato ad un Mont’Elimo Catarratto, mentre il secondo piatto è stato abbinato a Mont’Elimo Grillo. Entrambi i vini erano della Casa Vinicola Fazio.
Prossimo appuntamento con il Tuna Fish Fest sarà a giugno.
Il Tuna Fish Fest è un progetto finanziato dall’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale, della Pesca Mediterranea – Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, nell’ambito della Misura 5.68 “Misure a favore della commercializzazione” del PO FEAMP (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca 2014-2020), ed è frutto di un partenariato di progetto fortemente voluto dall’Associazione “Bonagia Eventi e Promotion” che vede come capofila “La Bottarga di Tonno”, azienda di Custonaci specializzata nei prodotti a base di tonno e pesce spada con il marchio “Mare Puro”, e tra i partner il Comune di Trapani, l’Istituto di Istruzione Superiore “Ignazio e Vincenzo Florio”, l’Istituto Comprensivo Statale “Giuseppe Mazzini”. Il partenariato si arricchisce della partecipazione del Centro Studi “Dino Grammatico”, dell’associazione provinciale “Cuochi e Pasticceri Trapanesi” e dell’Associazione Ristoratori Trapanesi. Collaborazioni e sponsor: Ente di Formazione e Istruzione Professionale “Futura”, Ottica Lillo Catello, Onav ( Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vini) sezione Trapani, TiltUp, Casa Vinicola Fazio.
Cultura
Pantelleria, 25 e 26 agosto si terrà l’Ogghiu Pantiscu Fest: celebrazione dell’olio e della sua eroica origine

Dalla celebrazione di uno dei tesori della mappa dei prodotti d’eccellenza panteschi, l’olio, nasce l’Ogghiu Pantiscu Fest che si terrà il 25 e 26 agosto presso la suggestiva cornice del Castello di Pantelleria
Il progetto porta la firma di Stefania De Carlis, imprenditrice agricola e produttrice dell’olio pluripremiato Marthingana, insignito della prestigiosa Silver Tasting Cup al Milan International Olive Oil Award, e di altre etichette che si sono distinte in concorsi internazionali.
Con lei il noto oleologo Luigi Caricato, in collaborazione con Olio Officina, piattaforma culturale di riferimento per il mondo oleario.
Pantelleria è conosciuta in tutto il mondo per il suo zibibbo, per i capperi e per i vini che sanno di vento e di sole. Oggi, l’isola aggiunge un altro tesoro alla sua mappa delle eccellenze: l’olio extravergine d’oliva, frutto di ulivi che crescono strisciando tra le rocce, resistendo a condizioni estreme. Un olio che merita festa e riconoscimenti, racconto e visibilità.
Nel corso delle due serate interverranno ospiti d’eccezione, esperti del settore agroalimentare e studiosi.
Saranno presenti anche rappresentanti delle istituzioni, tra questi il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona e l’Assessore all’Agricoltura, Massimo Bonì e il Commissario Straordinario del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Italo Cucci.
Non mancheranno momenti di intrattenimento leggero e raffinato, pensati per alleggerire il racconto e far dialogare sapere e piacere, cultura e convivialità.
Il programma dettagliato dell’evento è ancora top secret e sarà rivelato nelle prossime settimane, ma promette sorprese, riflessioni e incursioni artistiche all’altezza della straordinaria natura dell’isola.
Protagonisti assoluti saranno gli ulivi striscianti di cultivar Biancolilla, piante basse, tenaci, modellate dal vento e dalla pietra. Un simbolo di resilienza e bellezza che da secoli resiste all’aridità e alla forza sferzante del maestrale, offrendo un olio dalle proprietà organolettiche uniche, dal profumo elegante e dal gusto identitario.
L’obiettivo è chiaro: dare voce all’olio dell’isola, al suo paesaggio, alle sue radici. Non una semplice celebrazione, ma un atto d’amore verso la terra, un omaggio alla bellezza di ciò che nasce lento, profondo, autentico.
E questo è solo l’inizio: un assaggio di un progetto più ampio che mira a trasformare l’olio di Pantelleria in ambasciatore culturale e sensoriale dell’isola, dentro e fuori i confini del Mediterraneo.
Cultura
Tutti al Mare. Oggi si parla di venti con il Comandante Stefano

Come memorizzare il nome di tutti i venti in pochi secondi e non dimenticarli più
Da oggi, Il Giornale di Pantelleria, offrirà nuovi contenuti relativi al mare e alla navigazione, con l’aiuto prezioso di un ospite speciale: il Comandante Stefano della Scuola Nautica Delta.
Come approccio iniziale, chiameremo questa rubrica Tutti al Mare.
Si parlerà di navigazione sicura, di venti, di pesci e quanto altro si desideri approfondire per vivere il mare con consapevolezza e, quindi, maggior piacere.
Oggi iniziamo con una delle lezioni base della nautica: conoscere i venti.
Il nostro Comandante, come promette, in trenta secondi ci illustra perfettamente e in modo indimenticabile la Rosa dei Venti.
In 30 secondi ti faccio ricordare per sempre i nomi di tutti i venti principali.
I nomi dei venti sono stati dati più o meno all’epoca dell’impero romano, quando praticamente il Mediterraneo era considerato il centro del mondo, il centro dell’universo.
I nomi dei venti facevano riferimento a un punto, posto più o meno al centro del Mediterraneo, come l’isola di Zante.
- A nord abbiamo i monti, da cui la Tramontana.
- A nord-est abbiamo la Grecia, da cui il vento di Grecale.
- A est tutte le mattine si leva il sole, per cui il vento di Levante.
- Circa sud-est abbiamo la Siria, da cui lo Scirocco.
- A sud abbiamo l’Ostro, o Mezzogiorno.
- Dalla Libia il Libeggio,
- da ovest, dove si depone il sole, avremo il Ponente.
- A nord-ovest abbiamo Roma, città maestra, da cui Maestrale.
Per questo e altre curiosità sul mondo marino seguite il nostro Comandante Stefano della Scuola Nautica Delta, anche su TikTok
News
Istruzione, 15 milioni per edilizia scolastica. Turano: «Finanziati 314 interventi»

Il governo Schifani, nell’anno scolastico 2024-2025, ha stanziato oltre 15 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria nelle scuole siciliane, tra fondi regionali ed economie residue del Piano di azione e coesione (Pac).
Complessivamente, dal 2024 ad oggi, sono 314 gli interventi finanziati nelle 9 province dell’Isola: 104 in provincia di Messina per un valore di 4,4 milioni di euro; 72 in quella di Catania per 3,4 milioni di euro; 42 nel Palermitano per 2,2 milioni; 29 in provincia di Agrigento per un importo pari a 2,3 milioni; 23 in provincia di Siracusa per 1,2 milioni; 17 nel Trapanese per 737 mila euro; 13 in provincia di Enna per 513 mila euro; 9 in quella di Ragusa per 359 mila euro; 5 in provincia di Caltanissetta per 280 mila euro.
«Abbiamo finanziato tutte le richieste pervenute da Comuni e Province per mettere in sicurezza gli istituti. Ciascun intervento di manutenzione straordinaria ha potuto beneficiare di un finanziamento massimo di 40 mila euro – afferma l’assessore regionale all’Istruzione e della professionale, Mimmo Turano – In tema di edilizia scolastica, è bene specificare che l’assessorato all’Istruzione ha una capacità di azione “limitata” allo stanziamento di risorse per finanziare interventi, con bandi o circolari, poiché la competenza “esclusiva” è degli enti locali, che sono i proprietari degli edifici».
«Con questi finanziamenti – prosegue – abbiamo dato un aiuto concreto ai Comuni e alle ex Province e dunque alle scuole di tutta la Sicilia, che in questo modo possono mettere in sicurezza gli edifici, procedere con interventi di risanamento delle palestre, di rifacimento di finestre, solai pericolanti, per citare solo qualche esempio. Inoltre, a questi fondi per la manutenzione straordinaria, si aggiungono altri 52 milioni di euro dal Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027 per investimenti nelle scuole, che hanno consentito di realizzare 209 interventi in tutta la Sicilia come mense, palestre, laboratori. Stiamo lavorando all’individuazione di ulteriori risorse, perché migliorare strutture ed edifici significa migliorare la qualità della didattica per i nostri studenti e le nostre studentesse».
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo