News
Lanciata DART, prima missione planetaria che salverà la Terra da impatto con asteroidi

Una cooperazione scientifica internazionale in difesa del nostro Pianeta
Si chiama DART (Double Asteroid Redirection Test) ed è la prima missione spaziale nata per difendere la Terra dall’impatto con gli asteroidi.
È partita stamattina alle 7.21 (ore italiane) a bordo del razzo Falcon 9 della SpaceX dalla base di Vandenber, in California. A bordo anche il satellite italiano LICIACube. La sua destinazione è l’asteroide binario lunare Dimorphos, che orbita intorno alla sua luna Didymos.
Obiettivo della missione è far impattare il razzo intenzionalmente sull’asteroide per modificarne l’orbita.
Sembra la trama degna del più fantasioso film di fantascienza. Ma non è così. È realtà.
Comunque ci vorrà un po’ prima che si possa assistere all’evento. DART colpirà Dimorphos nell’autunno 2022 (precisamente il 2 ottobre 2022). Data scelta per ridurre al minimo la distanza tra Terra e asteroide bersaglio e permettere osservazioni telescopiche di precisione. Al momento dell’impatto Didymos si troverà, infatti, a circa 11 milioni di chilometri dalla Terra e avrà puntati addosso tantissimi telescopi dal nostro Pianeta. Una incredibile campagna internazionale di osservazioni per determinare gli effetti dell’impatto di DART.
Perché fare questo test. Anche se questo specifico asteroide non rappresenta una minaccia reale per la Terra, il test è molto importante. DART, costruito e gestito dal Johns Hopkins Applied Physics Laboratory (APL) sotto la direzione del Planetary Defense Coordination Office (PDCO) della Nasa, serve proprio a questo. Serve a capire se la tecnologia in possesso degli enti spaziali internazionali sia capace di far navigare una sonda verso un asteroide bersaglio e soprattutto se, una volta raggiunto, sia capace di colpirlo e deviarne intenzionalmente l’orbita.
Se un asteroide, seppur piccolo (si parla di poche centinaia di metri di diametro), colpisse la Terra potrebbe causare una devastazione inimmaginabile. E l’asteroide Dimorphos è stato scelto proprio perché ha dimensione tale da poter creare danni se impattasse con il nostro Pianeta.
Come si fa a deviare l’orbita di un asteroide. Il metodo utilizzato per deviare l’orbita si chiama “deflessione cinetica dell’impatto”. È solo uno dei vari metodi studiati per reindirizzare asteroidi potenzialmente pericolosi, ma è quello che attualmente sembra essere il più maturo dal punto di vista tecnologico. Dopo l’impatto, il team di ricerca misurerà l’entità della deviazione proprio con i telescopi terrestri.
DART raggiungerà la deflessione dell’impatto cinetico schiantandosi deliberatamente contro l’asteroide a una velocità di circa 6,6 km/s. Lo potrà fare grazie alla telecamera di bordo (chiamata DRACO) e a un sofisticato software di navigazione autonomo. La collisione cambierà la velocità con cui l’asteroide orbita intorno alla sua luna di circa l’1%. Sembra pochissimo, ma questo basterà a cambiare il periodo orbitale del corpo celeste di diversi minuti, sufficienti per essere osservato e misurato con i telescopi terrestri.
Ovviamente gli scienziati hanno già simulato mini-impatti in laboratorio e costruito sofisticati modelli informatici basati su questi risultati. Ma gli asteroidi sono corpi molto complessi sia sotto il profilo fisico, che per strutture interne, forme e caratteristiche geologiche.
È quindi giunto il momento di agire sul campo e testare le reali potenzialità degli enti di ricerca spaziali.
Gli asteroidi rappresentano una concreta minaccia per la Terra? In realtà possiamo stare tranquilli. La minaccia che un asteroide colpisca la Terra e la distrugga (almeno in parte) è davvero remota. Solo alcuni tra i miliardi di asteroidi e comete che orbitano attorno al nostro Sole sono potenzialmente pericolosi, e, almeno per il prossimo secolo, pare che nessun asteroide conosciuto minaccerà il nostro Pianeta.
Secondo recenti stime, tuttavia, gli impatti dovuti agli asteroidi sarebbero da 3 a 10 volte più comuni di quanto si ipotizza. Ma per fortuna la maggior parte di loro si neutralizzano entrando nell’atmosfera terrestre oppure cadono negli oceani (che ricordiamo ricopre più del 70% del nostro pianeta) o in aree remote scarsamente popolate.
Ma non è tutto. Più del 90% degli asteroidi che potrebbero provocare danni seri al nostro Pianeta è sotto controllo e, almeno per ora, non ci minacciano. Ma poco si sa di quelli di dimensioni comprese tra i 100 e i 1000 metri, circa 20 mila secondo la Nasa, e la cui carica distruttiva potrebbe essere considerevole qualora cadessero nei pressi di aree abitate. Cosa già successa non tanto tempo fa (il 15 febbraio del 2013) in Russia, dove una pioggia di meteoriti che ha colpito Cheliabynsk, una cittadina ai piedi dei Monti Urali.
La missione DART è quindi un test chiave che la NASA, insieme ad altre agenzie spaziali statunitensi e internazionali, vuole eseguire prima che qualsiasi reale necessità si possa presentare. Se il test avrà l’esito sperato, potremmo tirare un respiro di sollievo. E ritenerci pronti ad affrontare anche le minacce provenienti dallo Spazio.
(Credit immagine: NASA/Johns Hopkins APL. Illustrazione della sonda spaziale DART)
Giuliana Raffaelli
Economia
Pantelleria, al via attività di ristoro itineranti a Gadir

A Gadir autorizzati esercizi di ristoro ambulanti. Noi suggeriamo l’istallazione di bagni chimici: il mare della baia più bella del mondo sarebbe molto più pulito
Il Comune di Pantelleria, considerando che Gadir è rimasto totalmente sprovvisto di qualsivoglia esercizio di ristoro, di grande importanza per residenti e turisti, ha emesso ordinanza con cui autorizzare la presenza nell’area pedonale, nei pressi dello scalo, di attività itinerante, ma con delle condizioni:
Ecco cosa recita l’atto di giunta
Di consentire in maniera temporanea e fino al provvedimento di revoca del presente atto, l’accesso
agli esercenti l’attività itinerante – tipologia C -settore alimentare, al fine di poter garantire un
servizio di ristoro ai residenti e non, della Baia di Gadir;
Di esigere che gli esercenti autorizzati- si attengono scrupolosamente agli orari che la normativa
vigente impone e altresì :
– di non collocare sulla sede stradale tavolini – sedie- ombrelloni – o altro;
– di occupare il suolo pubblico solo ed esclusivamente con il mezzo autorizzato e dichiarato;
– di non utilizzare nessun tipo di apparecchiatura sonora o attrezzature che emettano suoni al
di sopra di quella che la normativa vigente impone;
– di provvedere sempre alla pulizia dell’area occupata e di non lasciare nessun tipo di residuo
alimentare sulla sede stradale;
– di tenere sempre un decoroso comportamento con abbigliamento idoneo e consono;
– di non utilizzare nessun tipo di pubblicità sulla sede stradale al fine evitare percolo per gli
avventori;
Detta attività di vendita esclusivamente in forma itinerante con tipologia C- settore alimentare-, sarà
consentita fino all’apertura di nuova attività di pubblico esercizio;
I bagni chimici
Se possiamo aggiungere un suggerimento: uno o più bagni chimici.
La chiusura del ristorante “Andrea” determina nocumento anche in questo senso e per questo tipo di necessità
Cultura
Pantelleria, al Castello “L’ultima meta” di Roberta Damiano – Intervista

Mi sono appassionata alla lettura con “Piccole Donne”: avevo 11 anni.
La letteratura senza tempo lascia traccia indelebile
“La scrittura è come respirare per me”
Il 22 luglio 2025, dalle ore 19.30, presso l’antica e affascinante corte del Castello Medievale di Pantelleria, si terrà la presentazione “L’ultima meta” di Roberta Damiano, di O.D.E. Edizioni, organizzata dall’Associazione La Mulattiera.
Trentaquattro anni, dolce, affettuosa e convinta di ogni sua parola, la scrittrice si è presentata all’intervista con quel generoso entusiasmo che la caratterizza.
Signora Damiano, la sua vena letteraria è già stata curata dal nostro giornale, in passato. Adesso a che numero di libro siamo? Quasi una decina, dodici, anche se alcuni romanzi al momento non sono più online perché li sto riprendendo per rimetterli di nuovo online su Amazon.
In linea di massima, di che cosa trattano? “Allora, sono dei romanzi rosa.”
Romanticismo? Ambientati? “Ambientati di più all’estero, quindi sempre a New York o in Belgio. Un romanzo ambientato in Sicilia, a Taormina, a Isola Bella, è molto bello”.
Come si ispira? Perché dodici libri sono tanti. “Sì, l’ispirazione è un po’ la mia musa e il mondo, quindi anche attraverso delle frasi o delle canzoni, anche il telegiornale stesso, lo sport, le passioni che hanno le persone. “
“Quindi raccolgo un po’ tutto quello che mi piace, che ho interesse e poi cerco di creare una storia. A volte vengono un po’ così a caso.”
Ma quelli che vengono a caso forse poi sono quelli più vincenti e avvincenti. Il romanzo che andrà a presentare al Castello, ‘Lultima meta’, con l’Associazione la Mulattiera, di che parla? “È un romanzo sportivo ambientato a New York e la squadra di football americano è Giants. “
“Fa parte di una serie di quattro libri, anch’essi pubblicati con la casa editrice O.D.I Edizioni. Il primo che è quello che presentiamo parla dei genitori: Ryan e Crystal, questa storia d’amore è una seconda possibilità.
“All’inizio sono due personaggi che erano innamorati, ma che a un certo punto si separano per poi ritrovarsi. Nei prossimi libri sono tutti giocatori. “
Quindi lei ha già creato una serie e sicuramente ha già le altre trame pronte?
Beh, è interessante anche questa cosa di scrivere a puntate, no? È un po’ faticoso, no? “Sì e no, perché comunque quando si ha già una base del primo romanzo è quasi più semplice poter continuare. Ogni libro ha il suo finale, quindi chiude un po’ il cerchio. “
Come si scopre con questa passione per la scrittura? Quanti anni aveva? Cos’è la prima cosa che ha scritto per cui sua mamma, entusiasta, la sua più grande fan ha lasciato intendere “Mia figlia ha il piglio della scrittrice”? “La giovane autrice sorride compiaciuta. “Ho letto tanti libri, quindi già da ragazzina avevo in mani comunque dei racconti, tipo Piccole donne o Piccoli brividi. Il primo è il libro che mi ha fatto amare molto di più la lettura, che è stato uno dei libri più voluminosi che ho letto a quell’età, forse dieci, undici anni.
Con “Piccole donne” è passata dall’amore per la lettura a quello per la scrittura? “Sì, sì.
Subito! Sì, quella voglia un po’ di poter raccontare: a un certo punto ho preso un po’ di coraggio e ho detto ‘Voglio provare a scrivere’. E ho scritto il mio primo fantasy, che è ‘La leggenda del lago di Kraus’ ispirato un po’ alla leggenda, diciamo, del nostro Lago di Venere.”
Quindi lì inizia la sua, un po’, la sua carriera, perché comunque dodici libri non è difficile.
La cosa curiosa è che lei è così attaccata alla scrittura da alternare il lavoro, quello che poi le porta i soldi in tasca, a giornate di scrittura, cioè al lavoro che insomma più le porta arricchimento a livello dell’anima. È giusto? “Infatti! Ho cercato comunque di trovare un equilibrio sia con il lavoro che mi piace che con la scrittura.
“La scrittura diciamo che è un po’ come respirare!”
Questa tecnica della sistematicità, mettersi al chiodo alla stessa ora, tutti i grandi scrittori lavorano così, quindi proprio prenderlo come lavoro, l’è stata suggerita o l’ha capita da sola? “No, no, è qualcosa che ho deciso di fare io. Nel senso di trovare proprio questo equilibrio nel fare entrambe le cose senza abbandonare l’uno o l’altro. “
Come raccoglie le idee per trovare l’ispirazione? “Cerco sempre di focalizzare quello che voglio dire, il messaggio che voglio lasciare anche, perché comunque all’interno dei romanzi ci sono sempre dei valori che ho acquisito durante gli anni.
La domanda adesso sorge spontanea, che si fa a tutti gli scrittori, anche se non sempre vi piace: in qualche modo il romanzo è sempre un po’ autobiografico, in qualunque scritto c’è sempre un po’ di sé.
In quest’ultimo che andremo a presentare al Castello, quale parte di sé, del suo cuore, del suo vissuto, ha trasportato nel romanzo? “Il valore della famiglia. Io sono molto legata alla mia famiglia, così come la mia famiglia con tutti i figli, quindi lì è molto accentuato, si sente proprio il valore della famiglia, ma non solo in questo libro, ma proprio in tutta la serie.
“Quindi sono tutti gli insegnamenti che i nostri genitori ci hanno dato col tempo, i nostri nonni, infatti è dedicato proprio l’ultima metà ai miei nonni.
Volevo proprio dare quell’emozione che si vive all’interno proprio di una famiglia in cui ci si sostiene, se si hanno dei problemi si parla, ecco, un po’ questo messaggio. “
Con questo importante messaggio/insegnamento della nostra Roberta Damiano, diamo appuntamento ai nostri lettori al Castello il 22 luglio dalle ore 19.30 per assistere alla presentazione del suo “L’ultima meta”, insieme ad altri contributi culturali, organizzati dall’Associazione La Mulattiera.
Cultura
Fiat Topolino – Eleganza e tradizione, nel cuore di Scicli

Scicli tra le location scelte per girare il nuovo spot della Fiat Topolino2, la microcar elettrica
Scicli ancora set a cielo aperto, oggi11 giugno centro storico off limits nel cuore della cittadina barocca , questa volta non si tratta dei nuovi episodi del Il Commissario Montalbano di cui Scicli e il centro storico sono stati set, per oltre venti anni ma a Scicli si gira un importante spot pubblicitario
Scicli è tra le location scelte infatti per girare il nuovo spot della Fiat Topolino2, la microcar elettrica a due posti. Le riprese coinvolgono diversi luoghi iconici della provincia di Ragusa, tra cui Modica, Marina di Ragusa e Scoglitti
La protagonista è una giovane con occhiali da sole e foulard al vento, guida con il sorriso mentre attraversa luoghi iconici: Piazza Italia, via San Bartolomeo, il suggestivo Palazzo Beneventano. Un viaggio spensierato tra storia, bellezza e tradizione
A Scicli, le riprese si svolgono oggi, 11 giugno, con limitazioni al traffico e alla sosta in alcune zone del centro storico. Anche i dehors dei locali pubblici saranno temporaneamente ridotti per agevolare le riprese1.
In ragione della necessità di ospitare una produzione pubblicitaria di rilievo in città, l’amministrazione comunale di Scicli, in accordo con la Film Commission Comunale, il comando di polizia locale e l’ufficio Suap, come si legge nella pagina del Comune, ha disposto una serie di limitazioni al traffico nel centro storico di Scicli per oggi 11 giugno.
Un’occasione straordinaria per mettere in mostra la bellezza del territorio ibleo! Sei curioso di sapere di più sulla nuova Topolino?
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo