Connect with us

Cronaca

Tragedia in Belgio – Sono di Agrigento i colpevoli della Strage di Carnevale. Tra le vittime anche italiani

Giuliana Raffaelli

Published

-

Sono Paolo e Nino Falzone, di Comitini (AG), i due colpevoli della Strage Di Carnevale consumatasi ieri mattina in Belgio.

Dei due cugini, rispettivamente di 32 e 34 anni, si sa poco e solo attraverso i social.

Paolo, in particolare, è appassionato di corse e postava spesso sui social foto della sua sfavillante Bmw nera con il tachimetro sempre sopra ogni limite consentito. Si sa anche che prima di compiere la strage i due siciliani erano stati in discoteca. Si pensa possano avere bevuto e assunto sostanze stupefacenti. Ma per ora sono solo ipotesi in quanto si attendono i risultati dei test tossicologici. Gli inquirenti stanno indagando, ma sembra per ora escluso l’atto terroristico.

Ma ricostruiamo i fatti

I due siciliani si sono macchiati di sangue innocente lanciando la propria auto a tutta velocità contro la folla che stava assistendo a una parata di maschere nel primo giorno di Carnevale nella cittadina di Strepy-Bracquegnies (Belgio).

La prima festa (la “ramassage des Gilles”) dopo due anni di pandemia.

Alla parata erano presenti circa 200 persone. Il bilancio, ancora provvisorio, è di 6 morti e 27 feriti, di cui 10 in gravi condizioni.

Le vittime hanno tutte di nazionalità belga, ma i loro cognomi narrano di una (seppur lontana) origine italiana. Fredric D’Andrea, Fred Cicero, Laure Gara, Mario Cascarano, Micaela e Salvatore Imperiale. Molto probabilmente discendenti di  quegli immigrati in Belgio che nel dopoguerra erano destinati al lavoro nelle miniere di carbone. Tra i feriti, non gravi, anche l’assessore di La Louvière Antonio Gava, che ha riportato fratture e distorsione.

Jacques Gobert, sindaco di La Louvière, ha così raccontato l’accaduto: “Il corteo del carnevale era formato da 150-200 persone e stava percorrendo rue Saint-Julien quando si è diviso in due per raggiungere il centro. In quel momento un’auto è arrivata da dietro ad alta velocità e ha travolto tanta gente. E’ stata una catastrofe”.

Quella che avrebbe dovuto essere una giornata di festa si è trasformata in una tragedia, un giorno di lutto.

(Credit immagine: Unsplash)

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Ambiente

Pantelleria, dal 5 luglio la nave “Astrea” compirà rilievi per Carta Geologica Ufficiale. Ordinanza

Direttore

Published

on

L’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a firma del suo comandante, il ten. di Vasc. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza che stabilisce quanto segue:

“dal 05/07/2025 al 18/07/2025 l’imbarcazione “ASTREA” di bandiera Italiana…, effettuerà un’attività di rilievi geofisici e transetti ROV per la realizzazione della Carta Geologica Ufficiale d’Italia.

La citata unità opererà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, ricadono anche le
acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria. I punti di coordinate (WGS84) dei
vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico. (orientativamente Da Bue Marino a Punta del Curtigliolo 

Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE
CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale
per Prevenire gli abbordi in mare.
O R D I N A

Articolo 1
(Obblighi e divieti)
Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima,
tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri
dall’imbarcazione “ASTREA”.
I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini
geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita
per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando
l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di
prevenire situazioni di potenziale pericolo.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, passa a La Solerte la gestione dei cimiteri

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria, vista l’imminente scadenza del servizio di custodia e pulizia dei cimiteri dell’isola affidato all’impresa Pulidomus di Bonomo Vera Lina giusta determina n. sett. 487 n. gen. 1345 del 08.05.2025, ha deciso di  procedere ad un nuovo appalto con la ditta La Solerte s.r.l.s.

Tale decisione è presa sulla scorta del progetto già approvato con determina n. sett. 1 n. gen. 57 del 09.01.2024, recante un importo complessivo di € 38.900,00, di cui € 29.760,76 a base d’asta, € 790,11 per costi della sicurezza non soggetti a ribasso ed € 8.349,13 per somme a disposizione dell’amministrazione;
La Solerte, tramite la predetta piattaforma, ha offerto un ribasso del 2,10% sull’importo a base d’asta di € 29.760,76 e, pertanto un importo netto di € 29.135,78 oltre € 790,11 per costi della sicurezza non soggetti a ribasso, per un totale di € 29.925,89 oltre IVA al 22%, per un totale di 36.509,59.

Ecco il documento integrale consultabile
determinazioni_settore ii n. 749-2025 gen. 2053

Continue Reading

Economia

Turismo, pubblicato bando da 135 milioni per potenziare la qualità delle strutture ricettive

Redazione

Published

on

Potenziare la qualità dell’accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia . Con questi obiettivi l’assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha pubblicato un avviso pubblico che mette a disposizione delle aziende turistiche, anche extralberghiere, 135 milioni di euro di risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027.

Termini e scadenze

I contributi, a fondo perduto, sono destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese con sede nell’Isola : alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, compresi reti d’impresa e cooperative. Le agevolazioni riguardano interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti oppure la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili. Le domande saranno gestite dall’Irfis, la finanziaria regionale, e potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica incentivisicilia.irfis.it a partire dalle 12 del 15 luglio e fino alle 17 del 15 ottobre.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza