Spettacolo
Spettacolo, dalla giunta Schifani via libera a piano di finanziamenti per 7,6 milioni

Presidenza della Regione
Circa 7,6 milioni di euro per finanziare enti pubblici e privati del settore musicale e di quello teatrale di prosa e danza. Il governo Schifani, nel corso della riunione di giunta di oggi, ha deliberato, su proposta dell’assessore al Turismo, allo sport e allo spettacolo, Elvira Amata, il via libera alla ripartizione per il 2023 del Fondo unico regionale per lo spettacolo (Furs) e dei fondi previsti dalla legge regionale n. 3 del 2016.
Al settore privato andranno circa 3,7 milioni di euro. Di questi contributi, circa 2,5 milioni saranno destinati ai teatri di prosa e danza e circa 1,2 milioni alle attività musicali che includono sia concerti che attività bandistiche. Complessivamente nell’Isola sono 240 le associazioni private beneficiarie dei contributi che svolgono questo tipo di attività.
Per enti, associazioni e fondazioni a partecipazione pubblica sono previsti 3,9 milioni di euro tra fondi previsti dal Furs e dalla legge regionale n.3 del 2016. Circa tre milioni di euro andranno al settore lirico-sinfonico e musicale, mentre si aggirano intorno a 900 mila euro i contributi previsti per i teatri di prosa e danza.
«Avviando le procedure di ripartizione del Furs – dichiara l’assessore Amata – ribadiamo ancora una volta la determinazione del governo regionale nel stare al fianco degli enti e dei lavoratori di questo settore che si conferma strategico per l’economia della nostra Isola».
Dopo il passaggio in giunta regionale la ripartizione dei contributi sarà stabilita con un decreto assessoriale.

Personaggi
E’ morto Toto Cotugno, “un italiano vero” di origini siciliane

E’ morto a Milano, all’età di 80 anni il cantautore Toto Cutugno.
La notizia è stata girata da ANSA dal manager Danilo Mancuso che così ha annunciato il lutto nel mondo della canzone italiana: ”dopo una lunga malattia, il cantante si era aggravato negli ultimi mesi”.
Classe 1941, era nato a Fosdinovo (MS), è stato cantautore, compositore, paroliere e conduttore televisivo italiano.
Con oltre 100 milioni di copie vendute, si stima sia tra gli artisti musicali italiani di maggior successo[1]. Ha raggiunto la vetta delle classifiche, sia come interprete dei propri brani, sia come produttore e autore di canzoni per altri, in particolare per Adriano Celentano, negli anni settanta e ottanta.
Ha partecipato, da solista, in coppia o insieme a un gruppo, a 15 edizioni del Festival di Sanremo, vincendolo una volta nel 1980 con Solo noi, giungendo sei volte secondo, una volta terzo e due volte quarto; riguardo a tale manifestazione ha inoltre piazzato nei primi tre posti anche alcuni brani scritti per altri artisti. Nel 1990 ha vinto l’Eurovision Song Contest con il brano Insieme: 1992, secondo dei tre artisti italiani di sempre a riuscirci, dopo Gigliola Cinquetti nel 1964 e prima dei Måneskin nel 2021.
È uno dei 5 artisti a detenere il record di partecipazioni al Festival di Sanremo (gli altri 4 sono Al Bano, Peppino di Capri, Milva e Anna Oxa).
Nato a Tendola, frazione di Fosdinovo (MS), insieme ai fratelli Rosanna e Roberto, figli di un Sottufficiale di Marina originario di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), Domenico, e di una casalinga, Olga, cresce a La Spezia, dove la sua famiglia s’era stabilita per ragioni di lavoro a pochi mesi dalla sua nascita, e che perciò considererà quale proprio luogo d’origine. Sarà il padre, suonatore di tromba, ad avvicinarlo alla musica; a nove anni suona il tamburo nella stessa banda di La Spezia in cui suona il padre.
Il passaggio alla batteria, da autodidatta, avviene poco dopo. A tredici anni partecipa a un concorso regionale dove arriva terzo. Passa poi alla fisarmonica visto che non può permettersi un piano.
Una vita di sacrifici, ma anche di grandi e meritati successi che l’hanno reso stella del firmamento della musica italiana, perchè era “un italiano vero”.
In copertina immagina da facebook
Spettacolo
Pantelleria, stupendo monologo di una stupenda Clara Greco nel Festival dei Suoni Panteschi a Punta Spadillo

Sarà stata la cornice del Faro di Punta Spadillo, sarà stata la brezza nottura che portava gli umori salmastri del mare e del fragore delle onde infrante, o semplicemente sarà stata l’interpretazione di Clara Greco a rendere un sipario teatrale in un momento toccante, intimo e coinvolgente.
L’attrice pantesca, formatasi artisticamente a Palermo e a Roma, con quel sorriso, quell’accento siciliano, le vocali, la scorsa domenica, ha ricreato uno spaccato di vita verace, talvolta crudo, tal altra ironico, ma anche tenero e malinconico.
Clara Greco è anche autrice del pezzo recitato davanti ad un pubblico attento e rapito dalle scene che di volta in volta andava a delineare, facendole vivere e vibrare come fossero lì davanti.
La bella e brava artista, che tra poco compirà 31 anni (il 7 settembre), è anche una fotografa talentuosa, riuscendo a cogliere quegli attimi vitali che fanno la differenza nelle fotografie.
Così all’interno dello spettacolo del Suoni Panteschi Chamber Music Festival, la performance teatrale di Clara Greco ha rappresentato quel valore aggiunto, bello, aggraziato dell’intero spettacolo che vedeva protagonisti anche i musicisti: Paolo Devecchi e Salvatore Seminara.
Clara Greco è un’attrice di teatro e fiction. Originaria di Pantelleria, dopo la maturità inizia il suo percorso artistico prima a Palermo poi a Roma, dove si diploma in recitazione al Teatro Azione. Dal 2023 inizia a lavorare in TV e nel cinema come attrice. Tra le sue recenti apparizioni, una parte nella serie televisiva L’Arte della Gioia, di Valeria Golino e Se potessi dirti addio, regia di Ricky Tognazzi, nel ruolo di co- protagonista.
Nel video l’incipit dell’opera
Ambiente
LeAli per Pantelleria vicina alle attività commerciali turistiche, richiesta modifica ordinanza diffusione musica

Il gruppo consigliare di opposizione “LeAli per Pantelleria” ha chiesto al Sindaco di
Pantelleria la rettifica dell’ordinanza n. 114 del 28 luglio 2023, chiedendo nello
specifico che venga concessa la possibilità agli esercizi pubblici di somministrazione
alimenti e bevande di poter diffondere musica anche dalla domenica al giovedì sino
alle ore 2:00 e non come previsto nella suddetta ordinanza sino alle ore 1:00.
Riteniamo legittimo – spiegano i consiglieri di opposizione – che il Sindaco di
Pantelleria voglia regolamentare gli orari di intrattenimento musicale, delle
emissioni sonore nei pubblici esercizi e delle attività di svago al fine di tutelare la
quiete, il decoro urbano e la vivibilità all’interno dei centri abitati, ma abbiamo
voluto raccogliere le tante lamentele che ci sono pervenute dei titolari degli esercizi
pubblici di somministrazione di alimenti e bevande per l’emanazione di tale
ordinanza, che di fatto li penalizza pesantemente.
Risulta innegabile – si legge nella nota del gruppo consigliare “LeAli per Pantelleria”
– come in questa stagione estiva si stia registrando un forte calo in termini di
presenze turistiche, calo che si ripercuote proprio sugli esercizi pubblici di
somministrazione alimenti e bevande e che quindi è compito dell’Amministrazione
mettere in campo ogni più utile sforzo per incentivare gli esercizi pubblici ad attrarre
frequentatori, pur sempre nel rispetto della normativa vigente e non arrecando
disturbo alle persone.
Siamo fortemente convinti – continua il gruppo di opposizione – che consentire gli
esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande di diffondere musica
dalla domenica al giovedì sino alle ore 02:00 dal 29/07 al 15/10/2023, non
arrecherebbe alcun danno alla quiete, al decoro urbano e alla vivibilità dei centri
abitati, mantenendo inalterato quell’importante equilibrio tra gli interessi delle
attività commerciali, dei loro frequentatori e dei residenti, ed è per questo che ci
auguriamo che la nostra istanza venga recepita dal Sindaco di Pantelleria.
-
Ambiente2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo