Connect with us

Cronaca

Solo due agenti di Polizia Municipale a Pantelleria. L'intervista al Comandante Vito Simonte

Direttore

Published

-

Sono solo due agenti di Polizia Municipale che operano di pattuglia sull’intera isola di Pantelleria. Senza contare i due ufficiali di servizio nella stazione, una ronda eseguita da soli due unità per una superficie di 83 chilometri quadrati sembrerebbe davvero esiguo per  controllo effettivo e puntuale del territorio. Il Comandante Vito Simonte ci spiega la faccenda in una intervista:

Sono a Pantelleria da tre anni e sono originario di Val D’Erice, dove ho esercitato la mia funzione per ventinove anni. Poi, scattato il progetto della mobilità, dovendo scegliere una località, inizialmente ho puntato al Nord Italia, per avvicinarmi ai figli, ma poi ho prediletto Pantelleria, isola di cui mi innamorai all’età di vent’anni. Amo il mio lavoro che esercito con grande impegno e volevo portare un contributo in questo meraviglioso posto, che ho conosciuto da ragazzo, affinchè l’isola si metta al servizio di quanti la amano tra i residenti e turisti.

. Il lavoro della municipale di Pantelleria è particolarmente oneroso?

Di lavoro ve ne è tanto: mi sono ritrovato, al mio arrivo con un vigile in mobilità, con un organico di due agenti. Ma le esigenze dell’isola richiedono molto più personale. Pantelleria è un piccolo stato, lontano dalla terraferma con esigenze tutte proprie quindi avrebbe bisogno di almeno 10/12 agenti, nelle 12 ore, con due turni di lavoro giornalieri. Noi in questo stato riusciamo a fare solo un turno dalle ore 8 alle 14. Io cerco di essere sempre presente, coprendo i due turni.

. La nomina dei vigili avviene attraverso un bando, giusto?

Si infatti, ma bisogna attenersi alle spese per il Comune del personale. Speriamo che entro il 2019 questo limite venga superato. A volte si ricorre a personale ausiliario o assunto con contratto a tempo determinato. Qui non vi è nemmeno questa possibilità perché manca proprio il personale, gli agenti. La situazione a Pantelleria è drammatica, nel senso che non si riesce ad assicurare i servizi essenziali. Dallo scorso anno abbiamo emesso un bando pubblico per agenti stagionali.

Durante l’intervista approfittiamo per tirar fuori la segnalazione dell’amianto sopra Gadir (leggi anche: Amianto disperso nell’ambiente a Pantelleria) per cui ci rassicura che la ditta addetta al prelievo e trasporto del ritrovamento sta adoperandosi , e il comandante prosegue:

Ecco, l’ambiente è un argomento di grande interesse per me, specie qui considerando, inoltre, Pantelleria Parco Nazionale. Fortunatamente, sull’isola abbiamo non solo le Guardie Forestali, ma anche i Carabinieri Forestali, che professionalmente si occupano di ambiente. Loro ci danno un grande aiuto, perché noi della municipale, proprio per la povertà di organico non siamo in condizioni di fare un servizio di prevenzione e pattugliamento adeguato del territorio.

Quindi interveniamo solo su segnalazione. . Di cosa vi occupate, inoltre, come Polizia Locale?

Stiamo portando avanti progetti con le scuole per l’educazione stradale. Sono già due anni che ho istituito dei corsi per i ragazzi per sensibilizzarli al rispetto per la vita, perché in questo si traduce.

. Nel periodo estivo in cui si affolla il turismo, come affrontate il lavoro?

Quello è il periodo più caotico, come immagina, per l’affluenza del turismo: la perimetrale di 50 km, gestita dalla Provincia di Trapani, è un’arteria importante ma a carreggiate ridotte dove l’attenzione deve essere massima. Fortunatamente registriamo pochi incidenti, ma quelli che si verificano sono spesso gravi. Così stiamo cercando di intervenire con la segnaletica quanto più possibile: abbiamo difficoltà oggettive con gli operai che però sono destinati a svolgere più attività, sempre per l’organico esiguo in generale. Infatti sto perorando la situazione con la nuova amministrazione affinché si ovvi a queste carenze quanto prima.

Marina Cozzo

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cronaca

Favignana, accoltella due persone: 18enne arrestato

Redazione

Published

on

Le vittime trasportate in elisoccorso

Lo scorso weekend i Carabinieri della Stazione di Favignana sono intervenuti presso la struttura sanitaria dell’isola in quanto erano giunte due persone, un 47enne e la compagna 45enne, con ferite da arma da taglio. Dai primi accertamenti, i militari, raccogliendo le testimonianze dei feriti, sono subito riusciti a rintracciare e trarre in arresto, per lesioni personali aggravate, il presunto autore dell’accoltellamento (un 18enne), trovato nella propria abitazione con ancora addosso i vestiti sporchi di sangue. Il giovane si sarebbe pure reso responsabile di minaccia aggravata in danno del personale sanitario intervenuto, anche sferrando calci sul mezzo di soccorso danneggiandolo. Dopo l’udienza di convalida il 18enne è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari mentre il 47enne e la compagna feriti sono stati trasportati con l’elisoccorso all’ospedale di Palermo, con prognosi di diversi giorni. Sono in corso accertamenti sul movente del vile gesto.

Continue Reading

Cronaca

Dal Parco Nazionale di Pantelleria piena solidarietà al Presidente Renato Schifani

Redazione

Published

on

Il Commissario Italo Cucci e tutti i dipendenti del Parco Nazionale Isola di Pantelleria esprimono piena solidarietà al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, oggetto di gravi intimidazioni. Una lettera minatoria inviata presso la sua abitazione e ripetute telefonate con minacce di morte alla segreteria della Presidenza hanno allarmato le istituzioni.

La Procura di Palermo ha avviato le indagini. Secondo quanto riportato dalle agenzie di stampa, le intimidazioni sarebbero legate all’impegno del governatore nella gestione del ciclo dei rifiuti e nella lotta alla droga.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – maggio 2025

Direttore

Published

on

E’ reso noto il calendario di distribuzione dell’acqua, nella contrada di Khamma e Tracino, per il mese di maggio 2025.

Comincia domani 24 maggio.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza