Segui i nostri social

Ambiente

San Fortunato salvò Pantelleria dalla distruzione. Il 16 ottobre la solenne commemorazione

Direttore

Pubblicato

-

La Chiesa proclamò Fortunato santo perché venne decapitato per essersi rifiutato di offrire sacrifici agli dei di Roma o addirittura di uccidere alcuni cristiani in quanto soldato della Legione tebea.

Nella Chiesa Madre di Pantelleria,  nel lontano 1673 erano conservate le spoglie del santo e a lui si rivolsero le comunità dell’ isola per invocarlo con riti e preghiere affinché scongiurasse il terribile terremoto del 1831 e il maremoto del 1891. Si trattava di due eventi che potevano segnare la fine di un’ isola soprattutto nel 1891:  un’ eruzione vulcanica nella parte ovest-nord-ovest dell’ isola fece risuonare le campane  di tutti i templi cristiani dell’ isola. Improvvisamente il mare cominciò a gorgogliare di schiuma, vita e morte, lasciando affiorare pezzi di lava bollente mentre  blocchi  incandescenti saltavano in alto a 15 metri di altezza, scatenando fuochi pirotecnici in aria. eruzione

Pantelleria sembrava in festa per il chiarore vivace, ma i vicini tunisini paventavano la fine di un’isola e di una comunità, un tempo conquistata. Eppure,  le scosse si susseguivano placide senza causare morti, né danni gravi. La Sicilia inviò navi militari in soccorso alla popolazione e per effettuare ricognizioni scientifiche. Nel mentre di tutto quel eruttare di lava e lapilli, di tremare, di borbottii dal profondo della terra, i panteschi si rifugiarono nella Chiesa Madre dell’isola e pregarono insistentemente San Fortunato.

Sarà una coincidenza, sarà suggestione, sarà un miracolo?
Intanto, per noi, il Santo accolse le preghiere di un popolo che per ringraziarlo impose il nome di Fortunato ai nuovi nascituri e lo proclamò Patrono di Pantelleria. Ogni anno, per onorarlo, viene celebrata una messa solenne che anticipa la processione che porta la statua al molo da dove parte una barca con l’effigie del Santo e al largo del porto dell’ isola viene gettata in mare una corona di fiori. Mio nonno era classe 1899 e si chiamava Fortunato Cozzo, primogenito di Giovanni! Uomo forte e risoluto, dolce e generoso, simpatico e artista, da lui eredito la mia essenza pantesca e io mi chiamo: Marina Cozzo

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Progetto DigitAP: a scuola degli habitat “ribelli” del Parco di Pantelleria

Redazione

Pubblicato

il

Laboratorio a cielo aperto

Fino al 17 ottobre un laboratorio a cielo aperto per gli studenti delle scuole dell’isola che parteciperanno alle attività sul campo organizzate nell’ambito del progetto Digitalizzazione dei parchi nazionali e delle Aree marine Protette – DigitAP – della specifica misura del PNRR “Transizione ecologica e rivoluzione verde” di cui è titolare il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con la presenza e il coordinamento scientifico degli esperti Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale , che detiene il coordinamento scientifico delle attività.

Leggi la notizia

Ambiente

Settimana della Terra: gli studenti di Pantelleria ripuliscono l’area di Punta Sidéri – Arenella

Redazione

Pubblicato

il

Iniziativa a cura del Parco, in collaborazione con Marevivo, CAI

In occasione della Settimana della Terra, su iniziativa dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con la Fondazione Ambientalista Marevivo – Ente del Terzo Settore e con la sezione Pantelleria del Club Alpino Italiano, gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo (primo biennio del liceo scientifico e le terze medie) sono stati i protagonisti di una giornata di pulizia delle coste a punta Sidéri, la parte più vicina all’Africa, dove resta un piccolo scorcio della spiaggia di Pantelleria, che prima della seconda guerra mondiale raggiungeva la zona del porto.
A rappresentare l’Ente Parco e la Fondazione Marevivo è stato il biologo Andrea Biddittu che ha apprezzato l’interesse e la sensibilità dei circa cento giovani impegnati nella raccolta di diversi tipi di rifiuti: plastica, soprattutto, ma anche frammenti di legno e vestiario come ciabatte, segni del fenomeno migratorio dall’Africa. Il biologo Biddittu, esperto di progetti rivolti ai giovani, e la reggente della locale sezione CAI, l’insegnante Antonietta Valenza, lanciano la proposta di prossime nuove iniziative a tutela dell’ambiente in collaborazione con le associazioni che possano impegnare tutti i residenti dell’isola.

“I giovani hanno in particolare apprezzato il modo narrativo dell’intervento di Andrea Biddittu che avvicina la scienza all’uomo e l’uomo alla scienza in una comunicazione perfetta” – questo il commento del commissario straordinario del Parco, Italo Cucci, che vede in questa iniziativa una valida occasione per mettere a disposizione della collettività le professionalità del Parco e portare avanti quell’importante attività di attenzione e sensibilizzazione verso il rispetto dell’ambiente, a partire dal coinvolgimento dei giovani e della comunità locale, che è il principale obiettivo dell’ente.

Oltre alla pulizia delle coste, è stata iniziata in via sperimentale l’eradicazione di alcune specie esotiche altamente invasive come il Carpobrotus (fico degli ottentotti, unghia di strega), che infesta l’area sostituendosi alle tante specie rare ed endemiche presenti nell’area di Punta Sidéri, rappresentando inoltre un grave problema per possibili incendi a causa dell’enorme massa secca che ad ogni generazione il Carpobrotus produce.

L’area è attraversata dal sentiero CAI 981 col quale è possibile conoscere una delle poche scogliere piatte dell’isola (Baláte di Punta Sidéri), permettendo quindi un percorso agevole col quale ammirare suggestivi tramonti sul mare.

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – ottobre 2024

Direttore

Pubblicato

il

E’ edito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.

Di seguito lo schema relativo al mese di ottobre 2024

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza