Ambiente
Sicilia, calendario venatorio 2022/2023: apertura generale il 18 settembre

Il momento tanto atteso dai cacciatori siciliani è arrivato con la pubblicazione del calendario venatorio sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sul sito della Regione il calendario venatorio 2022/23.
A darne notizia è l’assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca mediterranea, Toni Scilla. «Per la prima volta – ha evidenziato Scilla – abbiamo prodotto un calendario venatorio in anticipo, rispettando largamente la data ultima del 15 giugno prevista dalla legge. Questo potrà consentire ai cacciatori di preparare in serenità la nuova stagione, nel rispetto di tutte quelle norme a tutela dei nostri territori, così come previsto dallo stesso calendario. Un’intelligente cooperazione tra il mondo venatorio e quello ambientalista può generare un modello positivo per la protezione del nostro patrimonio faunistico e ambientale».
La preapertura fissata per giovedì, primo settembre 2022, riguarderà solo alcune specie di uccelli (tortora e colombaccio) e mammiferi (coniglio selvatico). Sarà possibile cacciare la tortora anche il 3 e il 4 settembre, mentre il colombaccio e il coniglio selvatico il 3, il 4, il 10 e l’11 settembre. L’apertura generale della caccia è programmata per domenica, 18 settembre 2022, con chiusura 30 gennaio 2023, con periodi diversi in base alle varie specie.
Per tutta la durata della stagione (18 settembre 2022-30 gennaio 2023) è, invece, autorizzata la caccia al cinghiale (con alcune prescrizioni in base alla tipologia di attività), alla gazza e alla ghiandaia.
La Sicilia, unica regione in Italia, attraverso il piano faunistico venatorio, ha previsto il divieto di caccia nei siti Natura 2000, Sic (Siti di importanza comunitaria), Zsc (Zona speciale di conservazione) e Zps (Zona di protezione speciale), tranne in pochi casi in cui l’attività è consentita dal mese di ottobre.
Calendario venatorio 2022-2023
Ambiente
Pantelleria, 8 giugno inaugurazione istallazione del M° Marco Mazzei “Pesci”

Il giorno 8 giugno 2023 alle ore 17.00 presso il molo San Fortunato (di fronte all’hotel Blue Moon) del porto di Pantelleria sarà inaugurata l’opera permanente del maestro Marco Mazzei denominata “Pesci”.
L’opera. voluta fortemente dal Comune di Pantelleria e dall’Ufficio Circondariale marittimo di Pantelleria, impreziosirà un tratto di banchina particolarmente frequentato, soprattutto durante la stagione estiva, da turisti e visitatori. Marco Mazzei, artista abruzzese di Pescara, sta cercando di popolare tutto il pianeta con i suoi grandi Pesci che solitamente porta arrotolati nella sua valigia. Una volta a destinazione, srotola il metallo, lo modella con un martello fino a farlo diventare un pesce e poi, lo geolocalizza.
Nel suo racconto, i pesci, stanchi dei continui litigi degli umani e anche stanchi di vivere in un mare oltremodo abusato e sporcato dagli stessi, decidono di tornare sulla terraferma per riaffermare i valori della bellezza e della imprescindibile connessione che c’è tra tutti gli esseri viventi e il resto dell’universo.
Una storia bizzarra e quantomai reale perché, l’artista, sta davvero girando il mondo intero realizzando i suoi pesci di metallo.
Per approfondire: Pesci – Book
Ambiente
Marsala, sequestrata discarica a cielo aperto su lungomare

MARSALA: SEQUESTRATA DISCARICA A CIELO APERTO A SAPPUSI
I Carabinieri della Compagnia di Marsala, diretti dalla locale Procura della Repubblica, con il supporto di personale della Polizia Municipale, hanno dato esecuzione, nella giornata di ieri (giornata mondiale dell’ambiente), ad un decreto di sequestro, emesso dalla Procura marsalese, nei confronti di un 49enne pregiudicato già arrestato lo scorso febbraio nell’ambito dell’operazione Virgilio. L’uomo, domiciliato nel quartiere Sappusi, sul Lungomare Salinella, si sarebbe impossessato abusivamente di un immobile in legno di proprietà comunale ampliandolo senza alcuna autorizzazione. In quest’area di circa 3500 mq, di proprietà del demanio marittimo e sottoposta a vincolo paesaggistico, l’indagato avrebbe realizzato una vera e propria discarica a cielo aperto per circa 700 mq riponendo all’interno rifiuti speciali e non, tra cui eternit, sfabbricidi, rottami ferrosi e altro materiale. L’odierno provvedimento scaturisce dall’indagine condotta dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Marsala, pienamente condivisa dall’A.G., avviata dopo l’arresto del 49enne, finalizzata al ripristino dei luoghi in area sottoposta a vincolo paesaggistico. L’intera area posta sotto sequestro è stata affidata in custodia a personale del demanio marittimo.
Ambiente
Pantelleria – Escursioni tra la flora spontanea e nei giardini segreti

Flora di Pantelleria
Specie botaniche spontanee
Mercoledì 7 Giugno 2023
L’escursione ha inizio da “Il Giardino di Rekhale” considerata da molti come un vero e proprio giardino botanico a Pantelleria, azienda agricola vivaistica storica situata lungo la vecchia via che porta alla Contrada di Nikà. La proprietaria Helena ci farà conoscere le specie botaniche della flora pantesca. La visita guidata si concentrerà sull’osservazione delle principali specie spontanee della macchia mediterranea pantesca. Ci troviamo nel versante Sud esposto ai venti caldi di scirocco, caratterizzato da suggestive falesie a picco sul mare e dove si erge vulcanico più ampio ed esteso su territorio pantesco.
Parcheggio privato de IL GIARDINO DI REKHALE in Via Nikà ore 8:30
Durata 7 ore e 30 minuti
EE-escursionistico esperti
Abbigliamento a strati e/o adeguato alla stagione. Indispensabili le scarpe da trekking con suola scolpita (consigliate quelle alte a protezione del malleolo). Acqua (consigliati 2 litri) e snack energetici/mix di frutta secca. Filtri solari, copricapo ed occhiali da sole secondo necessità personale.
Info & Prenotazioni
Damiano Cracolici / Il Giardino di Rekhale
+39 333 2264032
Il giardino segreto
L’elemento del fuoco gioca con il vento
Mercoledì 7 Giugno 2023
Il paesaggio isolano è costellato da innumerevoli torri circolari costruite per custodire la dolcezza dei frutti di un agrume. Ma un giardino non è stato costruito dalla mano dell’uomo ma è nato dal capriccio della Natura. Noi entreremo nel cratere del Gibéle per ammirare e conoscere questo giardino segreto. Partenza dal quadrivio di Serraglia, si percorre il sentiero 975, 974 e 971 per entrare nel cratere (620m) e poi ritornare al punto di partenza passando per la Cappereta Bonomo (977). Geositi: I megaliti del Passo del Khärkh, Cratere del Monte Gibéle e Cappereti del Gibéle.
Quadrivio di Serraglia ore 15.00
Tempo di percorrenza 4h (soste incluse)
E (escursionistico);
Scarpe da trekking, abbigliamento a strati, protezioni per vento e sole. Portare almeno 2 litri di acqua a persona. Snack e/o frutta.
Info & Prenotazioni
Valentina Romano
+39 389 9910137; tinarom82@gmail.com
Entrambe le iniziative “Parco in cammino” sono volta a promuovere le proposte escursionistiche che coinvolgono le Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e sarà effettuata direttamente al soggetto proponente, unico responsabile dell’organizzazione della proposta.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo