Connect with us

Ambiente

Selinunte, in arrivo 600mila euro per messa in sicurezza depuratore

Redazione

Published

-

Il deputato Trizzino e il sindaco Alfano:” “Il nostro allarme raccolto dal governo, si rischiava il disastro ambientale”

 

“600 mila euro in arrivo dalla Regione per la sicurezza del depuratore di Selinunte che rischia di sprofondare in mare”.

Ne danno notizia il deputato Giampiero Trizzino e il sindaco di Castelvetrano Enzo Alfano, che a fine maggio avevano fatto un’ispezione all’impianto, lanciando l’allarme all’assessore regionale all’Ambiente, con la conseguente convocazione di un tavolo che ha prodotto subito concreti risultati.

 

“Il depuratore costruito sulla costa, ad appena 50 metri dal mare – dice Trizzino – è a tutt’oggi in funzione e le vasche piene di reflui urbani; l’intero piazzale, a causa di evidenti fenomeni di dissesto, si è abbassato di un metro lasciando a nudo le fondamenta delle vasche che fortunatamente non hanno ceduto, ma non sappiamo quanto ancora potranno reggere. Dopo la nostra ispezione, di fine maggio, abbiamo allertato l’Assessore regionale, Daniela Baglieri, che si è prontamente resa disponibile a convocare un tavolo ed individuare le misure idonee a scongiurare un disastro ambientale. Giusto due giorni fa queste misure sembrano essere arrivate”.

 

“Lo stanziamento previsto dalla delibera nr. 301 del 16 giugno – continua Trizzino – rappresenta soltanto un primo passo verso la soluzione definitiva che potrebbe prevedere in futuro la chiusura dell’impianto, la bonifica dei luoghi e la delocalizzazione dei reflui verso il nuovo depuratore di Castelvetrano, attraverso pompe di sollevamento.

 

“Finalmente l’intervento richiesto da mesi trova concreta attuazione – dice il sindaco Enzo Alfano – non posso che ringraziare la deputazione regionale del M5S ed in particolare il deputato Trizzino per avere, con il suo intervento, posto ulteriore attenzione su un potenziale disastro ambientale. Ringrazio anche l’assessore, Daniela Baglieri, per avere accolto le nostre istanze”.

 

 

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Ambiente

Torna l’ora solare. Ecco quando cambiare con le lancette indietro

caterina murana

Published

on

Le giornate si stanno accorciando già da un pò ma con il ritorno all’ora solare le ore di luce saranno ancora meno.

Questo mese porta insieme all’autunno  anche l’ora solare, che tornerà ufficialmente tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando durante la notte (alle 3:00) le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora.

Con lo spostamento delle lancette si avrà un’ora in più di luce al mattino, ma le giornate saranno più brevi. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo. I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiornano in maniera automatica.

Questa fase dell’anno durerà fino alla fine di marzo 2026, allorquando dovremo riportare le lancette in avanti per dare ingresso alla più gradita legale.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco di elettricità 13 e 14 ottobre. Ecco dove

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha programmato l’interruzione di energia elettrica in diverse zone dell’isola

Ecco nei seguenti avvisi i dettagli

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza