Connect with us

Economia

Politiche Giovanili, 2.246.355,16 di euro per progetti “Giovani Attivi”. Comune di Pantelleria pubblica avviso

Direttore

Published

-

Avviso pubblico per la selezione di progetti finanziati da Regione Siciliana e Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Universale – a valere su “Fondo per le Politiche Giovanili” Anno 2024 – “Giovani Attivi: Combattere il Disagio e Promuovere la Sostenibilità”

La finalità dell’avviso

Art. 1 – Premessa

Il presente Avviso pubblico è finalizzato alla presentazione di progetti da parte di associazioni, di cui al successivo art. 3, (anche in partenariato con enti pubblici e/o privati), che abbiano come obiettivo la realizzazione di iniziative in grado di contribuire al miglioramento sociale, culturale, economico e ambientale del territorio. I progetti dovranno essere innovativi, inclusivi e rispondere alle esigenze dei giovani siciliani, con particolare attenzione alle aree rurali e periferiche.
L’Avviso fornisce tutte le indicazioni necessarie in merito alle finalità, ai criteri e alle modalità per la selezione dei progetti da finanziare nell’ambito dell’Intesa Rep. atti n. 127/CU del 17 ottobre 2024.- Proposta progettuale approvata con Deliberazione della Giunta regionale n. 9 del 23 gennaio 2025. L’Avviso finanzia progetti, destinati ai giovani siciliani fra i 14 ed i 35 anni (36 anni non compiuti), nell’ambito degli obiettivi generali di cui al successivo art. 3.

Le risorse disponibili

Art. 2 – Risorse disponibili
Le risorse finanziarie disponibili per la realizzazione delle iniziative oggetto del presente Avviso ammontano complessivamente ad € 2.246.355,16, di cui € 2.128.125,66 a carico del Fondo Politiche Giovanili 2024 ed € 118.229,50 a carico del bilancio regionale, quale cofinanziamento. La richiesta di finanziamento non potrà essere inferiore a € 50.000,00 o superiore ad € 70.000,00.

Obiettivi generali

Art. 3 – Obiettivi generali
L’Avviso finanzia progetti, destinati ai giovani siciliani fra i 14 ed i 35 anni (36 anni non compiuti), e persegue l’obiettivo, particolarmente rilevante, di creare opportunità per i giovani siciliani, cercando di affrontare problemi di natura sociale ed economica in modo innovativo e inclusivo.
Gli obiettivi principali, di seguito riportati, si concentrano su temi fondamentali come il contrasto al disagio giovanile, la promozione dell’inclusione sociale, il rafforzamento della partecipazione civica, e l’approccio alle nuove tecnologie e pratiche sostenibili.

  • 1. Disagio giovanile e prevenzione delle dipendenze: attivazione di iniziative per il supporto psicologico, programmi di sensibilizzazione contro le dipendenze e supporto per l’integrazione dei giovani in difficoltà. Si mira a ridurre problematiche come l’isolamento sociale, le dipendenze, e l’abbandono scolastico, cercando di offrire ai giovani strumenti concreti per affrontare le difficoltà della vita.
  • 2. Inclusione sociale e partecipazione attiva – Coinvolgimento delle aree svantaggiate: organizzazione di attività di aggregazione giovanile, spazi di dialogo con le istituzioni, programmi di educazione civica. I progetti devono favorire il dialogo tra il mondo giovanile e le amministrazioni locali, creando spazi di aggregazione e occasioni per stimolare la crescita sociale, culturale ed economica. Particolare attenzione va a gruppi vulnerabili e svantaggiati, inclusi i giovani che vivono in contesti difficili, i NEET (Not in Education, Employment, or Training), e quelli a rischio di esclusione sociale.
  • 3. Educazione e formazione: percorsi formativi, laboratori, attività di apprendimento per sviluppare competenze utili ai giovani nella vita sociale e nel mondo del lavoro e che promuovano la sostenibilità, la protezione ambientale e l’uso responsabile delle risorse.

E’ fondamentale creare iniziative mirate che indirizzino i giovani siciliani, verso opportunità concrete e sfide stimolanti in specifici settori chiave per lo sviluppo della Sicilia:

  • a) Turismo e Cultura: Valorizzare il patrimonio storico e naturale dell’isola per promuovere l’imprenditorialità giovanile, la formazione e l’occupazione.
  • b) Innovazione Digitale: Promuovere le competenze digitali per preparare i giovani alle nuove sfide del mercato del lavoro moderno.
  • c) Sostenibilità e Green Economy: Valorizzare le risorse naturali della Sicilia e sviluppare attività imprenditoriali in ambito ecologico e sostenibile. Queste azioni sono finalizzate a generare un cambiamento positivo a livello individuale e collettivo, potenziando le capacità dei giovani, incoraggiando l’imprenditorialità, e creando un ambiente che promuove un futuro prospero e sostenibile per la regione.Ogni settore – turismo e cultura, innovazione digitale, e sostenibilità e green economy – offre diverse vie di sviluppo che possono essere esplorate attraverso progetti specifici in modo efficace: 3 a) Turismo e Cultura • Incentivare progetti di valorizzazione culturale: Incoraggiare i giovani a sviluppare iniziative per valorizzare e promuovere il patrimonio locale, come mostre, festival, o attività di turismo esperienziale che esplorano la storia e le tradizioni siciliane. • Imprenditorialità turistica: Supportare i giovani nella creazione di start-up turistiche innovative, come agenzie di viaggi specializzate, esperienze di turismo rurale, o attività legate al cicloturismo, enoturismo e altre nicchie turistiche. • Sostenere il turismo rurale: Focus su progetti che possano promuovere il turismo nelle zone rurali e periferiche, creando ponti tra il mondo giovanile e le comunità locali per sviluppare esperienze di turismo sostenibile. 3 b) Innovazione Digitale • Laboratori e coding bootcamp: Organizzare corsi di formazione avanzati sul coding, sviluppo software, e tecnologie emergenti (come intelligenza artificiale, blockchain e cybersecurity), per dotare i giovani delle competenze digitali necessarie per il mercato del lavoro moderno. • Progetti di digitalizzazione: Incoraggiare i giovani a lavorare su progetti che digitalizzano piccole imprese, enti locali e attività culturali. Questo potrebbe includere la creazione di siti web, app mobili, o soluzioni digitali che facilitano la promozione delle attività locali. • Hackathon e competizioni digitali: Organizzare eventi di hacking e competizioni creative, dove i giovani possono sviluppare soluzioni innovative in ambito digitale, dall’e-commerce alla gestione smart delle risorse locali. • Imprenditorialità digitale: Incoraggiare la creazione di start-up tecnologiche, che sviluppano nuove piattaforme, applicazioni o soluzioni innovative per affrontare problemi sociali, ambientali o economici nella regione. 3 c) Sostenibilità e Green Economy • Formazione sulla sostenibilità: Offrire corsi specifici su energie rinnovabili, gestione dei rifiuti, bioedilizia, e agricoltura sostenibile. La creazione di centri di formazione e laboratori pratici può essere un modo per coinvolgere attivamente i giovani in questi settori. • Progetti di economia circolare: Promuovere attività che incoraggiano l’uso di risorse rinnovabili, la riduzione degli sprechi e il riciclo. I giovani possono essere coinvolti in iniziative locali di raccolta differenziata, riutilizzo creativo dei materiali, e progettazione di soluzioni eco-sostenibili. • Progetti di turismo ecologico e sostenibile: Stimolare l’ideazione di percorsi turistici che promuovono la scoperta della Sicilia attraverso un approccio ecologico e responsabile, magari includendo attività legate all’educazione ambientale.

Durata Progetti

Art. 4 – Durata
I progetti selezionati e finanziati dovranno essere avviati entro 30 giorni dalla notifica del decreto di finanziamento, ed entro il medesimo termine, dovrà essere data comunicazione dell’avvio del progetto all’Assessorato regionale della Famiglia, Politiche sociali e Lavoro – Dipartimento Famiglia e Politiche sociali. I progetti dovranno concludersi entro la data negli stessi indicata, salvo modifiche temporali (proroghe o anticipi) espressamente autorizzate dal Dipartimento. In ogni caso la durata dei progetti, a pena d’inammissibilità, non deve essere inferiore a 6 mesi e superiore a 12 mesi. Il Dipartimento potrà concedere una proroga massima di 30 giorni, senza che tale prolungamento delle attività comporti oneri finanziari diversi da quelli previsti dal progetto approvato.

Soggetti proponenti

Art. 5 – Soggetti proponenti
Possono presentare istanza di partecipazione all’Avviso, le associazioni giovanili senza fini di lucro costituite da almeno 36 mesi alla data di pubblicazione del presente avviso, con sede legale e/o operativa in Sicilia. Per associazioni giovanili si intendono quelle associazioni che alla data di pubblicazione del presente avviso risultino composte per oltre il 50% dei soci da giovani sotto i 36 anni non compiuti, come desumibile dal libro dei soci, singolarmente o nell’ambito di un rapporto di partenariato (forma associata) o in ATS (associazione temporanea di scopo). Nel caso di progetti da realizzare nell’ambito di un rapporto di partenariato, o in ATS, l’ente individuato dai componenti quale soggetto capofila, sarà considerato soggetto proponente e, in quanto tale, responsabile della realizzazione dell’intero progetto nei confronti dell’Amministrazione regionale e referente unico del progetto. Possono essere partner, oltre ai soggetti sopra indicati, anche i seguenti soggetti: – associazioni giovanili, anche se costituite da meno di 36 mesi; – enti locali, Consulte giovanili e/o femminili; – enti pubblici; – enti del terzo settore, cooperative sociali, enti religiosi civilmente riconosciuti. Il partenariato dovrà essere coerente rispetto agli obiettivi e alle attività previste dal progetto ed includere, quindi, esclusivamente gli attori necessari alla realizzazione dello stesso. A tal fine, il soggetto proponente dovrà presentare idonea documentazione (documento di partnership), riferito specificatamente al progetto al quale il partner intende collaborare, da cui emerga non solo un generico apprezzamento per il progetto, ma un concreto impegno a svolgere e a realizzare precise attività individuate dal progetto stesso. Il partenariato potrà essere composto da non più di n. 4 partner incluso il capofila. Nel caso in cui il soggetto proponente e/o il soggetto in partenariato, sia qualificato come ente del terzo settore, questo dovrà risultare regolarmente iscritto al R.U.N.T.S., secondo quanto previsto dalla vigente normativa in materia di Codice del terzo Settore, e R.U.N.T.S. (D.Lgs.3 luglio 2017, n. 117/D.M. n. 106 del 15 settembre 2020 e D.M. 561 del 20 ottobre 2021 e ss.mm. e ii.). Nel caso di Comuni associati/aggregati o di città metropolitane, liberi consorzi comunali e Consulte giovanili e/o femminili, questi verranno computati come un solo soggetto.

Modalità e termini della domanda

Art. 6 – Modalità e termini di presentazione della domanda
La richiesta di finanziamento dovrà essere presentata esclusivamente mediante gli appositi documenti allegati al presente Avviso e scaricabili dal sito https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/struttureregionali/assessorato-famiglia-politiche-sociali-lavoro/dipartimento-famiglia-politiche-sociali
Tali documenti constano di: Modello A – istanza di finanziamento, da firmare digitalmente. Al Modello A devono essere allegati: – All. 1 – Eventuale lettera di partenariato contenente la descrizione dei ruoli e dei compiti di ciascun partner; – All. 2 -formulario; – All. 3 -piano finanziario e cronoprogramma. – Curriculum dell’ente proponente e dell’eventuale partenariato. Le istanze, corredate dagli allegati, dovranno pervenire in formato PDF tramite posta elettronica certificata indirizzata a : dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it, entro 30 gg. dalla data di pubblicazione del presente Avviso sul sito istituzionale del Dipartimento Famiglia e delle Politiche sociali. La data di presentazione delle domande è determinata dalla data di avvenuta consegna della pec. Il testo del messaggio di posta elettronica certificata dovrà recare le seguenti indicazioni: a) l’intestazione destinatario: Regione Siciliana – Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro – Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali – Servizio 8, Via Trinacria, n. 34, – Palermo; b) l’intestazione del mittente (il soggetto proponente di cui all’art. 5 del presente Avviso), comprensivo di recapito (mail, PEC, via, n. civico, cap, comune); c) la dicitura “Avviso pubblico – Giovani Attivi: Combattere il Disagio e Promuovere la Sostenibilità” ; Ogni soggetto, sia in qualità di proponente in forma singola o capofila, sia in qualità di associato in partenariato, potrà partecipare ad una sola proposta progettuale. Non sono ammesse integrazioni di documenti se non richieste. L’invio, entro il termine previsto, di una nuova domanda, annulla e sostituisce la precedente. L’amministrazione regionale non risponde di eventuali disguidi nella trasmissione riconducibili al malfunzionamento della casella PEC di invio. Con la presentazione della domanda si intendono conosciuti ed accettati tutti gli obblighi e le condizioni contenute nel presente avviso. 

Per il documento integrale: https://www.comunepantelleria.it/wp-content/uploads/2025/03/Avviso-FPG-2024.pdf

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Economia

Pantelleria – Finanziamenti e bandi, nei Circoli incontri tra agricoltori ed esperta Francesca Di Giovanni per chiarimenti

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria lo scorso 20 gennaio, nella persona del suo Sindaco pro-tempore, Fabrizio D’Ancona, ha nominato quale esperto in materia di agricoltura e finanziamenti, la dottoressa Francesca Di Giovanni.

Volendo  semplificare le dinamiche burocratiche dell’imprenditoria agricola, nella nostra fattispecie l’agricoltura eroica, stendardo per la conquista del riconoscimento UNESCO, e incrementare l’inserimento dei giovani nella stessa, sono stati programmati degli incontri nei vari Circoli dell’isola. Ad affrontare i temi legati alle aziende agricole sarà, appunto, l’esperta Francesca Di Giovanni,  in un confronto diretto con gli interessati.

L’obiettivo è, dunque, affrontare le problematiche delle aziende, intercettare gli strumenti economico-finanziari necessari per lo sviluppo dell’economia agricola locale.

I Circoli coinvolti:

  • Circolo Giamporcaro, venerdì 28 marzo, ore 21.00
  • “”   Kohoutek, sabato 29 marzo, ore 17.30
  • “”   Agricolo Scauri, sabato 29 marzo, ore 19.15
  • “”       Agricoltori Bukkuram, domenica 30 marzo, ore 18.30

Ingresso e partecipazione gratuita

Continue Reading

Economia

Presidenza della Camera dei deputati al fianco del Premio Nazionale PESCHERECCIO D’ORO

Matteo Ferrandes

Published

on

 
 
Il Gruppo Campisi comunica che giovedì 3 aprile si svolgerà a Mazara del Vallo la XVII edizione del Premio Nazionale PESCHERECCIO D’ORO 2025. L’evento di rilievo nazionale si terrà presso l’hotel Mahara e si articolerà in due fasi:

  1. la prima alle 9.30 con l’incontro tra i premiati e le delegazioni scolastiche degli istituti superiori
  2. la seconda alle ore 18.00 con il Galà della consegna dei riconoscimenti a personalità del giornalismo, arte, cultura, letteratura, antimafia, sport, televisione.

 
L’evento sarà presentato dalla giornalista Giada Giacalone e Piero Campisi.
 
Tra i tanti momenti significativi il Premio ANTIMAFIA ALLA MEMORIA che dopo l’assegnazione negli anni precedenti a Peppino Impastato e al giudice Paolo Borsellino, quest’anno andrà alla memoria del Beato Don Pino Puglisi, testimonial l’associazione “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”. A Don Puglisi andrà anche il riconoscimento di rappresentanza della Presidenza della Camera dei Deputati.
 
Riportiamo integralmente la lettera inviataci dal Vice Presidente della Camera dei Deputati On. Giorgio Mulè
 
Carissimi Signori Campisi,                                                                                                             anche quest’anno, la Presidenza della Camera dei Deputati è al fianco del Premio Nazionale Peschereccio d’Oro riconoscendo il valore dell’iniziativa. In particolare l’assegnazione di un premio della Camera legato alla sezione “Premio Nazionale antimafia. Alla memoria” costituisce motivo di grande sensibilità sociale. Quest’anno il premio è conferito alla memoria del beato Pino Puglisi, il cui impegno nella trincea dell’antimafia in un quartiere disagiato come quello di Brancaccio a Palermo è oggi testimoniato dall’attività del Centro Padre Nostro da lui fondato. È la miglior prova di quanto eroicamente agì in vita il sacerdote con il suo impegno, un’eredità che vive e pulsa ancora con la stessa tensione.
 
Con i complimenti agli organizzatori della manifestazione, auguro la miglior riuscita degli eventi.
 
Con viva cordialità.
 
On. Giorgio Mulè

Continue Reading

Economia

Pantelleria, ecco chi ha diritto al contributo per recupero aree incolte

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso noto l’elenco aventi diritto al contributo per il recupero delle aree incolte.

il Comune di Pantelleria è famoso nel mondo per i suoi pregiati prodotti agricoli dei
quali l’eccellenza è detenuta dal passito e dal cappero di Pantelleria;

  • negli ultimi decenni si sta assistendo ad una inesorabile e quasi inarrestabile diminuzione dei terreni coltivati con un danno sia economico che ambientale in quanto i terrazzamenti, patrimonio immateriale dell’UNESCO senza le coltivazioni diventano qualcosa di informe e non rappresentativo del paesaggio pantesco;
  • nell’ambito di tale presa di coscienza, il Comune di Pantelleria intende erogare contributi per il recupero delle aree incolte all’interno del territorio comunale al fine di trasformare le stesse in aree produttive agricole e mantenere sia le tradizionali colture che consentire un aiuto ad un settore strategico per il territorio sia dal punto di vista economico che ambientale;
  • per poter raggiungere tale obiettivo è necessario procedere all’approvazione di un apposito Regolamento che disciplini le modalità che i singoli cittadini devono seguire per l’ottenimento del contributo;

Ed ecco l’elenco

Per altri dettagli: https://egov.comunepantelleria.it/pantelleria/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=48577

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza