Connect with us

Economia

Salina, tavola rotonda tra i Sindaci delle Isole: turismo e promozione territorio. Presente D’Ancona per Pantelleria

Redazione

Published

-

G8 delle Isole Minori

๐‘๐ข๐ฎ๐ง๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ข ๐ฌ๐ข๐ง๐๐š๐œ๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ข๐ฌ๐จ๐ฅ๐ž ๐ฌ๐ข๐œ๐ข๐ฅ๐ข๐š๐ง๐ž ๐š ๐’๐š๐ฅ๐ข๐ง๐š. ๐ƒ๐ž๐œ๐ข๐ฌ๐ž ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ž๐ซ๐ข๐จ๐ซ๐ข ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐š๐Ÿ๐Ÿ๐ซ๐จ๐ง๐ญ๐š๐ซ๐ž ๐ž ๐ซ๐ข๐ฌ๐จ๐ฅ๐ฏ๐ž๐ซ๐ž ๐ข ๐ฉ๐ซ๐จ๐›๐ฅ๐ž๐ฆ๐ข ๐œ๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข

Domenica 12 maggio si รจ tenuta riunione dei sindaci delle isole siciliane, presso la sala consiliare del Comune di Malfa, a Salina, per discutere di importanti problematiche.

Il primo punto affrontato รจ stato quello dell’istituzione della Consulta dei sindaci di Sicilia, giร  decisa nel precedente incontro di Pantelleria, al fine di poter disporre di uno strumento idoneo per la promozione e il coordinamento di attivitร  e iniziative capaci di realizzare, con i cittadini e le Istituzioni operanti sul territorio con analoghe finalitร , le sinergie necessarie al perseguimento di obiettivi condivisi.

In particolare, i sindaci intendono coinvolgere volontari, associazioni e organizzazioni di imprenditori nella riqualificazione dei loro territori e nella promozione di iniziative rivolte a un turismo sostenibile, responsabile e sensibile al patrimonio naturale, storico e antropologico delle isole minori siciliane.

Il secondo punto trattato รจ quello riguardante lโ€™estensione del Piano Strategico del Turismo, giร  approvato dai Comuni Eoliani, a tutte le isole di Sicilia, come strumento guida di una politica turistica sostenibile per tutte le isole siciliane e riprendere lโ€™iniziativa collaterale per l’avvio della DMO (Destination Management Organization), quale modello organizzativo per la gestione di destinazioni turistiche, per rafforzare i servizi e le risorse delle varie isole.

A seguire i collegamenti marittimi, lโ€™esositร  delle tariffe e lo stato del naviglio che, nonostante lโ€™entrata in linea della moderna M/N Nerea, lascia molto a desiderare. In merito, i sindaci hanno deciso di portare avanti iniziative comuni affinchรฉ i bisogni delle loro comunitร  vengano soddisfatti, anche nellโ€™ambito dei collegamenti aerei, con particolare riferimento allโ€™isola di Pantelleria dove la gestione dellโ€™aeroporto da parte dellโ€™ENAC Servizi non favorisce lโ€™auspicato sviluppo dello stesso.

Per ciรฒ che riguarda il rapporto con lo Stato รจ stato deciso di impegnarsi per lโ€™approvazione della Legge sulle Isole Minori, mentre a livello regionale si รจ deciso di insistere sulla riattivazione dellโ€™Ufficio Isole Minori e del tavolo tecnico presso lโ€™Assessorato alla Salute e intraprendere iniziative per velocizzare e armonizzare lโ€™attivitร  amministrativa delle Istituzioni regionali nellโ€™ambito delle isole siciliane con maggior coinvolgimento dei Comuni.

Infine, lโ€™assemblea dei sindaci di Sicilia ha deciso di creare un coordinamento piรน stretto e un rilancio dellโ€™azione comune nellโ€™ambito dellโ€™Ancim, dandosi appuntamento alla prossima assemblea che si terrร  in autunno a Lipari.

Martedรฌ, 14 maggio 2024

I sindaci firmatari:
Francesco Forgione – Favignana
Filippo Mannino – Lampedusa linosa
Giacomo Montecristo – Leni
RIccardo Gullo – Lipari
Clara Rametta – Malfa
Fabrizio D’Ancona – Pantelleria
Domenico Arabia – Salina
Salvatore Militello – Ustica

Immagine presa da pagina facebook del

ยฉcomunedifavignana

Cultura

VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Redazione

Published

on

Sarร  unโ€™edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella diย VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025.ย Lโ€™appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dallaย Strada del Vino Valdinotoย รจ perย venerdรฌ 2 maggio 2025ย allaย Loggia del Mercato, privilegiata sede dellโ€™enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto:ย a partire dalle 19ย saranno aperti iย banchi dโ€™assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero dโ€™Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.

ยซAbbiamo deciso di dedicare questโ€™edizione interamente ai wine lovers – spieganoย il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranovaย insieme alย presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergioย – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarร  molto importante per le attivitร  della Strada, perchรฉ intendiamo dare nuovo impulso allโ€™attivitร  della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e lโ€™IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo unโ€™estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttoriยป.ย 

Sarร  possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso allโ€™assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per lโ€™acquisto online su stradadelvaldinoto.it.

Continue Reading

Economia

Bonus bebรจ 2025, al via le domande: attenzione alle scadenze. Innalzata soglia Isee

caterina murana

Published

on

Presidenza della Regione
Al via il bonus bebรจ in Sicilia. L’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato l’avviso relativo al beneficio di mille euro per la nascita di un figlio. Come avvenuto in precedenza, per ottimizzare i criteri di assegnazione e distribuire equamente le somme per i nati nellโ€™arco dellโ€™anno solare, verranno predisposti due elenchi degli aventi diritto.

  • Il primo avrร  una scadenza al 30 giugno e ne faranno parte i nati dellโ€™ultimo trimestre dell’anno scorso e quelli del primo trimestre di quello attuale, coprendo cosรฌ dal primo ottobre 2024 al 31 marzo 2025.
  • Il secondo elenco avrร  scadenza al 31 dicembre e riguarderร  i nati del secondo e terzo trimestre di quest’anno, ovvero dal primo aprile al 30 settembre.

ยซLa Regione conferma ancora una volta il proprio impegno โ€“ dichiara l’assessore Nuccia Albano โ€“ a sostenere le famiglie in condizione di vulnerabilitร  economica in uno dei momenti piรน importanti e delicati della vita che รจ quello della nascita di un figlio. Rispetto allo scorso anno, abbiamo deciso di innalzare la soglia Isee per consentire a un numero sempre maggiore di famiglie di accedere al bonus, garantendo un aiuto immediato e mirato per affrontare le spese legate alla maternitร  e alla prima infanzia. Queste politiche si inseriscono in un contesto piรน ampio di riforme e iniziative volte a promuovere l’inclusione sociale e a contrastare le disuguaglianze, con un’attenzione particolare alle esigenze dei bambini e dei loro nuclei familiari. I neo genitori, in possesso dei requisiti richiesti, possono giร  presentare le domande ai Comuni di residenzaยป.

I requisiti

Il bonus รจ destinato ai neo-genitori residenti in Sicilia al momento del parto o dell’adozione o a chi esercita la patria potestร  a fronte di un Isee fino a 10.140 euro, corrispondente al limite massimo previsto per lโ€™assegno di inclusione da parte del ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Le richieste vanno presentate direttamente ai Comuni di residenza, i quali a loro volta inoltreranno le domande all’assessorato regionale della Famiglia. Gli uffici redigeranno quindi le graduatorie regionali e procederanno al riparto e all’assegnazione delle somme alle amministrazioni locali che, a loro volta, erogheranno il bonus ai beneficiari.

L’avviso รจ consultabile sul portale istituzionale della Regione Siciliana a questoย link.

Continue Reading

Economia

Sos Pesca Siciliana: Safina e Dipasquale (PD) chiedono allโ€™ARS tutele e risorse per un settore in ginocchioโ€

caterina murana

Published

on

ย 

Palermo, 17 aprile 2025ย โ€“ โ€œรˆ arrivato il momento di dire basta allโ€™abbandono del comparto pesca siciliano. Le nostre marinerie non possono piรน pagare il prezzo di una politica europea disattenta e di una concorrenza sleale che minaccia il futuro di migliaia di famiglie.โ€

Con queste parole i deputati regionali del Partito Democratico,ย Dario Safinaย eย Emanuele Dipasquale, annunciano lโ€™approvazione da parte della III Commissione Attivitร  Produttive dellโ€™Assemblea Regionale Siciliana della risoluzione n. 5/III, che impegna il Governo della Regione a intervenire con urgenza in difesa del settore ittico.

โ€œChiediamo che vengano definiti al piรน presto i Piani di Gestione Locale, strumenti previsti dalla normativa regionale ma mai pienamente attuati, che permetterebbero una pesca sostenibile e compatibile con le specificitร  del nostro territorio. Ma non bastaย โ€“ aggiungono i parlamentari dem โ€“ย รจ necessario che la Regione faccia sentire la propria voce nei tavoli nazionali ed europei, affinchรฉ si affronti il nodo delle disparitร  tra i pescatori siciliani e quelli provenienti dai Paesi extracomunitariโ€.

La risoluzione mette in evidenza un paradosso sempre piรน grave: mentre ai pescatori siciliani si impongono rigide regole, arresti temporanei e tagli alle attivitร , i prodotti ittici di dubbia provenienza continuano ad arrivare sulle nostre tavole, spesso a costi inferiori e senza garanzie di qualitร  o rispetto ambientale.

โ€œรˆ ora di agire. Il comparto pesca non puรฒ essere lasciato solo davanti a questa crisiย โ€“ concludono Safina e Dipasquale โ€“.ย La Sicilia ha bisogno di politiche concrete, fondi mirati e di una vera strategia mediterranea per la pesca. Chiediamo al Governo regionale di attivarsi immediatamente: il tempo delle parole รจ finitoโ€.
ย 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza