Connect with us

Economia

Salina, tavola rotonda tra i Sindaci delle Isole: turismo e promozione territorio. Presente D’Ancona per Pantelleria

Redazione

Published

-

G8 delle Isole Minori

๐‘๐ข๐ฎ๐ง๐ข๐จ๐ง๐ž ๐๐ž๐ข ๐ฌ๐ข๐ง๐๐š๐œ๐ข ๐๐ž๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ข๐ฌ๐จ๐ฅ๐ž ๐ฌ๐ข๐œ๐ข๐ฅ๐ข๐š๐ง๐ž ๐š ๐’๐š๐ฅ๐ข๐ง๐š. ๐ƒ๐ž๐œ๐ข๐ฌ๐ž ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ž๐ซ๐ข๐จ๐ซ๐ข ๐š๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ฉ๐ž๐ซ ๐š๐Ÿ๐Ÿ๐ซ๐จ๐ง๐ญ๐š๐ซ๐ž ๐ž ๐ซ๐ข๐ฌ๐จ๐ฅ๐ฏ๐ž๐ซ๐ž ๐ข ๐ฉ๐ซ๐จ๐›๐ฅ๐ž๐ฆ๐ข ๐œ๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข

Domenica 12 maggio si รจ tenuta riunione dei sindaci delle isole siciliane, presso la sala consiliare del Comune di Malfa, a Salina, per discutere di importanti problematiche.

Il primo punto affrontato รจ stato quello dell’istituzione della Consulta dei sindaci di Sicilia, giร  decisa nel precedente incontro di Pantelleria, al fine di poter disporre di uno strumento idoneo per la promozione e il coordinamento di attivitร  e iniziative capaci di realizzare, con i cittadini e le Istituzioni operanti sul territorio con analoghe finalitร , le sinergie necessarie al perseguimento di obiettivi condivisi.

In particolare, i sindaci intendono coinvolgere volontari, associazioni e organizzazioni di imprenditori nella riqualificazione dei loro territori e nella promozione di iniziative rivolte a un turismo sostenibile, responsabile e sensibile al patrimonio naturale, storico e antropologico delle isole minori siciliane.

Il secondo punto trattato รจ quello riguardante lโ€™estensione del Piano Strategico del Turismo, giร  approvato dai Comuni Eoliani, a tutte le isole di Sicilia, come strumento guida di una politica turistica sostenibile per tutte le isole siciliane e riprendere lโ€™iniziativa collaterale per l’avvio della DMO (Destination Management Organization), quale modello organizzativo per la gestione di destinazioni turistiche, per rafforzare i servizi e le risorse delle varie isole.

A seguire i collegamenti marittimi, lโ€™esositร  delle tariffe e lo stato del naviglio che, nonostante lโ€™entrata in linea della moderna M/N Nerea, lascia molto a desiderare. In merito, i sindaci hanno deciso di portare avanti iniziative comuni affinchรฉ i bisogni delle loro comunitร  vengano soddisfatti, anche nellโ€™ambito dei collegamenti aerei, con particolare riferimento allโ€™isola di Pantelleria dove la gestione dellโ€™aeroporto da parte dellโ€™ENAC Servizi non favorisce lโ€™auspicato sviluppo dello stesso.

Per ciรฒ che riguarda il rapporto con lo Stato รจ stato deciso di impegnarsi per lโ€™approvazione della Legge sulle Isole Minori, mentre a livello regionale si รจ deciso di insistere sulla riattivazione dellโ€™Ufficio Isole Minori e del tavolo tecnico presso lโ€™Assessorato alla Salute e intraprendere iniziative per velocizzare e armonizzare lโ€™attivitร  amministrativa delle Istituzioni regionali nellโ€™ambito delle isole siciliane con maggior coinvolgimento dei Comuni.

Infine, lโ€™assemblea dei sindaci di Sicilia ha deciso di creare un coordinamento piรน stretto e un rilancio dellโ€™azione comune nellโ€™ambito dellโ€™Ancim, dandosi appuntamento alla prossima assemblea che si terrร  in autunno a Lipari.

Martedรฌ, 14 maggio 2024

I sindaci firmatari:
Francesco Forgione – Favignana
Filippo Mannino – Lampedusa linosa
Giacomo Montecristo – Leni
RIccardo Gullo – Lipari
Clara Rametta – Malfa
Fabrizio D’Ancona – Pantelleria
Domenico Arabia – Salina
Salvatore Militello – Ustica

Immagine presa da pagina facebook del

ยฉcomunedifavignana

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Economia

Oltre 1,5 milioni ai centri antiviolenza. Albano: ยซPromuoviamo la cultura del rispettoยป

Marilu Giacalone

Published

on

Oltre un milione e mezzo di euro per la gestione dei centri antiviolenza iscritti all’albo regionale o che hanno ottenuto l’autorizzazione al funzionamento. Lโ€™assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha emanato un decreto, rivolto ai Comuni, per erogare i contributi destinati a coprire i costi sostenuti, o ancora da sostenere, delle strutture nel periodo traย novembre 2024ย eย ottobreย di quest’anno. Le risorse provengono dalla quota assegnataย alla Siciliaย dal governo nazionaleย del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunitร . Per accelerare il trasferimento delle somme, l’assessorato ha deciso di avvalersi delle amministrazioni comunali.

ยซInvestire sulle strutture e sui servizi di supporto รจ un passo essenziale per promuovere una cultura del rispetto e della tutela dei diritti di tutte le donneย โ€“ dice lโ€™assessore Nuccia Albano โ€“ย contribuendo a costruire una comunitร  piรน sicura, inclusiva e solidale. Considerato che i costi dei centri antiviolenza possono differenziarsi a seconda dell’area geografica e della loro attivitร , abbiamo ritenuto opportuno acquisire il fabbisogno delle spese relative a un preciso periodo, fermo restando il limite massimo di contributo di 50 mila euro per ciascuna struttura. Il governo Schifani continuerร  a lavorare con impegno affinchรฉ ogni donna possa trovare un riferimento stabile e una rete di protezione efficace, perchรฉ nessuno debba piรน subire in silenzio violenza o discriminazioneยป.

Ciascuna amministrazione comunale dovrร  presentare un prospetto delle spese redatto dal centro antiviolenza presente sul proprio territorio, cosรฌ da consentire al dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali di procedere al riparto delle somme. I Comuni dovranno trasmettere la documentazione tramite Pec, entro il prossimo 15 ottobre, allโ€™indirizzo:ย dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it.ย 
Il decreto รจ disponibile sul sito istituzionale della Regione Siciliana a questo indirizzo

Continue Reading

Economia

Importanti novitร  per i celiaci dall’ASP di Trapani: dal 1ยฐ ottobre accredito mensile su Tessera Sanitaria

Redazione

Published

on

Novitร  per chi รจ in possesso di unโ€™esenzione per celiachia

Dal 1ยฐ ottobre 2025, infatti il budget sarร  accreditato mensilmente sulla Tessera Sanitaria/Carta regionale dei Servizi. Per attivarlo, il cittadino celiaco avente diritto deve recarsi al proprio Distretto Sanitario dellโ€™ASP Trapani.

Per utilizzare il budget mensile in farmacie, parafarmacie, negozi specializzati e in supermercati convenzionati di alcune catene della grande distribuzione, sarร  sufficiente presentare la Tessera Sanitaria alla cassa al momento dell’acquisto, e inserire il Codice Celiachia ricevuto dallโ€™ASP.

Continue Reading

Economia

Infrastrutture, al via bando da 15 milioni per la videosorveglianza nei Comuni

Redazione

Published

on

Quindici milioni di euro per finanziare sistemi di videosorveglianza urbana nei Comuni siciliani. Il governo Schifani ha dato il via libera allโ€™avviso, predisposto dallโ€™assessorato regionale delle Infrastrutture e della mobilitร , attraverso il quale le amministrazioni comunali dellโ€™Isola potranno richiedere il contributo per un massimo di 150 mila euro a progetto. Si dร  cosรฌ attuazione a quanto previsto dallโ€™articolo 6 della legge di variazioni di bilancio, la n. 25/2025, approvata dallโ€™Assemblea regionale siciliana lo scorso agosto.
ยซLa sicurezza urbana โ€“ dice il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani โ€“ รจ una condizione essenziale per garantire qualitร  della vita e sviluppo economico. Con questo avviso sosteniamo i sindaci che ogni giorno si trovano in prima linea nella tutela dei cittadini, rafforzando il presidio di legalitร  nei territori e contribuendo a rendere le comunitร  piรน vivibili e attrattiveยป.

ยซDiamo rapida esecuzione alla norma – sottolinea lโ€™assessore alle Infrastrutture e mobilitร , Alessandro Aricรฒ – e sosteniamo con pragmatismo i Comuni siciliani nella realizzazione di sistemi che consentano di controllare con piรน efficacia il territorio. Il governo Schifani รจ al fianco delle amministrazioni comunali e le supporta con risorse destinate alle loro specifiche esigenze, privilegiando le realtร  ancora sguarnite o che ancora non hanno fruito di appositi finanziamenti per la videosorveglianzaยป.ย 

Le istanze potranno riguardare solo progetti giร  cantierabili e saranno ammesse in base allโ€™ordine cronologico di presentazione. Verrร  data prioritร  a quelle, fornite di tutta la documentazione richiesta, per interventi destinati ad aree attualmente prive, in tutto o in parte, di sistemi di presidio e controllo e, in subordine, ai Comuni che nel 2024 e 2025 non sono stati destinatari di altri finanziamenti per le medesime finalitร . Le richieste potranno essere presentate dal 15ย settembreย e non oltre il 15 ottobre, via pec indirizzata a:ย ย dipartimento.infrastrutture@certmail.regione.sicilia.it

I progetti finanziati dovranno essere rendicontati, con il collaudo finale, entro 12 mesi dal decreto di finanziamento.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza