Economia
Salina, tavola rotonda tra i Sindaci delle Isole: turismo e promozione territorio. Presente D’Ancona per Pantelleria

G8 delle Isole Minori
๐๐ข๐ฎ๐ง๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ข ๐ฌ๐ข๐ง๐๐๐๐ข ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ข๐ฌ๐จ๐ฅ๐ ๐ฌ๐ข๐๐ข๐ฅ๐ข๐๐ง๐ ๐ ๐๐๐ฅ๐ข๐ง๐. ๐๐๐๐ข๐ฌ๐ ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐๐ซ๐ข๐จ๐ซ๐ข ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ฉ๐๐ซ ๐๐๐๐ซ๐จ๐ง๐ญ๐๐ซ๐ ๐ ๐ซ๐ข๐ฌ๐จ๐ฅ๐ฏ๐๐ซ๐ ๐ข ๐ฉ๐ซ๐จ๐๐ฅ๐๐ฆ๐ข ๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข
Domenica 12 maggio si รจ tenuta riunione dei sindaci delle isole siciliane, presso la sala consiliare del Comune di Malfa, a Salina, per discutere di importanti problematiche.
Il primo punto affrontato รจ stato quello dell’istituzione della Consulta dei sindaci di Sicilia, giร decisa nel precedente incontro di Pantelleria, al fine di poter disporre di uno strumento idoneo per la promozione e il coordinamento di attivitร e iniziative capaci di realizzare, con i cittadini e le Istituzioni operanti sul territorio con analoghe finalitร , le sinergie necessarie al perseguimento di obiettivi condivisi.
In particolare, i sindaci intendono coinvolgere volontari, associazioni e organizzazioni di imprenditori nella riqualificazione dei loro territori e nella promozione di iniziative rivolte a un turismo sostenibile, responsabile e sensibile al patrimonio naturale, storico e antropologico delle isole minori siciliane.
Il secondo punto trattato รจ quello riguardante lโestensione del Piano Strategico del Turismo, giร approvato dai Comuni Eoliani, a tutte le isole di Sicilia, come strumento guida di una politica turistica sostenibile per tutte le isole siciliane e riprendere lโiniziativa collaterale per l’avvio della DMO (Destination Management Organization), quale modello organizzativo per la gestione di destinazioni turistiche, per rafforzare i servizi e le risorse delle varie isole.
A seguire i collegamenti marittimi, lโesositร delle tariffe e lo stato del naviglio che, nonostante lโentrata in linea della moderna M/N Nerea, lascia molto a desiderare. In merito, i sindaci hanno deciso di portare avanti iniziative comuni affinchรฉ i bisogni delle loro comunitร vengano soddisfatti, anche nellโambito dei collegamenti aerei, con particolare riferimento allโisola di Pantelleria dove la gestione dellโaeroporto da parte dellโENAC Servizi non favorisce lโauspicato sviluppo dello stesso.
Per ciรฒ che riguarda il rapporto con lo Stato รจ stato deciso di impegnarsi per lโapprovazione della Legge sulle Isole Minori, mentre a livello regionale si รจ deciso di insistere sulla riattivazione dellโUfficio Isole Minori e del tavolo tecnico presso lโAssessorato alla Salute e intraprendere iniziative per velocizzare e armonizzare lโattivitร amministrativa delle Istituzioni regionali nellโambito delle isole siciliane con maggior coinvolgimento dei Comuni.
Infine, lโassemblea dei sindaci di Sicilia ha deciso di creare un coordinamento piรน stretto e un rilancio dellโazione comune nellโambito dellโAncim, dandosi appuntamento alla prossima assemblea che si terrร in autunno a Lipari.
Martedรฌ, 14 maggio 2024
I sindaci firmatari:
Francesco Forgione – Favignana
Filippo Mannino – Lampedusa linosa
Giacomo Montecristo – Leni
RIccardo Gullo – Lipari
Clara Rametta – Malfa
Fabrizio D’Ancona – Pantelleria
Domenico Arabia – Salina
Salvatore Militello – Ustica
Immagine presa da pagina facebook del
ยฉcomunedifavignana
Economia
Isole Minori – Strutture ricettive: Decreto Classificazione e Bando Turismo, vincoli e opportunitร

Federalberghi Isole Minori Sicilia, in collaborazione con Federalberghi Isole Eolie, fa il punto su due strumenti che rappresentano opportunitร e vincoli per il comparto turistico-ricettivo, nellโambito di un incontro rivolto agli operatori del comparto turistico, che si terrร giovedรฌ 4 luglio alle ore 16:30 presso lโHotel Aktea di Lipari.
Lโiniziativa si inserisce nel contesto dei recenti aggiornamenti normativi e finanziari resi noti lo scorso 25 giugno da parte dellโAssessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, con la pubblicazione di due importanti provvedimenti: il nuovo Avviso pubblico a favore delle imprese turistiche nellโambito della Programmazione FSC 2021โ2027 e il Decreto Assessoriale n. 2104/2025, che ridefinisce criteri e requisiti per la classificazione delle strutture ricettive, in attuazione della Legge Regionale n. 6/2025.
Durante lโincontro saranno approfonditi i principali contenuti delle nuove disposizioni, con un focus dedicato alle opportunitร di finanziamento e agli obblighi di adeguamento che interesseranno sia il comparto alberghiero che quello extra-alberghiero.
In particolare, lโAvviso pubblico rappresenta unโopportunitร di rilievo per le imprese del settore turistico, prevedendo agevolazioni fino allโ80% della spesa ammissibile, con contributi che vanno da un minimo di 50.000 euro a un massimo di 3.500.000 euro. Le domande di partecipazione potranno essere presentate tra il 15 luglio e il 15 ottobre 2025. Tra gli interventi finanziabili rientrano: lโampliamento, la ristrutturazione o lโammodernamento di strutture esistenti, la riconversione di immobili in strutture ricettive e il completamento o recupero di immobili in fase di costruzione non ultimati.
Ampio spazio sarร dedicato anche allโanalisi del nuovo Decreto Assessoriale sulla Classificazione, che โ pur configurandosi come un passo importante verso il riordino del comparto โ presenta ancora alcuni dubbi interpretativi e criticitร , in particolare per quanto riguarda i requisiti dimensionali dei monolocali allโinterno delle Residenze Turistico Alberghiere. Il provvedimento introduce un generale innalzamento dei requisiti minimi obbligatori per tutte le tipologie ricettive, pur consentendo alle strutture giร classificate di mantenere il volume originario delle camere.
Interverranno allโincontro il Nino Messana, esperto in finanza agevolata, e Christian Del Bono, presidente di Federalberghi Isole Eolie e Isole di Sicilia, che curerร un approfondimento tecnico sul nuovo Decreto Assessoriale.
โiniziativa si configura come un momento di aggiornamento e confronto particolarmente rilevante per tutti gli operatori del settore, in una fase cruciale per la riqualificazione e la competitivitร dellโofferta turistica delle isole minori siciliane.
Economia
Festival del Pesce Azzurro e Tonno in Tonnara: dal 29 giugno al 2 luglio a Marzamemi uno degli eventi piรน attesi dellโestate siciliana

La magia diย Marzamemiย รจ pronta a risplendere.ย Da domenica 29 giugno a mercoledรฌ 2 luglio, il borgo marinaro per eccellenza della Sicilia si trasformerร nella capitale del gusto e della tradizione con lโundicesima edizione delย Festival del Pesce Azzurro e Tonno in Tonnara, uno degli eventi piรน attesi dellโestate siciliana.
Un appuntamento che ogni anno richiama tantissimi visitatori e che in questa edizione assume un significato ancora piรน profondo: il Festival, infatti, si inserisce nelย programma ufficiale di Sicilia Regione Europea della Gastronomia 2025, titolo conferito da IGCAT per celebrare il patrimonio agroalimentare, la biodiversitร e la cultura enogastronomica dellโIsola. Un riconoscimento che rende Marzamemi vetrina internazionale del gusto e del mare, con un programma ricco di eventi, sapori ed emozioni.
Organizzato dallaย Pro Loco Marzamemiย con il patrocinio del Comune di Pachino, il supporto della Regione Siciliana e numerosi partner locali tra cui BCC di Pachino, IGP Pachino, Adelfio e Campisi, il Festival porterร tra le strade del borgo alcuni dei piรน grandi nomi della cucina siciliana grazie a talk e show cooking diretti dallaย food blogger Barbara Conti. Tra questi,ย Accursio Capraro, Bianca Celano, Lina Campisi, Giovanni Fichera, Massimo Giaquinta, Vincenzo Forte, Tancredi Parentignoti, Claudio Ruta, Gaetano Scarcella e Maurizio Urso.
โMarzamemi vi aspetta per un viaggio di gusto, memoria e mare. Raccontare la nostra identitร attraverso il cibo, il mare e la cultura รจ la missione che ci guida ogni anno. Questโedizione รจ unโoccasione unica per mostrare al mondo la bellezza autentica della Siciliaโ,ย ย dichiara Nino Campisi, presidente della Pro Loco Marzamemi .
“Nel 2018 ho avuto lโonore di partecipare al concorso di cucina organizzato durante il Festival, dove ho ricevuto un premio speciale. Oggi sono felice e orgogliosa di tornare a questo evento, per raccontare, attraverso il cibo, le tradizioni e il territorio che tanto amo. Desidero quindi ringraziare in modo speciale il presidente Campisi ed il coordinatore della sezione gourmet Giuseppe Argentino per la fiducia e il supporto”, dichiara Barbara Conti.
Tra gli appuntamenti piรน iconici, torna lโattesaย cerimonia del taglio del tonno, in programmaย martedรฌ 1 e mercoledรฌ 2 luglio alle ore 19ย nel cuore della tonnara. A eseguirla sarร ย Angelo Cappuccio, figura storica del mercato del pesce di Ortigia, affiancato dallo chefย Giovanni Fichera. Un rito affascinante che celebra la cultura della pesca e sarร seguito da una degustazione di tonno rosso e vini siciliani.
Il Festival sarร unโesplosione di vita traย showcooking, degustazioni, talk, mostre, esposizioni, seminari, musica e spettacoliย dal vivo. Ogni angolo del borgo โ dalla Loggia della Tonnara alla Chiesetta, da piazza Regina Margherita al Palazzo dei Principi di Villadorata โ sarร coinvolto in unโesperienza immersiva che unisce tradizione, sostenibilitร e innovazione. Tutti i giorni del Festival, dalle ore 17.00, si potranno visitare leย esposizioni e la mostra fotograficaย dedicata alla pesca. Inoltre, tantiย standย con prodotti tipici agroalimentari IGP e DOP. Le serate si chiuderanno invece conย concertiย e performance: si parte domenica con lโenergia swing della Baciami Piccina Band, martedรฌ sarร la volta dei Camera a Sud e mercoledรฌ gran finale teatrale con Archinue e la loro fiaba in musica โBiancaneve non vuole svegliarsiโ.
Lโingresso รจ gratuito. Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sono disponibili sui canali ufficiali del Festival e della Pro Loco Marzamemi.
Economia
Caro voli, Schifani incontra il presidente di ITA Airways Sandro Pappalardo

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto questa mattina a Palazzo dโOrlรฉans il presidente della compagnia aerea ITA Airways, Sandro Pappalardo.ย
Nel corso dell’incontro, molto cordiale, sono stati affrontati vari argomenti. In particolare, il presidente Schifani ha evidenziato le conseguenze del cosiddetto “caro voli”, con il costo delle tariffe aeree che, in determinati periodi dell’anno e in prossimitร delle principali festivitร , raggiunge livelli molto elevati e finisce per penalizzare i cittadini siciliani. Il governatore siciliano, inoltre, ha illustrato al presidente di ITA Airways le misure di sostegno messe in campo circa un anno fa dal governo regionale proprio per contrastare questo fenomeno e assicurare ai siciliani il diritto alla mobilitร , attraverso il rimborso parziale del costo del biglietto per voli da e per la Sicilia.ย
Il presidente Pappalardo ha sottolineato lโimportanza che riveste la Sicilia per le operazioni di ITA Airways; inoltre, rivolgendo il proprio apprezzamento per le misure adottate dalla Regione, ha ricordato come la Compagnia abbia da subito aderito allโiniziativa con applicazione diretta della scontistica prevista per i cittadini siciliani e si รจ mostrato sensibile al tema, confermando la propria disponibilitร ad approfondirlo ulteriormente nel corso di future interlocuzioni.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, รจ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo