Sport
Rientrati a Pantelleria i giovani atleti del Circolo Velico, dopo una settimana intensa di regate a Marsala

Sono rientrati oggi i giovani sportivi del Circolo Velico Isola di Pantelleria dopo una settimana di regate nel mare di Marsala.
I velisti hanno partecipato a due trofei distinti: il primo Capo Boeo’s Cup, valido per la II Coppa Sicilia; del cui circolo l’equipaggio pantesco era ospite per tutta la settimana; il secondo, nel fine settimana, Trofeo Massimo Attinà, organizzato dal Circolo Canottieri di Marsala e valido per la III Coppa Sicilia.
Il Presidente del Circolo isolano, Daniele Alongi spiega: “La Coppa Sicilia è un trofeo molto importante, cui hanno partecipato anche equipaggi internazionali come quelli della Polonia, di Malta.
“Un livello davvero alto, con ben 126 partecipanti. Del nostro club avevamo: Alice Chioro, Giosuè Di Trapani, Maria Grazia Greco, Alessandro Lo Pinto, Eleonora Raffaele, Barbara Rizzo. Tutti si sono cimentati con grande impegno e si sono notati i progressi in queste prove. Lo Pinto si è classificato 59° e sui 126 concorrenti è un buon risultato.
L’istruttore Marcello Licari ha già inquadrato ulteriori punti su cui lavorare per migliorarci. Sono previste, all’uopo, collaborazioni con altri circoli della Sicilia, dove fare stage tecnici durante l’inverno per mantenere alta la prestazione e il confronto.
Come Circolo siamo contenti dei risultati conseguiti e sopratutto per l’impegno e la passione che stanno portando sempre più in alto lo sport a Pantelleria.
Desideriamo ringraziare il Circolo di Marsala che ci ha ospitati per tutta la settimana di vela.”
Ambiente
Pantelleria – Escursioni, il frutto della terra

l frutto della terra
Produzioni tipiche: le orticole
Domenica 28 Maggio 2023
L’escursione prevede il passaggio dal Geosito più importante dell’isola di Pantelleria, piana vulcanica fertile dove vengono coltivate e trasformate le “primizie pantesche”. Siamo al Lago Specchio di Venere Bagno dell’Acqua ed è la coltura tradizionale del pomodoro e della zucchina pantesca ad essere il protagonista della giornata. Dalla caldera al suo orlo vulcanico, una vista panoramica del Lago dai colori mutevoli e sullo sfondo le lave indomite del Khaggiar, a differenza di quelle morbide, sinuose e modellate dal mare poco più avanti… storia, cultura e natura in una successione “esplosiva”.
Partenza dal Parcheggio del Lago – info point Parco Nazionale Isola di Pantelleria, ore 9.00
Durata 4 ore
E- Escursionistico
Abbigliamento a strati e/o adeguato alla stagione. Indispensabili le scarpe da trekking con suola scolpita (consigliate alte al malleolo). Acqua (consigliati 2 litri) e snack energetici/mix di frutta secca. Filtri solari, copricapo ed occhiali da sole secondo necessità personale.
Info & Prenotazioni
Damiano Cracolici
+39 333 2264032 Prenotazione obbligatoria
solo maggiorenni, min 5 Partecipanti
Ambiente
Pantelleria – Escursioni a Piana di Ghirlanda: sospiri di bellezza

Piana di Ghirlanda, sospiri di bellezza
L’atrio del cuore
Sabato 27 Maggio 2023
Una piacevolissima passeggiata presso un territorio pianeggiante, ricchissimo dal punto di vista minerario e quindi molto fertile, una vecchissima caldera, il giardino di Pantelleria. Le rocce affioranti dove la vegetazione si infittisce creano discontinuità alle distese disegnando il paesaggio sovrastato dalla presenza del Gibele e di Montagna Grande alle sue spalle. Poi dolcissimi sentieri lastricati di pietra scura e coperti da archi ombrosi di lecci accolgono colui che passa presso un luogo intimo
Partenza e arrivo a Piazza Perugia – Tracino, ore 09.30 – 13.00
Durata 3.5 ore
Escursionisti – Sentiero di 9 km dislivello 150m – Altitudine: +350/-200
Scarpe da trekking collo alto, acqua 1,5 lt, consigliabile vestirsi a strati, merenda (biscotti, frutta secca). Occhiali da sole, cappellino.
Info & Prenotazioni
Adriana Carta
+39 377 49944027 – cartadr@gmail.com
Bambini accompagnati
Sport
“Trapani in cammino”: precisazioni sull’impiantistica sportiva

Ogni intervento inserito nel programma elettorale è frutto del lavoro di questa Amministrazione e degli uffici del Comune di Trapani, anche quando si è trattato di dover rimediare a procedure di revoca di finanziamenti ottenuti e mai avviati, come nel caso del Pattinodromo.
Nel caso specifico, il finanziamento della Palestra comunale “Cottone” di via Tenente Alberti è inserito in un piano di riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate del “Quartiere Sant’Alberto” del valore complessivo di € 1.831.718,91 (DPCM), in cui sono inseriti interventi di riqualificazione sociale per un valore di € 542.062,64 e la riqualificazione della palestra comunale di via Tenente Alberti “Cottone”; la ristrutturazione della piscina comunale adiacente e la manutenzione straordinaria e miglioramento strutturale della scuola di via Terenzio.
A seguito della valutazione sismica effettuata sulla palestra e l’ottenimento del finanziamento PNRR per la piscina, è stata decisa la rimodulazione del Piano che vedrà la completa riqualificazione della palestra come struttura strategica per gli interventi di carattere sociale.
In ogni caso, questo impianto, insieme al PalaIlio sono inseriti nell’avviso pubblico che potrebbe essere oggetto di investimenti anche da parte di privati, consentendoci di rimodulare le suddette risorse e concentrarle su altri impianti del quartiere Sant’Alberto destinati allo scopo sociale.
L’approssimazione di chi smentisce i “fatti” dati dai finanziamenti su cui si basa il nostro programma elettorale, volto al reale rilancio della Città di Trapani, dice molto sull’improvvisazione dei contenuti politici e della competenza di chi si candida a rivestire il ruolo di amministratore.
Andreana Patti
Vincenzo Abbruscato
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto1 anno fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo