Connect with us

Cultura

“Racconti intorno al vino” premio letterario a cura degli Ambasciatori delle Città del Vino. Pantelleria nell’associazione

Redazione

Published

-

L’Associazione Nazionale Città del Vino, della quale fa parte il Comune di Pantelleria, indice la II edizione del concorso letterario “RACCONTI INTORNO AL VINO” in memoria di Nino D’Antonio, docente universitario di letteratura, scrittore e giornalista, Ambasciatore delle Città del Vino, Associazione per la quale nel corso degli anni ha collaborato scrivendo libri, articoli, ritratti di personaggi, storie di territori e di vini, con la sua straordinaria capacità narrativa e la riconosciuta e dotta eloquenza.
Novità di questa seconda edizione del concorso è la collaborazione con la casa editrice Jolly Roger che curerà la stampa e la distribuzione nazionale del libro che nascerà dalla selezione dei racconti che saranno inviati (www.edizionijollyroger.it

).

Possono essere inviati solo racconti inediti a tema libero purché aventi un collegamento con il tema del vino e della sua cultura, del turismo enogastronomico, del paesaggio e dell’ambiente, della vita rurale, di lunghezza complessiva tra le 12.600 e le 21.600 battute (spazi compresi). Sono ammesse eccezioni se gli elaborati superano di poco il limite stabilito. Ogni autore può inviare al massimo un racconto. I testi devono essere in lingua italiana. La quota di partecipazione è di 10 €.
INVIO DEI RACCONTI – I concorrenti devono inviare gli elaborati via mail, entro e non oltre giovedì 8 settembre 2022, con programma Open Office, indicando nome e cognome, indirizzo postale e indirizzo mail, numero di telefono e nome del Concorso, al seguente indirizzo mail: info@cittadelvino.com.
COSTI – La partecipazione ha un costo di 10€, il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario. La copia della contabile dovrà essere inviata unitamente all’opera e alla scheda d’iscrizione. GIURIA – La Giuria sarà composta da autorevoli personalità; i componenti, interni ed esterni, saranno resi noti successivamente. Tutte le decisioni, i giudizi e le deliberazioni della Giuria sono insindacabili e inappellabili. La Giuria potrà indicare menzioni speciali e segnalazioni.
PREMI – Saranno premiati i migliori 10 racconti. Gli autori riceveranno:
• 10 copie del libro edito da Jolly Roger contenente i racconti premiati e/o quelli eventualmente segnalati dalla Giuria;
• una selezione di 6 bottiglie di vini di pregio;
• pubblicazione dell’Opera in formato cartaceo per i tipi di Edizioni Jolly Roger all’interno di un’Antologia che raccoglierà tutte le dieci Opere selezionate dalla Giuria, con distribuzione nazionale della stessa; il libro sarà acquistabile nelle librerie e tramite gli shop online a cura di LibroCo Italia Srl;
• riproduzione in formato cm 35×50 della copertina dell’Antologia, stampata in tiratura limitata e autografata in originale dall’Autore dell’illustrazione.
I racconti vincitori verranno pubblicati anche sul sito web dell’Associazione nazionale Città del Vino. La premiazione avverrà in occasione dell’Assemblea nazionale delle Città del Vino che si terrà a Duino Aurisina (TS) Città Italiana del Vino 2022, entro la prima metà del mese di novembre 2022.
INFORMAZIONI – Giulia Nepi 0577 – 353144, nepi@cittadelvino.com
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Santo Stefano Quisquina da Comunita’ HONOS 2024 a candidata al Premio Paesaggio del Consiglio d’Europa

Laura Liistro

Published

on

SANTO STEFANO QUISQUINA

Tra le pieghe morbide dei Monti Sicani, dove i profili delle colline si inseguono come onde di terra e il vento porta con sé l’eco di antichi mestieri, Santo Stefano Quisquina affida al proprio paesaggio la narrazione di un’identità collettiva che ancora oggi resiste, si rinnova e dialoga con il mondo contemporaneo.

È da questo intreccio di natura, memoria e comunità che nasce la candidatura al Premio Nazionale del Paesaggio, promosso dal Ministero della Cultura nel solco della Convenzione Europea del Paesaggio. Il paese, immerso in un ambiente che alterna boschi, pascoli e antiche vie di transumanza, conserva un tessuto umano fatto di gesti lenti e consapevoli: il lavoro dei pastori all’alba, il ritorno dei contadini lungo i terreni terrazzati, le donne anziane che raccontano proverbi legati alle stagioni. Qui il paesaggio non è solo sfondo: è protagonista, compagno quotidiano, matrice culturale che continua a modellare comportamenti, relazioni e linguaggi.

La candidatura si inserisce dunque in una visione ampia, che considera il territorio come eredità viva. Negli ultimi anni Santo Stefano Quisquina ha promosso pratiche di tutela e progetti di valorizzazione che hanno dato nuovo senso a luoghi storici e spazi rurali, mettendo al centro la sostenibilità, la partecipazione e la continuità delle tradizioni. La comunità ha fatto del proprio legame con la terra un principio guida, trasformando antichi saperi in strumenti contemporanei di gestione e cura.

Il dossier presentato — un documento che unisce rigore tecnico e profondità culturale — raccoglie questa lunga relazione tra gli abitanti e il territorio. Le descrizioni del paesaggio sono punteggiate da fotografie, mappe, testimonianze orali e racconti che restituiscono un mosaico complesso e affascinante: la Quisquina come luogo di incontro tra storia e natura, ma anche come spazio affettivo in cui ciascuno riconosce un frammento della propria identità.
L’Amministrazione Comunale, rappresentata dal sindaco Francesco Cacciatore (nella foto) e dall’assessore al Turismo Anna Chillura, ha espresso profonda gratitudine a chi ha contribuito in modo volontario alla redazione del documento.

La Prof.ssa V. Scavone e le architette E. Lo Sardo, D. Toscano e J. Moscatello hanno intrecciato competenze tecniche e sensibilità territoriale, mentre la Consigliera Comunale Lucia Leto Barone e numerosi cittadini hanno offerto conoscenze, memorie e tempo, trasformando la candidatura in un vero progetto collettivo. L’esito del concorso sarà noto nei prossimi mesi. Tuttavia, per Santo Stefano Quisquina, il senso profondo di questo percorso è già evidente: la consapevolezza di abitare un paesaggio non solo da ammirare, ma da raccontare, custodire e tramandare. In un’epoca di cambiamenti rapidi, il paese rinnova così il suo impegno nel riconoscere il territorio come patrimonio culturale vissuto, luogo di appartenenza e promessa di futuro.

E così, da Comunità Honos capace di prendersi cura del proprio patrimonio umano e ambientale, Santo Stefano Quisquina approda oggi alla scena europea come esempio maturo e luminoso di un territorio che ha saputo trasformare la propria identità in valore condiviso.

Laura Liistro

Foto di Francesco Cacciatore

Continue Reading

Cultura

Le “sgrappolatrici” di Pantelleria sul Tg Sicilia in un servizio di Laura Spanò – V I D E O

Direttore

Published

on

C’erano Rosa, Anna, Anita, Lina e le tre Marie a raccontare Pantelleria nell’operazione dello sgrappolamento

Le preziose e stupende “sgrappolatrici” tornano sotto i riflettori.
Laura Spanò, attenta e sensibile giornalista del Tg Sicilia, ha intercettato una nostra pubblicazione relativa al lavoro delle donne pantesche anche nel campo della vendemmia e della vinificazione. Meglio ancora nella produzione del passito.

Il certosino lavoro, che contribuisce alla produzione di una delle eccellenze eno-gastronomiche dell’isola, non è passato inosservato e così le signore delle contrade di Khamma e Tracino tornano a raccontare il loro compito. Si tratta di una miscela fatta di pazienza, sapienza e amicizia.
C’erano Rosa, Anna, Anita, Lina e tre Marie a tessere l’antica usanza dello sgrappolamento degli acini di zibibbo appassiti.

La Spanò, nel suo mirabile lavoro dedicato a Pantelleria, racconta le fasi di una agricoltura eroica che non ha tempo nè prezzo.

Il servizio

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, al via la Novena dell’Immacolata. Calendario completo delle celebrazioni

Direttore

Published

on

La Chiesa Matrice di Pantelleria ha reso noto il calendario delle messe e celebrazioni religiose in prossimità dell’Immacolata Concezione.

NOVENA DELL’IMMACOLATA DAL 29 NOVEMBRE AL 7 DICEMBRE

  • Madonna della Pace (Tracino) novena segue S. Messa – durante tutta la novena dalle ore 16:30 alle 17:00 disponibilità dei sacerdoti per le confessioni
  • San Gaetano (Scauri) novena segue S. Messa SS.Salvatore novena segue S. Messa – orari vedi nello schema eguente:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza