Segui i nostri social

Cultura

Linea Verde, luoghi ed eccellenze siciliane: agroalimentare in primo piano

Redazione

Pubblicato

-

 

Linea Verde Tour in onda sabato 30 luglio ore 12.25

Partenza da Mazara del Vallo, la città italiana più vicina all’Africa, per conoscere la casbah, il quartiere simbolo dell’incontro fra le culture, dove ancora si respirano atmosfere esotiche. E poi tappa verso l’entroterra per visitare le Cave di Cusa, dalle quali è stato estratto il materiale per edificare i templi di Selinunte, nel VII secolo avanti Cristo. Ma anche una cava moderna nelle campagne di Marsala, dove oggi si producono formaggi di pecora del Belice, razza ovina autoctona tra le più pregiate. Visita alla colonia greca di Selinunte, con i suoi campi coltivati con grani antichi, dai quali si ricavano prodotti tradizionali riscoperti, come il pane nero di Castelvetrano, a base di grano “tumminia” macinato a pietra in un antico mulino. La pratica della pesca del tonno nel corso di una visita alla vecchia tonnara di Torretta Granitola, oggi importante centro di ricerca del Cnr per il monitoraggio e lo studio dell’ambiente marino.

Tra i protagonisti eccellenti del territorio, ampio spazio anche alla Nocellara del Belice, una delle cultivar più apprezzate al mondo, sia per le sue qualità di oliva da tavola, sia come materia prima per la produzione dell’olio extravergine Valle del Belice Dop. Infine, dopo un’escursione presso la riserva naturale della Foce del Belice, la sintesi del viaggio appena compiuto nel cous cous, che riunisce in un piatto tutte le civiltà del Mediterraneo.

 

Immagine da Wikipedia

Spettacolo

Partanna set del corto “Assunta” di Luana Rondinelli, tra finalisti dell’Afrodite Shorts l’11 e 12 dicembre a Roma

Redazione

Pubblicato

il

  

Donatella Finocchiaro è la protagonista di un’emozionante storia sull’affido vista come salvezza. Attraverso una narrazione intensa, tra punte di orrida verità, fatta di “pugnalate” da cui non ci si può sottrarre, fino alla sublimazione dell’amore materno. La pellicola è ambientata a Partanna (TP).

  

29 novembre – Un simbolismo fatto di gesti e immagini, con una narratrice protagonista capace di unire l’orrore di una vita di “ferite” subite in quanto donna alla più luminosa e carezzevole speranza, quella che è eredità di bene e di futuro. 

  

Si intitola “Assunta” il cortometraggio scritto da Luana Rondinelli con Francesco Teresi e diretto dalla stessa Rondinelli, che è stato selezionato tra i dieci finalisti dell’Afrodite Shorts, il festival sull’audiovisivo al femminile in programma l’11 e il 12 dicembre nella Casa del Cinema di Roma.

  

La pellicola vede protagonista l’attrice Donatella Finocchiaro che riempie di eleganza morale un ruolo intenso e che tratta il delicato tema dell’affido familiare, ma anche la violenza domestica e la violenza scaturita da una vita spinta avanti dalla necessità di sostentamento: questi sono i temi al centro di un’opera che, in poco meno di dieci minuti, racconta un’angoscia passata, un orrore presente e una bellezza raggiunta. 

  

Il cortometraggio “Assunta” è stato girato a Partanna (Trapani) ed è liberamente ispirato al racconto “Nientemai” di Alessandro Savona. Oltre a Donatella Finocchiaro, fanno parte del cast Bruno Di Chiara, Antonio Pandolfo e Mattia Libeccio, che costituiscono quadri di uno snodo narrativo che parla di sofferenza e pena, ma anche di metacognizione e di etica, che diventa poesia del male e resurrezione. 

 

Prodotto da Accura Film, Ignazio Passalacqua e Michela Culmone il film e gioca sul contrasto tra la bruttura della necessità, che trova luogo nelle case dirute e la bellezza del Castello Grifeo, per poi liberarsi nella magnificenza di una mattina che guarda al paesaggio soleggiato della natura siciliana che rinfranca e appaga. 

  

“Assunta – spiega Luana Rondinelli – è una prostituta che, una volta sottratto il figlioletto Mattia dalla furia efferata di un padre violento, sceglie di darlo in affido per consentirgli di avere quel che lei, momentaneamente, non gli può dare. Attraverso il punto di vista della protagonista viene indagato il delicatissimo legame tra mamma/figlio/famiglia affidataria, senza mai perdere di vista le priorità emotive del bambino. Lasciandoci trasportare dalla sua voce over, ci ritroviamo all’interno della sua realtà; nella quotidianità di un borgo di una Sicilia senza tempo. Percorriamo al suo fianco quelle strade, sorprendendoci di trovare dentro quella storia tante altre piccole storie cariche di pregiudizio e maldicenza nei confronti della prostituta del paese”. 

  

Opera realizzata con il sostegno del Comune di Partanna, dell’associazione Palma Vitae, dell’artista Giufè, di Arci “al circoletto” e Tartaruga Records, il direttore della fotografia è Daniele Savi, la Segretaria di produzione Stefania Viti, i fotografi di scena Giuseppe Renda e Girolamo Di Giuseppe, makeup artist Gaia Gaudesi, il Drone è di Andrea Franco, gli Effetti Visual di Alessandro Trettenero, i costumi di Dora Argento, il montaggio di Giuliana Sarli e le musiche di Gregorio Caimi. 

  

Biografia di Luana Rondinelli

  

Luana Rondinelli è attrice, drammaturga e regista. Nata a Roma, ma cresciuta a Marsala, si diploma alla scuola di teatro del comune di Marsala diretta dal maestro Michele Perriera. Continua la formazione presso Ribalte, scuola romana di recitazione guidata da Enzo Garinei, e partecipa a molteplici laboratori. Nel 2011 fonda la compagnia Accura Teatro ed è autrice e regista di TADDRARITE pièce contro la violenza sulle donne, con cui conquisterà il premio della critica al contest internazionale Etica in Atto 2013, oltre a quello del Roma Fringe Festival 2014 come miglior Spettacolo e drammaturgia. Vittoria, quest’ultima, che consentirà l’approdo della rappresentazione negli USA al San Diego International Fringe Festival 2016, anticipato dalla chiamata all’In Scena! Italian Theater Festival 2015 di New York. Altri riconoscimenti le giungono per GIACOMINAZZA e per A TESTA SUTTA ottenendo con quest’ultimo testo il Premio Fersen alla drammaturgia in un anno che, peraltro, la vede in giuria al prestigioso Premio Mario Fratti di New York. Con il testo PENELOPE – L’ODISSEA È FIMMINA le verrà assegnato al Piccolo Teatro Grassi di Milano il Premio Anima Mundi 2018 alla drammaturgia femminile. Per il teatro Stabile di Catania ha realizzato “Eterna a vucca l’amma”, la riscrittura de “La Lupa” di Verga per la regia di Donatella Finocchiaro e “Press card” un testo di Gaetano Savatteri di cui cura la regia. 5 Nella nuova versione di Taddrarite dirige Donatella Finocchiaro, Claudia Potenza e Antonia Truppo grazie al quale le verrà riconosciuta una menzione speciale per il teatro al Premio Afrodite. Durante il periodo di chiusura dovuto al lockdown scrive tre sceneggiature che saranno inseriti in tre progetti video “La bella impastata cu sonno” andato in streaming per la manifestazione “Notte di zucchero” di Palermo, “Mättula un batuffolo di polvere a teatro” all’interno del progetto video “Avanti veloce” prodotto dallo stabile di Catania e “Medea” interpretato da Laura Giordani (produzione Clan Off) per la regia di Giovanni M. Currò. “’Sciara prima c’agghiorna” testo da lei scritto è ispirato al libro di Franco Blandi (Francesca Serio La madre) con i Musicanti di Gregorio Caimi per la regia di Giovanni Carta. Dirige l’attrice Valeria Solarino in “’Gerico Innocenza Rosa” monologo sull’identità di genere. Ha scritto insieme allo sceneggiatore Francesco Teresi la sceneggiatura di “A testa sutta” tratto dall’omonimo spettacolo teatrale e “Assunta” tratto dal racconto di Alessandro Savona “Nientemai”

Leggi la notizia

Cultura

“Pantelleria: preistoria di un’isola” a Bologna 1 dicembre con Parco, Pantelleria Island, amministrazione e vari enti

Direttore

Pubblicato

il

E’ in programma venerdì 1 dicembre alle ore 15, nell’aula Prodi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna (Piazza S. Giovanni in Monte, 2, Bologna) l’evento: “𝐏𝐚𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚: 𝐩𝐫𝐞𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧’𝐢𝐬𝐨𝐥𝐚. 𝐋𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐘𝐫𝐧𝐦. Seminario e proiezione del film diretto da Nicola Ferrari.
Un’importante occasione per approfondire le ricerche curate dall’università di Bologna sull’epoca preistorica nell’isola.
Ad intervenire diversi rappresentanti di Enti e partner del progetto di ricerca fra cui anche il Commissario Straordinario Italo Cucci e la direttrice Sonia Anelli del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.
A seguire la proiezione del film “La terra di Yrnm” di Nicola Ferrari. 𝘓’𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢 𝘳𝘢𝘤𝘤𝘰𝘯𝘵𝘢 𝘭𝘢 “𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢” 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘪𝘴𝘰𝘭𝘢 𝘥𝘢 𝘗𝘢𝘰𝘭𝘰 𝘖𝘳𝘴𝘪 𝘢𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘪. 𝘐 𝘴𝘪𝘵𝘪 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘦𝘴𝘴𝘢𝘵𝘪 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘭’𝘈𝘤𝘳𝘰𝘱𝘰𝘭𝘪 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘰, 𝘪𝘭 𝘝𝘪𝘭𝘭𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘔𝘶𝘳𝘴𝘪𝘢 𝘦 𝘪𝘭 𝘓𝘢𝘨𝘰 𝘥𝘪 𝘝𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦, 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘪𝘴𝘵𝘦 𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪 𝘦 𝘢𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘦𝘯𝘵𝘪. 𝘐𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘪𝘭 𝘗𝘳𝘰𝘧. 𝘛𝘶𝘴𝘢, 𝘤𝘰𝘯 𝘭𝘢 𝘴𝘶𝘢 𝘯𝘢𝘳𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦, 𝘧𝘶𝘯𝘨𝘦 𝘥𝘢 “𝘧𝘪𝘭 𝘳𝘰𝘶𝘨𝘦” 𝘦 𝘥𝘢 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘤𝘢.

Può interessare “Pantelleria: preistoria di un’isola” a Bologna il 1 dicembre. Grande partecipazione dall’isola

©parconazionaledipantelleria

Leggi la notizia

Personaggi

Messina, Luciano Ligabue domani e 1 dicembre in concerto al Palrescifina

Redazione

Pubblicato

il

LUCIANO LIGABUE: domani e venerdì 1 dicembre in concerto al Palarescifina di MESSINA.
 

Domani, giovedì 30 novembre, e venerdì 1 dicembre LUCIANO LIGABUE sarà in concerto al Palarescifina di MESSINA, nell’ambito del tour nei principali palasport.

 

Una scaletta diversa per ogni concerto, in cui oltre ad alcuni brani contenuti nel nuovo album “DEDICATO A NOI”, non mancheranno le hit più amate dal pubblico e tante sorprese che renderanno ogni concerto unico.

 

Sul palco Luciano Ligabue sarà accompagnato da “IL GRUPPO”: Fede Poggipollini (chitarra), Niccolò Bossini (chitarra), Max Cottafavi (chitarra), Luciano Luisi (tastiere), Ivano Zanotti (batteria) e Davide Pezzin (basso).

 

Di seguito le prossime tappe del tour, prodotto e organizzato da Friends&Partners e Riservarossa:

 

30 novembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA

1 dicembre 2023: MESSINA – PALARESCIFINA

3 dicembre 2023: EBOLI – PALA SELE (recupero del 21 novembre)

4 dicembre 2023: EBOLI – PALA SELE (recupero del 22 novembre)

6 dicembre 2023: BARI – PALA FLORIO (recupero del 24 novembre)

7 dicembre 2023: BARI – PALA FLORIO (recupero del 25 novembre)

9 dicembre 2023: ROMA – PALAZZO DELLO SPORT (recupero del 19 novembre)

28 dicembre 2023: ZURIGO (Svizzera) – HALLENSTADION

 

I biglietti sono disponibili su Ticketone.it e nelle prevendite abituali.

I biglietti acquistati per i concerti di Roma (19 novembre), Eboli (21 e 22 novembre) e Bari (24 e 25 novembre) resteranno validi per le nuove date, qualora lo si desiderasse, è possibile chiedere il rimborso per tali date entro domani, giovedì 30 novembre.

Per info: www.friendsandpartners.it / barmario.ligabue.com

 

RTL 102.5 è media partner del tour di Ligabue.

 

Il 31 dicembre Luciano Ligabue sarà in concerto in Piazzale della Pace ad Alghero, protagonista del Cap d’Any 2023-2024.

 

Entrato direttamente al primo posto della classifica ufficiale FIMI/GfK degli ALBUM e dei VINILI più venduti, “DEDICATO A NOI” (https://ligabue.lnk.to/dedicatoanoi) è il quattordicesimo album di inediti e la venticinquesima uscita discografica della sua carriera ultra-trentennale. È disponibile in digitale e nei formati fisici CD, CD deluxe, vinile, box numerato (in esclusiva per Warner Music Italy Shop), doppio vinile blu (in esclusiva per Amazon.it), doppio vinile giallo (in esclusiva per la Discoteca Laziale), doppio vinile rosso (in esclusiva per Feltrinelli) e doppio vinile verde (esclusiva Indie). Le versioni doppio vinile colorato contengono la bonus track “Non cambierei questa vita con nessun’altra”, brano pubblicato a maggio 2022 con cui Luciano Ligabue ha aperto l’evento “30 ANNI IN UN GIORNO” tenutosi il 4 giugno 2022 all’RCF Arena di Reggio Emilia (Campovolo).

Come per tutti i suoi dischi, Luciano Ligabue ha firmato testi e musiche di “DEDICATO A NOI”, album prodotto da Luciano e Fabrizio Barbacci, coprodotto da Niccolò Bossini, con la produzione esecutiva di Claudio Maioli per Zoo Aperto.

Oltre ai due brani che hanno anticipato l’uscita dell’album, “Riderai” (online il video lyric del brano, con la regia di Arnaldo Catinari e il montaggio curato da Riccardo Guernieri: https://youtu.be/qUIWXv_DdfY) e “Una canzone senza tempo” (online il videoclip, per la regia di Bendo – Lorenzo Silvestri & Andrea Santaterra: https://youtu.be/6kL6u7KN1Ho), e al singolo attualmente in radio, “La metà della mela” (online il videoclip:  https://youtu.be/IuF_KtQrsNk), “DEDICATO A NOI” contiene “Così come sei”, brano presentato in anteprima live a luglio in occasione dei concerti allo Stadio San Siro di Milano e allo Stadio Olimpico di Roma.

 

Questa la tracklist di “DEDICATO A NOI”: “Così come sei”, “La parola ‘amore’”, “La metà della mela”, “Dedicato a noi”, “Musica e parole”, “Una canzone senza tempo”, “Quel tanto che basta”, “Niente piano B”, “Chissà se Dio si sente solo”, “Stanotte più che mai” e “Riderai”.

 

Registrato e mixato da Paolo Alberta presso Zoo Studio a Correggio (Reggio Emilia) con registrazioni e missaggi addizionali a cura di Guglielmo Ridolfo Gagliano e masterizzato da Greg Calbi e Steve Fallone presso Sterling Sound a New York City, l’album “DEDICATO A NOI” è stato suonato da Luciano Ligabue (chitarre e tastiere), Lenny Ligabue (batteria e cori), Niccolò Bossini (chitarre, basso e cori), Guglielmo Ridolfo Gagliano (basso, tastiere, pianoforte e cori), Fabrizio Barbacci (chitarra acustica e cori) e Paolo Alberta (percussioni) a cui si sono aggiunti per alcuni brani Max Cottafavi (chitarre in “Così come sei”, “La parola ‘amore’”, “Musica e parole”, “Una canzone senza tempo”, “Stanotte più che mai” e “Non cambierei questa vita con nessun’altra”), Fede Poggipollini (chitarre in “La metà della mela” e “Niente piano B”) e Luciano Luisi (pianoforte in “La metà della mela”, “Dedicato a noi”, “Musica e parole”, “Quel tanto che basta”, “Chissà se Dio si sente solo”, “Stanotte più che mai” e “Riderai”, tastiere in “Chissà se Dio si sente solo” e cori in “Dedicato a noi”).

Dopo aver suonato in “Taca banda” (“Arrivederci, mostro!”, 2010) e sul finale de “La cattiva compagnia” (“Start”, 2019), per la prima volta Lenny Ligabue, il primogenito di Luciano, ha suonato la batteria in tutti i brani di un album del Liga. Per “DEDICATO A NOI” è stato anche assistente alle registrazioni.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza