Cultura
Quando Pantelleria era più marina che terragna
La storia della marineria dell’isola di Pantelleria dei secoli trascorsi è ancora in grandissima parte tutta da scrivere.
Vi fu un tempo in cui i panteschi navigarono per tutto il Mediterraneo, dalle coste del Marocco a quelle dell’Egitto, facendo lucrosi commerci ma anche una spietata guerra da corsa contro gli stati barbareschi.
Nel Settecento l’isola ebbe il primato, rispetto alle altre marinerie siciliane, del rilascio di patenti da corsa.
L’episodio che di seguito riportiamo è uno dei tanti esempi di coraggio e abilità marinaresche degli isolani.
Il 9 ottobre 1886 il veliero pantesco “Invidiata Rosina” di patron Giuseppe D’Ancona si trovava in navigazione al largo della costa di Castellammare del Golfo (Trapani).
Quel giorno un terribile fortunale imperversava in tutto il Canale di Sicilia, mettendo a dura prova l’abilità e le capacità nautiche dell’equipaggio pantesco. Il veliero sembrava che dovesse inabissarsi da un momento all’altro tra i marosi, ma testardamente l’imbarcazione riusciva sempre ad emergere di prua da quelle onde spumeggianti, che la sommergevano ritmicamente.
Ad un tratto patron Giuseppe scorse, non troppo distante, un brigantino goletta (il “Gioacchino”) che era in gravi difficoltà e sul punto di sommergersi.
Che fare?
Andare in soccorso significava mettere a repentaglio il proprio veliero e il suo equipaggio. Ma Giuseppe D’Ancona aveva nel sangue il mare e di conseguenza la legge del mare, per quanto riguardava il soccorso ai naufraghi, era per lui sacra. I suoi antenati già dal 1400 avevano corso il Mediterraneo in lungo e in largo e nel ‘700 avevano partecipato agli ultimi sprazzi della guerra da corsa contro i barbareschi.
In quest’ultimo periodo non era stata l’unica casata pantesca ad avere patenti da corsa. Ricordiamo, tra gli altri, i Rodo (Antonio e Francisco), i Raffaele, i Pavia, i Salsedo, i Valenza.
Quindi con audace manovra l’ “Invidiata Rosina” riuscì a stringere sotto e a procedere, pur tra grosse difficoltà, al salvataggio di tutti gli uomini del “Gioacchino”, che intanto sprofondava negli abissi.
L’anno successivo, 1887, Sua Maestà il Re concedeva all’eroico Giuseppe D’Ancona da Pantelleria la medaglia d’argento al valor di marina per il suo atto di coraggio compiuto in mare con rischio della vita, con la seguente bella la motivazione: “D’Ancona Giuseppe di Giuseppe da Pantelleria, marinaio autorizzato (patron) – Per l’ardimento dimostrato il 19 ottobre 1886 nelle acque di Castellammare del Golfo, salvando con audace manovra del brigantino goletta “Invidiata Rosina” al suo comando, l’equipaggio del brigantino goletta “Gioacchino” in procinto di sommergersi”.
Per l’equipaggio pantesco dell’ “Invidiata Rosina”: D’Ippolito Antonino di Tommaso, da Pantelleria, marinaro Ferrandes Giuseppe di Giuseppe, da Pantelleria, marinaro Rizzo Vincenzo di Pietro, da Pantelleria, marinaro Rodo Salvatore di Luigi, da Pantelleria, marinaro D’Ancona Francesco figlio di patron Giuseppe da Pantelleria, mozzo vi fu la Menzione onorevole al valor di marina. Motivazione: “Per lo zelo e l’ardire addimostrati, coadiuvando il marinaro autorizzato D’Ancona Giuseppe al comando del brigantino goletta “Invidiata Rosina”», su cui erano imbarcati, nel compiere il salvamento dell’equipaggio del brigantino goletta “Gioacchino” in procinto di sommergersi il 19 ottobre 1886 nelle acque di Castellammare del Golfo”.
Orazio Ferrara
Cultura
Open Day Alberghiero di Castelvetrano: “L’importanza di una scelta consapevole”
«È con grande entusiasmo che, anche quest’anno, diamo l’avvio all’OPEN DAY del “Virgilio Titone” di Castelvetrano. Un’occasione preziosa per scoprire l’eccellenza del nostro istituto, punto di riferimento nella formazione professionale alberghiera e gastronomica, rivolto non solo ai giovani ma anche agli adulti con il percorso serale» – con queste parole la dirigente Rosanna Conciauro annuncia che Domenica 26 gennaio, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, l’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera tornerà ad aprire le sue porte per accogliere gli aspiranti iscritti del prossimo anno scolastico e le famiglie desiderose di conoscere, dall’interno, la sua storia e le sue attività.
«Desidero invitare le famiglie a riflettere con attenzione sull’importanza di una scelta consapevole per il futuro dei propri figli» – continua la dirigente, certi di offrire non solo una preparazione tecnica e professionale che apre immediatamente le porte al mondo del lavoro, ma anche una base culturale solida che permette agli studenti di proseguire con successo gli studi universitari o di specializzarsi ulteriormente. I partecipanti all’Open Day, potranno vivere una vera e propria esperienza di visita guidata in grado di fornire tutte le informazioni utili sui percorsi formativi disponibili: Enogastronomia, Servizio di Sala e Vendita, Accoglienza turistica, Pasticceria. Occasione unica per conoscere dall’interno un istituto scolastico che vanta da oltre vent’anni una consolidata tradizione di eccellenza nel territorio.
«L’istruzione professionale che offriamo si caratterizza per la forte connessione con il mondo del lavoro e per un approccio formativo che combina teoria e pratica. Le nostre aule e i nostri laboratori sono il cuore pulsante del percorso educativo che sviluppano anche creatività, spirito di squadra e una cultura dell’accoglienza e del servizio che sono il marchio distintivo del settore alberghiero»
Quest’anno infatti la scuola si è pregiata di presentare anche i nuovi laboratori professionali, completamente rinnovati e arricchiti grazie ai finanziamenti del PNRR. Le attrezzature all’avanguardia recentemente acquisite consentono di offrire agli studenti un ambiente formativo che simula in modo realistico le dinamiche del mondo professionale, preparandoli con esperienze che rispondono alle più recenti esigenze del settore. Dalla cucina di ultima generazione agli ambienti multimediali per la gestione e la promozione dell’ospitalità, ogni spazio è pensato per garantire una formazione innovativa e completa.
Una scuola che è molto più di un percorso di formazione: è un luogo di crescita personale, di sviluppo di talenti e di costruzione di prospettive per il futuro.
L’Open Day è l’atto conclusivo di un lungo percorso di orientamento e rappresenta un’ottima occasione per osservare e conoscere meglio e da vicino le strutture e le caratteristiche dell’offerta formativa dell’Istituto. Maggiori info su scopri.ipseoatitone.edu.it oppure al numero 327.2814768 (Whatsapp e Telegram)
Cultura
Palermo, Donne e potere: presentato concorso ARS su Costanza d’Altavilla. Caronia “Figura di grande attualità”
Posta in arrivo
Questa mattina, presso la Biblioteca dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS), si è svolta la conferenza stampa di presentazione del bando di concorso “Costanza d’Altavilla. Donne e potere”, organizzato dalla Biblioteca dell’ARS in collaborazione con l’Ufficio VIII dell’USR Sicilia. All’evento hanno partecipato la Presidente Marianna Caronia e le componenti Roberta Schillaci e Valentina Chinnici.
Il concorso, rivolto alle scuole di Palermo e provincia, si pone l’obiettivo di promuovere una riflessione approfondita sulla figura di Costanza d’Altavilla, esplorando il tema del ruolo delle donne in relazione al potere, con particolare attenzione alla storia e alla cultura siciliana. L’iniziativa mira a coinvolgere le nuove generazioni in un percorso di conoscenza storica, culturale e sociale, stimolandole a esprimere la loro creatività attraverso elaborati scritti, grafici, plastici o multimediali.
La presidente della Commissione Marianna Caronia, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, affermando che
“La figura di Costanza d’Altavilla rappresenta un punto di riferimento storico fondamentale, non solo per il nostro territorio, ma per l’intera Europa medievale. La sua capacità di governare e la sua visione e determinazione costituiscono un esempio straordinario di leadership femminile in un’epoca in cui il potere era quasi esclusivamente prerogativa maschile. È fondamentale che le nuove generazioni possano conoscere e approfondire il suo ruolo, comprendendo come le donne abbiano contribuito in maniera significativa alla storia e alla politica anche nei contesti più complessi.”
Con questa iniziativa, vogliamo stimolare riflessioni sul rapporto tra donne e potere, un tema che, sebbene storicamente rilevante, rimane di grande attualità. Approfondire la figura di Costanza d’Altavilla significa anche interrogarsi su quanto siamo avanzati nel cammino verso la parità di genere e su quanto ancora ci sia da fare per rendere pienamente tangibile questo diritto.
La Biblioteca dell’Assemblea Regionale Siciliana non è solo un luogo di conservazione del sapere, ma un centro di promozione culturale che vuole essere al servizio dei cittadini e delle cittadine.”
Le scuole interessate, coinvolgendo le classi terze della scuola secondaria di primo grado o tutte le classi della secondaria di secondo grado, potranno iscriversi al concorso da oggi fino al 14 febbraio 2025, mentre la scadenza per la consegna degli elaborati è fissata per l’11 aprile 2025. I lavori saranno valutati da una commissione di esperti, che premierà le proposte migliori con riconoscimenti in denaro da destinare ad attività culturali.
La cerimonia di premiazione si terrà nel mese di giugno 2025 presso la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, a testimonianza dell’impegno costante dell’ARS nel promuovere iniziative di valore culturale e sociale. Con questo progetto, la Biblioteca si conferma non solo custode di un prezioso patrimonio storico, ma anche protagonista nella costruzione di una cultura viva e partecipata.
Tutti i dettagli del concorso sono in allegato e sono disponibili sul sito dell’Assemblea Regionale Siciliana.
Video della presentazione disponibile all’indirizzo
https://drive.google.com/file/d/1vz3L0JzrWu1aLEer1YSWkkqh3PljuOUa/view?usp=sharing
Foto delle componenti della Commissione (da sinistra, Valentina Chinnici, Marianna Caronia, Roberta Schillaci)
Spettacolo
David Lynch segna la top 10 di film e serie TV attualmente più popolari in Italia – La classifica di JustWatch
L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
Film
Per i film, podio completamente rinnovato rispetto a 7 giorni fa ad iniziare dal vertice con “Mulholland Drive” in prima posizione, il capolavoro di David Lynch, recentemente scomparso che intreccia mistero e surrealismo nelle colline di Los Angeles. Dopo un incidente su Mulholland Drive, una donna dai capelli scuri (Laura Elena Harring) si ritrova priva di memoria e si rifugia in un appartamento, scatenando un viaggio onirico e inquietante tra sogno e realtà. Un film ipnotico che esplora i lati oscuri di Hollywood.
In seconda posizione si piazza “Alien: Romulus”, il nuovo capitolo della leggendaria saga sci-fi. Un gruppo di giovani colonizzatori si avventura nei meandri di una stazione spaziale abbandonata, solo per trovarsi faccia a faccia con la forma di vita più letale dell’universo. Una storia avvincente che riporta il terrore nello spazio profondo. Attenzione: alcune scene di luce lampeggiante possono avere conseguenze sugli spettatori fotosensibili.
Chiude il podio “Back in Action”, che segna il ritorno in scena delle ex spie della CIA Emily e Matt. Costretti a riprendere il lavoro quando le loro identità di copertura vengono scoperte, i due protagonisti si trovano coinvolti in un’avventura mozzafiato tra inseguimenti adrenalinici e intrighi internazionali. Un mix di azione e suspense che tiene il pubblico incollato alla sedia.
Serie TV
Per le serie TV, al primo posto della classifica settimanale troviamo stabile “M – Il Figlio del secolo”, una miniserie tratta dal libro di Antonio Scurati che esplora l’ascesa al potere di Benito Mussolini. Il racconto si concentra sugli eventi chiave tra il 1919, anno della fondazione dei Fasci italiani di combattimento, e il 1925, con il celebre discorso in Parlamento che segna simbolicamente l’inizio del ventennio fascista. Un’opera intensa che svela i retroscena di un periodo cruciale della storia italiana.
In seconda posizione debutta “I segreti di Twin Peaks”, la serie cult altro capolavoro di David Lynch che ha rivoluzionato il mondo della televisione. Ambientata nella fittizia cittadina montana di Twin Peaks, nello Stato di Washington, la storia si apre con il ritrovamento del cadavere di Laura Palmer, figlia di un avvocato locale e ragazza simbolo della comunità. Le indagini condotte dall’agente speciale Dale Cooper rivelano il lato oscuro e nascosto del luogo e dei suoi abitanti. Un mix di mistero, surrealismo e dramma che continua a incantare nuove generazioni di spettatori.
Stabile in terza posizione “American Primeval”, un’avvincente epopea ambientata nel 1857 nella frontiera occidentale americana. La serie racconta la brutale lotta per il controllo delle terre selvagge del West, dove gruppi rivali si affrontano in una sanguinosa lotta per la sopravvivenza. Con una narrazione intensa e un’ambientazione suggestiva, la serie dipinge un affresco crudele e realistico della storia americana.
A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.
Speriamo che la notizia possa essere interessante da condividere con i vostri lettori e resto a disposizione per eventuali domande sulla ricerca.
Questa settimana, JustWatch ha deciso di mettere in evidenza la lista delle serie TV simili a “Scissione” (titolo originale “Severance”) e dove guardarle in streaming in Italia. L’attesissima seconda stagione del grande successo di Apple TV+ è arrivata sulla piattaforma la scorsa settimana. Il thriller fantascientifico ha fatto il suo ingresso nelle classifiche di streaming in Italia con un ottimo quinto posto. La lista completa è disponibile a questa pagina: https://www.justwatch.com/it/guida/serie-tv-come-scissione-severance
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Luigi lupo
16:26 - Maggio 11, 2020 at 16:26
Bellissima l’incisione antica di Pantelleria !!! E altrettanto bello l’articolo.!!!
Complimenti