Connect with us

Sport

Presentati i “SeeSicily Gazzetta Sports Days”: quattro giorni di sport e spettacolo tra Palermo e Segesta

Direttore

Published

-

Regione Siciliana, La Gazzetta dello Sport e RCS Sports & Events hanno presentato oggi, durante una conferenza stampa a Palermo, la quattro giorni di sport e spettacolo che si terrà dal 20 al 23 ottobre tra Segesta e Palermo. Una manifestazione che avrà l’obiettivo di valorizzare sport e turismo nella meravigliosa cornice della Sicilia.
 
Alla conferenza stampa sono intervenuti l’assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana Manlio Messina, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, l’amministratore delegato e direttore generale RCS Sport Paolo Bellino, il direttore generale de La Gazzetta dello Sport Francesco Carione, il vice direttore vicario La Gazzetta dello Sport Gianni Valenti e il direttore del Parco archeologico di Segesta Luigi Biondo.
La Gazzetta dello Sport, attraverso la SeeSicily Gazzetta Sports Days organizzerà una serie di eventi. Si partirà giovedì 20 ottobre con la cerimonia di premiazione dei Gazzetta Sports Awards SeeSicily che per la prima volta si terranno nell’affascinante scenario del Tempio di Segesta. Per l’ottavo anno consecutivo sarà una serata esclusiva, in cui la giuria della redazione de La Gazzetta dello Sport, consegnerà il prestigioso premio alle stelle dello sport italiano. Dal calcio alla scherma, dall’atletica al nuoto, dal ciclismo alla ginnastica: sarà il palcoscenico più atteso dell’anno, con i protagonisti sportivi che hanno fatto sognare. I Gazzetta Sports Awards SeeSicily saranno trasmessi in streaming sul sito gazzetta.it e on air su La7. 
Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre i SeeSicily Gazzetta Sports Days si sposteranno a Palermo, al Foro Italico. Qui, infatti, aprirà la “Palermo Sport Tourism Arena” organizzata da RCS Sports & Events. Tutti gli eventi saranno dedicati al mondo dello sport outdoor, al wellbeing e al turismo con un ricco palinsesto di show, conferenze, un’area partner espositiva e numerose attività sportive. Verranno allestiti campi da calcetto, padel, basket 3×3 oltre a una pista di atletica, una per lo skateboard e una per gli amanti della bicicletta dove cimentarsi con le BMX. Si potranno praticare anche canoa, sup oltre che allenare la mente e lo spirito con lo yoga e gli scacchi.
Inoltre, La Gazzetta dello Sport sarà ancora protagonista con talk ed interviste che racconteranno le grandi storie sportive e che permetteranno al pubblico di conoscere i campioni italiani. Atleti, allenatori, appassionati di sport saranno intervistati dalle firme di Gazzetta. Durante i tre giorni tutti gli eventi saranno aperti al pubblico e gratuiti.
«Sin dal nostro insediamento, abbiamo lavorato senza sosta con l’obiettivo di destagionalizzare l’offerta turistica in Sicilia – afferma il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci – Valorizzare i nostri siti culturali, farli conoscere da vicino ad un pubblico sempre più ampio, anche attraverso manifestazioni ed eventi sportivi di altissimo livello, come quello oggi presentato, fa parte di una visione complessiva che sta dando risultati evidenti se l’Isola è oggi tra le destinazioni più scelte dai turisti di tutto il mondo. Il prestigioso premio – che per la prima volta approda in Sicilia – che porterà qui le stelle dello sport italiano, assieme alla scenografia naturale di luoghi-simbolo del nostro territorio, come nel caso del Tempio di Segesta, saranno l’ennesima “vetrina” per una regione che si propone come meta turistica tutto l’anno».
«Siamo felici – sottolinea l’assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo Manlio Messina – che La Gazzetta dello Sport e il gruppo RCS abbiano accettato il nostro invito a portare in Sicilia un evento così importante, di caratura nazionale e internazionale, che si innesta nel più ampio progetto sul turismo sportivo che il governo Musumeci sta portando avanti. Nella nostra Isola si può praticare sport 365 giorni l’anno. Non a caso abbiamo scelto di fare questa manifestazione a ottobre. La destagionalizzazione è uno dei punti fermi della nostra azione e i numeri ci stanno dando ragione con la permanenza del turista salita in media a 3,2 notti. Iniziative che coniugano sport e patrimonio culturale incentivano a rimanere anche di più. Su questo fronte, nascerà anche il primo Osservatorio turistico sportivo in Italia in collaborazione con l’Enit e le Università».
«Ringrazio RCS Sport e la Gazzetta dello Sport per aver scelto Palermo per i Gazzetta Sport Days. – ha commentato il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla – Creare una vera e propria cittadella dello sport al Foro Italico, la nostra finestra della città sul mare, è motivo di grande orgoglio nell’ambito di un’iniziativa che coniuga sport e cittadinanza».
«Il rapporto tra RCS Sport e la Regione Siciliana è consolidato da anni con l’organizzazione di eventi internazionali come il Giro d’Italia e il Giro di Sicilia come successo anche quest’anno tra aprile e a maggio. – ha dichiarato Paolo Bellino AD e DG RCS Sport – Ad ottobre proporremo, invece, un evento per il pubblico, gratuito, aperto alla pratica sportiva. Nello splendido scenario del Foro Italico di Palermo allestiremo molte strutture – campi da calcetto, da basket, da padel oltre ad una pista di atletica attrezzata anche per il salto in alto, solo per citarne alcune – dove i cittadini potranno praticare sport all’aperto. Sempre all’interno del Foro Italico proporremo, inoltre, alcuni talk incentrati sulla promozione del territorio e del turismo attraverso uno dei volani più importanti e più efficaci del nostro tempo, lo sport».
«Siamo molto felici che La Gazzetta dello Sport sbarchi in Sicilia ad ottobre con i SeeSicily Gazzetta Sports Days. La nostra presenza nell’isola sarà inaugurata con i Gazzetta Sports Awards, uno degli eventi più importanti del nostro calendario che, arrivato all’ottava edizione, è per la prima volta ospitato in una location prestigiosa e di incredibile bellezza come il Tempio di Segesta. – ha dichiarato Francesco Carione D.G. La Gazzetta dello Sport. Porteremo poi a Palermo alcuni talk dove i protagonisti saranno i grandi campioni dello sport italiano. Raccontare le grandi storie di sport è la cosa che sappiamo fare meglio e in questa occasione lo faremo davanti al caloroso pubblico di appassionati siciliani ma anche a tutti i nostri lettori, attraverso il nostro giornale, il sito e i profili social».
«La Gazzetta dello Sport porterà in Sicilia uno dei suoi eventi gioiello; i Gazzetta Sports Awards. La manifestazione che da otto anni premia i nostri campioni è diventata un punto di riferimento per lo sport italiano e per gli atleti. – ha commentato il Vicedirettore Vicario de La Gazzetta della Sport Gianni Valenti. – Continueremo a Palermo con i nostri talk che sono diventati per noi un nuovo modo di fare giornalismo. La gente avrà infatti l’opportunità di stare a diretto contatto con gli atleti. Poi durante questi tre giorni i campioni porteranno in Sicilia i valori dello sport; la costanza, la passione, la dedizione e la fatica che saranno raccontati da grandi personaggi che hanno raggiunto risultati importanti»
Da Regione Siciliana

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Sport

Pantelleria diventa circuito del VI “Giro Motociclistico di Sicilia”

Direttore

Published

on

Con il patrocinio del Comune di Pantelleria, dal primo ottobre fino a domenica 4, si terrà il “Giro Motociclistico di Sicilia – VI Edizione”, organizzata dal Club Auto e Moto d’Epoca F. Sartarelli di Trapani

Gli organizzatori, dopo un anno di sospensione, si propongono come evento di interesse turistico e culturale a carattere internazionale, di tornare a scaldare i motori, promuovendo il turismo lento e valorizzare le eccellenze del territorio di Pantelleria.

La partecipazione del Comune è a titolo oneroso, per un valore pari a € 1.000,00 , da vedersi come investimento per un richiamo sempre più destagionalizzato.

Per l’occasione, tutti allertati a partire dalle forze dell’ordine alla Polizia Municipale  che si assicureranno che lo svolgimento della manifestazione avvenga in condizioni di sicurezza e ordine
pubblico.

Continue Reading

Sport

Al via i lavori per il nuovo campetto polivalente di Pantelleria Centro

Redazione

Published

on

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che sono ufficialmente iniziati i lavori di realizzazione del campetto polivalente in via Napoli, nel cuore di Pantelleria Centro.
L’intervento rappresenta un passo concreto nel percorso di riqualificazione e potenziamento degli spazi sportivi e ricreativi dell’isola, con l’obiettivo di offrire a giovani, famiglie e associazioni un luogo moderno, sicuro e accessibile in cui praticare diverse discipline sportive.
L’Amministrazione sottolinea come questa iniziativa risponda a un impegno preciso: investire nello sport e negli spazi pubblici come strumenti di crescita, inclusione e benessere collettivo.
Ulteriori aggiornamenti sullo stato dei lavori e sui tempi di completamento verranno comunicati alla cittadinanza nelle prossime settimane.

Continue Reading

Sport

Pantelleria, Dario Ferrante primo assoluto alla Mezza Maratona di Trappeto

Direttore

Published

on

La prima edizione della Mezza Maratona di Trappeto conquistata dal nostro Dario Ferrante

Si è tenuta oggi, 28 settembre 2025, la prima Mezza Maratona di Trappeto (PA) e il nostro infaticabile Dario Ferrante, da poco rientrato dalla più impegnativa competizione podistica di Berlino che lo ha visto secondo italiano e 90° su 50mila corridori, si è cimentato senza batter ciglio, conquistando il primo posto assoluto.


22 km al passo spedito della punta di diamante dell’atletica leggera pantesca e siciliana.

Lo abbiamo subito sentito, appena allentati i lacci degli scarpini da corsa e così ci ha raccontato “Ho partecipato alla mezza maratona di Trappeto su invito del presidente della mia società, Ino Gagliardi. La corsa è stata alla fine di 22 km con circa 250m di dislivello, tutta all’interno del centro di Trappeto su un circuito da 5,5 km da ripetere 4 volte. Io ho concluso con un tempo di 1 ora e 20 al passo di 3:35 min/km. Il percorso è molto articolato, muscolare e impegnativo ma molto divertente! È stato per me un ottimo allenamento collinare a solo una settimana dalla maratona di Berlino e per questo sono molto soddisfatto. È stato soprattutto un bellissimo modo per trascorrere una domenica in compagnia e celebrare lo sport più bello del mondo! Sono felice inoltre di aver portato il nome di Pantelleria sull’albo d’oro di questa gara che era alla sua prima edizione.”

Dario Ferrante, eccellenza dello sport pantesco, conclamata ormai negli anni, sta dimostrando di essere un grande talento così nello sport, come nella professione che esercita con passione e dedizione.
E’ così che i piccoli uomini crescono sani e proiettati in un futuro concreto e, auguriamo, roseo.

Può interessare: Dario Ferrante e i nuovi record a Berlino 2025. Secondo dall’Italia e forse unico da Pantelleria

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza