Connect with us

Sport

Presentati i “SeeSicily Gazzetta Sports Days”: quattro giorni di sport e spettacolo tra Palermo e Segesta

Direttore

Published

-

Regione Siciliana, La Gazzetta dello Sport e RCS Sports & Events hanno presentato oggi, durante una conferenza stampa a Palermo, la quattro giorni di sport e spettacolo che si terrà dal 20 al 23 ottobre tra Segesta e Palermo. Una manifestazione che avrà l’obiettivo di valorizzare sport e turismo nella meravigliosa cornice della Sicilia.
 
Alla conferenza stampa sono intervenuti l’assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana Manlio Messina, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, l’amministratore delegato e direttore generale RCS Sport Paolo Bellino, il direttore generale de La Gazzetta dello Sport Francesco Carione, il vice direttore vicario La Gazzetta dello Sport Gianni Valenti e il direttore del Parco archeologico di Segesta Luigi Biondo.
La Gazzetta dello Sport, attraverso la SeeSicily Gazzetta Sports Days organizzerà una serie di eventi. Si partirà giovedì 20 ottobre con la cerimonia di premiazione dei Gazzetta Sports Awards SeeSicily che per la prima volta si terranno nell’affascinante scenario del Tempio di Segesta. Per l’ottavo anno consecutivo sarà una serata esclusiva, in cui la giuria della redazione de La Gazzetta dello Sport, consegnerà il prestigioso premio alle stelle dello sport italiano. Dal calcio alla scherma, dall’atletica al nuoto, dal ciclismo alla ginnastica: sarà il palcoscenico più atteso dell’anno, con i protagonisti sportivi che hanno fatto sognare. I Gazzetta Sports Awards SeeSicily saranno trasmessi in streaming sul sito gazzetta.it e on air su La7. 
Da venerdì 21 a domenica 23 ottobre i SeeSicily Gazzetta Sports Days si sposteranno a Palermo, al Foro Italico. Qui, infatti, aprirà la “Palermo Sport Tourism Arena” organizzata da RCS Sports & Events. Tutti gli eventi saranno dedicati al mondo dello sport outdoor, al wellbeing e al turismo con un ricco palinsesto di show, conferenze, un’area partner espositiva e numerose attività sportive. Verranno allestiti campi da calcetto, padel, basket 3×3 oltre a una pista di atletica, una per lo skateboard e una per gli amanti della bicicletta dove cimentarsi con le BMX. Si potranno praticare anche canoa, sup oltre che allenare la mente e lo spirito con lo yoga e gli scacchi.
Inoltre, La Gazzetta dello Sport sarà ancora protagonista con talk ed interviste che racconteranno le grandi storie sportive e che permetteranno al pubblico di conoscere i campioni italiani. Atleti, allenatori, appassionati di sport saranno intervistati dalle firme di Gazzetta. Durante i tre giorni tutti gli eventi saranno aperti al pubblico e gratuiti.
«Sin dal nostro insediamento, abbiamo lavorato senza sosta con l’obiettivo di destagionalizzare l’offerta turistica in Sicilia – afferma il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci – Valorizzare i nostri siti culturali, farli conoscere da vicino ad un pubblico sempre più ampio, anche attraverso manifestazioni ed eventi sportivi di altissimo livello, come quello oggi presentato, fa parte di una visione complessiva che sta dando risultati evidenti se l’Isola è oggi tra le destinazioni più scelte dai turisti di tutto il mondo. Il prestigioso premio – che per la prima volta approda in Sicilia – che porterà qui le stelle dello sport italiano, assieme alla scenografia naturale di luoghi-simbolo del nostro territorio, come nel caso del Tempio di Segesta, saranno l’ennesima “vetrina” per una regione che si propone come meta turistica tutto l’anno».
«Siamo felici – sottolinea l’assessore regionale al Turismo, sport e spettacolo Manlio Messina – che La Gazzetta dello Sport e il gruppo RCS abbiano accettato il nostro invito a portare in Sicilia un evento così importante, di caratura nazionale e internazionale, che si innesta nel più ampio progetto sul turismo sportivo che il governo Musumeci sta portando avanti. Nella nostra Isola si può praticare sport 365 giorni l’anno. Non a caso abbiamo scelto di fare questa manifestazione a ottobre. La destagionalizzazione è uno dei punti fermi della nostra azione e i numeri ci stanno dando ragione con la permanenza del turista salita in media a 3,2 notti. Iniziative che coniugano sport e patrimonio culturale incentivano a rimanere anche di più. Su questo fronte, nascerà anche il primo Osservatorio turistico sportivo in Italia in collaborazione con l’Enit e le Università».
«Ringrazio RCS Sport e la Gazzetta dello Sport per aver scelto Palermo per i Gazzetta Sport Days. – ha commentato il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla – Creare una vera e propria cittadella dello sport al Foro Italico, la nostra finestra della città sul mare, è motivo di grande orgoglio nell’ambito di un’iniziativa che coniuga sport e cittadinanza».
«Il rapporto tra RCS Sport e la Regione Siciliana è consolidato da anni con l’organizzazione di eventi internazionali come il Giro d’Italia e il Giro di Sicilia come successo anche quest’anno tra aprile e a maggio. – ha dichiarato Paolo Bellino AD e DG RCS Sport – Ad ottobre proporremo, invece, un evento per il pubblico, gratuito, aperto alla pratica sportiva. Nello splendido scenario del Foro Italico di Palermo allestiremo molte strutture – campi da calcetto, da basket, da padel oltre ad una pista di atletica attrezzata anche per il salto in alto, solo per citarne alcune – dove i cittadini potranno praticare sport all’aperto. Sempre all’interno del Foro Italico proporremo, inoltre, alcuni talk incentrati sulla promozione del territorio e del turismo attraverso uno dei volani più importanti e più efficaci del nostro tempo, lo sport».
«Siamo molto felici che La Gazzetta dello Sport sbarchi in Sicilia ad ottobre con i SeeSicily Gazzetta Sports Days. La nostra presenza nell’isola sarà inaugurata con i Gazzetta Sports Awards, uno degli eventi più importanti del nostro calendario che, arrivato all’ottava edizione, è per la prima volta ospitato in una location prestigiosa e di incredibile bellezza come il Tempio di Segesta. – ha dichiarato Francesco Carione D.G. La Gazzetta dello Sport. Porteremo poi a Palermo alcuni talk dove i protagonisti saranno i grandi campioni dello sport italiano. Raccontare le grandi storie di sport è la cosa che sappiamo fare meglio e in questa occasione lo faremo davanti al caloroso pubblico di appassionati siciliani ma anche a tutti i nostri lettori, attraverso il nostro giornale, il sito e i profili social».
«La Gazzetta dello Sport porterà in Sicilia uno dei suoi eventi gioiello; i Gazzetta Sports Awards. La manifestazione che da otto anni premia i nostri campioni è diventata un punto di riferimento per lo sport italiano e per gli atleti. – ha commentato il Vicedirettore Vicario de La Gazzetta della Sport Gianni Valenti. – Continueremo a Palermo con i nostri talk che sono diventati per noi un nuovo modo di fare giornalismo. La gente avrà infatti l’opportunità di stare a diretto contatto con gli atleti. Poi durante questi tre giorni i campioni porteranno in Sicilia i valori dello sport; la costanza, la passione, la dedizione e la fatica che saranno raccontati da grandi personaggi che hanno raggiunto risultati importanti»
Da Regione Siciliana

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Sbarchi

A Pantelleria On. Battilocchio e Segret. Provinciale Forza Italia Toni Scilla per migranti e sport. Finanziamenti e novità

Direttore

Published

on

I numeri dei flussi migratori e le novità per lo sport. Inaugurazione impianti Khamma

Questa mattina, 26 agosto 2025, una importante delegazione di Forza Italia ha tenuto una breve ma significativa conferenza stampa presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria.
Dopo la visita all’hotspot e al centro sportivo dell’Arenella, l’on. Alessandro Battilocchio, presidente della commissione parlamentare “sicurezza delle città e delle periferie” e responsabile “immigrazione” di Forza Italia, Toni Scilla, Segretario Provinciale FI, accompagnati dal Sindaco di Pantelleria Fabrizio D’Ancona.  Dell’amministrazione comunale, assessore allo Sport Benedetta Culoma, Vicesindaco Adele Pineda, Assessore Massimo Bonì,  Assessore Adriano Minardi.
Si è tenuto, tra di essi, un confronto costruttivo su alcune tematiche strategiche per lo sviluppo dell’isola.
Presenti Gianni Rizzo, segretario comunale FI Pantelleria, e Franco D’Angelo, segretario comunale FI Alcamo.



Intervento Barrilocchio:

Facendo il sunto della visita e degli investimenti del Governo Nazionale, al pubblico di quest’oggi, dopo un’apertura del Sindaco, l’On. Battilocchio, “E’ sempre un piacere ritornare a Pantelleria, un posto bellissimo che tra l’altro sta vivendo una stagione importante, la stagione turistica, anche quest’anno sta andando bene  e con anche un’attenzione a livello nazionale.

Sbarchi

“Questo è un posto meraviglioso e io come responsabile di Immigrazioni di Forza Italia presto particolare attenzione a tutte quelle realtà in prima linea per i flussi migratori. Per questo sono tornato all’hospital di Pantelleria, qualche giorno fa sono stato a Lampedusa,  ho visitato altri centri e sono qui soprattutto per incontrare, per ringraziare le forze di polizia e gli operatori che operano nel centro   grande dedizione e con grande professionalità. 
“Quella della gestione dei flussi migratori è una tematica strutturale e vedo che si sta dando dal 1 del 2022 una risposta sistemica: i numeri ufficiali del Ministero dell’Interno sono facilmente consultabili sul sito parlano di una rivoluzione importante:  perché siamo passati da circa 109 mila  migranti regolari del 2022 a 40 mila quest’anno  al 25 agosto di quest’anno, quindi lo stesso periodo del 2023 aveva visto la presenza nel nostro paese di un numero molto più consistente.
“Però la strada è ancora lunga.”

L’impianto sportivo

Altro interessamento è stato espresso verso l’impianto sportivo, per cui il Sottosegretario Battilocchio così ha riferito: “Come nel dettaglio dei numeri c’è stata una iniziale partecipazione a un finanziamento legato alle isole: con il progetto complessivo  siamo a due pezzi  del finanziamento totale. Questa è un’opera diciamo basilare  per questa comunità locale, quindi ecco, quello che io ci tengo a sottolineare è il fatto che da parte dell’amministrazione  c’è stata una spinta molto forte  che ha trovato le istituzioni pronte a sfruttare (i fondi) ora manca l’ultimo miglio  per arrivare alla parte finale del contributo.
“Siamo stati  a visitare quest’area  e ovviamente poi la sfida  di riprendere questo impianto per la vita non solo sportiva ma anche di aggregazione.
“Il vostro sindaco è veramente un ottimo ambasciatore di questa terra.”

Intervento Toni Scilla

“Io ringrazio l’onorevole Battilocchi per la sua presenza  qui. In Parlamentaria l’onorevole è il rappresentante di questo partito.
“Un ottimo lavoro e anche come Presidente  della Commissione Parlamentare  delle Periferie e alla insularità diventa assolutamente centrale quindi davvero  ti voglio ringraziare  per questa vicinanza sapendo poi la vicinanza mia del Partito di Forza Italia  dall’amministrazione  a Fabrizio D’Ancona.
“… siamo qui perché oggi  … anche dal punto di vista  sportivo, che diventa  un momento di inclusione sociale, diventa l’oggetto importante per una comunità che è in difficoltà. Devo dire che grazie al lavoro del Sindaco.”

Parlando di fondi nazionali per lo sport, continua Scilla: “E’ un progetto che costa circa 5 milioni di euro, fondi specifici per le isole…”
“Grazie a Fabrizio D’Ancona e auguriamoci, On. Battilocchio, di poter ritornare questa volta però con il decreto di finanziamento… Questo è l’impegno”

Da qui il Sindaco prende la parola e annuncia

“Abbiamo intercettato un importante finanziamento: realizzeremo a Scauri una palestra, faremo  la gara  nel giro di un paio di mesi. Sarà fatta al posto dell’attuale campo da tennis sempre di Scauri. Si farà una palestra al chiuso: una sorta di polivalente.
“Tra penso un mese concluderemo i lavori del polivalente di Khamma e Tracino, che ufficializzeremo con speriamo anche una manifestazione.
“Quindi di nuovo  rispetto a  questo tema la nostra attenzione è stata subito molto  forte e di conseguenza diciamo che si stanno cercando di trovare tutte le soluzioni e si stanno  ottenendo dei risultati.”

.

Continue Reading

Sport

1° Pantelleria Freediving Camp: dal 23 agosto 14 apneisti federali a Gadir – Ordinanza Capitaneria

Direttore

Published

on

1° PANTELLERIA FREEDIVING CAMP

L’Associazione sportiva dilettantistica CIUCA SUB BERGAMO ASD organizza dal 23 al 31 agosto 2025 del 1° PANTELLERIA FREEDIVING
CAMP, evento federale FIPSAS-CMAS di assetto costante rivolto a 14 apneisti
brevettati e gestito da uno staff di 4 istruttori nelle acque antistanti “Gadir” del
comune di Pantelleria;

Lo stage sarà organizzato con l’appoggio del diving di Pantelleria e gli alloggi sono in un splendida location sul mare. Per gli accompagnatori il mare è a due passi. Lo stage prevede la disponibilità mattina e pomeriggio e per tutta la settimana di tre gommoni da 10 persone, I posti disponibili sono max 20.
Pantelleria è un infinito insieme di colori e profumi..i fondali profondissimi!

Gli stage in apnea, svolti dalla nostra scuola di Roma, sono rivolti a tutti gli amanti del mare e sono sessione intensive di allenamento per i piu’ esperti, ma anche una grande occasione per avvicinare ed appassionare i neofiti all’apnea! La possibilia’ di trascorrere molte ore in acqua, consente all’apneista di aumentare le capacita’ motorie e gestire meglio le abilita’ mentali, per eseguire un’immersione sicura e rilassante. (da https://www.apneafree.it/stage/apnea-pantelleria/

L’ordinaza della Capitaneria di Porto 

… dal 23 al 31 agosto 2025, nello specchio acqueo rappresentato nello stralcio cartografico
(Allegato 1) facente parte integrante della presente Ordinanza, come di seguito meglio individuatiraggio di 0.5 miglia nautiche dal punto di coordinate latitudine 36°48.32’ N –
longitudine 012°01.22’ E (DATUM WGS84);


si svolgerà il 1° PANTELLERIA FREEDIVING CAMP, evento federale FIPSAS-CMAS di assetto
costante rivolto a 14 apneisti brevettati e gestito da uno staff di 4 istruttori.
Le attività saranno svolte, a discrezione dell’organizzatore, secondo le condizioni meteomarine ai fini della sicurezza, con l’obbligo di comunicarlo preventivamente a questo Comando.
ORDINA
Articolo 1
(Interdizione del tratto di mare interessato dalla manifestazione)
Nel tratto di mare interessato dallo svolgimento della manifestazione è fatto obbligo a tutte
le unità in transito nella zona di mare interessata alla predetta manifestazione di prestare la
massima attenzione alle unità di appoggio che sono impegnate nella manifestazione stessa e di
non avvicinarsi e sostare all’interno dello specchio acqueo individuato.

Continue Reading

Sport

Comune di Pantelleria incontra associazioni sportive il 12 agosto

Direttore

Published

on

Il giorno martedì 12 agosto 2025, si terrà presso la Sala Consiliare, una riunione con le associazioni sportive, organizzata dal Comune di Pantelleria.

L’incontro verterà sulla situazione attuale degli impianti sportivi dell’isola e per raccogliere suggerimenti e proposte e contributi delle associazioni stesse.

L’Amministrazione comunale conta sulla massima partecipazione per lo sviluppo e miglioramento delle attività sportive sull’isola.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza