Connect with us

Ambiente

Parco di Pantelleria acquista droni per contrastare la siccità. Avviato corso per 20 panteschi

Redazione

Published

-

Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha acquistato dei droni per prevenire il rischio incendio in vista delle recenti ondate di siccità. Alcuni cittadini dell’isola sono stati formati all’utilizzo dei droni in condizioni estreme.

La stagione estiva è entrata nel vivo e con lei ritornano i timori degli incendi sull’Isola di Pantelleria. Sono passati ormai sei anni da quando un incendio doloso distrusse 800 ettari di patrimonio boschivo e, da quel momento, la comunità pantesca non ha mai smesso di cercare metodi all’avanguardia per impedire che un evento del genere si potesse ripetere. Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria fu istituito in seguito a quell’evento catastrofico per tutelare il patrimonio naturalistico pantesco. Grazie alla sua partecipazione nel progetto PANT-AID, finanziato da Fondazione con il Sud, il Parco ha recentemente potuto acquistare due droni da utilizzare nel monitoraggio ambientale volto alla riduzione del rischio incendio boschivo. Le specificità dei droni consentiranno al personale del parco di mappare le aree maggiormente a rischio e pianificare attività di prevenzione e mitigazione. Tra queste, l’individuazione e pulizia di sentieri ormai in disuso che permetteranno al Parco Nazionale Isola di Pantelleria di potenziare la rete sentieristica e, allo stesso tempo, ridurre l’impatto che l’apertura di nuovi sentieri avrebbe sulla fauna locale e la morfologia dell’isola.

 

Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha inoltre organizzato un corso di formazione a favore di 20 abitanti di Pantelleria per abilitarli all’utilizzo di droni. Lo scopo del corso è stato quello di creare un nucleo di competenze pronto ad attivarsi nel caso in cui scoppino degli incendi nella stagione estiva. Tra i partecipanti al corso, diversi membri della protezione civile ma anche semplici cittadini e cittadine interessati a salvaguardare la biodiversità dell’isola. Tre dei 20 partecipanti hanno inoltre ottenuto una patente per droni che gli permetterà di operare in condizioni critiche, come nel corso di un incendio in prossimità di centri abitati.

 

Progetto Finanziato da Fondazione con il SUD – PANT-AID 2018-AMB-00118 | 2/2 Il corso, erogato grazie al patrocinio del progetto PANT-AID, ci dimostra come le tecnologie emergenti siano in grado di salvaguardare le ricchezze dei territori italiani e allo stesso tempo contrastare l’abbandono di realtà come l’Isola di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza