Connect with us

cronaca

Pantelleria vuole Nascere all’assessore alla salute Caldo: informazioni contributo partorienti e anticipo per quelle in viaggio

Redazione

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo integralmente istanza inoltrata dal Comitato Pantelleria vuole Nascere al Vicesindaco, nonchè assessore alla salute, Maurizio Caldo, relativo ai contributi previsti per le partorienti isolane. Di seguito l’intero documento, inoltrato per conoscenza al Sindaco di Pantelleria Vincenzo Campo e all’assessore alla salute della Regione Siciliana Ruggero Razza:

 

Oggetto: richiesta informazioni “contributo partorienti”, richiesta “anticipo contributo” alle partorienti in viaggio.

Spett.le Assessore Maurizio Caldo, come da oggetto siamo a chiedere il suo intervento per verificare l’esito dell’erogazione contributo alle partorienti anni 2019 e 2020. Ci risulta che dalla Regione siano già stati erogati i fondi come previsto dal Decreto Assessoriale dedicato e dallo stanziamento nella Legge di Bilancio Regionale. Chiediamo pertanto una verifica della disponibilità economica, sull’entità del contributo spettante a ciascun richiedente, sulla modalità e sui tempi di erogazione al fine di dare risposte concrete alle mamme che ne hanno fatto richiesta. Chiediamo inoltre se saranno garantiti i rimborsi per il corrente anno 2021 e per il 2022, come ci è sembrato di evincere dalla normativa e dalle disposizioni pubblicate dai vari organi competenti.

Considerati però i ritardi che si stanno verificando nell’evadere le richieste e le difficoltà economiche nelle quali versano molte famiglie, ripetiamo la proposta da noi avanzata durante un incontro nella Sala Consiliare con le diverse istituzioni coinvolte sulle tematiche sanitarie: considerare cioè la possibilità che il Comune possa erogare il contributo in anticipo alle gestanti costrette al trasferimento sulla terraferma per il partorire. Del resto è dato sapere che l’erogazione dei fondi regionali sia certa anche se registra una tempistica dilatata. Si potrebbero quindi ricercare strumenti finanziari adeguati. Approfittiamo di questa missiva per chiederle anche quali azioni siano state intraprese di recente, o si hanno intenzione di intraprendere in tempi brevi, per la riapertura del Punto Nascita di Pantelleria. In attesa di un suo celere riscontro è gradita l’occasione per porgere distinti saluti. Pantelleria, 11/01/21 Il comitato Pantelleria Vuole Nascere

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, variazione calendario raccolta rifiuti

Direttore

Published

on

Come da avviso pubblico, il Comune di Pantelleria comunica una variazione del calendario di raccolta rifiuti

Continue Reading

Salute

Campagna Fibrosi Cistica – Comune di Trapani si tinge di verde con il Rotary Club

Redazione

Published

on

Campagna di sensibilizzazione Fibrosi Cistica

Il Comune di Trapani ha aderito alla campagna nazionale “1 su trenta e non lo sai” su iniziativa del Rotary Club Trapani, presieduto dall’Avv. Salvo D’Angelo. Fino a domenica 26 Ottobre Palazzo Cavarretta, è illuminato di verde.

L’evento si inserisce nella campagna nazionale voluta da Fondazione Fibrosi Cistica ricerca che in Sicilia viene sostenuta dal Distretto 2110 Sicilia e Malta.

“Accendiamo la Sicilia” per accendere una luce su questa patologia e portare alla popolazione generale un messaggio semplice: 1 su trenta di noi…..e non lo sa è portatore sano, asintomatico e inconsapevole di una mutazione genetica sul gene CFTR che può trasmettere ai figli. Una coppia di portatori sani ha una possibilità su quattro di avere un figlio affetto da Fibrosi Cistica, la più frequente delle malattie genetiche gravi. Fare il test genetico prima del concepimento permette alla coppia di conoscere il proprio rischio genetico e affrontare una gravidanza consapevole.

Visita il sito testfibrosicistica.it

Salvo D’Angelo, presidente Rotary Club Trapani: “Abbiamo acceso, con il Comune di Trapani, l’attenzione della comunità su un tema caro al Rotary, la prevenzione. La diffusione di notizie scientifiche, da sempre, ha caratterizzato l’attività del Rotary, ed in particolare di questo club. I professionisti che operano con spirito di servizio, al di sopra di ogni interesse personale, sono i primi interlocutori di ogni forma di assistenza”.

Continue Reading

Ambiente

Ambiente, via libera ai cani al guinzaglio nelle aree naturali protette

Marilu Giacalone

Published

on

I cani al guinzaglio potranno entrare nelle aree naturali protette della Sicilia. Lo stabilisce il decreto firmato dall’assessore regionale al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino, che aggiorna le disposizioni vigenti e regolamenta, secondo criteri più attuali, la fruizione del patrimonio naturale regionale.

«L’introduzione dei cani al guinzaglio all’interno di parchi e riserve è una novità che ho fortemente voluto – sottolinea l’assessore Savarino – per rispondere alle legittime istanze dei numerosi fruitori, tra cui molti turisti, di questi luoghi splendidi che caratterizzano il territorio siciliano. Vivere esperienze di immersione nella natura in compagnia degli animali d’affetto è un’opportunità per adulti e bambini, nel rispetto dell’equilibrio con la fauna selvatica e la flora. Dopo il regolamento emanato la scorsa primavera che consente ai dipendenti dell’assessorato del Territorio e dell’ambiente di portare in ufficio i loro animali domestici, con questo provvedimento proseguiamo il nostro impegno nell’accrescere il benessere dei cani e di chi se ne prende cura».

Il decreto consente l’introduzione dei cani al guinzaglio in specifici sentieri e aree individuate dall’ente gestore delle aree naturali protette sulla base di linee guida e criteri fissati dall’assessorato regionale del Territorio e dell’ambiente, previo parere del Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale. Resterà in vigore, invece, il divieto di ingresso nelle zone A dei parchi e delle riserve naturali integrali e nelle altre zone di ciascuna area naturale protetta dove non è consentita la fruizione. L’ente gestore può comunque prevedere deroghe motivate, specifiche e nominative, nei limiti fissati dalle linee guida regionali. Adesso tutti gli enti gestori provvederanno a integrare i rispettivi regolamenti di fruizione dei singoli siti naturalistici.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza