Segui i nostri social

Ambiente

Pantelleria, “Viva il mare”: presentato ieri il progetto dell’Ist. Almanza

Redazione

Pubblicato

-

Si è tenuta ieri mattina la presentazione del progetto VIVA IL MARE che ha visto protagonisti i ragazzi dell’Istituto Omnicomprensivo Almanza, in particolare per le classi della media inferiore. Progetto finanziato per 25.000 € dalla Regione Siciliana, con il Patrocinio del Comune di Pantelleria, il Parco Nazionale Isola di Pantelleria, la LIPU e la Capitaneria di Porto.
Oggi in Aula Consiliare i ragazzi hanno illustrato la loro esperienza entusiasmante attraverso i sei itinerari che li hanno portati a conoscere l’isola dal punto di vista geologico, faunistico e soprattutto dal punto di vista del mare.
Un’attenzione particolare è stata riservata alla cura dell’ambiente marino e alla preservazione degli habitat terrestri e marini.
A introdurre gli interventi e il progetto, la Prof. Paola Morana, tra le promotrici dello stesso, e il Preside Antonio Provenza, che ha avviato a Pantelleria una sequela di progetti che, come ha detto lui stesso, servono non a studiare, ma ad imparare. E se si impara anche divertendosi, meglio.
A portare il saluto dell’Amministrazione Comunale sono stati gli Assessori Francesca Marrucci e Angelo Parisi, anche se era ugualmente presente il Presidente del Consiglio Comunale, Erik Vallini.
Il Prof. Bernardo ha spiegato gli scopi del progetto e come si è svolto, avvalendosi di esperti, come il Dott. Giovanni Pantaleo, Geologo dell’Ordine Regionale Siciliano, e di Piero Ferrandes della LIPU che hanno guidato i ragazzi alla conoscenza dell’isola e degli uccelli che qui sono stanziali o vi sostano durante le migrazioni.

Sostanziale anche la collaborazione del Parco rappresentato dalla Direttrice Sonia Anelli e con la Guardia Costiera, con il T. V. Antonio Terrone.
Altri progetti avranno luogo dopo questo, sia con il Comune, che con il Parco e con tante altre istituzioni dell’isola. Uno di questi è stato annunciato proprio dal Col. Franco Linzalone del Distaccamento dell’Aeronautica Militare di Pantelleria, presente tra gli altri ospiti.


Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Terremoto, due scosse nel basso Tirreno tra isole Eolie e Tropea

Redazione

Pubblicato

il

Due scosse di terremoto nella serata di ieri, 31 marzo 2023, tra le isole Eolie e la Calabria
di Peppe Caridi da Meteoweb.eu
 

La prima scossa

 
 
Una scossa di Terremoto di magnitudo 3.5 è stata registrata alle 20.27 dall’Ingv, a 15 chilometri di profondità, nel tratto di mare tra Salina e Filicudi. La scossa, avvertita, ha creato apprensione nelle due isole eoliane e nella vicina Alicudi. Non si registrano danni a persone e cose.

 

Secondo sisma

 Dopo pochi minuti, alle 20:59, un’altra scossa di magnitudo 3.0 ha colpito il mar Tirreno al largo di Tropea. In questo caso la scossa s’è verificata a 159km di profondità, quindi non è stata neanche avvertita dalla popolazione.

 
 
Segui MeteoWeb su Google News

Leggi la notizia

Ambiente

Favignana, beccato con autorizzazione contraffatta in Area Protetta: denunciato 55enne di Campobello di Mazara

Direttore

Pubblicato

il

Con autorizzazione contraffatta nell’Area Marina Protetta, denunciato un uomo di Campobello di Mazara.

L’indagine della Polizia Municipale del Nucleo Marittimo dell’arcipelago egadino

La Polizia locale di Favignana ha deferito un uomo di 55 anni di Campobello di Mazara per possesso e uso di autorizzazione amministrativa contraffatta.

L’indagine, coordinata dal comandante Libero Giuseppe Carbone, è stata avviata nella prima decade dello scorso mese di ottobre. Il personale del Nucleo Marittimo, impegnato nel controllo e sorveglianza delle coste, ha rilevato la presenza all’interno dell’Area Marina Protetta di numerose imbarcazioni.

Un dato che ha insospettito gli agenti considerato il numero limitato di autorizzazioni rilasciate dal competente Ente gestore. Uno spunto investigativo che si è rivelato fondato.
Dagli accertamenti, eseguiti presso la banca dati, è emerso che l’autorizzazione in possesso del soggetto ora indagato era contraffatta. Il numero affisso nell’imbarcazione era in realtà attribuito ad altro natante regolarmente autorizzato, completamente diverso per tipologia e rilasciato ad altro soggetto ignaro.

La denuncia

È quindi scattata la denuncia a piede libero.
Anche per la prossima stagione estiva sarà attivato a Favignana il Nucleo Marittimo del Corpo di Polizia Locale che assicurerà il controllo e la salvaguardia della legalità dei natanti che raggiungono le splendide coste dell’arcipelago Egadino.

Da facebook

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, prima derattizzazione dell’anno. Ecco quando

Direttore

Pubblicato

il

Derattizzazione

Con avviso pubblico vengono comunicate alla popolazione di Pantelleria le operazioni di derattizzazione del territorio comunale.

La data fissata è per il 4 aprile, ma nulla è indicato su orari e precauzioni da osservare.

Di seguito l’avviso pubblicato il Albo Pretorio

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza