Connect with us

Cultura

Pantelleria vista con gli occhi intrisi di poesia di Alphonse de La Martine

Nicoletta Natoli

Published

-

Nel XVII secolo, studiosi, scrittori e artisti iniziarono a cimentarsi nel cosiddetto Grand Tour. Questo era un lungo percorso che attraversava l’Europa continentale, intrapreso dai ricchi aristocratici europei con l’obiettivo di perfezionare il loro sapere, e che aveva il punto di partenza e di arrivo nella stessa città. In un momento molto particolare della sua vita anche Alphonse de Lamartine decise di lanciarsi in questa avventura, che lo portò nella sua amata Italia, facendogli sfiorare Pantelleria.

Nato nel comune francese di Mâcon nel 1790, Alphonse de Lamartine è stato un poeta, scrittore, storico e politico. È famoso principalmente per la sua raccolta Méditations poétiques, che ebbe un impatto indelebile sui suoi contemporanei e lo incoronò come il primo poeta romantico francese. I suoi rapporti con l’Italia, che tappa dopo tappa lo portarono a conoscere Pantelleria, cominciarono nel 1811, quando, per evitare che intraprendesse la carriera militare, venne mandato dai genitori a svagarsi con alcuni suoi cugini, che vivevano a Livorno, Pisa e Napoli. Fu proprio nella città partenopea che Lamartine ebbe la sua prima storia d’amore con una ragazza di nome Antonella Jacomino, che anni dopo ricorderà nel suo romanzo Graziella, ambientato sull’isola di Procida. Nel 1825 lavorò per un periodo a Firenze come segretario d’ambasciata, e questa esperienza molto positiva gli fu di ispirazione per delle poesie dedicate all’Italia; in alcune di esse rimpiange gli antichi fasti del suo amato Paese alla luce della situazione critica dell’epoca, mentre in quella intitolata Le Premier Regret ricorda con grande affetto il suo soggiorno napoletano e il suo amore adolescenziale.

Il viaggio di avvicinamento di Alphonse de Lamartine a Pantelleria ebbe inizio il 14 luglio del 1832, quando a bordo di un brigantino chiamato Alcesti, allo scopo di rafforzare la sua fede vacillante, decise di partire da Marsiglia alla volta di Gerusalemme per il suo personale Grand Tour, che si concluse nel 1833. Le tappe che effettuò furono la Sardegna, Cartagine, Tunisi, la Figlia del Vento, Gozo e Malta, e furono raccontate nella sua Opera Voyage en Orient del 1835.

Il brigantino su cui viaggiava De Lamartine non riuscì però a sbarcare a Pantelleria, e così il poeta si limitò a osservare dal mare quella che lui chiamò “l’antica Ogigia”, dalla quale rimase profondamente affascinato e intrigato. Ecco il bel saluto che rivolse a Pantelleria, annotandolo nel suo diario di viaggio del 20 luglio del 1832:

“Alle ore dieci, il vento si addolcisce; noi possiamo salire sul ponte, e, filando a sette nodi all’ora, ci troviamo presto all’altezza dell’isola solitaria di Pantelleria, antica isola di Calipso, tuttora deliziosa con la sua vegetazione africana e la freschezza delle sue valli e delle sue acque.

È là che gli imperatori esiliavano di volta in volta i prigionieri politici.

Ella ci appare come un cono nero che sorge dal mare, e vestito fino a due terzi della sua cima da una nebbia bianca gettata dal vento della notte. Nessuna nave può attraccare; ella non ha dei porti se non quelli per piccole imbarcazioni che portano gli esiliati di Napoli e della Sicilia, che languendo per più di dieci anni, espiano alcuni sogni di libertà precoce.”

Mi chiamo Nicoletta Natoli e sono nata a Palermo il 22 gennaio del 1982. Ho sempre sognato di lavorare nel campo delle lingue straniere, e ho avuto la fortuna di riuscirci diventando una traduttrice, anche grazie ai miei genitori che mi hanno sempre sostenuta in tutte le mie scelte. Le mie più grandi passioni sono la musica, il calcio, i viaggi, la lettura, le serie TV e tutto ciò che riguarda la Spagna. Poco tempo fa la frequentazione di un corso di scrittura ha fatto nascere dentro di me la voglia di raccontarmi e di raccontare agli altri, e sono molto grata di avere l’opportunità di poterlo fare.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sociale

Pantelleria, successo per lo spettacolo “Figlio non sei più giglio” con Daniela Poggi e Mariella Nava

Redazione

Published

on

“Figlio non sei più giglio” uno spettacolo che induce ad una riflessione da un altro punto di vista

Ieri sera, in occasione del 25 novembre – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne – al Cineteatro San Gaetano di Scauri è andato in scena “Figlio non sei più giglio”, scritto da Stefania Porrino e interpretato da Mariella Nava e Daniela Poggi.
La serata è stata aperta dall’Assessore Benedetta Culoma, che nelle sue deleghe segue anche le Pari Opportunità. Nel suo intervento ha ricordato che la violenza sulle donne non riguarda soltanto i casi più eclatanti, ma anche ciò che accade nel quotidiano, nelle relazioni familiari e nei legami più vicini. Ha richiamato l’importanza di riconoscere i segnali e di non abituarsi a forme di controllo, dipendenza o sopraffazione che, purtroppo, spesso vengono normalizzate.


L’Assessore ha sottolineato che questo spettacolo invita a osservare con maggiore attenzione ciò che accade intorno a noi, a non voltarsi dall’altra parte e a domandarsi quale ruolo ciascuno possa avere nel prevenire la violenza, sostenendo chi vive situazioni di difficoltà e rafforzando una cultura del rispetto.
Lo spettacolo ha approfondito proprio queste dinamiche: il peso dei legami, le fragilità, le radici di comportamenti che possono trasformarsi in abuso e il percorso di chi trova la forza di rompere il silenzio.
Un racconto che parla di sofferenza e fragilità.
Un racconto che mette al centro anche il riscatto e la consapevolezza, necessari per provare a interrompere cicli che spesso sembrano senza fine.

Lo spettacolo ha offerto inoltre un punto di vista raro e complesso: quello delle madri degli uomini che commettono femminicidi. Donne che si interrogano su ciò che non hanno visto, su cosa avrebbero potuto fare, su quali segnali, oggi così evidenti, allora erano stati ignorati o minimizzati.
L’attrice ha interpretato questo ruolo con grande intensità, dando voce a una madre che si strugge e ripercorre i meandri della propria memoria alla ricerca di quei momenti in cui avrebbe potuto intuire l’indole violenta del figlio. Le volte in cui si è detta “è solo un ragazzo”, le risposte date per sminuire, i dubbi soffocati, le domande che tornano con forza: se solo avessi… se solo non avessi lasciato…

La componente musicale ha accompagnato la scena in modo delicato, sostenendo un’interpretazione che ha saputo creare un silenzio attento in sala. Un monologo intenso, capace di tenere il pubblico sospeso e di spingere alla riflessione anche dopo la conclusione dello spettacolo.

Il pubblico ha seguito con grande partecipazione. Al termine, Don Salvatore, il Vicesindaco Adele Pineda e l’Assessore Culoma si sono intrattenuti insieme alle artiste per un breve confronto, evidenziando quanto sia fondamentale continuare a sensibilizzare soprattutto i più giovani. Famiglia e scuola svolgono un ruolo importante, ma non sempre bastano: servono strumenti aggiuntivi, momenti di ascolto e linguaggi capaci di raggiungere davvero le nuove generazioni. In questo senso, il teatro può offrire un contributo decisivo.
Un ringraziamento va alle artiste, alla produzione e a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa.

La lotta contro la violenza sulle donne riguarda l’intera comunità e ogni occasione di riflessione condivisa è un passo in avanti verso un cambiamento reale.

Foto a cura di Clara Garsia
Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Ripristino campanile, Comunità di Tracino-Khamma ringraziano amministrazione e Cons. Maddalena

Direttore

Published

on

La comunità di Khamma – Tracino ringrazia il sindaco Fabrizio D’Ancona e l’amministrazione tutta per il ripristino del campanile della Chiesa Madonna della Pace.
L’ apparecchio delle vecchie campane era stato installato nel 2006/2007 ,con le offerte fatte da diverse famiglie locali. Da qualche anno il dispositivo che governa il tutto si era danneggiato e purtroppo non è stato possibile ripararlo.

In tutto questo il Consigliere Comunale Giuseppe Maddalena si è fatto portavoce di un gruppo di parrocchiani, che ha fortemente voluto che le campane tornassero a suonare dopo qualche anno di silenzio.
Grazie a quest’ultimo e a questa amministrazione, la contrada può svegliarsi e scandire le ore del giorno con il tocco delle campane.

Gli abitanti di Khamma- Tracino

Foto a cura di Simone Raffaele

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tornano a suonare le campane della chiesa di Tracino

Redazione

Published

on

La Chiesa Madonna della Pace torna a far sentire la sua voce

Un sentito ringraziamento al Sindaco.

Grazie al supporto dell’amministrazione e con la collaborazione dei consiglieri comunali finalmente le campane della Chiesa Santa Maria della Pace tornano a risuonare, riportando nel nostro paese un simbolo di tradizione, fede e unione. 
Era molto tempo che la felice contrada di Tracino non sentiva scadenzata la propria vita dall’armonico suono del campanile.

Le campane non sono soltanto un suono: sono un richiamo alle nostre radici, un segno di vita e di comunità che continua a crescere e a guardare al futuro con fiducia. Il ripristino del loro funzionamento coincide con il magico periodo natalizio, sapendolo rendere più suggestivo.

Grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto questo.
Invitiamo tutti a condividere la notizia e a partecipare ai prossimi momenti comunitari nella nostra amata chiesa di Tracino

Jean Rizzo
Segretario comunale Forza Italia

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza