Segui i nostri social

Migranti

Pantelleria, una delegazione della Lega e consiglieri comunali in visita al centro migranti: condizioni precarie e difficoltà a gestire l’emergenza

Redazione

Pubblicato

-

Questa mattina una delegazione della Lega composta dal Senatore Francesco Mollame, la Responsabile Provinciale Maricò Hopps, il Coordinatore Comunale Federico Tremarco insieme ai Consiglieri Comunali Giuseppe Palermo (Lega), Morgan Brignone (FdI) e Giovanni Gabriele (Gruppo Misto) ha effettuato una visita presso il centro migranti di Pantelleria. Durante la visita i delegati hanno preso coscienza delle precarie condizioni all’interno del centro e delle difficoltà riguardanti la gestione del fenomeno migranti. “Le istituzioni hanno il dovere di garantire un meccanismo sicuro ed efficiente per gestire questo fenomeno. Interverremo nelle sedi opportune interpellando il Ministro Lamorgese affinchè si attivi subito per garantire i trasferimenti rapidi dei migranti e mettere il territorio in sicurezza”. Queste le dichiarazioni del Senatore Mollame durante la visita, mentre Federico Tremarco, coordinatore Cittadino del partito di Salvini dichiara : “Abbiamo voluto dare un segnale forte per richiamare l’attenzione del Ministro Lamorgese. Da tempo attendiamo risposte che non arrivano. Specialmente se parliamo di risarcimento dei danni subiti dai residenti alle proprie abitazioni. I migranti vanno gestiti in modo adeguato senza mettere a rischio la sicurezza dei Panteschi”. La Responsabile Provinciale Maricò Hopps conclude invece dichiarando :”Anche il Comune deve fare la propria parte soprattutto sul controllo dei servizi annessi alla gestione dei migranti e del centro stesso”

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Lampedusa – Sbarchi, affonda imbarcazione: Guardia Costiera salva tutti i migranti – VIDEO

Direttore

Pubblicato

il

Guardia Costiera: affonda imbarcazione a largo di Lampedusa, tutti in salvo i migranti

 

Questa mattina, durante il pattugliamento aereo di Frontex, sono state avvistate in acque SAR maltesi – a circa 10 miglia dalle acque territoriali italiane – alcune piccole imbarcazioni in ferro, sovraccariche di persone ed in pessimo stato di galleggiabilità.

L’Autorità SAR di La Valletta, avvertita della situazione di pericolo, ha immediatamente richiesto alla Guardia Costiera di Roma (IMRCC) la cooperazione ai sensi della Convenzione SAR e IMRCC ha pertanto inviato in area l’unità più vicina in grado di intervenire che in quel momento era una motovedetta della Guardia di Finanza.

Quest’ultima, giunta rapidamente sul posto, ha subito cominciato il recupero degli occupanti;  durante queste prime concitate fasi, una di queste imbarcazioni, che dalle immagini dell’aereo mostrava che già imbarcava acqua, è affondata.

Nel frattempo giungeva sul punto anche la motovedetta della Guardia Costiera CP 324 (che aveva appena ultimato un soccorso in favore di 45 migranti tra i quali 5 neonati) ed insieme traevano in salvo tutti i 38 migranti caduti in acqua (tra questi anche un minore).

La complessa operazione di soccorso ha visto l’impiego del Rescue Swimmer (figura professionale della Guardia Costiera, specializzata nel salvataggio in acqua in spazi ristretti e con condizioni meteomarine avverse) imbarcato a bordo della motovedetta della Guardia Costiera.

 

Leggi la notizia

Cronaca

Sbarchi – Malta chiede aiuto alla Guardia Costiera di Lampedusa: salvati 42 migranti

Direttore

Pubblicato

il

Nella serata di ieri, le autorità marittime maltesi hanno richiesto la collaborazione della Guardia Costiera italiana per soccorrere un barchino in difficoltà in acque di responsabilità SAR maltesi.

Sul posto, sotto il coordinamento SAR delle autorità maltesi, è stata inviata la motovedetta CP324 della Guardia Costiera di stanza a Lampedusa, il cui equipaggio, una volta giunto sul posto, ha tratto in salvo 42 migranti e recuperato da bordo, già esanimi, 8 corpi tra cui tre donne e cinque uomini.

Da quanto appreso dalle prime dichiarazioni dei naufraghi, i migranti deceduti sono in totale 10, tra questi un uomo e un neonato sono caduti in mare durante la traversata.

Leggi la notizia

Migranti

Pantelleria, scambio di auguri tra chi si occupa di immigrazione sull’isola

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

L’ASSESSORE LEONARDO FERRERI, PER LA PRIMA VOLTA DAL TRAGICO NAUFRAGIO DEL 2011, RIUNISCE FORZE ARMATE, VOLONTARI E AMMINISTRAZIONE COMUNALE

 

Gli equipaggi delle unità navali della Guardia di Finanza, dei Carabinieri, della Capitaneria di Porto e le rappresentanze del coordinamento di Frontex provenienti dalla Germania e dall’Estonia, con i loro mediatori culturali, assieme al responsabile dell’ADM di Pantelleria, si sono incontrati in Aula Consiliare ieri sera con l’Amministrazione Comunale per uno scambio di auguri.

Dopo 12 anni dal tragico naufragio del 13 aprile del 2011, l’Assessore all’Immigrazione Leonardo Ferreri, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, per la prima volta, ha riunito quanti si occupano dell’accoglienza ai migranti sull’isola, per esprimere un augurio, un saluto e un ringraziamento per l’operato quotidiano in questo delicato settore.

Presenti anche tutti i volontari della Misericordia che operano al Punto Crisi di Pantelleria, gli uffici del settore IV, gli operatori dei servizi di trasferimento, la Sanità Pubblica e le USCA.

 

Il breve saluto dell’Assessore Ferreri a nome del Sindaco e dell’Amministrazione tutta è stato integrato da un breve cenno storico della realtà migratoria sull’isola, compresi alcuni eventi tragici, fino ad arrivare a finali più felici, come per una delle bambine che fu protagonista del naufragio del 2011, che in questi mesi si è laureata, e di suo fratello che conferma la sua presenza tra le file della Sampdoria.

 

“La straordinarietà delle nostre attività quotidiane, fatte nel massimo silenzio, al solo scopo di salvare vite umane, ci rende tutti orgogliosi e persone straordinarie. Il nostro ‘faro’ dovrà essere sempre quello dell’agire con l’umiltà e l’umanità che ci deve contraddistinguere in ogni singola azione fatta con passione, impegno e amore,” ha dichiarato l’Assessore Ferreri.

“Tutti siamo ispirati da questo impegno, a partire da chi opera in un ufficio per una procedura burocratica, fino a chi lancia un salvagente in mare verso chi deve essere salvato.”

 

È stato ricordato dall’Assessore anche l’evento del 1° dicembre scorso, quando il Prefetto di Trapani ha consegnato a 3 concittadini panteschi le Medaglie al Valor Civile proprio per il salvataggio di 11 anni fa e letto le poche ma importanti parole del Presidente della Repubblica Mattarella che ne ha motivato l’istituzione ed il conferimento.

 

Per finire ha ricordato i pesanti dati che hanno caratterizzato questo 2022 come anno record: oltre 5.000 salvataggi effettuati dalle forze in campo.

 

L’Assessore Ferreri ha speso una parola, prima di concludere con non poca emozione, per la piccola Nadine, nata a Pantelleria dopo un rocambolesco salvataggio, augurando a lei e alla sua mamma di passare bene, in salute e serenità, queste feste da parte di tutta l’isola.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza