Segui i nostri social

Lavori Pubblici

Pantelleria, intervento urgente sulla strada di Bugeber chiesto da Cappadona (PD)

Direttore

Pubblicato

-

Il Partito Democratico – Circolo di Pantelleria con una nota a firma del suo Segretario, Rosario Cappadona, ha chiesto al Sindaco e al Responsabile del Settore II del Comune di Pantelleria di intervenire urgentemente al fine di ripristinare il manto di asfalto della strada comunale di Bugeber. “Abbiamo raccolto diverse segnalazioni e preoccupazioni da parte di molti nostri concittadini – dichiara Mimmo Iannaccone, dirigente del Circolo PD di Pantelleria – che ci hanno spinto a sottoporre sia al Sindaco che al Responsabile del Settore II del Comune di Pantelleria le condizioni di precaria sicurezza in cui versa la strada comunale in contrada Bugeber dopo il passaggio, lo scorso anno, della nuova rete idrica a cui non ha fatto seguito il regolare ripristino del manto stradale”. “Il precario stato del sedime stradale – continua l’esponente DEM isolano – rende poco sicuro il traffico veicolare, con automobili e motocicli costretti a spostarsi sul centro strada”. “Abbiamo colto altresì l’occasione – prosegue Cappadona – per chiedere che venga predisposto un programma di verifica del sistema di drenaggio delle acque meteoriche, effettuando quindi su tutto il territorio del centro urbano di Pantelleria la pulizia delle caditoie, tenendo conto che dal corrente mese di settembre si potranno verificare importanti rovesci temporaleschi. Entrambi gli interventi – chiude il Segretario cittadino del Partito Democratico – se eseguiti tempestivamente garantirebbero le normali condizioni di pubblica

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lavori Pubblici

Gangi – Rischio geologico, consegnati lavori consolidamento tra le vie S. Leonardo-Murata-Lazio

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

GANGI; RISCHIO GEOLOGICO, CONSEGNATI LAVORI PER CONSOLIDAMENTO TRA LE VIE SAN LEONARDO, MURATA E LAZIO

Consegnati a Gangi importanti lavori per il consolidamento della zona ad alto rischio geologico tra le vie San Leonardo, Murata e Lazio. Un progetto di oltre 2 milioni e 600 mila euro, con un importo a base d’asta di circa 1 milione e 500 mila euro, aggiudicato per 1 milione e 126 mila euro all’Ati Zeus Costruzioni azienda mandataria e la Grasso Costruzioni Generali di Vallelunga Pratameno.

I lavori sono stati consegnati lunedì scorso, negli uffici comunali, alla presenza del direttore dei lavori l’ingegnere Antonio Minutella, del sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello, del RUP ingegnere Natale Genduso, dell’impresa mandataria Zeus Costruzioni e Grasso Costruzioni. L’area oggetto dell’intervento negli anni è stata interessata da dissesti che hanno provocato danni ad edifici, strade e alla scuola di via Lazio.

“I lavori – ha detto il sindaco Giuseppe Ferrarello – metteranno in sicurezza una vasta zona nella parte bassa dell’abitato, zona residenziale, dove si trovano anche i nostri principali istituti scolastici, saranno realizzate paratie di pali collegati poste al di sotto del piano stradale lungo le vie Sicilia, Sardegna, Puglie e Marche e sul fronte degli edifici e saranno rifatte anche le pavimentazioni”.

Leggi la notizia

Economia

Pantelleria – Lavori pubblici: aperte le buste delle gare di appalto per case popolari. Tutti i dettagli

Direttore

Pubblicato

il

 

Come già detto in passato, il Comune di Pantelleria ha ottenuto i finanziamenti con le risorse del PNRR nel lambito del programma “Sicuro, verde e sociale” per l’esecuzione dei lavori di manutenzione straordinaria, adeguamento strutturale ed efficientamento energetico di 14 palazzine popolari di proprietà comunale.

L’importo complessivo dei finanziamenti ammonta a circa 25 milioni di euro.

I 14 bandi di gara sono stati tutti pubblicati dalla CUC di Pantelleria, Lampedusa e Linosa, Ustica e Salemi e al momento sono state aperte le offerte relative alle prime 6 gare con l’aggiudicazione provvisoria delle stesse.

 

Ad ognuna delle gare finora espletate hanno partecipato circa 70 operatori economici e le sei per le quali sono state aperte le buste sono state aggiudicate a cinque operatori diversi.

Gli interventi interesseranno non solo le parti comuni degli edifici, ma anche le singole unità immobiliari di proprietà comunale e alla fine consentiranno di avere delle case più sicure, moderne ed efficienti.

Nel 2019 il Comune aveva partecipato ad un avviso dell’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità per la riqualificazione di alloggi popolari, candidando tutte e 20 le palazzine di proprietà comunale.  

Con D.D.G. n. 00335 del 15 marzo 2019 sono state tutte inserite nel piano degli interventi.

Successivamente, il Comune ha candidato 14 di queste palazzine al programma “Sicuro, verde e sociale” del PNRR ottenendo i finanziamenti per tutte e rinunciando per le stesse a quelli già ottenuti.

Delle restanti sei palazzine, i lavori sono iniziati per due, mentre per le altre inizieranno nei prossimi mesi.

Si tratta di un grande intervento di riqualificazione che interesserà tutto il patrimonio edilizio di proprietà comunale.

Leggi la notizia

Ambiente

Selinunte – Porto, On. Catania ” Mettere in campo interventi urgenti: convocare tavolo tecnico

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

In sintonia con l’assessore Alessandro Aricò valuteremo di mettere in campo interventi urgenti per evitare che il porto di Selinunte venga nuovamente invaso dalla posidonia, anche a partire dall’ipotesi di allungare la banchina di mare». È quanto ha ribadito l’onorevole Nicolò Catania che stamattina, insieme all’Assessore regionale alle infrastrutture Alessandro Aricò, hanno effettuato un sopralluogo a Marinella di Selinunte. Per Aricò è stato il primo sopralluogo ufficiale al porto di Selinunte da assessore. L’onorevole Aricò si è reso conto dell’attuale situazione del porto, ascoltando anche i pescatori preoccupati. L’onorevole Catania e l’assessore Aricò hanno ribadito che «è necessario convocare un tavolo tecnico sulla questione porto di Selinunte».
Il deputato Nicolò Catania conosce bene le problematiche legate all’infrastruttura: «C’è l’annosa questione della posidonia che si accumula all’interno del porto ma c’è anche la non avvenuta chiusura dei lavori dello scorso anno e poi, per finire, c’è la questione legata al distributore di carburante per le barche chiuso da quasi 5 anni», ha detto il deputato.
Nella Finanziaria regionale è stata stanziata una somma per la progettazione di un nuovo porto a Marinella di Selinunte ma è stato inserito anche un emendamento presentato dall’onorevole Catania e approvato in aula che stanzia 3 milioni di euro sia per il porticciolo di Selinunte che per quello ‘San Vito’ di Mazara del Vallo. «Verificheremo se sarà necessario o meno spendere i soldi per la progettazione, visto che già presso l’Assessorato sono stati depositati negli anni altri progetti che andremo a verificare», ha detto l’onorevole Catania.
«La necessità è certamente quella di intervenire nel più breve tempo possibile con una soluzione che possa evitare l’accumulo della posidonia all’interno del bacino», ha concluso Catania. Il sindaco Enzo Alfano, in una riunione al termine del sopralluogo, ha ribadito che «la visita dell’assessore è un buon segnale di vicinanza verso la nostra comunità».

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza