Riceviamo e pubblichiamo lettera aperta di Enrico Greco, redatta a titolo personale
Dopo una nottata di riflessione sulla necessità di buttar giù queste due righe, ho deciso di farlo per dire la mia sulla questione mascherine e tamponi.
Da quasi 6 anni faccio parte della componente genitoriale del consiglio di circolo del circolo didattico Angelo D’Ajetti di Pantelleria, e negli ultimi tre anni ricopro la carica di presidente dello stesso.
Tutta questa premessa per dire che da anni partecipo e do il mio piccolo contributo sugli argomenti e problematiche della scuola, anni tutt’altro che facili per vari motivi che non sto qui ad elencare, prendendo decisioni a volte difficili, magari anche non centrando in pieno l’obbiettivo e in pochi casi sbagliando, ma sempre con un solo obbiettivo davanti, quello di fare il meglio per i bambini del circolo didattico.
Mi chiedo e le chiedo, signor Sindaco, se le vostre decisioni hanno il nostro medesimo obbiettivo! Infatti, non le nascondo un certo disorientamento sulle restrizioni che cadono sulle teste dei nostri figli, dandoci non poche preoccupazioni.
Se, da una parte, dobbiamo “ingoiare” l’obbligo di far indossare per tutte e 5 ore le mascherine ai nostri figli, nonostante la scuola garantisce l’adeguata distanza interpersonale, dall’altra si interpreta nella sua ultima ordinanza (confermato anche da lei stesso nella diretta social) che l’insegnate che arriva il Lunedì mattina da qualsiasi comune della nostra provincia, se non può o non vuole fare il tampone 48 ore prima ( a spese proprie, da quanto ho potuto capire ), può andare tranquillamente a scuola a svolgere il proprio compito, e solo dopo che esce da scuola può sottoporsi al tampone e in attesa di avere l’esito non uscire di casa.
Allora le chiedo: – L’incolumità fisica dei nostri bambini vale meno di quella del negoziante dove deve recarsi per fare la spesa? – Se la mascherina e la distanza tenuta a scuola è sufficiente per non sottoporsi al tampone prima di entrare in aula, come diventa insufficiente per uscire di casa e andare al solito negozio per fare la spesa? Da quando è iniziata questa pandemia, di incongruenze e disposizioni discutibili ne abbiamo viste tante, anche a livello nazionale, ma quando investono in questo modo i nostri figli e il futuro di questa nostra società, senza alcuna parvenza della delicatezza e rispetto della loro età e innocenza, noi genitori che, fino a prova contraria siamo i loro primi difensori e tutori, abbiamo l’obbligo di gridare il nostro dissenso e preoccupazione per quanto si sta verificando e si verificherà nel prossimo futuro. cordialmente
Greco Enrico