Connect with us

Ambiente

Pantelleria, Strada del Lago: atto di indirizzo del PD in Consiglio Comunale

Direttore

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo integralmente nota stampa con atto di indirizzo da parte del Partito Democratico di Pantelleria e rivolto al Consiglio Comunale, relativamente al ripristino della Strada del Lago

Atto di indirizzo per eseguire i necessari interventi provvisori di messa in sicurezza del costone roccioso che sovrasta la strada principale di accesso al Lago di Venere e alla contrada di Bugeber

Il Consiglio Comunale

Premesso:

  • Che in data 20 novembre 2018 si è verificato il crollo di alcuni grossi massi dal costone che costeggia la strada principale di accesso alla località Lago di Venere e quindi alla contrada di Bugeber; crollo che di fatto ha ostruito quasi completamente la sede stradale.

  • Che con ordinanza n. 148/2018 il Sindaco di Pantelleria, a seguito di quanto verificatosi, ha interdetto il transito lungo la strada principale che conduce alla località Lago di Venere e alla contrada di Bugeber.

  • Che esiste già dal 2016 un progetto esecutivo per l’intervento di consolidamento fra l’altro del costone roccioso sovrastante la strada di accesso al Lago di Venere, approvato con delibera di giunta regionale n. 200 del 15/05/2018.

  • Che nel mese di febbraio 2019 è stata bandita, dall’Ufficio del Commissario di Governo contro il dissesto idrogeologico della Regione Sicilia, la gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di consolidamento dei costoni rocciosi che sovrastano fra l’altro la strada che porta al Lago di Venere e alla contrada Bugeber;

  • Che la Commissione giudicatrice, nominata dall’Ufficio del Commissario di Governo contro il dissesto idrogeologico della Regione Sicilia, ha valutato le diciotto offerte tecniche ed economiche per la messa in sicurezza del costone roccioso sovrastante fra l’altro la strada di accesso al Lago di Venere.

  • Che a seguito della suddetta valutazione sono stati aggiudicati provvisoriamente i lavori all’associazione temporanea d’imprese Gheller s.r.l. – Fox s.r.l. – Sofia Costruzioni s.r.l.

  • Che l’associazione temporanea d’imprese Consolidamenti Speciali s.r.l. – Ghea s.r.l. – Vica s.r.l. ha presentato ricorso per l’annullamento della suddetta aggiudicazione provvisoria.

  • Che il TAR Sicilia con ordinanza cautelare ha accolto il ricorso presentato dall’ associazione temporanea d’imprese Consolidamenti Speciali s.r.l. – Ghea s.r.l. – Vica s.r.l.; ricorso che sarà discusso solamente il 21 maggio 2020.

Considerato:

  • Che in virtù dell’accoglimento del ricorso da parte del TAR Sicilia si allungano enormemente i tempi per la realizzazione dei lavori di consolidamento del costone roccioso che sovrasta la strada di accesso al Lago di Venere e alla contrada di Bugeber.

  • Che sin dal mese di novembre 2018, tutto il traffico veicolare è stato dirottato verso la strada secondaria, in terra battuta, di località Kafaro, anch’essa però oggetto di fenomeni di caduta massi, come quelli verificatesi in data 24 gennaio 2019, che ha isolato per alcune ore la contrada di Bugeber e la località Lago di Venere.

  • Che i residenti nella contrada di Bugeber e nelle località di Kattibuale e Lago di Venere, si sono riuniti in comitato spontaneo (Comitato Pro Lago) e hanno avuto già modo di manifestare il proprio sdegno per i gravi disagi che stanno subendo ormai da un anno a questa parte, sia per la chiusura della strada principale Lago di Venere – Bugeber che pe le condizioni di scarsa sicurezza in cui versa la strada secondaria del Kafaro.

Ritenuto:

  • Che occorre dare delle chiare ed immediate risposte alla cittadinanza tutta ed in particolare agli abitanti nella località Lago di Venere e nella contrada di Bugeber.

Visto:

  • Le attuali risorse di bilancio disponibili.

  • Gli interventi di natura provvisoria posti in essere negli anni passati quando si sono verificati i medesimi fenomeni di caduta massi dal costone roccioso sovrastante la strada principale che conduce alla località Lago di Venere e alla Contrada Bugeber.

Per quanto sopra, IMPEGNA il Sindaco e la Giunta Comunale ad eseguire i necessari interventi provvisori di messa in sicurezza del costone roccioso che sovrasta la strada principale di accesso al Lago di Venere e alla contrada di Bugeber, al fine di poter revocare l’ordinanza 148/2018, rendendo di fatto nuovamente usufruibile detta strada.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Direttore

Published

on

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria-Gadir, nuova ordinanza su accessi all’area pedonale per residenti e esercenti itineranti

Direttore

Published

on

Il Comandante della Polizia Municipale di Pantelleria, Rosario Di Bartolo, ha emesso nuova ordinanza relativamente all’uso/circolazionre dell’area pedonale del Gadir.

L’atto rende inequivocabile qualsiasi condotta e ribadisce

  1. di mantenere in essere quanto stabilito con atto di Giunta n. 135/2020 di cui in premessa,  istitutivo dell’Area Pedonale – Baia di Gadir consentendo all’interno la circolazione ai veicoli di polizia e soccorso nonché a quelli per interventi di emergenza e ai veicoli con limitate o impedite capacità motorie;
  2. di consentire all’interno dell’area pedonale l’accesso con i veicoli ai residenti o a coloro che abbiano proprietà per le sole operazioni di carico e scarico regolarmente autorizzate; 
  3. di consentire in maniera temporanea e fino al provvedimento di revoca del presente atto, l’accesso agli esercenti l’attività itinerante – tipologia C -settore alimentare, al fine di poter garantire un servizio di ristoro ai residenti e non, della Baia di Gadir;

DISPONE

  • Che gli esercenti autorizzati- si attengono scrupolosamente agli orari che la normativa vigente impone e altresì :
  • di non collocare sulla sede stradale tavolini – sedie- ombrelloni – o altro, ; 
  • di occupare il suolo pubblico solo ed esclusivamente con il mezzo autorizzato e dichiarato;
  • di non utilizzare nessun tipo di apparecchiatura sonora o attrezzature che emettano suoni al di sopra di quella che la normativa vigente impone;
  • di provvedere sempre alla pulizia dell’area occupata e di non lasciare nessun tipo di residuo  
  • di tenere sempre un decoroso comportamento con abbigliamento idoneo e consono
  • di non utilizzare nessun tipo di pubblicità sulla sede stradale al fine evitare percolo per gli avventori.

L’ordinanza integrale scaricabile: ordinanze_settore v n. 79-2025 gen. 128

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, punto di carico idrico di Ghirlanda: 4 luglio chiuso

Direttore

Published

on

Il Punto di carico idrico di Ghirlanda, nella giornata di domani giovedì 4 luglio 2025, sarà chiuso.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza