Ambiente
Pantelleria, Strada del Lago: atto di indirizzo del PD in Consiglio Comunale

Riceviamo e pubblichiamo integralmente nota stampa con atto di indirizzo da parte del Partito Democratico di Pantelleria e rivolto al Consiglio Comunale, relativamente al ripristino della Strada del Lago
Atto di indirizzo per eseguire i necessari interventi provvisori di messa in sicurezza del costone roccioso che sovrasta la strada principale di accesso al Lago di Venere e alla contrada di Bugeber
Il Consiglio Comunale
Premesso:
-
Che in data 20 novembre 2018 si è verificato il crollo di alcuni grossi massi dal costone che costeggia la strada principale di accesso alla località Lago di Venere e quindi alla contrada di Bugeber; crollo che di fatto ha ostruito quasi completamente la sede stradale.
-
Che con ordinanza n. 148/2018 il Sindaco di Pantelleria, a seguito di quanto verificatosi, ha interdetto il transito lungo la strada principale che conduce alla località Lago di Venere e alla contrada di Bugeber.
-
Che esiste già dal 2016 un progetto esecutivo per l’intervento di consolidamento fra l’altro del costone roccioso sovrastante la strada di accesso al Lago di Venere, approvato con delibera di giunta regionale n. 200 del 15/05/2018.
-
Che nel mese di febbraio 2019 è stata bandita, dall’Ufficio del Commissario di Governo contro il dissesto idrogeologico della Regione Sicilia, la gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di consolidamento dei costoni rocciosi che sovrastano fra l’altro la strada che porta al Lago di Venere e alla contrada Bugeber;
-
Che la Commissione giudicatrice, nominata dall’Ufficio del Commissario di Governo contro il dissesto idrogeologico della Regione Sicilia, ha valutato le diciotto offerte tecniche ed economiche per la messa in sicurezza del costone roccioso sovrastante fra l’altro la strada di accesso al Lago di Venere.
-
Che a seguito della suddetta valutazione sono stati aggiudicati provvisoriamente i lavori all’associazione temporanea d’imprese Gheller s.r.l. – Fox s.r.l. – Sofia Costruzioni s.r.l.
-
Che l’associazione temporanea d’imprese Consolidamenti Speciali s.r.l. – Ghea s.r.l. – Vica s.r.l. ha presentato ricorso per l’annullamento della suddetta aggiudicazione provvisoria.
-
Che il TAR Sicilia con ordinanza cautelare ha accolto il ricorso presentato dall’ associazione temporanea d’imprese Consolidamenti Speciali s.r.l. – Ghea s.r.l. – Vica s.r.l.; ricorso che sarà discusso solamente il 21 maggio 2020.
Considerato:
-
Che in virtù dell’accoglimento del ricorso da parte del TAR Sicilia si allungano enormemente i tempi per la realizzazione dei lavori di consolidamento del costone roccioso che sovrasta la strada di accesso al Lago di Venere e alla contrada di Bugeber.
-
Che sin dal mese di novembre 2018, tutto il traffico veicolare è stato dirottato verso la strada secondaria, in terra battuta, di località Kafaro, anch’essa però oggetto di fenomeni di caduta massi, come quelli verificatesi in data 24 gennaio 2019, che ha isolato per alcune ore la contrada di Bugeber e la località Lago di Venere.
-
Che i residenti nella contrada di Bugeber e nelle località di Kattibuale e Lago di Venere, si sono riuniti in comitato spontaneo (Comitato Pro Lago) e hanno avuto già modo di manifestare il proprio sdegno per i gravi disagi che stanno subendo ormai da un anno a questa parte, sia per la chiusura della strada principale Lago di Venere – Bugeber che pe le condizioni di scarsa sicurezza in cui versa la strada secondaria del Kafaro.
Ritenuto:
-
Che occorre dare delle chiare ed immediate risposte alla cittadinanza tutta ed in particolare agli abitanti nella località Lago di Venere e nella contrada di Bugeber.
Visto:
-
Le attuali risorse di bilancio disponibili.
-
Gli interventi di natura provvisoria posti in essere negli anni passati quando si sono verificati i medesimi fenomeni di caduta massi dal costone roccioso sovrastante la strada principale che conduce alla località Lago di Venere e alla Contrada Bugeber.
Per quanto sopra, IMPEGNA il Sindaco e la Giunta Comunale ad eseguire i necessari interventi provvisori di messa in sicurezza del costone roccioso che sovrasta la strada principale di accesso al Lago di Venere e alla contrada di Bugeber, al fine di poter revocare l’ordinanza 148/2018, rendendo di fatto nuovamente usufruibile detta strada.
Ambiente
Oggi Giornata della Biodiversità. Parco di Pantelleria “Biodiversità la nostra forza”

Oggi celebriamo la ricchezza della vita sulla Terra e l’importanza di tutelare ogni forma di biodiversità, fondamentale per la salute del pianeta e il benessere umano.
La biodiversità è la nostra forza: proteggerla significa costruire un futuro più sostenibile ed equo.
La ricorrenza è istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per promuovere la tutela della diversità biologica e sostenuta dalla Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD), sottoscritta da 196 Paesi.
Il tema scelto per l’edizione 2025, “Armonia con la Natura e Sviluppo Sostenibile”, invita a riflettere sulla necessità di coniugare le esigenze dello sviluppo umano con la salvaguardia degli ecosistemi e delle risorse naturali, in un’ottica di equilibrio e responsabilità verso il futuro.
In occasione di questa ricorrenza, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica riafferma il proprio impegno per la protezione della biodiversità, attraverso l’attuazione della Strategia Nazionale per la Biodiversità 2030, approvata nel 2023. La strategia si inserisce nel quadro degli obiettivi della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 e promuove azioni mirate a rafforzarne la consapevolezza e la conoscenza; alla mitigazione del cambiamento climatico; alla tutela della salute umana e al benessere delle comunità.
La salvaguardia della biodiversità rappresenta una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo. Solo attraverso un impegno collettivo e continuativo sarà possibile garantire un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future.
Ambiente
Pantelleria, interventi straordinari di scerbatura: avviati lavori al sito archeologico di San Marco

L’Amministrazione comunale di Pantelleria informa che sono ufficialmente iniziati i lavori di scerbatura nelle aree archeologiche dell’isola, con particolare attenzione al sito archeologico di San Marco, tra i più significativi per il patrimonio storico e culturale del territorio.
Come ogni anno, l’Assessorato regionale dei Beni Culturali predispone una convenzione con l’Assessorato all’Agricoltura – Dipartimento dello Sviluppo Rurale – per la realizzazione di interventi di pulizia e tutela delle aree archeologiche in Sicilia.
Sebbene, di norma, tali attività abbiano inizio non prima della metà di giugno, quest’anno – grazie a una richiesta formale e sollecita da parte dell’Amministrazione comunale – i lavori sono stati anticipati di alcune settimane, con l’avvio a cura dell’Azienda Foreste Demaniali di Trapani.
I lavori termineranno la prossima settimana.
La dichiarazione del Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Adele Pineda.
La valorizzazione del nostro patrimonio culturale passa anche attraverso azioni concrete e tempestive come questa. Ringrazio l’Azienda Foreste Demaniali di Trapani per la disponibilità e l’efficienza dimostrata. L’anticipo dei lavori rispetto al consueto calendario rappresenta un segnale importante di attenzione verso i nostri beni archeologici e verso l’immagine dell’isola, specie in vista della stagione estiva che vedrà l’arrivo di numerosi visitatori.
Ambiente
Pantelleria, nuova sospensione di energia elettrica per il 27 maggio

Per il giorno 27 maggio 2025 è prevista l’interruzione di energia elettrica nella zona di
Punta Karace
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo