Connect with us

Ambiente

Pantelleria, Strada del Lago: atto di indirizzo del PD in Consiglio Comunale

Direttore

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo integralmente nota stampa con atto di indirizzo da parte del Partito Democratico di Pantelleria e rivolto al Consiglio Comunale, relativamente al ripristino della Strada del Lago

Atto di indirizzo per eseguire i necessari interventi provvisori di messa in sicurezza del costone roccioso che sovrasta la strada principale di accesso al Lago di Venere e alla contrada di Bugeber

Il Consiglio Comunale

Premesso:

  • Che in data 20 novembre 2018 si è verificato il crollo di alcuni grossi massi dal costone che costeggia la strada principale di accesso alla località Lago di Venere e quindi alla contrada di Bugeber; crollo che di fatto ha ostruito quasi completamente la sede stradale.

  • Che con ordinanza n. 148/2018 il Sindaco di Pantelleria, a seguito di quanto verificatosi, ha interdetto il transito lungo la strada principale che conduce alla località Lago di Venere e alla contrada di Bugeber.

  • Che esiste già dal 2016 un progetto esecutivo per l’intervento di consolidamento fra l’altro del costone roccioso sovrastante la strada di accesso al Lago di Venere, approvato con delibera di giunta regionale n. 200 del 15/05/2018.

  • Che nel mese di febbraio 2019 è stata bandita, dall’Ufficio del Commissario di Governo contro il dissesto idrogeologico della Regione Sicilia, la gara d’appalto per l’affidamento dei lavori di consolidamento dei costoni rocciosi che sovrastano fra l’altro la strada che porta al Lago di Venere e alla contrada Bugeber;

  • Che la Commissione giudicatrice, nominata dall’Ufficio del Commissario di Governo contro il dissesto idrogeologico della Regione Sicilia, ha valutato le diciotto offerte tecniche ed economiche per la messa in sicurezza del costone roccioso sovrastante fra l’altro la strada di accesso al Lago di Venere.

  • Che a seguito della suddetta valutazione sono stati aggiudicati provvisoriamente i lavori all’associazione temporanea d’imprese Gheller s.r.l. – Fox s.r.l. – Sofia Costruzioni s.r.l.

  • Che l’associazione temporanea d’imprese Consolidamenti Speciali s.r.l. – Ghea s.r.l. – Vica s.r.l. ha presentato ricorso per l’annullamento della suddetta aggiudicazione provvisoria.

  • Che il TAR Sicilia con ordinanza cautelare ha accolto il ricorso presentato dall’ associazione temporanea d’imprese Consolidamenti Speciali s.r.l. – Ghea s.r.l. – Vica s.r.l.; ricorso che sarà discusso solamente il 21 maggio 2020.

Considerato:

  • Che in virtù dell’accoglimento del ricorso da parte del TAR Sicilia si allungano enormemente i tempi per la realizzazione dei lavori di consolidamento del costone roccioso che sovrasta la strada di accesso al Lago di Venere e alla contrada di Bugeber.

  • Che sin dal mese di novembre 2018, tutto il traffico veicolare è stato dirottato verso la strada secondaria, in terra battuta, di località Kafaro, anch’essa però oggetto di fenomeni di caduta massi, come quelli verificatesi in data 24 gennaio 2019, che ha isolato per alcune ore la contrada di Bugeber e la località Lago di Venere.

  • Che i residenti nella contrada di Bugeber e nelle località di Kattibuale e Lago di Venere, si sono riuniti in comitato spontaneo (Comitato Pro Lago) e hanno avuto già modo di manifestare il proprio sdegno per i gravi disagi che stanno subendo ormai da un anno a questa parte, sia per la chiusura della strada principale Lago di Venere – Bugeber che pe le condizioni di scarsa sicurezza in cui versa la strada secondaria del Kafaro.

Ritenuto:

  • Che occorre dare delle chiare ed immediate risposte alla cittadinanza tutta ed in particolare agli abitanti nella località Lago di Venere e nella contrada di Bugeber.

Visto:

  • Le attuali risorse di bilancio disponibili.

  • Gli interventi di natura provvisoria posti in essere negli anni passati quando si sono verificati i medesimi fenomeni di caduta massi dal costone roccioso sovrastante la strada principale che conduce alla località Lago di Venere e alla Contrada Bugeber.

Per quanto sopra, IMPEGNA il Sindaco e la Giunta Comunale ad eseguire i necessari interventi provvisori di messa in sicurezza del costone roccioso che sovrasta la strada principale di accesso al Lago di Venere e alla contrada di Bugeber, al fine di poter revocare l’ordinanza 148/2018, rendendo di fatto nuovamente usufruibile detta strada.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Ambiente

Torna l’ora solare. Ecco quando cambiare con le lancette indietro

caterina murana

Published

on

Le giornate si stanno accorciando già da un pò ma con il ritorno all’ora solare le ore di luce saranno ancora meno.

Questo mese porta insieme all’autunno  anche l’ora solare, che tornerà ufficialmente tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando durante la notte (alle 3:00) le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora.

Con lo spostamento delle lancette si avrà un’ora in più di luce al mattino, ma le giornate saranno più brevi. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo. I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiornano in maniera automatica.

Questa fase dell’anno durerà fino alla fine di marzo 2026, allorquando dovremo riportare le lancette in avanti per dare ingresso alla più gradita legale.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco di elettricità 13 e 14 ottobre. Ecco dove

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha programmato l’interruzione di energia elettrica in diverse zone dell’isola

Ecco nei seguenti avvisi i dettagli

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza