Segui i nostri social

Cronaca

Pantelleria, sotto controllo il caso covid della turista nissena. La diretta del Sindaco di Pantelleria “La situazione ci fa stare sereni”

Direttore

Pubblicato

-

Il Sindaco Campo, durante una sua diretta facebook, ieri pomeriggio ha informato gli isolani sul presunto caso di covid a Pantelleria.

Si tratta di una giovane donna nissena asintomatica.

Ma sembrerebbe che il punto di positività in questa notizia è che  la turista sarebbe rimasta sull’isola per numero giorni cinque, dal 16 al 21 agosto.

La positività è stata rivelata cinque giorni dopo e questo dovrebbe precludere la possibilità di aver contagiato.

Le persone che sono state a contatto con lei sarebbero risultate tutte negative, a detta sempre dell’Asp di Trapani e per come riferisce il primo cittadino isolano, in colloquio diretto con il Dottor Di Gregorio, direttore dell’azienda sanitaria.

 

Ecco il video dell’ultima diretta:

 

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Energia del futuro: il piano di Musk per un gigantesco impianto solare

Redazione

Pubblicato

il

L’idea di Elon Musk per un futuro a Energia Solare
Secondo Elon Musk, il fabbisogno energetico degli interi Stati Uniti potrebbe essere soddisfatto da un immenso reattore a fusione che esiste già, è colossale ed esiste da prima dell’esistenza dell’uomo: il Sole.

Il CEO di Tesla,  afferma che un impianto fotovoltaico di circa 160 x 160 chilometri sarebbe sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico degli Stati Uniti, come ha ricordato nel podcast The Joe Rogan Experience. Musk assicura che questa proposta è del tutto fattibile e sottolinea il potenziale dell’energia solare.

Musk è noto per le sue idee audaci e provocatorie e la sua proposta di sfruttare in modo massiccio l’energia solare non fa eccezione. La sua visione prevede l’uso di batterie per immagazzinare l’energia generata dai pannelli solari. Inoltre, la sua azienda, Tesla, ha acquisito SolarCity e sta investendo molto nello sviluppo di tecnologie di stoccaggio dell’energia, come Powerwall e Powerpack, con l’obiettivo di integrare l’energia solare nella sua missione di transizione verso fonti sostenibili, possibilmente abbassando il prezzo dell’elettricità per i cittadini statunitensi.

L’utilizzo dell’energia solare nel mondo 

Il settore dell’energia solare negli Stati Uniti sta vivendo una crescita significativa, con 32 GW di nuova capacità che si prevede verranno aggiunti in un anno, con un aumento del 53% rispetto al 2022. Questa crescita non è esclusiva degli Stati Uniti; anche in Europa si sta assistendo a un aumento significativo della capacità di produzione di energia solare, oltre che a un incremento significativo della diffusione di tariffe per l’elettricità gestita dal solare. In Italia lo sfruttamento dell’energia solare attraverso gli impianti fotovoltaici ha avuto un incremento del 115% rispetto allo stesso periodo del 2022, raggiungendo 3,1 GW, purtroppo la complessità per la richiesta delle autorizzazioni rende difficile uno sviluppo rapido di questa risorsa. In Europa i paesi maggiori in cui l’energia solare viene utilizzata sono Germania, Gran Bretagna e Spagna. Di seguito il confronto mondiale degli stati produttori di energia solare nel 2022. 

A livello globale, ci sono progetti ancora più ambiziosi che cercano di sfruttare l’energia solare. 

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) sta esplorando la possibilità di catturare l’energia solare nello spazio e di trasmetterla sulla Terra, per essere gestita da distributori e rivenditori attraverso un concetto noto come SBSP (Solar Based Space Power), attraverso un impianto solare che si troverebbe in orbita a 36.000 km dalla Terra. Nonostante le sfide tecniche e logistiche, iniziative come SOLARIS stanno valutando la fattibilità di tali progetti.
L’agenzia spaziale del Giappone ha fissato come obiettivo la distribuzione di energia solare dallo spazio entro il 2025. 
La Cina sta costruendo vaste installazioni solari e proposte come la Sfera di Dyson, presentata negli anni ’60, immaginano una struttura in grado di circondare una stella per catturarne l’energia, anche se questo appartiene ancora al regno della fantascienza.

In conclusione, la visione di Elon Musk di utilizzare in modo massiccio l’energia solare per soddisfare il fabbisogno energetico degli Stati Uniti rappresenta un audace e innovativo approccio verso la sostenibilità. Con il rapido sviluppo tecnologico e l’aumento dell’installazione di impianti fotovoltaici a livello globale, questa visione potrebbe non essere così lontana dalla realtà.

Fonte:https://energia-luce.it/news/piano-musk-per-impianto-solare/

Leggi la notizia

Turismo

Pantelleria torna alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano

Direttore

Pubblicato

il

L’annuncio avviene tramite pubblicazione di delibera di giunta comunale odierna, che spiega:

“anche per l’anno 2024, la B.I.T. – BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO di Milano, in programma dal 4 al 6 Febbraio 2024 presso la Fiera Milano City, si riconferma quale uno tra i più rilevanti appuntamenti nel settore di riferimento nonché, importante vetrina nazionale ed internazionale e valida opportunità per promuovere l’attrattiva turistica dell’Isola, con notevole contributo alla crescita economica locale in adesione agli obiettivi di particolare rilevanza perseguiti dall’Amministrazione..
…Ritenuto pertanto, alla luce delle superiori valutazioni, che la partecipazione del Comune di Pantelleria all’iniziativa di cui trattasi, nell’ambito del progetto denominato “The Best of Western Sicily” di cui alla suddetta nota prot. n. 23904 del 29/11/2023 e, nello specifico, alla B.I.T. – BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO di Milano anno 2024, rappresenti una valida opportunità di promozione e valorizzazione delle innumerevoli risorse turistiche e paesaggistiche dell’isola di Pantelleria, in quanto appuntamento nel settore turistico tra i più rilevanti nonché, indiscussa vetrina nazionale ed internazionale rivolta ad un target selezionato di viaggiatori e operatori del Settore…”

DI seguito l’atto di giunta:

delibera_giunta_n_264

In vetrina immagini di archivio dell’edizione BIT 2023

Leggi la notizia

Economia

Aree sviluppo industriale. Verso cessione facilitata dei beni. Vitrano (FI) “Sostegno a imprese che vogliono investire”

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

 
Un forte impulso al processo di liquidazione delle ASI – Aree di sviluppo industriale, attraverso la più facile e veloce dismissione dei beni, la quantificazione esatta dei debiti e la cessione ai Comuni di tutte le reti.Inoltre un pacchetto di norme per favorire l’acquisizione dei beni attualmente usati dalla aziende insediate, anche usufruendo di un sostegno finanziario da parte dell’IRFIS.

E’ quanto previsto da un emendamento alla Finanzia approvato poco fa dalla Commissione attività produttive dell’ARS presieduta dal forzista Gaspare Vitrano.
In particolare l’emendamento, proposto dal Governo, prevede una procedura semplificata per il calcolo del valore di vendita degli immobili e per l’esercizio del diritto di prelazione da parte delle imprese, che trarrebbero un vantaggio operativo ed economico dalla possibilità di mantenere le proprie attività all’interno della aree già ASI.

“In questo particolare momento storico in cui l’introduzione delle ZES rappresenta una grande opportunità per chi vuole operare nel meridione – afferma il presidente Vitrano – è essenziale accelerare la dismissione delle ASI e contemporaneamente dare certezza alle imprese.
Queste norme di semplificazione servono a fare chiarezza, tutelare chi ha fatto investimenti consistenti e soprattutto chi vuole farne di nuovi, creando così sviluppo e occupazione, anche grazie al sostegno che potrà essere dato da Irfis-FinSicilia con finanziamenti agevolati.”

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza